Author

Topic: Fatemi capire se ho capito qualcosa su queste nuove tecnologie (Read 107 times)

newbie
Activity: 19
Merit: 0
Prima di tutto saluto Hostfat che seguo e leggo su un altro forum  Wink
Allora, sono tipo due settimane che leggo, ogni giorno, per ore ogni giorno, materiale sulle tecnologie dietro alle criptovalute, per capire quanto più possibile, quantomeno contettualmente, dove sta il loro potere rivoluzionario, da non tecnico, per fare gli opportuni investimenti.
Leggasi: non sono della schiera di "AH BITCOIN 15 MILA EURO COMPRAREEEE" ma di, credo, un numero ridotto di individui che prima cercare di capire SE questo sia il futuro, e se è il futuro quale sarà il competitor su cui puntare.
Principalmente mi sto documentando costantemente solo da fonti straniere, ma scrivo nella sezione italiana apparte per salutare Hostfat, dato che leggendo lui altrove si è aperto il crepaccio sulle cripto, ma anche perché sebbene la lingua la capisca benissimo, non sono così fluente nella scrittura.
Vengo al sodo per non tediarvi.

Personalmente, in tutto il mondo delle criptovalute ho individuato alcuni aspetti salienti, ed alcune fondamentali differenze tra i vari progetti (perché li considero appunto progetti, non mi sto interessando ad imparare solo per fare trading e speculazione, ma per holdare sul lungo termine i progetti vincenti)
Ci sono stanzialmente, a quanto ho capito, due interessi diversi nell'utilizzo delle blockchain. Da un lato abbiamo criptovalute che sono sostanzialmente uno scambio di informazioni a cui si da, per legge di mercato, un controvalore in moneta fiat.
Esempio, voglio comprare la macchina di tizio, lui accetta monero, per i più svariati motivi, io devo procurarmi i monero. -> compro i monero (il prezzo dei monero sale), gli invio i monero, lui mi da la macchina. Sostanzialmente bitcoin e fork derivati, monero, zcash e tantissime altre sono una nuova, e più o meno rapida, più o meno economica (a livello di richiesta di elaborazione, non di prezzo di mercato), più o meno tracciabile, vera e propria valuta.
L'altro grande scaglione invece riguarda le tecnologie che utilizzano il concetto di blockchain in differenti modi, in cui la criptovaluta coinvolta NON E' utilizzabile per comprare (o almeno non allo stato attuale) una macchina.
Ovvero, posso trovare un tizio che accetta ethereum per una macchina, ma li accetta perché lui vuole specularci, non perché l'eth ha effettivamente, come natura, quello scopo.
In queste altre criptomonete, il coin è il veicolo su cui viaggia l'informazione, il passaggio viene elaborato dal sistema, il sistema è tenuto su dai miner, i miner ottengono un reward. Io che voglio creare uno smart contract con qualcuno pago più o meno i miner per fare in modo che confermino l'informazione e, in funzione della mia disponibilità, questa informazione potrà essere più o meno complessa ed elaborata più o meno rapidamente.

Da un lato quindi tendo a chiedermi: quale sarà la criptovaluta che, brutalmente, prenderà il posto dell'euro o del dollaro? A quanto ho capito del bitcoin, NON il bitcoin per, cose che ho capito concettualmente, la lentezza del sistema, il fatto che attualmente sia totalmente scollegato dal controvalore che puoi dargli in euro (esempio trovarsi a pagare un caffè 0.000000634 bitcoin). Ma sono convinto di aver capito perché venga ritenuto l'oro che regge il mercato, dato il valore che ha assunto. Sarà un'altra, ma non so quale, ed ora non mi interessa nello specifico.

Dall'altro lato mi chiedo: quale sarà la tecnologia gamechanger che potrà rivoluzionare quanti più settori la utilizzeranno?
Sono portato a pensare ad ethereum. Ma trovo il prezzo di ethereum ormai frutto di speculazione, e non ce la vedo una società a comprare 100mila euro di ethereum per fare il suo ingresso all'interno del sistema. Come potrei investire comunque in questa tecnologia? L'unico modo che riesco ad immaginare è quello di, brutalmente, comprare la risorsa grezza, cioè l'eth (o quel che sarà). L'eth poi, se per esempio tutti i concessionari d'Italia decideranno di utilizzare la tecnologia, o la motorizzazione per esempio, avrà necessità di comprare eth per iniziare a poter inserire nel sistema le sue transazioni e far elaborare i suoi contratti, e di conseguenza il prezzo dell'eth salirà ed io guadagnerò perché la mia risorsa sarà richiesta per entrare nel sistema.

Sono due tipi di investimenti totalmente diversi, al punto che eth e progetti similari non sono neanche delle valute.
Come per esempio ripple e gli xrp. Per quanto ho capito gli xrp sono il veicolo della transazione che permette di interfacciarsi in modo quasi istantaneo tra due soggetti. Le banche quindi compreranno xrp per avere la liquidità necessaria a compiere la transazione. Gli xrp saliranno (so già che saliranno di poco, che ce ne sono un'infinità, che con un xrp intero fai una quantità spropositata di transazioni, sostanzialmente ho compreso perché la natura degli xrp è quella di essere una valuta stabile, veloce, economica)

Potete dirmi dove non ho capito niente e dove invece ho capito?
Nel frattempo, ovviamente, continuo a leggere il più possibile perché più ne leggo e più mi convinco che nei prossimi 10 anni cambierà veramente tutto.
Jump to: