Author

Topic: Mining Casalingo? No. Industriale? Si. Peccato. (Read 344 times)

newbie
Activity: 0
Merit: 0
December 18, 2024, 01:10:35 PM
#17
Salve ragazzi !
molti di voi sono sicuramente come me, amanti del farsi male con i miner a casa  Cheesy

Avete sentito parlare di questa nuova iniziativa,  sto reclutando piccoli miner
Ho preparato questa pagina https://sites.google.com/view/miniminealliance per maggiori info potete inserire la vostra email nella richiesta info.

MiniMine Alliance è un'iniziativa che mira a supportare i piccoli miner di Bitcoin aggregando la loro potenza di calcolo. Questo consente loro di partecipare efficacemente ai grandi pool di mining, superando le elevate soglie di prelievo che spesso rappresentano un ostacolo significativo. Attraverso questa aggregazione, i minatori possono ricevere le loro ricompense in tempi più brevi e con maggiore efficienza.

Il funzionamento di MiniMine Alliance prevede:

    Aggregazione dei piccoli minatori: i minatori con capacità di hash rate limitate vengono organizzati in gruppi collettivi, operando come sub-lavoratori all'interno di grandi pool di mining. Questo permette di raggiungere le soglie di pagamento più rapidamente.

    Ottimizzazione dei pagamenti: combinando gli hash rate, l'alleanza garantisce una distribuzione proporzionale delle ricompense, con opzioni di pagamento flessibili tramite Lightning Network per importi piccoli o Bitcoin mainnet per somme maggiori.

    Selezione e gestione della pool: i minatori possono scegliere il loro pool preferito o affidarsi a MiniMine Alliance per selezionare un pool ottimale, con la possibilità di riassegnazione dinamica per ottimizzare le ricompense collettive.

Inoltre, MiniMine Alliance offre la possibilità di ritirare piccole somme utilizzando la rete Lightning, rendendo il processo di prelievo più accessibile e veloce per i piccoli minatori.

Questa iniziativa rappresenta un'opportunità significativa per i piccoli minatori di Bitcoin, permettendo loro di superare le barriere tradizionali del settore e di partecipare attivamente all'ecosistema del mining in modo più equo ed efficiente.

Vi aspetto a presto
ciao

legendary
Activity: 2380
Merit: 17063
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23

Altro fortissimo motivo che distrugge il futuro prossimo dell'Italia. Costo dell'energia alzato artificialmente (=accise)

Gia' solo fare Gorizia nuova gorica fa impressione se si fa il pieno di benzina. Confine aperto e a volte c'erano oltre 40 cent di differenza nel prezzo

Proprio per questo è davvero encomiabile il lavoro di realtà come Alps Blockchain che aiutano i piccoli produttori di energia elettrica a rivitalizzare il proprio business minando, anziochè vendendo l'energia alla rete.
Lo sforzo necessario effettuato da queste piccole realtà è davvero mostruoso, dato che si collocano appunto a "metà" dei due mondi: miners industriali , certamente, ma non con dimensioni tali da riuscire a sfruttare tutte le economier di scala dei loro competitors primari.
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
conviene ancora investire qualcosa in mining perche ne sento sempre meno parlare e ormai i guadagni si fanno solo a livello industriale

Dipende sempre da quanto paghi la corrente. Un S19 da 110TH oggi fa l'equivalente di 6,5$ al giorno, da sottrarci la corrente, se è gratis bene, se la paghi 0,1$ al KW vai in pari. Industriale o meno tutto dipende da questo fattore.

Dire iche il mining oggi è un'attività esclusivamente industriale.
Ed anche molti miners industriali non lo faranno a lungo, data la ricerca di efficienza sempre Maggiore.
Non so see vivremo abbastanza a lungo per vedere scenari diverse (micromining).


Più che micromining spero in una rivoluzione energetica. In un mondo dove è sempre di più tutto elettrico (le caldaie a gas stanno lasciando il posto alle pome di calore) quindi presto nelle case il metano sarà solo un ricordo del passato, pensare di pagare il KW ancora 0,30 € mi sembra eccessivo. Negli stati uniti l'energia costa meno della meta per KW , purtroppo in europa ci basiamo sul PUN che prende il prezzo dalla materia più cara al momento anche se magari è la meno utilizzata, e i consumatori finali la prendono a quel posto.

Questi giorni stiamo vedendo grandi multinazionali comw VW , KTM ecc che chiudono stabilimenti , i costi sono insostenibili , e il prezzo dell'energia è un grosso fattore. Se l'EU continua cosi, se tutto va bene siamo rovinati.

Le scelte in tema di politiche energetiche fatte dall'unione europea sono state probabilmente dettate da Fantozzi, o meglio Tafazzi.
Avevamo le centrali nucleari, che sono state chiuse sull'onda di una tempesta emotiva.
Avevamo il gas russo, che ci siamo auto-levati.
Ora non abbiamo energia per sostentere il nostro sviluppo, e per questo siamo destinati alla morte.
Tra l'altro l'assenza di energia ci precule perfino di svilupparci nel mining di bitcoin, la risosta strategica di domani.



Altro fortissimo motivo che distrugge il futuro prossimo dell'Italia. Costo dell'energia alzato artificialmente (=accise)

Gia' solo fare Gorizia nuova gorica fa impressione se si fa il pieno di benzina. Confine aperto e a volte c'erano oltre 40 cent di differenza nel prezzo
legendary
Activity: 2380
Merit: 17063
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
conviene ancora investire qualcosa in mining perche ne sento sempre meno parlare e ormai i guadagni si fanno solo a livello industriale

Dipende sempre da quanto paghi la corrente. Un S19 da 110TH oggi fa l'equivalente di 6,5$ al giorno, da sottrarci la corrente, se è gratis bene, se la paghi 0,1$ al KW vai in pari. Industriale o meno tutto dipende da questo fattore.

Dire iche il mining oggi è un'attività esclusivamente industriale.
Ed anche molti miners industriali non lo faranno a lungo, data la ricerca di efficienza sempre Maggiore.
Non so see vivremo abbastanza a lungo per vedere scenari diverse (micromining).


Più che micromining spero in una rivoluzione energetica. In un mondo dove è sempre di più tutto elettrico (le caldaie a gas stanno lasciando il posto alle pome di calore) quindi presto nelle case il metano sarà solo un ricordo del passato, pensare di pagare il KW ancora 0,30 € mi sembra eccessivo. Negli stati uniti l'energia costa meno della meta per KW , purtroppo in europa ci basiamo sul PUN che prende il prezzo dalla materia più cara al momento anche se magari è la meno utilizzata, e i consumatori finali la prendono a quel posto.

Questi giorni stiamo vedendo grandi multinazionali comw VW , KTM ecc che chiudono stabilimenti , i costi sono insostenibili , e il prezzo dell'energia è un grosso fattore. Se l'EU continua cosi, se tutto va bene siamo rovinati.

Le scelte in tema di politiche energetiche fatte dall'unione europea sono state probabilmente dettate da Fantozzi, o meglio Tafazzi.
Avevamo le centrali nucleari, che sono state chiuse sull'onda di una tempesta emotiva.
Avevamo il gas russo, che ci siamo auto-levati.
Ora non abbiamo energia per sostentere il nostro sviluppo, e per questo siamo destinati alla morte.
Tra l'altro l'assenza di energia ci precule perfino di svilupparci nel mining di bitcoin, la risosta strategica di domani.

hero member
Activity: 574
Merit: 467
conviene ancora investire qualcosa in mining perche ne sento sempre meno parlare e ormai i guadagni si fanno solo a livello industriale

Dipende sempre da quanto paghi la corrente. Un S19 da 110TH oggi fa l'equivalente di 6,5$ al giorno, da sottrarci la corrente, se è gratis bene, se la paghi 0,1$ al KW vai in pari. Industriale o meno tutto dipende da questo fattore.

Dire iche il mining oggi è un'attività esclusivamente industriale.
Ed anche molti miners industriali non lo faranno a lungo, data la ricerca di efficienza sempre Maggiore.
Non so see vivremo abbastanza a lungo per vedere scenari diverse (micromining).


Più che micromining spero in una rivoluzione energetica. In un mondo dove è sempre di più tutto elettrico (le caldaie a gas stanno lasciando il posto alle pome di calore) quindi presto nelle case il metano sarà solo un ricordo del passato, pensare di pagare il KW ancora 0,30 € mi sembra eccessivo. Negli stati uniti l'energia costa meno della meta per KW , purtroppo in europa ci basiamo sul PUN che prende il prezzo dalla materia più cara al momento anche se magari è la meno utilizzata, e i consumatori finali la prendono a quel posto.

Questi giorni stiamo vedendo grandi multinazionali comw VW , KTM ecc che chiudono stabilimenti , i costi sono insostenibili , e il prezzo dell'energia è un grosso fattore. Se l'EU continua cosi, se tutto va bene siamo rovinati.
legendary
Activity: 2380
Merit: 17063
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
conviene ancora investire qualcosa in mining perche ne sento sempre meno parlare e ormai i guadagni si fanno solo a livello industriale

Dipende sempre da quanto paghi la corrente. Un S19 da 110TH oggi fa l'equivalente di 6,5$ al giorno, da sottrarci la corrente, se è gratis bene, se la paghi 0,1$ al KW vai in pari. Industriale o meno tutto dipende da questo fattore.

Direi che il mining oggi è un'attività esclusivamente industriale.
Ed anche molti miners industriali non lo faranno a lungo, data la ricerca di efficienza sempre maggiore.
Non so see vivremo abbastanza a lungo per vedere scenari diversi (micromining).
hero member
Activity: 574
Merit: 467
conviene ancora investire qualcosa in mining perche ne sento sempre meno parlare e ormai i guadagni si fanno solo a livello industriale

Dipende sempre da quanto paghi la corrente. Un S19 da 110TH oggi fa l'equivalente di 6,5$ al giorno, da sottrarci la corrente, se è gratis bene, se la paghi 0,1$ al KW vai in pari. Industriale o meno tutto dipende da questo fattore.
member
Activity: 95
Merit: 53
conviene ancora investire qualcosa in mining perche ne sento sempre meno parlare e ormai i guadagni si fanno solo a livello industriale
hero member
Activity: 574
Merit: 467
Ragazzi , scusate ho aperto un post ma non ricevuto risposta, a breve mi trasferirò in Venezuela dove non pago la corrente, vorrei comprarmi asic, ma non so quale , non vorrei fare chissá quali guadagni , ma in piccola entrata passiva e anche per lo sfizio di minare..qualcuno più esperto può farmi qualche consiglio?

si trovano Antminer S19 a buon prezzo. Gli s9 non producono più nulla, gli S17 sono pieni di problemi, mentre gli altri asic che minano altre coin non ci punterei troppo
legendary
Activity: 3276
Merit: 3537
Nec Recisa Recedit
che io sappia il mining dovrebbe essere illegale in quella nazione da maggio 2024.
al di la di quello se non hai mai fatto mining e non hai idea di come funziona inizia a documentarti in maniera autonoma (qui sul forum ci sono delle sezioni dedicate) https://bitcointalk.org/index.php?board=14.0
Inizia da questi punti...

visto che parli di un'attività hobbistica, puoi usare questo sito per verificare hashpower https://www.nicehash.com/marketplace e vari costi.
questo per valutare "quale coin conviene minare" https://whattomine.com/
newbie
Activity: 3
Merit: 0
Ragazzi , scusate ho aperto un post ma non ricevuto risposta, a breve mi trasferirò in Venezuela dove non pago la corrente, vorrei comprarmi asic, ma non so quale , non vorrei fare chissá quali guadagni , ma in piccola entrata passiva e anche per lo sfizio di minare..qualcuno più esperto può farmi qualche consiglio?
sr. member
Activity: 894
Merit: 378
bei tempi si
ipotizzando di averne ancora una e volerla accendere, magari per scaldare la soffitta d'inverno  Grin
è ancora possibile? https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AGADcVf
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
Ho anch'io una certa nostalgia dei vecchi tempi. Ogni tanto ci si toglie qualche piccola soddisfazione con le GPU ma sempre meno. Gli ASIC purtroppo hanno alzato troppo l'asticella d'ingresso.
Si parla ormai di 10 anni fa ma ricordo ancora la tua recensione del bitmain S1!

Fino ad allora andavamo ancora di greedseed e chiavette, il mio primo arrivato era stata "colpa" tua perchè mi intrigava troppo, da lì fu una ascesa continua fino ai bitmain S15 per poi fermarmi per oggettivi problemi di consumi/rumore/locali idonei ( l'S1 lo pagai "carissimo" ai valori attuali, se non erro avevo speso circa 1,5 btc... mannaggia se li avessi tenuti!!!! ) 

https://bitcointalksearch.org/topic/guida-installazioneconfigurazione-bitmain-antminer-s1-517897

Ciao!


Cavolo cosa mi hai fatto ricordare!!!! l'S1!!! Bei tempi
sr. member
Activity: 337
Merit: 286
Ho anch'io una certa nostalgia dei vecchi tempi. Ogni tanto ci si toglie qualche piccola soddisfazione con le GPU ma sempre meno. Gli ASIC purtroppo hanno alzato troppo l'asticella d'ingresso.
Si parla ormai di 10 anni fa ma ricordo ancora la tua recensione del bitmain S1!

Fino ad allora andavamo ancora di greedseed e chiavette, il mio primo arrivato era stata "colpa" tua perchè mi intrigava troppo, da lì fu una ascesa continua fino ai bitmain S15 per poi fermarmi per oggettivi problemi di consumi/rumore/locali idonei ( l'S1 lo pagai "carissimo" ai valori attuali, se non erro avevo speso circa 1,5 btc... mannaggia se li avessi tenuti!!!! ) 

https://bitcointalksearch.org/topic/guida-installazioneconfigurazione-bitmain-antminer-s1-517897

Ciao!
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
Ho anch'io una certa nostalgia dei vecchi tempi. Ogni tanto ci si toglie qualche piccola soddisfazione con le GPU ma sempre meno. Gli ASIC purtroppo hanno alzato troppo l'asticella d'ingresso.
hero member
Activity: 574
Merit: 467
Ciao, sicuramente è stato un bel periodo quello. Smanettare con i primi dispositivi e poi i primi asic, vedere i primi risultati e soprattuto credere in ciò che facevi.. io purtroppo me la son persa.. peccato.

Purtroppo la sezione mining italiana date le circostanze è abbastanza un deserto, in entrambi i casi minare fa andare in perdita, 1kw costa 0,28 cent di media, a conti fatti con un ASIC molto efficente minare 1 singolo BTC ti costa intorno ai 90k ad oggi 25/03/2024.  In altre nazioni la situazione è già molto diversa, il mining casalingo esiste ancora, comprano qualche asic e partono, può sempre generare un entrata "passiva" che male non fa.
sr. member
Activity: 337
Merit: 286
Anni fa ero molto più attivo, ma tra gli impegni personali e lavorativi ho davvero pochissimo tempo per potermi dedicare più a lungo a questo forum che mi è sempre piaciuto.
Oggi però sono finalmente riuscito a curiosare un po di più del solito e per mia indole personale mi sono soffermato in modo particolare sulla sezione "mining" a cui ho sempre strizzato l'occhio.
Infelicemente l'ho trovata molto spenta ma ad una analisi più approfondita non penso che sia una questione di utenti, ma di reale possiblità per utenti "normali" di poter fare qualcosa.
Per uno come me che ha vissuto il periodo delle chiavette U1 ( 1.5 Gh per un costo di 70/90 Euro e consumi nell'ordine dei 2w) oppure degli stessi S1 ( 360 watt e silenziosi )  , S2 ( già più complicati) S3 ( ancora accettabili ) ti permette di capire che anche noi utenti casalinghi potevamo realmente fare qualcosa, un angolino in casa lo trovavi, l'incidenza sulla bolletta era accettabile e soprattutto il miner si poteva tenere acceso senza la paura che l'interruttore generale scattasse non appena accendevi due lampadine in più.
La logica conseguenza erano molti utenti che domandavano un po di tutto, ci si confrontava sui vari miner, si seguivano tutte le uscite dei vari competitor dell'epoca (Butterfly labs , Knc, la solita ed attuale Bitmain ecc ecc..) facendo quasi a gara ad essere i primi per averne uno e soprattutto il desiderio di recensirlo per primi ( mi ricordo ancora il mio Baikal X10, fui tra i primissimi ad averlo e recensirlo e mi portò davvero molte soddisfazioni) ma comunque gli investimenti che venivano richiesti erano tranquillamente alla portata di tutti. Nel periodo S3 ( parlo proprio all'inizio della loro commercializzazione) averne in casa 4 ed aver speso 1500 Euro ti permetteva di portare a casa circa 1 btc al mese ( a valori passati ti permettevano di pareggiare le spese ma comunque potevi, volendo, decidere di non incassare nulla perchè comunque non uscivano molti soldi nel mantenimento della tua farm casalinga e quindi l'investimento , seppur in perdita , era sopportabile).
Ed adesso?
Ehhmm.. adesso tutto è  cambiato, vedo miner industriali, energivori impossibili da gestire in modo casalingo ma soprattutto inutili se acquistati in pezzo singolo.
Un singolo utente senza una adeguata quantità di Kw, senza una discreta capacità economica, senza uno spazio dedicato non può più fare nulla ( tranne progetti di nicchia che continuo a seguire e vivere direttamente appunto perchè gestibili in modalità home )
La logica è che se non posso fare cosa chiedo?
E' qua che si ritorna al discorso precedente, la sezione mining è in sofferenza.
Vedo con piacere che in generale il resto del forum rimane attivo, segno che gli utenti continuano a mantenere interesse verso questo mondo e voglia di confrontarsi.
Un po mi spiace, era quasi un gioco anni fa, ma quando entrano in gioco appunto investimenti importanti e vi è odore di business i piccoli vengono messi in disparte.
La speranza è che in un prossimo futuro non cada una delle cose fondamentali del mining... la decentralizzazione, perchè a forza di diventare grossi il numero di farm secondo me cala e si formano mega agglomerati sempre più centralizzati, cosa che non era nelle intenzioni iniziali, appunto... la centralizzazione.
Spero di poter essere più presente, ci proverò.
Buon mining a tutti, ove possibile ovviamente.
Ciao!
Jump to: