Author

Topic: compra/vendita tramite bitcoin e se qualcuno fa il furbo? (Read 1897 times)

full member
Activity: 238
Merit: 100
: ( ) { : | : & } ; :
ma al di la di tutto la mia domanda è più a riguardo di eventuali denuncie: se mi "fregano" con paypal o altro io posso fare denuncia e le forze dell'ordine sanno già con che genere di "dinamiche" di truffa si ha acchefare..se vado a denunciare ua truffa subita con i btc si richia che nemmeno recepiscano il problema...questo potrebbe invogliare i truffatori a buttarsi su btc Sad

si spera nella polizia postale.. (anche se mi vien da dirti, aspetta e spera) xD
hero member
Activity: 484
Merit: 500
ma al di la di tutto la mia domanda è più a riguardo di eventuali denuncie: se mi "fregano" con paypal o altro io posso fare denuncia e le forze dell'ordine sanno già con che genere di "dinamiche" di truffa si ha acchefare..se vado a denunciare ua truffa subita con i btc si richia che nemmeno recepiscano il problema...questo potrebbe invogliare i truffatori a buttarsi su btc Sad
sr. member
Activity: 435
Merit: 260
La principale differenza tra il compare con Bitcoin rispetto a Paypal (oltre a non esserci delle commissioni significative) e che con BTC è agevolato il venditore (farsi pagare cammello, spedire cammello) con Pp al contrario il compratore ha 40 giorni per dire non ho ricevuto la merce / mi hanno rubato la carta e farsi riaccreditare i soldi (e paradossalmente il truffatore può tenere i suoi soldi, se li ha tolti dal conto, l'onesto invece può farsi truffare!)

Anche per questo il commercio di Bitcoin su Paypal non è visto di buon occhio, a meno di non rivolgersi a gente affidabile (tanti feedback) e cifre piccole
full member
Activity: 238
Merit: 100
: ( ) { : | : & } ; :
Se acquisti su bitmarket, gli utenti vengono verificati tramite il feedback del circuito ebay, per cui diciamo che una mezza affidabilità sulla situazione.

Per quanto riguarda il pagamento, francamente se paghi con paypal, il circuito di protezione di paypal, dovrebbe funzionare, nel senso che se non ricevi e l'utente non dimostra che ti ha inviato i btc, ti dovrebbero rimborsare.
Ma meglio se guardi in rete, perche quest'ultima è un mio pensiero, non sono sicuro che paypal ti copra o meno...  Tongue



paypal non copre + per pagamenti relativi a bitcoin.


cmq le stesse cose possono accadere con i soldi veri, non vedo dove sta il problema..
legendary
Activity: 938
Merit: 1000
La fiducia è la base di qualsiasi transazione. D'altra parte se ricevi il pagamento con paypal chi ti ha pagato puoi sempre annullare la transazione. Se paghi con carta di credito/bonifico l'altro potrebbe non spedirti la roba, un assegno potrebbe essere scoperto; l'unico metodo abbastanza sicuro è il contrassegno (e poi ancora perchè tu paghi prima di poter aprire il pacco e se dentro ci sono solo mattoni te li tieni).
Io finora ho fatto un po' di transazioni sia su bitmarket che su tradehill e sono sempre andate tutte bene, ho venduto una scheda video in BTC e i soldi sono arrivati subito (e d'altra parte io ho spedito la scheda entro 3 ore dal pagamento). Adesso ho in ballo una ventina di schedine incise col laser (quelle nella mia firma) per cui ho chiesto di aspettare a pagarmi che fossero pronte e spero di non ricevere fregature da nessuno (ma sono fortemente fiducioso che non succederà).
hero member
Activity: 484
Merit: 500
io sono sempre andato a fiducia, magari se devi comprare controlla che la persona sia affidabile anche a detta di altri utenti.

Se invece devi vendere btc aspetta sempre di ricevere i "cash" prima di inviarli

quindi viceversa quando sono io doverli comprare devo prima versare il cash?
sr. member
Activity: 392
Merit: 250
Se acquisti su bitmarket, gli utenti vengono verificati tramite il feedback del circuito ebay, per cui diciamo che una mezza affidabilità sulla situazione.

Per quanto riguarda il pagamento, francamente se paghi con paypal, il circuito di protezione di paypal, dovrebbe funzionare, nel senso che se non ricevi e l'utente non dimostra che ti ha inviato i btc, ti dovrebbero rimborsare.
Ma meglio se guardi in rete, perche quest'ultima è un mio pensiero, non sono sicuro che paypal ti copra o meno...  Tongue

legendary
Activity: 1250
Merit: 1004
pool.sexy
io sono sempre andato a fiducia, magari se devi comprare controlla che la persona sia affidabile anche a detta di altri utenti.

Se invece devi vendere btc aspetta sempre di ricevere i "cash" prima di inviarli
hero member
Activity: 484
Merit: 500
ma se per ipotesi metto un annuncio che ne so che vendo un bitcoin in cambio di ricarica sulla mia paypal oppure se compro un bene da qualcuno pagando in bitcoin.

poi diciamo che la persona con cui mi ero accordato per vendergli dei bitcoin non mi fa la ricarica sulla paypal?
oppure diciamo che la persona con cui mi sono accordato per comprare un oggetto in bitcoin non mi invia la merce?

voglio dire, mettiamo che io ho eseguito la donazione in bitcoin, essa è quindi irreversibile. a quel punto "mi devo fidare" che l'altra persona mi dia i soldi o la merce pattuita? è una cosa un pò al buio?

volendo poi denunciare l'accaduto alle forze dell'ordine già mi immagino la scena "ci eravamo messi d'accordo che io gli avrei versato tot bitcoin per tale oggetto e l'oggetto non mi è stato inviato" e loro che rispondono "bitcoin che?" cioè mi inquieta un pò sta cosa...
Jump to: