Author

Topic: Dominance BTC di nuovo vicina al 50%, secondo voi è un buon segnale? (Read 420 times)

legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
Naturalmente questo vale sia quando la BTC dominance sale, sia quando la BTC dominance scende.
Ah, giusto per concludere il mio pensiero in generale sulle crittovalute (e quindi sulla dominance) in generale è questo: “non so se tra 10 anni BTC varrà 0 o un milione (cit. John McAfee), ma si per certo che tutte le altre crittovalute esistenti OGGI tra 10 anni varranno zero”. Tanto per dire di quanto mi interessi la Market dominance per indicazioni nel lungo periodo.

La dominance così come gli altri numeri riportati da CMC (fluttuazione, volume 24h, ecc.) sono solo degli indicatori. Gli indicatori - come dice il nome - sono numeri che non contengono verità assolute ma vanno interpretati.
Per esempio chi lavora nel controllo di gestione di una compagnia telefonica sa che sono importanti alcuni indicatori, come per esempio l'incassato nel mese e le nuove attivazioni, ma per contestualizzarli e renderli significativi devono essere letti insieme ad altri, come per esempio il numero di clienti.
Dire che nel mese ci sono state 10.000 nuove attivazioni non ha senso se non dici anche il numero di clienti: se sono 10 mln quel +10k ha un significato, se sono 100.000 ne ha un altro.
Allo stesso modo anche i numeri riportati da CMC vanno contestualizzati e questo resta in carico al singolo: è chi li  legge che li deve valutare alla luce  delle altre informazioni di contesto che può raccogliere da altre fonti.


Sull'altro tema (tra 10 anni resterà solo btc e forse nemmeno quello): la leggo come una provocazione   Wink
Certamente il 99% delle cripto attuali sarò sparita, ma qualcuna esisterà ne sono più che convinto.



Siamo d’accordo: in un qualche thread che ho provato a recuperare , ma che non ho trovato avevo però visto un grafico di analisi tecnica sulla dominance:bullshit. So che in questo thread sono tutti persone ragionevoli, ma giusto per evitare fraintendimenti.
Riguardo alla provocazione, mah..lo è fino ad un certo punto. Spero che potremo riparlarne tra 10 anni, nei nostri atolli privati, ovviamente.
F1
legendary
Activity: 2562
Merit: 2640
Naturalmente questo vale sia quando la BTC dominance sale, sia quando la BTC dominance scende.
Ah, giusto per concludere il mio pensiero in generale sulle crittovalute (e quindi sulla dominance) in generale è questo: “non so se tra 10 anni BTC varrà 0 o un milione (cit. John McAfee), ma si per certo che tutte le altre crittovalute esistenti OGGI tra 10 anni varranno zero”. Tanto per dire di quanto mi interessi la Market dominance per indicazioni nel lungo periodo.

La dominance così come gli altri numeri riportati da CMC (fluttuazione, volume 24h, ecc.) sono solo degli indicatori. Gli indicatori - come dice il nome - sono numeri che non contengono verità assolute ma vanno interpretati.
Per esempio chi lavora nel controllo di gestione di una compagnia telefonica sa che sono importanti alcuni indicatori, come per esempio l'incassato nel mese e le nuove attivazioni, ma per contestualizzarli e renderli significativi devono essere letti insieme ad altri, come per esempio il numero di clienti.
Dire che nel mese ci sono state 10.000 nuove attivazioni non ha senso se non dici anche il numero di clienti: se sono 10 mln quel +10k ha un significato, se sono 100.000 ne ha un altro.
Allo stesso modo anche i numeri riportati da CMC vanno contestualizzati e questo resta in carico al singolo: è chi li  legge che li deve valutare alla luce  delle altre informazioni di contesto che può raccogliere da altre fonti.


Sull'altro tema (tra 10 anni resterà solo btc e forse nemmeno quello): la leggo come una provocazione   Wink
Certamente il 99% delle cripto attuali sarò sparita, ma qualcuna esisterà ne sono più che convinto.


legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
che tutte le altre valgano zero mi pare un po' difficile
per tanti motivi

alcune colmano delle mancanze per design e per progetto del btc (vedi monero)
quindi la frase corretta sarebbe

la maggiorparte delle altcoin probabilmente varra zero

non tutte

perche se voi conoscesse i devs di monero, potreste ben capire che ci sta dentro gente con le palle
Sono assolutamente d’accordo: la trasparenza di bitcoin è un bug e non una feature. Anzi è IL bug di bitcoin.
Se venissero implementate in BTC alcune proposte (mimblewhimble e taproot in primis), atte a risolvere questo problema, allora la funzione di Monero verrebbe a mancare.
Tutte le variazione assurde delle varie shitcoin (PoS, variazioni di PoW, cambiamentti di protocollo etc) non sono innovazioni rispetto a Bitcoin, ma alternative inferiori che sono state già valutate e  già scartate da BTC.
Ricordiamoci che Vitalik propose modifiche al protocollo Bitcoin e quando queste vennero giustamente rifiutate allora creò Ethereum.
Insomma, reitero la mia convinzione.
My two cents,
F1
legendary
Activity: 3626
Merit: 4193
che tutte le altre valgano zero mi pare un po' difficile
per tanti motivi

alcune colmano delle mancanze per design e per progetto del btc (vedi monero)
quindi la frase corretta sarebbe

la maggiorparte delle altcoin probabilmente varra zero

non tutte

perche se voi conoscesse i devs di monero, potreste ben capire che ci sta dentro gente con le palle
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
Se togliamo i token che si basano su eth, la dominance supera già abbondantemente il 50%, però ultimamente anche includendoli abbiamo già sorpassato il 45%, e la situazione non sembra fermarsi. Può essere che sia finita l'era ICO?
Un mese dopo questo messaggio la market dominance di Bitcoin è al 53%.
Il crollo delle Shitcoin è continuato apparentemente.
Beh, ma io sarei molto cauto nell’istante la market dominance come un indicatore affidabile di quello che sta succedendo. Forse è un indicatore “grezzo” del flusso di denaro all’interno del mondo crypto, ma i suoi limiti sono davvero troppo grosso per essere ignorati, soprattutto se pensiamo a come sono strutturate le ICO/shitcoin odierne.
Se decidessi oggi di lanciare la mia FlilipponeCOIN (FCN), che presumo non interessi a nessuno, facciamo 1,000,000,000 di pezzi, interamente pre-minata da me, quindi interamente centralizzata e decidessi di farla quotare su un exchange (chi di noi non ha 10 BTC per questo?) mettendo 1,000,000,000 di pezzi offerta a 10 USD e con un altro account ne comprassi uno solo BAM! Avrei appena creato una crittovaluta da 10 Billions di market cap, in grado di surclassare anche BCH. Magari nel mio accordo di quotazione decido anche di contrattare segretamente zero fees per me sull’exchange, quindi comprando e vendendo quell’unico FCN potrei anche avere un volume scambiato notevole, per raggirare anche quei gonzi di CMC. Ed ecco che la BTC dominance sarebbe scesa senza che in realtà nulla sia cambiato rispetto a prima.
Insomma, capisco quello che vuoi dire, la BTC dominance è un indicatore interessante, ma direi che vada preso molto con le pinze, almeno diciamo arrotondandolo alla prima cifra decimale...”non ha senso dire che la market dominance è passata dal 51% al 54%, ma forse vederla passare dal 40% al 50% forse può dare un’indicazione.
Naturalmente questo vale sia quando la BTC dominance sale, sia quando la BTC dominance scende.
Ah, giusto per concludere il mio pensiero in generale sulle crittovalute (e quindi sulla dominance) in generale è questo: “non so se tra 10 anni BTC varrà 0 o un milione (cit. John McAfee), ma si per certo che tutte le altre crittovalute esistenti OGGI tra 10 anni varranno zero”. Tanto per dire di quanto mi interessi la Market dominance per indicazioni nel lungo periodo.
My two cents,
F1
full member
Activity: 268
Merit: 101
Non so se sia solo la mia app che e' impazzita (CoinMarketAPP) ma oggi mi dice che il movimento nelle ultime 24 ore di ETH e' quasi il 30% superiore al BTC.
full member
Activity: 268
Merit: 101
La bitcoin dominance stà aumentando per l'aspettativa del bitcoin ETF. Se e quando sarà approvato (si parla di agosto/settembre per alcune proposte) ci sarà un bell'aumento del BTC (sia in dollari che in dominance). Si spera poi che gli alts seguano come è successo l'anno scorso (BTC bull run per i futures in dicembre seguita dall'esplosione dei vari altcoins)  Smiley
Per me ci sarà sempre più una scrematura delle alt e di conseguenza del loro market share.
Speriamo bene per questo ETF , io comunque son fiducioso fine anno si riprendono il valori di fine 2017.


Speriamo bene, ma secondo me faranno qualche mossa per bloccarlo, quotare un etf, sarebbe una legittimazione della borsa, e quindi anche dello stato, secondo me qualcuno sta cercando di boicottare.
Ma che con Etf approvato ci sarebbe entrata di capitali nuovi, e grossi, e quindi: tutti a Pamplona!!
newbie
Activity: 52
Merit: 0
La bitcoin dominance stà aumentando per l'aspettativa del bitcoin ETF. Se e quando sarà approvato (si parla di agosto/settembre per alcune proposte) ci sarà un bell'aumento del BTC (sia in dollari che in dominance). Si spera poi che gli alts seguano come è successo l'anno scorso (BTC bull run per i futures in dicembre seguita dall'esplosione dei vari altcoins)  Smiley
Per me ci sarà sempre più una scrematura delle alt e di conseguenza del loro market share.
Speriamo bene per questo ETF , io comunque son fiducioso fine anno si riprendono il valori di fine 2017.
member
Activity: 308
Merit: 10
La bitcoin dominance stà aumentando per l'aspettativa del bitcoin ETF. Se e quando sarà approvato (si parla di agosto/settembre per alcune proposte) ci sarà un bell'aumento del BTC (sia in dollari che in dominance). Si spera poi che gli alts seguano come è successo l'anno scorso (BTC bull run per i futures in dicembre seguita dall'esplosione dei vari altcoins)  Smiley
legendary
Activity: 2562
Merit: 2640
E' vero. E per me non è neanche un problema di speculatori. Ci sono veramente troppi progetti che partono, troppo simili tra loro. Temo dovremo vedere un po' di sangue, in, senso figurato, nei prossimi anni, e poi emergeranno solo quelli realmente validi.
Non saranno anni facili.

Basta vedere poi ora quante ico raggiungono l'hardcap: pochissime, o zero. Quante poi prolungano la durata delle ico stesse...

Il sangue si vede già ogni tanto - e non solo da quest'anno.
Recentemente basti pensare ai casi di Titanium, Envion, ..... ce ne sono, ed è un bene secondo me perché fa capire che anche in questo settore "non esistono pasti gratis" - come si dice da tempo in finanza.
Anche se ovviamente mi spiace per chi ha investito in quelle ico e ci ha rimesso il gruzzoletto, però in questi casi vale davvero il detto "colpirne uno per educarne 1000".
Ed infatti i risultati si sono visti: crollo delle raccolte in quasi tutte le ico....  Wink
hero member
Activity: 1666
Merit: 565
sono stupito da tanto pessimismo sui token.
A mio avviso, invece, gli smart contract sono il vero futuro della blockchain. Il problema è che ora sono veramente troppi e che troppi non rispettano i programmi.

Le persone vedono questi enormi drop e si spaventano...ma il btc ha molte meno potenzialità d'uso rispetto ad un token fatto bene credo..

Guarda a livello di utilita' avresti ragione da vendere, pero' secondo me un buon 70-80% di quelli che si interessano ora sono speculatori puri.
Non sono interessati al progetto in se, ma solo al pump, per poi rivendere (guadagnandoci) e passare oltre.
Quando il rapporto percentuale sara' al contrario, e ci saranno solo il 25-30% di speculatori, allora potremo vedere il reale valore di tutte le cose, per ora direi che vale la frase:
« Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma »

(Antoine-Laurent de Lavoisier)

E' vero. E per me non è neanche un problema di speculatori. Ci sono veramente troppi progetti che partono, troppo simili tra loro. Temo dovremo vedere un po' di sangue, in, senso figurato, nei prossimi anni, e poi emergeranno solo quelli realmente validi.
Non saranno anni facili.

Basta vedere poi ora quante ico raggiungono l'hardcap: pochissime, o zero. Quante poi prolungano la durata delle ico stesse...
member
Activity: 383
Merit: 16
Ho sempre considerato il BTC come la primaria cypto, mentre ETH e XMR le valide alternative. Infatti in questi ho sempre investito, mentre le altre solo sporadicamente o per puro test.
In questo momento la quotazione si attesta a € 6946 e sembrerebbe essersi un attimo stabilizzata. Spero che il prima possibile finisca la grande volatilità della quotazione ,frutto della pura speculazione, in modo da rendere il BTC più fruibile come mezzo di pagamento e permetterne una maggiore diffuzione.
full member
Activity: 658
Merit: 105
Anche per me e' un ottimo segnale: segnale che la fiducia sta tornando.
newbie
Activity: 52
Merit: 0
Per me ottimo segnale, alla fine ne rimarranno veramente poche di coin in futuro.
Poi essendo btc un punto di riferimento è positivo di riflesso anche per le altre coin.
Just my 2 cents
legendary
Activity: 3626
Merit: 4193
Le ICO stano soffrendo tantissimo in questo periodo, se nevedono pochissime di redditizie. Prima su qualunque cosa si decidesse d investire era un successo, oggi non è più così.

perche adesso e' un sistema molto piu matura
era molto redditizio perche tutti compravano (alla ponzi)

dopo essersi bruciati in tanti, il trend si e' invertito

ok hai 1291092109 di tokens, ma se valgono 0, hai 0
member
Activity: 378
Merit: 13
Le ICO stano soffrendo tantissimo in questo periodo, se nevedono pochissime di redditizie. Prima su qualunque cosa si decidesse d investire era un successo, oggi non è più così.
full member
Activity: 268
Merit: 101
sono stupito da tanto pessimismo sui token.
A mio avviso, invece, gli smart contract sono il vero futuro della blockchain. Il problema è che ora sono veramente troppi e che troppi non rispettano i programmi.

Le persone vedono questi enormi drop e si spaventano...ma il btc ha molte meno potenzialità d'uso rispetto ad un token fatto bene credo..

Guarda a livello di utilita' avresti ragione da vendere, pero' secondo me un buon 70-80% di quelli che si interessano ora sono speculatori puri.
Non sono interessati al progetto in se, ma solo al pump, per poi rivendere (guadagnandoci) e passare oltre.
Quando il rapporto percentuale sara' al contrario, e ci saranno solo il 25-30% di speculatori, allora potremo vedere il reale valore di tutte le cose, per ora direi che vale la frase:
« Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma »

(Antoine-Laurent de Lavoisier)
hero member
Activity: 1666
Merit: 565
sono stupito da tanto pessimismo sui token.
A mio avviso, invece, gli smart contract sono il vero futuro della blockchain. Il problema è che ora sono veramente troppi e che troppi non rispettano i programmi.

Le persone vedono questi enormi drop e si spaventano...ma il btc ha molte meno potenzialità d'uso rispetto ad un token fatto bene credo..
full member
Activity: 268
Merit: 101
Se guardiamo al marketcap totale, non ci sono grosse differenze, quindi non c'è flusso di nuovo cash nel mercato. Il rifugio dall'incertezza delle alt ci può stare, ma direi che i prossimi giorni saranno abbastanza chiave.

Questo e' il vero problema, molti stanno spostando i soldi, da X a Y, da Y a Z, nella speranza di cavalcare un' alta, e "superare la crisi", magari per poi butttarsi nel BTC, al momento giusto.
Per vedere una vera alta, costante, stabile, che dia frutti, bisognerebbe far utilizzare le cryptovalute (o anche solo il BTC) in piu' attivita' commerciali possibile, renderla davvero una moneta di uso comune.
Se siamo solo tra speculatori, siamo alla merce' di chi sposta piu' volume e fa salire e scendere il prezzo a suo gusto.
jr. member
Activity: 86
Merit: 4
Se guardiamo al marketcap totale, non ci sono grosse differenze, quindi non c'è flusso di nuovo cash nel mercato. Il rifugio dall'incertezza delle alt ci può stare, ma direi che i prossimi giorni saranno abbastanza chiave.
legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
Se togliamo i token che si basano su eth, la dominance supera già abbondantemente il 50%, però ultimamente anche includendoli abbiamo già sorpassato il 45%, e la situazione non sembra fermarsi. Può essere che sia finita l'era ICO?
Per il discorso dell'era delle ICO sono d'accordo con duesoldi, di certo non ci saranno più i progetti da 10x o 20x all'uscita, quelli che saranno cosi li conteremo sulla dita di una mano oramai, dico all'anno.

Non dimentichiamo poi che oramai ci sono molti altri competitor di Ethereum, non sono ancora utilizzati molto ma nei prossimi anni chissà.

A me comunque la dominance di BTC al momento importa relativamente, piuttosto mi chiedo cosa succederà al prezzo prossimamente, io ho ancora paura dei 5k, e se scende BTC sappiamo cosa succede a tutto il mercato.
sr. member
Activity: 893
Merit: 378
tutto può essere, forse dico forse
block/btc btc/block, levi la parola btc e rimane un corpo senz'anima Wink

Sul fatto poi di chi crede in un economia dove vado dal salumiere e pago con x, dal macellaio con y etc etc...mah

A mio modo di vedere un decentramento, basta e avanza
full member
Activity: 602
Merit: 144
Ma intendi ricavi in dollari  o sempre in token ?
Se fossero dollari sarebbe moooooooooolto bello ma non penso che sia fattibile perché penso dovrebbero quotarsi o qualcosa del genere (vedi paletti della Sec).
Se viceversa fossero token come bnb beh... direi che quello c'è già (e va comunque storicamente molto bene); usarlo anche come forma di pagamento per un dividendo rispetto all'1% dei ricavi penso che lo farebbe gonfiare di valore un po' troppo almeno nel caso di Binance che fa volumi enormi.

Bhe si purtroppo le cose più interessanti hanno parecchi paletti nella regolamentazione. Infatti per fare una cosa del genere (per esempio distribuire i ricavi in USD) si devono ottenere licenze e fare procedure che generalmente ti porterebbero via più utenza rispetto a quella che prenderesti, anche perchè tutta questa utenza è soggetta a vari/molti controlli di AML ecc... e sono parecchio rognosi. Mi sembra che già esistano dei token che diano dividendi ma stiamo parlando di exchange di livello inferiore rispetto a binance e quindi in termini di ricavo si parla di poca roba. Ci dovrebbe essere un thread nella sez. "alt-currencies" qui in italiano dove c è un elenco di questi exchange e c è chi li dà in token e chi convertiti in eth, ma in USD mi sembra nessuno.

Edit: ritornando in topic, un' altra possibile causa è la possibilità che ci sia un etf su bitcoin.
legendary
Activity: 2562
Merit: 2640
Il riferimento ai dividendi non era da intendere a monete tipo nav/masternode based ecc.. ma a società che emettono un token come rappresentativo di una quota societaria. Scommetterei my2cents che se binance emettesse un token il cui possessore ha diritto all 1% dei ricavi dell' exchange, quel token andrebbe a ruba, anche perchè l' utilty token di binance attuale ti permette "solo" di pagare meno fee/votare le nuove coin ed è uno degli erc20 a maggiore capitalizzazione.

Ma intendi ricavi in dollari  o sempre in token ?
Se fossero dollari sarebbe moooooooooolto bello ma non penso che sia fattibile perché penso dovrebbero quotarsi o qualcosa del genere (vedi paletti della Sec).
Se viceversa fossero token come bnb beh... direi che quello c'è già (e va comunque storicamente molto bene); usarlo anche come forma di pagamento per un dividendo rispetto all'1% dei ricavi penso che lo farebbe gonfiare di valore un po' troppo almeno nel caso di Binance che fa volumi enormi.
sr. member
Activity: 1554
Merit: 297
Secondo me è la solita fuga dalle alt Coin in generale (non solo dai token) a favore del bene rifugio bitcoin, più affidabile e soprattutto in rialzo.
Nell'ultimo periodo hanno perso un po' tutte le monete, vedo nel mio wallet zcoin, bitsend, bitcoin, ... E anche decred che mi stava stupendo.
full member
Activity: 602
Merit: 144

Il valore nascosto in btc oggi come oggi è solo nell'essere riserva di valore, e poi sì anche il fatto che è certamente la coin più conosciuta (il nome è importante). Ma non ha altro..... uno dei punti dolenti era ed è la flessibilità dell'utilizzo, ma il tanto atteso LN non sta rispondendo a tutte le aspettative che molti avevano riposto in lui.

Il tema dei token con dividendo secondo me non è un fattore chiave: puoi guardare con interesse ad una moneta che da dividendi solo se quella moneta conserva o acquisisce valore. Ma se la moneta perde, il dividendo stesso va a farsi benedire. Guarda cosa sta succedendo a NAV che era una delle monete più "considerate" e tramite lo stake dava una specie di dividendo: però continua a perdere valore anche lei.


Bitcoin ha anche dalla sua la maggior capacità computezionale dei network pow. Questo sicuramente non vuol dire in maniera oggettiva che bitcoin è la più sicura, ma è comunque un indice relativamente significativo in quanto player importanti scommettono ancora forte su questo cavallo trascinando buona parte del mercato.

Il riferimento ai dividendi non era da intendere a monete tipo nav/masternode based ecc.. ma a società che emettono un token come rappresentativo di una quota societaria. Scommetterei my2cents che se binance emettesse un token il cui possessore ha diritto all 1% dei ricavi dell' exchange, quel token andrebbe a ruba, anche perchè l' utilty token di binance attuale ti permette "solo" di pagare meno fee/votare le nuove coin ed è uno degli erc20 a maggiore capitalizzazione.
member
Activity: 252
Merit: 12
Per ora sembra che venga preferito il Bitcoin rispetto a possedere token random molto promettenti sulla carta ma che non hanno nulla di concreto. Per me è un segnale positivo per far si che sia più arduo truffare con token fuffa.
legendary
Activity: 2562
Merit: 2640
O magari il mercato ha capito che l offerta attuale delle crypto non è di "qualità" e sta riscoprendo un valore nascosto in btc che tutte le altre non hanno. Magari con l' avvento di nuovi tipi di token (come quelli che danno dividendi) il mercato forse ricambierà idea. Fatto sta che ora gli utility token sono in forte difficoltà e, a meno di una svolta veramente utilitaristica, saranno letteralmente affossati da un riquadramento del loro effettivo potenziale.

Il valore nascosto in btc oggi come oggi è solo nell'essere riserva di valore, e poi sì anche il fatto che è certamente la coin più conosciuta (il nome è importante). Ma non ha altro..... uno dei punti dolenti era ed è la flessibilità dell'utilizzo, ma il tanto atteso LN non sta rispondendo a tutte le aspettative che molti avevano riposto in lui.

Il tema dei token con dividendo secondo me non è un fattore chiave: puoi guardare con interesse ad una moneta che da dividendi solo se quella moneta conserva o acquisisce valore. Ma se la moneta perde, il dividendo stesso va a farsi benedire. Guarda cosa sta succedendo a NAV che era una delle monete più "considerate" e tramite lo stake dava una specie di dividendo: però continua a perdere valore anche lei.
full member
Activity: 602
Merit: 144
O magari il mercato ha capito che l offerta attuale delle crypto non è di "qualità" e sta riscoprendo un valore nascosto in btc che tutte le altre non hanno. Magari con l' avvento di nuovi tipi di token (come quelli che danno dividendi) il mercato forse ricambierà idea. Fatto sta che ora gli utility token sono in forte difficoltà e, a meno di una svolta veramente utilitaristica, saranno letteralmente affossati da un riquadramento del loro effettivo potenziale.
legendary
Activity: 2562
Merit: 2640
Non penso sia finita l'era delle Ico: se guardi su icobench  ce ne sono quasi 500 in arrivo.
E' invece vero che è finita l'epoca d'oro delle ico, quella nella quale bastava dire che avevi un'idea per raccogliere milioni. Adesso gli investitori sono molto più attenti perché sono stati scottati dal crollo degli scorsi mesi.

Per me la dominance aumenta per il semplice fatto che siamo in un momento di forte incertezza, e quindi la gente si rifugia.... in btc  (per chi non esce in tether e simili)  che da anni è la coin rifugio.
Insomma imho non è finita l'era ico, è solo un momento di incertezza. "Momento" che potrebbe anche durare mesi, ovvio....
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
Se togliamo i token che si basano su eth, la dominance supera già abbondantemente il 50%, però ultimamente anche includendoli abbiamo già sorpassato il 45%, e la situazione non sembra fermarsi. Può essere che sia finita l'era ICO?
Jump to: