Author

Topic: Pagamenti con paypal invio denaro parenti e amici. Esente pericoli? (Read 1070 times)

member
Activity: 155
Merit: 10
di fidarsi ci si fida
ma anche senza usare la carta  "mi è stata clonata lo stesso " contenzioso in attesa Sad
full member
Activity: 938
Merit: 159
meglio lasciar perdere i pagamenti con paypal e troppo rischioso ce sempre il rischio di chargeback e poi la compravendita di monete virtuale e contro il suo regolamento...
newbie
Activity: 17
Merit: 0
Ho esteso la mia ricerca pure ad altri fatti avvenuti fuori dalla compravendita dei btc su paypal, la mia conclusione concorda con quanto detto dagli altri.

Non utilizzate paypal con terzi al di fuori di utenti ebay con almeno 100 feedback...
Come già detto paypal tutelerà sempre l'acquirente, anche senza prove!!! Se volete rivalervi dovrete produrle voi!

Spiego perché sono arrivato a questo:
Ho trovato casi in cui persone che compravano su subito, o piattaforme simili, ma anche ebay, poi non lasciavano alcun feedback (se presente l'opzione) e poi nell'ultima settimana utile o in alcuni casi nell'ultimo giorno utile aprivano la contestazione e le persone si trovavano con il conto in negativo... Questi fatti sono avvenuti, con la vendita beni e servizi

Aggiungo inoltre un fatto accaduto a un mio conoscente, che vendette una scheda madre sempre come beni e servizi, il tizio ha aperto la controversia dicendo che il prodotto era danneggiato e lo ha fatto l'ultimo giorno possibile, il mio amico dopo 10 giorni si è accorto della faccenda, ha contattato paypal che se ne lavava le mani.
Lui ha contattato l'acquirente e ha preteso spiegazioni, che arrivano e ci troviamo di fronte a una truffa bella e buona,

1)perché prima ha detto che ha buttato la scheda madre in quanto danneggiata, poi ha mandato la scheda madre indietro...
2) lui ha mandato indietro la sua scheda madre, stesso modello stessa revisione, peccato per il serial number, fotografato dal mio amico e registrato sul sito della scheda madre

Il mio amico ricontatta paypal e via telefono dice che vuole i soldi indietro nel suo account perché l'utente ha truffato lui e paypal e ne mostra le prove, paypal dopo 10 giorni di verifica lo risarcisce.


Morale della favola, nel mondo dei btc usare exchanger, escrow e basatevi sempre su più opinioni che trovate in giro per la rete.

Nel mondo della compravendita, se comprate prodotti usati fidatevi del pagamento con paypal solo con feedback superiori a 100 .

Saluti

newbie
Activity: 17
Merit: 0
Grazie Camerieresimone Wink


Questo è  un'ottimo punto di vista, direi che sono stati espressi quasi tutti i i pro e i contro.

sr. member
Activity: 353
Merit: 251
Exchanger OTC since 2014
Evita paypal come la peste per le cripto. Possono sempre e comunque truffarti e paypal al 99% prenderà i soldi a te, o ti chiuderà l'account. Se vedono troppe "donazioni" parenti/amici te lo chiudono comunque a prescindere, solo per il rischio (ufficialmente, in realtà mi sa più perchè perdono in commissioni), anche con zero reclami.
newbie
Activity: 17
Merit: 0
Divieto espresso non c'è, nel regolamento che ho letto ora, non vi sono menzionate nemmeno criptovalute come termine generico.
Non c'è niente di illegale nel bitcoin, quindi non vedo perché no, a mio parere l'unico motivo è evitare i truffatori e pare che in queste community se ne sia discusso.


L'unico violazione compiuta a paypal è la violazione del regolamento
Quote
af  richiedere o inviare un pagamento a titolo di transazione personale per eseguire una transazione commerciale;
ma sai quanto me ne frega a me XD?


legendary
Activity: 2156
Merit: 1082
il venditore rischia sempre con paypal , perchè il compratore potrebbe semplicemente dichiarare di aver comprato bitcoin, cosa non permessa dal regolamento paypal. usare paypal per vendere bitcoin è assurdo secondo me
newbie
Activity: 17
Merit: 0
Grazie HostFat per la risposta Smiley

Ahhh capisco! Onestamente comprando sul web dal 1999 non ho mai ricevuto "fregature" da nessuno sul web, per le poche vendite di prodotti usati ho sempre preferito pagamenti di persona in contanti.

Certo che i nostri vecchi modi di dire sono sempre attuali "Uomo avvisato mezzo salvato" e "Prevenire è meglio che curare"...

Non è accettabile che i "vendor" della carta prepagata o di credito e\o paypal, accettino queste "scuse" a questo punto senza alcuna prova, email, ricevute, messaggi, subnet dell'utilizzatore dell'account e\o eventuale presenza di denuncia di "furto di identità".

Rimango allibito però, di fronte al fatto che appunto se si tratta di account rubati veramente, non facciano queste verifiche per beccare il ladro dall'altra parte e rimango allibiti di fronte alla truffa dell'ordine di un prodotto con prezzo uguale a quello concordato dal venditore, il truffatore vende un falso prodotto a una persona sul web e se ne scappa con i bitcoin o quello che gli interessa, e il vero "truffato" denuncia il venditore che non lo conosce per nulla...


staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Anche se viene usato "amici e familiari", se chi paga poi dice che gli hanno bucato l'account e/o fa richiesta di rimborso alla carta legata al conto di paypal, comunque paypal darà torto a te il 99.99% delle volte, ti toglierà i soldi, ti metterà in rosso, e pretenderà di riavere i soldi indietro.

Anche per questo vengono spesso usati conti rubati per pagare servizi che accettano paypal.
newbie
Activity: 17
Merit: 0
Leggendo in giro per il web e anche su questo forum, ho visto che molti di voi segnalavano come proteggersi da eventuali truffe se si pratica l'attività di vendita di btc a terzi.

A parte che mi sto organizzando per i pagamenti da servizi di exchange, però io avevo intenzione di farmi pagare tramite invio denaro amici e parenti, come dice la faq di paypal

Quote
Una "Transazione personale" prevede l'invio di denaro (dalla sezione "Amici e familiari" cliccando "Invia denaro") a familiari e amici e la ricezione di denaro sul proprio Conto PayPal proveniente da familiari e amici senza effettuare una transazione commerciale (ovvero il pagamento non avviene a fronte dell'acquisto di beni o servizi o dell'esecuzione di altre transazioni commerciali).

è una transazione personale senza comprare beni, servizi, quindi non effettuando alcuna transazione commerciale.

Per verificare ho controllato i miei acquisti su paypal e tutti, tranne l'unica transazione "amici e familiari", ripeto tutti permettevano il reclamo...
Non solo l'unica transazione che non permetteva  di cliccare su "Segnala attività non autorizzata" era proprio quella "amici e familiari"

Quindi deduco che in questa maniera il venditore non rischi nulla...

Che sia verificato o non verificato, che sia con documenti falsi o non, non vedo alcun problema in questa modalità di pagamento, non potrebbe nemmeno dire all'eventuale gestore della carta che è stato effettuato un pagamento fraudolento.


Come la vedete voi?

saluti
Jump to: