Author

Topic: [Post-Quantum Cryptography Project] Bitcoin, crittografia, computer quantistici (Read 183 times)

legendary
Activity: 2548
Merit: 2419

un ottima analisi non c'è che dire, la parte molto interessante direi che sicuramente è quella sulla parte dei dati, ricordiamoci che però le big tech di solito sono aziende in cui il prodotto sei tu perche effettivamente non producono nulla, sul lungo termine quindi si potrebbe pensare di investire in IBM secondo te ?


Provo a darti questa risposta:


Ricordando che: https://en.wikipedia.org/wiki/Value_investing


Penso che un ritorno d'importanza all'hardware, trascinato da AI, robotica, ma anche applicazioni militari,
intendendo applicazioni militari sia guida di droni, ma anche analisi di dati; dovrebbe dare nuovo impulso
al tema supercalcolo.

In quel caso sono poche le aziende capaci di fornire tali strutture, come leader al momento c'è LENOVO,
ma per motivi politici e strategici aspetto una risposta USA ossessionati dalla sicurezza nazionale;
tra incentivi, spinta a grandi fusioni e simili:
https://top500.org/statistics/list/

grazie per lo share dell'informazione, leggevo anche che c'è stato ultimamente anche da parte della cina una massiccia serie di investimenti militari tecnologici,riporto una citazione della notizia : "La Cina ha presentato il primo nodo base mobile 5G al mondo , pronto per l’uso sul campo di battaglia dopo i test riusciti. Il dispositivo, sviluppato congiuntamente da China Mobile Communications Group e Esercito popolare di liberazione (PLA), è in grado di fornire una trasmissione dati ad altissima velocità, a bassa latenza e sicura a 10.000 utenti entro un raggio di 3 km."
tutto sta ora a capire qual'è l'azienda cinese che se ne occupa e provare ad investirci qualcosa, magari ci dà soddisfazioni Cheesy

Da singolo retail abitante in Europa non trovi probabilmente controparte... cioè un intermediario per comprare certi titoli:
https://www.bloomberg.com/news/articles/2022-12-14/us-to-add-more-than-30-chinese-companies-to-trade-blacklist
sr. member
Activity: 420
Merit: 340

un ottima analisi non c'è che dire, la parte molto interessante direi che sicuramente è quella sulla parte dei dati, ricordiamoci che però le big tech di solito sono aziende in cui il prodotto sei tu perche effettivamente non producono nulla, sul lungo termine quindi si potrebbe pensare di investire in IBM secondo te ?


Provo a darti questa risposta:


Ricordando che: https://en.wikipedia.org/wiki/Value_investing


Penso che un ritorno d'importanza all'hardware, trascinato da AI, robotica, ma anche applicazioni militari,
intendendo applicazioni militari sia guida di droni, ma anche analisi di dati; dovrebbe dare nuovo impulso
al tema supercalcolo.

In quel caso sono poche le aziende capaci di fornire tali strutture, come leader al momento c'è LENOVO,
ma per motivi politici e strategici aspetto una risposta USA ossessionati dalla sicurezza nazionale;
tra incentivi, spinta a grandi fusioni e simili:
https://top500.org/statistics/list/

grazie per lo share dell'informazione, leggevo anche che c'è stato ultimamente anche da parte della cina una massiccia serie di investimenti militari tecnologici,riporto una citazione della notizia : "La Cina ha presentato il primo nodo base mobile 5G al mondo , pronto per l’uso sul campo di battaglia dopo i test riusciti. Il dispositivo, sviluppato congiuntamente da China Mobile Communications Group e Esercito popolare di liberazione (PLA), è in grado di fornire una trasmissione dati ad altissima velocità, a bassa latenza e sicura a 10.000 utenti entro un raggio di 3 km."
tutto sta ora a capire qual'è l'azienda cinese che se ne occupa e provare ad investirci qualcosa, magari ci dà soddisfazioni Cheesy
legendary
Activity: 2548
Merit: 2419

un ottima analisi non c'è che dire, la parte molto interessante direi che sicuramente è quella sulla parte dei dati, ricordiamoci che però le big tech di solito sono aziende in cui il prodotto sei tu perche effettivamente non producono nulla, sul lungo termine quindi si potrebbe pensare di investire in IBM secondo te ?


Provo a darti questa risposta:


Ricordando che: https://en.wikipedia.org/wiki/Value_investing


Penso che un ritorno d'importanza all'hardware, trascinato da AI, robotica, ma anche applicazioni militari,
intendendo applicazioni militari sia guida di droni, ma anche analisi di dati; dovrebbe dare nuovo impulso
al tema supercalcolo.

In quel caso sono poche le aziende capaci di fornire tali strutture, come leader al momento c'è LENOVO,
ma per motivi politici e strategici aspetto una risposta USA ossessionati dalla sicurezza nazionale;
tra incentivi, spinta a grandi fusioni e simili:
https://top500.org/statistics/list/
sr. member
Activity: 420
Merit: 340
Anche dopo l'annuncio di Google, le stime dicono che per avere un computer da 100,000 qbit logici, che con le tecnologia attuali è previsto essere della dimensione di una stanza, è previsto un tempo di realizzzione di 10 anni ed almeno un miliardo di dollari di spesa (solo per la costruzione).
Ricordiamoci che per la rottura della RSA è necessario almeno un ulteriore ordine di grandezza.

Al momento il quantum computing è solo un'immensa operazione di PR, senza alcun risultato utile, se non in termini di benefici per le società che da queste dinamiche sono state investite: RGTI in primis.

Il fatto è che certe aziende che possono spendere molto in ricerca, più di alcuni stati... non hanno problemi oggi a spendere 10 miliardi.

Anche se le sfide tecnologiche sono davvero importanti.

Il segmento dei SuperComputer è stato un po' sottovalutato per molto tempo.
Penso che l'intelligenza artificiale e l'avvio della robotica avanzata penso abbiano dato una accelerazione già avviata dal trend di cui non si parla più i BigData, gestire grandi quantità di dati.

Google e Meta sono due esempi di aziende che fondamentalmente non producono nulla, guadagnano dall' elaborare dati in varia maniera.
Mining di dati, se vogliamo.
Estrazione di valore da valutare il comportamento delle persone.

Rigetti COMPUTING è un titolo che è tornato poco sopra i livelli di collocamento, come altri, è stato ai margini dei listini per anni.
Qualcuno ha messo l'acceleratore.

Amazon nel 1997, vado a memoria, si era quotata sui ~ $ 17.
Post bolla dotcom sarà stata a $ 4 ~ 5.
A Gennaio 2020 ~ $ 2.000
A Marzo 2020 ~ $ 1.600
Ad Agosto 2020 ~ $ 3.500 in una feroce sessione After.

Penso che sia stato anteposto il discorso calcolo quantistico, per rilanciare il tema del supercalcolo.

Diciamo che la situazione si può vedere nel grafico di IBM:



IBM è una azienda solida ma non è mai partita come altre bigtech, probabilmente perché appunto legata ad un discorso hardware piuttosto che software eppure non è mai andata molto indietro.
Il titolo si è mosso come non faceva da 20 anni in pratica...

Sono segnali che a livello macro non posso ignorare.

È come se una moglie che è sempre stata sciatta, inizia a mettersi io rossetto, rosso acchiappami e l'intimo aggressivo...
se si passa dalla tuta grigio topo, alla tuta nera panterata tipo Eva Kant...
uno dice, ma io non ho trovato mia moglie con un altro...  Huh

Sì, però... ... Sad



Di contro non ho mai seguito molto le mode:
BigData,
Metaverso,
Cannabis...
un altro tema che per anni sembrava non avere fine
è stato quello del palladio...
Si profila da tempo la crisi del cacao...

sono tre temi che di per sé non hanno portato nulla.
Però il Supercalcolo è una cosa di cui non si può fare a meno.

Probabilmente quelle rivalutazioni stellari non puntano tanto al fatto che Rigetti riesca a fare qualcosa, ma puntano alla rivalutazione di una possibile acquisizione che potrebbe anche dare un +100%/+300% in un giorno solo.

Da un punto di vista contabile non messa malissimo,
IonQ sembra messa meglio, anche se ora è un po' a traino.

un ottima analisi non c'è che dire, la parte molto interessante direi che sicuramente è quella sulla parte dei dati, ricordiamoci che però le big tech di solito sono aziende in cui il prodotto sei tu perche effettivamente non producono nulla, sul lungo termine quindi si potrebbe pensare di investire in IBM secondo te ?
legendary
Activity: 2548
Merit: 2419
Anche dopo l'annuncio di Google, le stime dicono che per avere un computer da 100,000 qbit logici, che con le tecnologia attuali è previsto essere della dimensione di una stanza, è previsto un tempo di realizzzione di 10 anni ed almeno un miliardo di dollari di spesa (solo per la costruzione).
Ricordiamoci che per la rottura della RSA è necessario almeno un ulteriore ordine di grandezza.

Al momento il quantum computing è solo un'immensa operazione di PR, senza alcun risultato utile, se non in termini di benefici per le società che da queste dinamiche sono state investite: RGTI in primis.

Il fatto è che certe aziende che possono spendere molto in ricerca, più di alcuni stati... non hanno problemi oggi a spendere 10 miliardi.

Anche se le sfide tecnologiche sono davvero importanti.

Il segmento dei SuperComputer è stato un po' sottovalutato per molto tempo.
Penso che l'intelligenza artificiale e l'avvio della robotica avanzata penso abbiano dato una accelerazione già avviata dal trend di cui non si parla più i BigData, gestire grandi quantità di dati.

Google e Meta sono due esempi di aziende che fondamentalmente non producono nulla, guadagnano dall' elaborare dati in varia maniera.
Mining di dati, se vogliamo.
Estrazione di valore da valutare il comportamento delle persone.

Rigetti COMPUTING è un titolo che è tornato poco sopra i livelli di collocamento, come altri, è stato ai margini dei listini per anni.
Qualcuno ha messo l'acceleratore.

Amazon nel 1997, vado a memoria, si era quotata sui ~ $ 17.
Post bolla dotcom sarà stata a $ 4 ~ 5.
A Gennaio 2020 ~ $ 2.000
A Marzo 2020 ~ $ 1.600
Ad Agosto 2020 ~ $ 3.500 in una feroce sessione After.

Penso che sia stato anteposto il discorso calcolo quantistico, per rilanciare il tema del supercalcolo.

Diciamo che la situazione si può vedere nel grafico di IBM:



IBM è una azienda solida ma non è mai partita come altre bigtech, probabilmente perché appunto legata ad un discorso hardware piuttosto che software eppure non è mai andata molto indietro.
Il titolo si è mosso come non faceva da 20 anni in pratica...

Sono segnali che a livello macro non posso ignorare.

È come se una moglie che è sempre stata sciatta, inizia a mettersi io rossetto, rosso acchiappami e l'intimo aggressivo...
se si passa dalla tuta grigio topo, alla tuta nera panterata tipo Eva Kant...
uno dice, ma io non ho trovato mia moglie con un altro...  Huh

Sì, però... ... Sad



Di contro non ho mai seguito molto le mode:
BigData,
Metaverso,
Cannabis...
un altro tema che per anni sembrava non avere fine
è stato quello del palladio...
Si profila da tempo la crisi del cacao...

sono tre temi che di per sé non hanno portato nulla.
Però il Supercalcolo è una cosa di cui non si può fare a meno.

Probabilmente quelle rivalutazioni stellari non puntano tanto al fatto che Rigetti riesca a fare qualcosa, ma puntano alla rivalutazione di una possibile acquisizione che potrebbe anche dare un +100%/+300% in un giorno solo.

Da un punto di vista contabile non messa malissimo,
IonQ sembra messa meglio, anche se ora è un po' a traino.
legendary
Activity: 2380
Merit: 17063
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
Anche dopo l'annuncio di Google, le stime dicono che per avere un computer da 100,000 qbit logici, che con le tecnologia attuali è previsto essere della dimensione di una stanza, è previsto un tempo di realizzzione di 10 anni ed almeno un miliardo di dollari di spesa (solo per la costruzione).
Ricordiamoci che per la rottura della RSA è necessario almeno un ulteriore ordine di grandezza.

Al momento il quantum computing è solo un'immensa operazione di PR, senza alcun risultato utile, se non in termini di benefici per le società che da queste dinamiche sono state investite: RGTI in primis.
legendary
Activity: 2548
Merit: 2419
Premesso che siamo lontani ancora DECENNI dallo sviluppo di un computer quantistico in grado di rompere la crittografia, direi che bitcoin è abbastanza al sicuro.
La rottura della crittografia sarebbe un'arma incredibile nelle mani del governo che potesse per primo metterci le mani sopra: per questo, segnalare al monto intero di avere un'arma del genere potrebbe non essere la mossa più smart. Ci sono innumerevoli casi di implementazione più interessanti, e meno sorvegliati


Mah... oggi come oggi, direi che le cose cambiano molto, molto rapidamente...
https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/computer-quantistico-ecco-la-nuova-fase-dopo-google-willow/

Decenni.
E non sto parlando di avere in mano un vic20 e doverlo fare scalare fino ad un Ultra Core 9 o un Ryzen.
Ti sto dicendo che non si sa neanche come costruirlo un processore del genere.

Come lo costruisci un Computer quantico?
Supercomputing Qubits? Trapped Ions?Silicon Quantum Dots? Photonics?

Sono 10 anni che studiano queste tecniche ed ancora non c'è un vincitore (a meno che Willow, che appartine alla prima tecnologia sia da definire un vincitore).

Ci vorranno 10 anni per avere un computer funzionante su applicazioni reali (dai buttiamo un numero: non prima del 2033 secondo la Darpa) che probabilmente funzionerà in parallelo con un computer tradizionale.
Per risolvere problemi crottografici andiamo avanti altri 10 anni.

E davvero, la crittografia di Bitcoin sarà l'ultimo dei problemi.
Ethereum ha già nella roadmap un upgrade ad un algoritmo quantum-resistant, quale non si sa (ma si sa che le roadmap di Ethereum sono fatte con tanta fantasia)
 




Non saprei... Google sembra abbastanza avanti, il tempo si accorcia in base a quanto denaro ci si mette:

https://www.ilpost.it/2024/12/10/google-computer-quantistico-qubit-errori/

Denaro ne è arrivato, dopo un 5 anni di nulla... dà l'idea che ci sia qualcosa di nuovo, non ancora annunciato pubblicamente.
Oppure è uno sbaglio è un anticipo di mercato.

legendary
Activity: 2380
Merit: 17063
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
Premesso che siamo lontani ancora DECENNI dallo sviluppo di un computer quantistico in grado di rompere la crittografia, direi che bitcoin è abbastanza al sicuro.
La rottura della crittografia sarebbe un'arma incredibile nelle mani del governo che potesse per primo metterci le mani sopra: per questo, segnalare al monto intero di avere un'arma del genere potrebbe non essere la mossa più smart. Ci sono innumerevoli casi di implementazione più interessanti, e meno sorvegliati


Mah... oggi come oggi, direi che le cose cambiano molto, molto rapidamente...
https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/computer-quantistico-ecco-la-nuova-fase-dopo-google-willow/

Decenni.
E non sto parlando di avere in mano un vic20 e doverlo fare scalare fino ad un Ultra Core 9 o un Ryzen.
Ti sto dicendo che non si sa neanche come costruirlo un processore del genere.

Come lo costruisci un Computer quantico?
Supercomputing Qubits? Trapped Ions?Silicon Quantum Dots? Photonics?

Sono 10 anni che studiano queste tecniche ed ancora non c'è un vincitore (a meno che Willow, che appartine alla prima tecnologia sia da definire un vincitore).

Ci vorranno 10 anni per avere un computer funzionante su applicazioni reali (dai buttiamo un numero: non prima del 2033 secondo la Darpa) che probabilmente funzionerà in parallelo con un computer tradizionale.
Per risolvere problemi crottografici andiamo avanti altri 10 anni.

E davvero, la crittografia di Bitcoin sarà l'ultimo dei problemi.
Ethereum ha già nella roadmap un upgrade ad un algoritmo quantum-resistant, quale non si sa (ma si sa che le roadmap di Ethereum sono fatte con tanta fantasia)
 

legendary
Activity: 2548
Merit: 2419
Premesso che siamo lontani ancora DECENNI dallo sviluppo di un computer quantistico in grado di rompere la crittografia, direi che bitcoin è abbastanza al sicuro.
La rottura della crittografia sarebbe un'arma incredibile nelle mani del governo che potesse per primo metterci le mani sopra: per questo, segnalare al monto intero di avere un'arma del genere potrebbe non essere la mossa più smart. Ci sono innumerevoli casi di implementazione più interessanti, e meno sorvegliati


Mah... oggi come oggi, direi che le cose cambiano molto, molto rapidamente...
https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/computer-quantistico-ecco-la-nuova-fase-dopo-google-willow/

C'è anche da dire che se ci fossero dei computer, macchine, commerciali in grado di essere
un minimo competitive ci sarebbero anche dei computer quantistici " dall'altra parte ", ovvero a disposizione
di chi si deve difendere e non solo degli attaccanti.


Il discorso Supercalcolo/Supercomputer ( https://it.wikipedia.org/wiki/Supercomputer ) è sempre stato di importanza strategica;
dati non precisi su questo... ( https://www.top500.org/lists/top500/2024/11/  )
penso siano in ambito Cina/Russia, non lo sa nessuno se sono più avanti o più indietro degli USA... nonostante embargo su
alcuni componenti come chip e semiconduttori...


Siamo in territorio inesplorato per tutti.
Una cosa è certa, la ricerca è sempre stata costosa, ma i capitali a disposizione per la ricerca, non sono mai stati così grandi...
full member
Activity: 210
Merit: 124
Premesso che siamo lontani ancora DECENNI dallo sviluppo di un computer quantistico in grado di rompere la crittografia, direi che bitcoin è abbastanza al sicuro.
La rottura della crittografia sarebbe un'arma incredibile nelle mani del governo che potesse per primo metterci le mani sopra: per questo, segnalare al monto intero di avere un'arma del genere potrebbe non essere la mossa più smart. Ci sono innumerevoli casi di implementazione più interessanti, e meno sorvegliati
se ce l'hanno ed è in possesso sicuramente non veranno a svelarlo al mondo intero ma credo lo utilizzino segretamente ed in maniera molto mirata, ottenere informazioni dagli account ecc.. però mi sembra fantascenza, forse per me che sono un profano..
legendary
Activity: 2380
Merit: 17063
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
Premesso che siamo lontani ancora DECENNI dallo sviluppo di un computer quantistico in grado di rompere la crittografia, direi che bitcoin è abbastanza al sicuro.
La rottura della crittografia sarebbe un'arma incredibile nelle mani del governo che potesse per primo metterci le mani sopra: per questo, segnalare al monto intero di avere un'arma del genere potrebbe non essere la mossa più smart. Ci sono innumerevoli casi di implementazione più interessanti, e meno sorvegliati
legendary
Activity: 2548
Merit: 2419
Parto da questo articolo trovato in rete:


Post-Quantum Cryptography Project:

[...] gli attuali algoritmi crittografici sono minacciati dalla potenza di calcolo dei computer quantistici.

È quindi diventato necessario pensare allo sviluppo di nuovi algoritmi crittografici in grado di resistere al calcolo quantistico: è nata – già da qualche anno – e sta crescendo una crittografia post-quantistica, la Quantum-Safe Cryptography (QSC), che va nella direzione della creazione di modelli matematici ancora più complessi di quelli attuali per poter risultare impossibili da risolvere anche per un computer quantistico
[...]

https://www.cybersecurity360.it/nuove-minacce/i-computer-quantistici-minacciano-gli-algoritmi-crittografici-i-rischi-e-cosa-si-sta-facendo-per-mitigarli/


In ambito professionale, come autenticazione, siamo già in una fase avanzata di accessi biometrici e/o tutto un sistema di OTP,.One Time Password, quindi la cosiddetta autenticazione a più fattori.
Oltre l'uso di una mera Password.

La comunità Bitcoin come si sta muovendo ?

Potrà il calcolo quantistico far finalmente pulito e far morire tutte le altcoin ?



Jump to: