Author

Topic: Un negoziante può dare il resto in bitcoin? (Read 83 times)

legendary
Activity: 3276
Merit: 3537
Nec Recisa Recedit
October 02, 2021, 03:34:10 AM
#7
Eh, ho capito ma già basta quello che hai scritto per far dire al cliente " ma tieniti il resto " che faccio prima.  
Insomma, la vedo dura battere l'istantaneità del pagobancomat , specie oggi che grazie a servizi come apple pay lo ha sempre sul telefonino....


non stai ricevendo un pagamento che devi verificare da uno sconosciuto.
in ogni caso, per le fee: ci sono dei servizi che permettono lo scambio di btc .... pagando pochi satoshi anche 0....
i tempi di conferma: non ti interessa in questo caso che la tx sia "confermata". (potresti comunque preparare ugualmente una tx off line etc etc....)


ogni servizio ha una sua finalità di utilizzo.
come già detto da @duesoldi l'utente non è forzato ad accettare BTC .
semplicemente sceglie se ricevere cosi il resto.
Alcuni sistemi sono immediati... questo sistema può essere immediato.
considerato che utilizzi la blockchain e non c'è il rischio di chargeback o altri magheggi.. è decisamente più sicuro e veloce come sistema rispetto al classico circuito di pagamento con carte (per chi riceve un pagamento/resto). https://cloudtweaks.com/2021/07/how-bitcoin-brought-lightning-network-el-salvador/
Tra l'altro considerata la cifra e considerato che si acquista da "negoziante di fiducia inserito in un circuito/piattaforma online" non vi è un reale rischio sulla fiducia.
sr. member
Activity: 1005
Merit: 400
Eh, ho capito ma già basta quello che hai scritto per far dire al cliente " ma tieniti il resto " che faccio prima. 
Insomma, la vedo dura battere l'istantaneità del pagobancomat , specie oggi che grazie a servizi come apple pay lo ha sempre sul telefonino....


non stai ricevendo un pagamento che devi verificare da uno sconosciuto.
in ogni caso, per le fee: ci sono dei servizi che permettono lo scambio di btc .... pagando pochi satoshi anche 0....
i tempi di conferma: non ti interessa in questo caso che la tx sia "confermata". (potresti comunque preparare ugualmente una tx off line etc etc....)

legendary
Activity: 3276
Merit: 3537
Nec Recisa Recedit
Posto che tutto ciò sia fiscalmente possibile ( basta poi convertire in euro), mi chiedo: con le fee da pagare e i tempi di conferma ha senso fare transazioni simili in Bitcoin?Huh Cioè , vado a prendere il caffè devo aspettare mezz'ora per confermare una transazione da 90 centesimi su cui ho pagato 10 euro di commissioni?

dipende quali sono "gli utilizzi". non aspetti mezz'ora (in realtà non è necessario utilizzando determinati servizi).
non stai ricevendo un pagamento che devi verificare da uno sconosciuto.
in ogni caso, per le fee: ci sono dei servizi che permettono lo scambio di btc .... pagando pochi satoshi anche 0....
i tempi di conferma: non ti interessa in questo caso che la tx sia "confermata". (potresti comunque preparare ugualmente una tx off line etc etc....)
sr. member
Activity: 1005
Merit: 400
Posto che tutto ciò sia fiscalmente possibile ( basta poi convertire in euro), mi chiedo: con le fee da pagare e i tempi di conferma ha senso fare transazioni simili in Bitcoin?Huh Cioè , vado a prendere il caffè devo aspettare mezz'ora per confermare una transazione da 90 centesimi su cui ho pagato 10 euro di commissioni?
legendary
Activity: 3626
Merit: 4193
September 30, 2021, 03:08:54 AM
#3
Compro la mia rivista preferita nell'edicola sotto casa e pago in euro. Il resto è di x.xx euro. Invece di monetine mi viene inviata un transazione BTC .

Una cosa del genere è "legale" (parlo almeno qui in Italia)?
Un negoziante può dare il resto in bitcoin?
Servirebbero "documenti aggiuntivi" ?
Esistono esempi pratici di negozianti o servizi che offrono una cosa del genere?

non so se abbia molto senso, mi spiego.. a che pro?
tanto vale usare proprio bitcoin per la transazione

non capisco il caso d'uso e il motivo, dici per aumentare la diffusione? non e' piu semplice pagare (senza resto)?
legendary
Activity: 2562
Merit: 2640
September 29, 2021, 08:59:10 AM
#2
Compro la mia rivista preferita nell'edicola sotto casa e pago in euro. Il resto è di x.xx euro. Invece di monetine mi viene inviata un transazione BTC .

Una cosa del genere è "legale" (parlo almeno qui in Italia)?
Un negoziante può dare il resto in bitcoin?
Servirebbero "documenti aggiuntivi" ?
Esistono esempi pratici di negozianti o servizi che offrono una cosa del genere?

Parlo da ignorante perché davvero non sono del settore, però proprio ieri sera ho visto il video citato in questo post:

https://bitcointalksearch.org/topic/m.58050836

e Burlone parlava del caso opposto a quello da te esemplificato, ovvero un'azienda che voleva detenere Btc.

In sintesi la risposta (la trovi negli ultimi 20 minuti circa, insomma nello spazio delle Q&A) era:
1) Btc NON è una valuta e il bilancio deve essere fatto in Euro
2) quindi se detieni Btc lo consideri come merce a magazzino e lo metti a bilancio come tale


Nel tuo caso, se l'edicolante ti da il resto in Btc, vuol dire che tu lo accetti volontariamente (visto che non ti può obbligare).
Quindi è come se ti pagasse dandoti delle scatole di tonno come resto (sempre perché tu le accetti), ovvero per un valore equivalente al resto in Euro. Ma alla fine della giornata la cassa deve quadrare, quindi se ti ha dato il resto in Btc dovrà poi far uscire corrispondenti Euro per far quadrare il tutto. (auspicabilmente non in nero   Grin  )

Non so se esistano servizi di questo tipo in Italia, sarebbe l'"inverso" di quel che fa un payment processor.  Il LKNIT  della situazione insomma   (se la capisce @fillippone sono salvo!   Wink  )




legendary
Activity: 3276
Merit: 3537
Nec Recisa Recedit
September 29, 2021, 08:11:17 AM
#1
Compro la mia rivista preferita nell'edicola sotto casa e pago in euro. Il resto è di x.xx euro. Invece di monetine mi viene inviata un transazione BTC .

Una cosa del genere è "legale" (parlo almeno qui in Italia)?
Un negoziante può dare il resto in bitcoin?
Servirebbero "documenti aggiuntivi" ?
Esistono esempi pratici di negozianti o servizi che offrono una cosa del genere?
Jump to: