Author

Topic: I Blocchi... questi sconosciuti! (Read 1092 times)

newbie
Activity: 56
Merit: 0
January 09, 2014, 11:56:06 AM
#16
in realtà tu quando mini utilizzi la potenza di calcolo del tuo ASIC (che si calcola in hash) per calcolare le transazioni in BTC che vengono fatte ogni giorno. Ecco perchè quando mandi dei BTC da un indirizzo ad un'altro devi aspettare che la tua transazione venga confermata. Ogni conferma corrisponde ad un blocco risolto dalla net.

Quindi in pratica l'asic non è altro che un decriptatore potentissimo, infatti questa grande potenza di calcolo costringerà il linguaggio di criptaggio ad evolversi rapidamente perchè presto ciò che poteva essere decodificato solo in anni potrebbe richiedere pochi giorni.,..
newbie
Activity: 2
Merit: 0
January 05, 2014, 11:53:30 AM
#15
Proprio 10 minuti fa, ho trovate tante risposte ai miei quesiti fondamentali, ovvero quali sono i valori che si usano per calcolare l'hash , dove si prendono e come si procede a grandi linee.
Mi mancavano pero' i chiarimenti che hai fornito. Grazie 1000 per la risposta!
member
Activity: 112
Merit: 10
January 05, 2014, 11:40:14 AM
#14
Già che ci siamo, qualcuno mi sa spiegare in parole povere cosa è concretamente il PoW ? Grazie. So a cosa serve ma non so come è realizzato.
newbie
Activity: 13
Merit: 0
January 05, 2014, 11:04:12 AM
#13
- il blocco viene 'minato' in tanti anche se non si e' in pool? in caso positivo, chi decide qual'e' l'hash giusto (ed in base a cosa, visto che sono tutti validi)

viene considerato valido il primo che raggiunge le 6 verifiche dalla rete p2p. In altre parole quello vero è il primo e più veloce a diffonersi nella rete. gli altri verranno rigettati come copie.

- il valore che utilizzo io per creare l'hash, e' un numero a mio piacimento, oppure mi arriva dalla rete?
Teoricamente è random-sequenziale, ma se sei in una pool, devi scegliere dall'elenco della pool, altrimenti c'è la certezza che due o piu minatori tentino lo stesso codice buttando via tempo e corrente. Bisognerebbe vedere come è programmato il miner per capire nel dettaglio..

- quando trovo un hash che e' nel range, invio alla rete il mio valore per generare l'hash o che altro?

Fondamentalmente si, pubblichi la tua soluzione ottenuta per bruteforce su quel blocco.
newbie
Activity: 2
Merit: 0
January 04, 2014, 06:09:08 PM
#12
Salve a tutti, mi sono iscritto al forum perche' ho trovato questo interessante thread ma che non mi ha completamente chiarito le idee.

Nonostante tutte la pagine lette, pdf e documenti vari non ho ancora capito esattamente cosa si fa "minando".

Ditemi se questo e' giusto:

- il programma si collega alla rete p2p oppure al pool.
- riceve indietro un valore che devo utilizzare come limite massimo dell'hash che il programma andra' a cercare
- il programma genera degli hash utilizzando una roba simile a sha256( sha256( valore ) ) , incrementando il valore sino a che il risultato non e' inferiore al limite

Se questo procedimento e' giusto, non riesco a capire:
- il valore che utilizzo io per creare l'hash, e' un numero a mio piacimento, oppure mi arriva dalla rete?
- quando trovo un hash che e' nel range, invio alla rete il mio valore per generare l'hash o che altro?
- cosa sono "nonce" e "midstate"
- il blocco viene 'minato' in tanti anche se non si e' in pool? in caso positivo, chi decide qual'e' l'hash giusto (ed in base a cosa, visto che sono tutti validi)

Grazie in anticipo per le risposte.
hero member
Activity: 490
Merit: 501
December 13, 2013, 09:32:28 AM
#11
Ancora una domanda: da dove viene fuori il limite massimo di 21 milioni di BTC da emettere? Chi ha deciso questa cosa? Qual'è il motivo?


1)questo limite è stato deciso dal creatore/creatori dei bitcoin: Satoshi. è un valore arbitrario,così come il fatto che la ricompensa per la risoluzione di un blocco sia 50,poi 25 , e così via. sono semplici parametri di "progetto".

2)Satoshi.

3)boh...sono semplici decisioni.
hero member
Activity: 797
Merit: 1017
December 13, 2013, 08:03:10 AM
#10
Io la spiego così: un blocco è come una busta contenente le transazioni. Per essere aggiunta alla catena dei blocchi è necessario che questa busta sia sigillata tramite un'operazione difficile, lunga e costosa, ma che una volta effettuata viene premiata con una certa quantità di moneta.
full member
Activity: 183
Merit: 100
December 13, 2013, 04:55:42 AM
#9
Ringrazio tutti quelli che si stanno prodigando nel portare avanti la discussione.
Ancora una domanda: da dove viene fuori il limite massimo di 21 milioni di BTC da emettere? Chi ha deciso questa cosa? Qual'è il motivo?
hero member
Activity: 980
Merit: 1002
December 12, 2013, 02:56:26 PM
#8
Un blocco contiene tutte le transazioni della rete relative a un certo periodo di tempo.

I miner processano le transazioni, le confermano (decrittando il blocco) e in cambio ricevono 25bitcoin per farlo (+ le fee delle transazioni contenute nel blocco).

Quindi quando qualcuno ti farà queste domande:

- Ma perché devo installare Bitcoin? Divento parte di una botnet?
- Ci sono già tanti zombie in giro, devo installare un programma per diventare uno zombie anche io?
- Cosa sono tutti questi calcoli che facciamo? Non è che ricerchiamo l'energia atomica per l'Iran?
- Cosa sono tutti questi calcoli che facciamo? Non è che si tratta di una backdoor della CIA ? (anche se ora va di moda dire NSA)

(Queste domande le ho viste porre davvero, spesso nei commenti degli articoli a Bitcoin, sono domande poste DAVVERO dall'average user).

Potrai rispondergli:

"I calcoli che fanno i minatori servono a garantire la sicurezza della rete stessa, visto che è tutto crittografato, i minatori si occupano di confermare la correttezza delle transazioni e per farlo devono fare molti calcoli così da decrittare i database.
E' come se ci fossero tanti computer nella rete di una banca che, all'atto dell'emissione del bonifico, controllino più e più volte che tu abbia davvero i soldi per cui stai facendo il bonifico. A differenza di una banca che controlla una volta sola, però, qui i controlli vengono rifatti centinaia di migliaia di volte, la possibilità di errore è virtualmente inesistente. Bitcoin è più sicuro di una banca, inoltre questo meccanismo garantisce che tutto funzioni in assenza di un'entità centrale. E' il punto di forza del Bitcoin..".

Ciao.
legendary
Activity: 3206
Merit: 1069
December 12, 2013, 02:46:02 PM
#7
un blocco è una cassaforte, risolverlo vuol dire trovare la combinazione di quella cassaforte, se sei in una pool ci saranno più persone che cercheranno di risolvere la combinazione(quindi risulterà molto più veloce il processo) di quella cassaforte, solo che il bottino al suo interno verrà diviso.

definizione a prova di ebete  Cheesy

Immagino che la cassaforte contenga la moneta che stiamo minando?
Ora senza andare nel filosofico...ma perchè facciamo tutto sto casino per estrarne il contenuto? Ed inoltre chi riempie la cassaforte ed imposta la combinazione?
 
la cassaforte si crea in automatico ogni qualvolta trovi la combinazione di quella precedente, il tutto parte dalla cassaforte d'origine(genesis block), e ogni cassaforte nasce con la combinazione, non sono gia aperte mi dispiace  Grin
full member
Activity: 183
Merit: 100
December 12, 2013, 02:07:23 PM
#6

L'ho letto e ti ringrazio...
Cerchiamo di spiegarlo in Italiano in modo semplice ed elementare.
hero member
Activity: 490
Merit: 501
full member
Activity: 183
Merit: 100
December 12, 2013, 01:41:53 PM
#4
un blocco è una cassaforte, risolverlo vuol dire trovare la combinazione di quella cassaforte, se sei in una pool ci saranno più persone che cercheranno di risolvere la combinazione(quindi risulterà molto più veloce il processo) di quella cassaforte, solo che il bottino al suo interno verrà diviso.

definizione a prova di ebete  Cheesy

Immagino che la cassaforte contenga la moneta che stiamo minando?
Ora senza andare nel filosofico...ma perchè facciamo tutto sto casino per estrarne il contenuto? Ed inoltre chi riempie la cassaforte ed imposta la combinazione?
 
legendary
Activity: 3206
Merit: 1069
December 12, 2013, 04:56:58 AM
#3
un blocco è una cassaforte, risolverlo vuol dire trovare la combinazione di quella cassaforte, se sei in una pool ci saranno più persone che cercheranno di risolvere la combinazione(quindi risulterà molto più veloce il processo) di quella cassaforte, solo che il bottino al suo interno verrà diviso.

definizione a prova di ebete  Cheesy
hero member
Activity: 490
Merit: 501
full member
Activity: 183
Merit: 100
December 11, 2013, 05:47:36 PM
#1
Ma alla fine i blocchi, che tanto ci affanniamo a trovare, in realtà cosa sono? A che servono?
Cosa significa trovarne uno e risolverlo?
La mia è pura curiosità ma credo che farebbe piacere a tutti approfondire la cosa.
Jump to: