Pages:
Author

Topic: Matematico Giovanni Santostasi e BTC - page 6. (Read 1683 times)

full member
Activity: 168
Merit: 115
Duelbits.com
April 03, 2024, 02:58:32 AM
#43
Interessante, potresti linkarci il thread internazionale? sicuramente potrei trovare altri spunti interessanti li

Per favore non diciamo eresie antiscientifiche: l'economia e la finanza si basano su modelli matematici. Senza di essi sarebbe come giocare a mosca cieca.

Ecco il link:
Giovanni Santostasi - The Bitcoin Power Law Theory

Uno dei benefici dei tempi moderni è poter comunicare in tempo reale con le persone.
E vi assicuro che spesso, se si inviano delle domande ben poste, spesso gli interlocutori rispondono.
Lo ho fatto in molti campi, ed anche nella mia vita reale, spesso ottengo risposte a delle mail mandate direttamente alle persone che spesso sono "felici" di rispondere.

Essendo Santostasi registrato sul forum, vi invito a fare un eccezione alle vostre consuetudini e scrivere direttamente nel thread inglese, taggandolo.
Dato che ha già risposto, chissà che lo faccia nuovamente.
Del resto uno scienziato deve sottoporsi alla peer-review.
Altrimenti è un predicatore.


ho risposto al tuo 3d internazionale, sarebbe davvero figo riuscire a portare il prof sotto i thread per farlo commentare insieme a noi, ma capisco anche che il prof sarà molto impegnato anche se secondo me sarebbe per lui costruttivo valutare di rispondere ai dubbi degli utenti Cheesy
legendary
Activity: 3528
Merit: 4042
April 03, 2024, 02:51:12 AM
#42
Per quanto già mi attirassero poco, ho smesso completamente di interessarmi a modelli che definiscono in eterno la vita di bitcoin con semplicità disarmante da quando il primo di questi "modellatori" ha cominciato a vendere i cappellini. I cappellini me li faccio vendere dalle belle figliole all'autodromo, se proprio proprio.


(comunque ringrazio Sg4j1n3ll0, è sempre qualcosa in più su cui disquisire)

ah beh ti piace vincere facile
in ogni caso hai ragione e ci sei arrivato da solo, quindi vuol dire che sei davvero una persona intelligente degna di stima
spesso dicono cazzate solo perche devono "vendere" o "venderti" qualcosa
come tutti gli ufologi e scienziati del niente complottari del 5G o dei microchip ne lcervello e i nano robot nei vaccini
la realta come dimostrano le ultime news di inciuci con pfizer e' molto piu banale
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
April 02, 2024, 05:50:19 PM
#41
Per favore non diciamo eresie antiscientifiche: l'economia e la finanza si basano su modelli matematici. Senza di essi sarebbe come giocare a mosca cieca.

E' ovvio che si tratta di semplificazioni, ad esempio concetti come "mercato a concorrenza perfetta" o "consumatore perfettamente razionale" nella realtà non esistono.
Eppure si tratta di astrazioni studiate in ogni corso base di microeconomia, che hanno dimostrato nei fatti la loro utilità e applicabilità.

C'è chi ha vinto premi Nobel con modelli che studiano i prezzi di titoli
https://en.wikipedia.org/wiki/Black%E2%80%93Scholes_model
https://it.wikipedia.org/wiki/Capital_asset_pricing_model

Semmai l'errore tipico è considerare questi modelli in modo dogmatico, anzichè osservandone l'andamento in modo critico e analitico.

Senza considerare che ogni equazione o modello che lega delle variabili è destinato a fallire alla prova del tempo perchè la realtà è molto più complessa e mutevole dell'astrazione: ma questo non vuol dire che il modello sia inutile.

Lo stesso fallimento di un modello è, esso stesso, un'informazione utilissima per chi deve prendere scelte di investimento. Come il fallimento di un'ipotesi di analisi tecnica.
Ad esempio il fallimento dello S2F è la prova , che il concetto di "scarsità" non è sufficiente a spiegare il successo di Bitcoin e non è nemmeno l'elemento più importante.

Conoscevo gli studi di Santostasi. Li trovo interessanti anche se obiettivamente molto datati ed eccessivamente ridondanti.

Che Bitcoin sia più simile ad una rete sociale che ad un'azienda e, come tale, debba essere valutato è una osservazione verissima.
Ma è una cosa che viene detta da molti e da tanto tempo, anche, nel mio piccolo, da me. Non serviva Santostasi  Grin

E non serve tutta quella ridondanza nel cercare leggi di potenza con l'hashrate, il tempo, gli indirizzi....

La variabile che determina (non influenza) imho il prezzo di bitcoin nel lungo periodo è una sola: il numero di utilizzatori. Tutto il resto è solo una mera conseguenza

Non a caso lui stesso cita la legge di Metcalfe. Anche qui nulla di nuovo: è da anni che questa legge viene usata per spiegare il valore di Bitcoin da moltissimi osservatori.

Se ricordate, tempo fa in questo forum lanciai una discussione sulla Legge di Zipf, l' esempio migliore di legame di potenza usato anche per studiare i valori dei social network.

Condivido molto di PlanG ma non mi spiego tutto questo successo improvviso. E' da anni che si parla di queste cose  Grin


Più che la finanza, direi l'economia.

Posso dire questo, ci sono i modelli matematici, ma direi che ci sono più modelli che assorbono ed elaborano i dati in tempi rapidi.

Da molto si parla di metodi, ritrovati, AI, robo advisor, ecc.
per determinare il valore di un titolo, cosa comprare, cosa vendere...

Sono sistemi che possono coadiuvare il lavoro, ma se ci fosse un modello matematico vincente, non avrei più un lavoro, avremmo dei mercati perfettamente efficienti, senza mai una vera opportunità.

Le opportunità nascono da valutazioni errate nel presente, rispetto al risultato reale del futuro.

In ogni caso i mercati si muovono sulle prospettive future piuttosto che vedere il presente; l'esempio massimo è Aprile 2020 miglior mese.per rendimento in oltre due decenni.

Apro una tematica, se domani btc dovesse essere = $ 10.000.000 ci sarebbe l'uso attuale?
Nel senso sii la banca di te stesso... ok, ma non c'è da dirlo molto in giro, almeno di non guardarsi bene le spalle.

Sicuramente i servizi di custodia, privati e istituzionali, necessiterebbero di un particolare sviluppo.

Mi sembra un aspetto particolarmente sottovalutato la sicurezza personale.

Come si dice ?
l'occasione fa l'uomo ladro.


Finalmente qualcuno che scrive cose corrette!
Quando mai è stato detto che il prezzo di Bitcoin sarebbe stato condizionato da un modello matematico?
Ogni tanto mi sembra che qui dentro qualcuno abbia dei seri problemi a capire ciò che c'è scritto nei post!
E che non sappia assolutamente cosa sia e come funzioni il metodo scientifico....

È vero.
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
April 02, 2024, 02:22:13 PM
#40
Interessante, potresti linkarci il thread internazionale? sicuramente potrei trovare altri spunti interessanti li

Per favore non diciamo eresie antiscientifiche: l'economia e la finanza si basano su modelli matematici. Senza di essi sarebbe come giocare a mosca cieca.

Ecco il link:
Giovanni Santostasi - The Bitcoin Power Law Theory

Uno dei benefici dei tempi moderni è poter comunicare in tempo reale con le persone.
E vi assicuro che spesso, se si inviano delle domande ben poste, spesso gli interlocutori rispondono.
Lo ho fatto in molti campi, ed anche nella mia vita reale, spesso ottengo risposte a delle mail mandate direttamente alle persone che spesso sono "felici" di rispondere.

Essendo Santostasi registrato sul forum, vi invito a fare un eccezione alle vostre consuetudini e scrivere direttamente nel thread inglese, taggandolo.
Dato che ha già risposto, chissà che lo faccia nuovamente.
Del resto uno scienziato deve sottoporsi alla peer-review.
Altrimenti è un predicatore.
sr. member
Activity: 328
Merit: 316
April 02, 2024, 12:45:36 PM
#39
ma quante cose si imparano in questo forum eh? di grazia riuscite a darmi il link? anzi riesci tu? ti ho dato due merit preventivi sia per il bel thread sia per la cortesia che mi fai mettendo il link del podcast Cheesy
argomento interessante, anche se non ci ho capito moltissimo

Visto che il link del podcast l'avevo messo io lo ri-allego qui:

https://bitcoinitaliapodcast.it/podcast/s06e12-la-legge-di-potenza

Santostasi inizia a parlare dal minuto 21 e 40 secondi.
legendary
Activity: 1722
Merit: 1242
April 02, 2024, 12:24:06 PM
#38
si è davvero interessante e sentirlo parlare un pò è emozionante, come ogni teoria diciamo che è interessante tenerla in considerazione poi prevedere nel lungo termine o che sicuramente arriverà ad 1kk è un pò improbabile imho, vedremo..

ma quante cose si imparano in questo forum eh? di grazia riuscite a darmi il link? anzi riesci tu? ti ho dato due merit preventivi sia per il bel thread sia per la cortesia che mi fai mettendo il link del podcast Cheesy
argomento interessante, anche se non ci ho capito moltissimo
full member
Activity: 212
Merit: 196
April 02, 2024, 10:07:18 AM
#37
Per quanto già mi attirassero poco, ho smesso completamente di interessarmi a modelli che definiscono in eterno la vita di bitcoin con semplicità disarmante da quando il primo di questi "modellatori" ha cominciato a vendere i cappellini. I cappellini me li faccio vendere dalle belle figliole all'autodromo, se proprio proprio.


(comunque ringrazio Sg4j1n3ll0, è sempre qualcosa in più su cui disquisire)
full member
Activity: 168
Merit: 115
Duelbits.com
April 02, 2024, 09:34:24 AM
#36


Per favore non diciamo eresie antiscientifiche: l'economia e la finanza si basano su modelli matematici. Senza di essi sarebbe come giocare a mosca cieca.

E' ovvio che si tratta di semplificazioni, ad esempio concetti come "mercato a concorrenza perfetta" o "consumatore perfettamente razionale" nella realtà non esistono.
Eppure si tratta di astrazioni studiate in ogni corso base di microeconomia, che hanno dimostrato nei fatti la loro utilità e applicabilità.

C'è chi ha vinto premi Nobel con modelli che studiano i prezzi di titoli
https://en.wikipedia.org/wiki/Black%E2%80%93Scholes_model
https://it.wikipedia.org/wiki/Capital_asset_pricing_model

Semmai l'errore tipico è considerare questi modelli in modo dogmatico, anzichè osservandone l'andamento in modo critico e analitico.

Senza considerare che ogni equazione o modello che lega delle variabili è destinato a fallire alla prova del tempo perchè la realtà è molto più complessa e mutevole dell'astrazione: ma questo non vuol dire il modello sia inutile.

Lo stesso fallimento di un modello è, esso stesso, un'informazione utilissima per chi deve prendere scelte di investimento. Come il fallimento di un'ipotesi di analisi tecnica.
Ad esempio il fallimento dello S2F è la prova , che il concetto di "scarsità" non è sufficiente a spiegare il successo di Bitcoin e non è nemmeno l'elemento più importante.

Conoscevo gli studi di Santostasi. Li trovo interessanti anche se obiettivamente molto datati ed eccessivamente ridondanti.

Che Bitcoin sia più simile ad una rete sociale che ad un'azienda e, come tale, debba essere valutato è una osservazione verissima.
Ma è una cosa che viene detta da molti e da tanto tempo, anche, nel mio piccolo, da me. Non serviva Santostasi  Grin

E non serve tutta quella ridondanza nel cercare leggi di potenza con l'hashrate, il tempo, gli indirizzi....

La variabile che determina (non influenza) il prezzo di bitcoin nel lungo periodo è una sola: il numero di utilizzatori. Tutto il resto è solo una mera conseguenza

Non a caso lui stesso cita la legge di Metcalfe. Anche qui nulla di nuovo: è da anni che questa legge viene usata per spiegare il valore di Bitcoin da moltissimi osservatori.

Se ricordate, tempo fa in questo forum lanciai una discussione sulla Legge di Zipf, l' esempio migliore di legame di potenza usato anche per studiare i valori dei social network.

Condivido molto di PlanG ma non mi spiego tutto questo successo improvviso. E' da anni che si parla di queste cose  Grin


esattamente considerare il modello matematico come il sacro gral è sbagliato certamente ma l'origine del post era quello di condividere con voi piu info possibili al riguardo, ora vi lascio il link medium ad una lettura molto piu approfondita proprio scritta dal prof :
https://giovannisantostasi.medium.com/btc-is-a-power-law-because-it-is-an-infinite-recursive-feedback-loop-5f54de5e501b
sr. member
Activity: 328
Merit: 316
April 02, 2024, 08:46:55 AM
#35


Per favore non diciamo eresie antiscientifiche: l'economia e la finanza si basano su modelli matematici. Senza di essi sarebbe come giocare a mosca cieca.

E' ovvio che si tratta di semplificazioni, ad esempio concetti come "mercato a concorrenza perfetta" o "consumatore perfettamente razionale" nella realtà non esistono.
Eppure si tratta di astrazioni studiate in ogni corso base di microeconomia, che hanno dimostrato nei fatti la loro utilità e applicabilità.

C'è chi ha vinto premi Nobel con modelli che studiano i prezzi di titoli
https://en.wikipedia.org/wiki/Black%E2%80%93Scholes_model
https://it.wikipedia.org/wiki/Capital_asset_pricing_model

Semmai l'errore tipico è considerare questi modelli in modo dogmatico, anzichè osservandone l'andamento in modo critico e analitico.

Senza considerare che ogni equazione o modello che lega delle variabili è destinato a fallire alla prova del tempo perchè la realtà è molto più complessa e mutevole dell'astrazione: ma questo non vuol dire il modello sia inutile.

Lo stesso fallimento di un modello è, esso stesso, un'informazione utilissima per chi deve prendere scelte di investimento. Come il fallimento di un'ipotesi di analisi tecnica.
Ad esempio il fallimento dello S2F è la prova , che il concetto di "scarsità" non è sufficiente a spiegare il successo di Bitcoin e non è nemmeno l'elemento più importante.

Conoscevo gli studi di Santostasi. Li trovo interessanti anche se obiettivamente molto datati ed eccessivamente ridondanti.

Che Bitcoin sia più simile ad una rete sociale che ad un'azienda e, come tale, debba essere valutato è una osservazione verissima.
Ma è una cosa che viene detta da molti e da tanto tempo, anche, nel mio piccolo, da me. Non serviva Santostasi  Grin

E non serve tutta quella ridondanza nel cercare leggi di potenza con l'hashrate, il tempo, gli indirizzi....

La variabile che determina (non influenza) il prezzo di bitcoin nel lungo periodo è una sola: il numero di utilizzatori. Tutto il resto è solo una mera conseguenza

Non a caso lui stesso cita la legge di Metcalfe. Anche qui nulla di nuovo: è da anni che questa legge viene usata per spiegare il valore di Bitcoin da moltissimi osservatori.

Se ricordate, tempo fa in questo forum lanciai una discussione sulla Legge di Zipf, l' esempio migliore di legame di potenza usato anche per studiare i valori dei social network.

Condivido molto di PlanG ma non mi spiego tutto questo successo improvviso. E' da anni che si parla di queste cose  Grin


Finalmente qualcuno che scrive cose corrette!
Quando mai è stato detto che il prezzo di Bitcoin sarebbe stato condizionato da un modello matematico?
Ogni tanto mi sembra che qui dentro qualcuno abbia dei seri problemi a capire ciò che c'è scritto nei post!
E che non sappia assolutamente cosa sia e come funzioni il metodo scientifico....
hero member
Activity: 462
Merit: 504
not your keys not your coins
April 02, 2024, 08:21:06 AM
#34
Ecco la risposta ai vostri quesiti:

--cutt--
Poi qualcun altro ha rincarato la dose.
Vi terrò informati nel caso PlanG, chiamamelo così, rispondesse.

EDIT: ha risposto, ho messo la risposta nel thread internazionale, non vorrei fare post "fotocopia".


Interessante, potresti linkarci il thread internazionale? sicuramente potrei trovare altri spunti interessanti li
in ogni caso complimenti, il livello del forum si sta alzando e le nuove leve devo dire che mi sorprendono con le cose intelligenti che postano
veramente ottimo, un ottimo risultato per tutti e per tutta la community
legendary
Activity: 3528
Merit: 4042
April 02, 2024, 08:12:53 AM
#33
~~~

Semmai l'errore tipico è considerare questi modelli in modo dogmatico, anzichè osservandone l'andamento in modo critico e analitico.

Senza considerare che ogni equazione o modello che lega delle variabili è destinato a fallire alla prova del tempo perchè la realtà è molto più complessa e mutevole dell'astrazione: ma questo non vuol dire il modello sia inutile.

~~~

Se la tua critica era rivolta a me, io ho detto la stessa identica cosa
i modelli che semplificano la realta fittano fino a un certo punto, dopodiche la base su quale si basano (scusate il gioco di parole) cessa di essere valida
in realta non so se ci sta un modo per far "evolvere" i modelli sarebbe interessante sapere se esiste qualche algoritmo o studio che possa far evolvere in modo dinamico gli algoritimi che sono la base del modello
legendary
Activity: 2296
Merit: 4032
April 02, 2024, 08:05:45 AM
#32
Per favore non diciamo eresie antiscientifiche: l'economia e la finanza si basano su modelli matematici. Senza di essi sarebbe come giocare a mosca cieca.

E' ovvio che si tratta di semplificazioni, ad esempio concetti come "mercato a concorrenza perfetta" o "consumatore perfettamente razionale" nella realtà non esistono.
Eppure si tratta di astrazioni studiate in ogni corso base di microeconomia, che hanno dimostrato nei fatti la loro utilità e applicabilità.

C'è chi ha vinto premi Nobel con modelli che studiano i prezzi di titoli
https://en.wikipedia.org/wiki/Black%E2%80%93Scholes_model
https://it.wikipedia.org/wiki/Capital_asset_pricing_model

Semmai l'errore tipico è considerare questi modelli in modo dogmatico, anzichè osservandone l'andamento in modo critico e analitico.

Senza considerare che ogni equazione o modello che lega delle variabili è destinato a fallire alla prova del tempo perchè la realtà è molto più complessa e mutevole dell'astrazione: ma questo non vuol dire che il modello sia inutile.

Lo stesso fallimento di un modello è, esso stesso, un'informazione utilissima per chi deve prendere scelte di investimento. Come il fallimento di un'ipotesi di analisi tecnica.
Ad esempio il fallimento dello S2F è la prova , che il concetto di "scarsità" non è sufficiente a spiegare il successo di Bitcoin e non è nemmeno l'elemento più importante.

Conoscevo gli studi di Santostasi. Li trovo interessanti anche se obiettivamente molto datati ed eccessivamente ridondanti.

Che Bitcoin sia più simile ad una rete sociale che ad un'azienda e, come tale, debba essere valutato è una osservazione verissima.
Ma è una cosa che viene detta da molti e da tanto tempo, anche, nel mio piccolo, da me. Non serviva Santostasi  Grin

E non serve tutta quella ridondanza nel cercare leggi di potenza con l'hashrate, il tempo, gli indirizzi....

La variabile che determina (non influenza) imho il prezzo di bitcoin nel lungo periodo è una sola: il numero di utilizzatori. Tutto il resto è solo una mera conseguenza

Non a caso lui stesso cita la legge di Metcalfe. Anche qui nulla di nuovo: è da anni che questa legge viene usata per spiegare il valore di Bitcoin da moltissimi osservatori.

Se ricordate, tempo fa in questo forum lanciai una discussione sulla Legge di Zipf, l' esempio migliore di legame di potenza usato anche per studiare i valori dei social network.

Condivido molto di PlanG ma non mi spiego tutto questo successo improvviso. E' da anni che si parla di queste cose  Grin
legendary
Activity: 3528
Merit: 4042
April 02, 2024, 06:35:27 AM
#31
Certo anche a me interessa capire la spiegazione logica e scientifica alla base del modello. Ma l'impressione è che sia sostanzialmente fondato su basi empiriche, ossia siccome l'andamento ha seguito più o meno questo pattern per 6 ordini di grandezza, allora ne deriva (per induzione, più che per deduzione) un'invarianza di scala che dovrebbe proseguire per altri 1-2 ordini di grandezza. Onestamente mi pare un po' povera come spiegazione, ma sarà un limite mio.

ESATTO CA##O ESATTAMENTE quello che stavo dicendo io
il problema di questi modelli e' che usiamo i dati che abbiamo e creiamo un modello che segue l'andamento PER I DATI CHE ABBIAMO ma nulla ci dice se seguira questo pattern ancora
planb aveva trovato un modello per il pattern, fin quando andava, quando intercorre un cambiamento e cambia tutto, tutto va a ramengo e ciao
il problema dei modelli empirici e' proprio questo

nulla toglie fascino a loro, ovviamente, ma uno li deve prendere con le pinze senza fanatismi eccessivi, secondo me ovviamente
legendary
Activity: 3570
Merit: 1985
April 02, 2024, 04:56:34 AM
#30

per me il modello da tenere in considerazione e' la curva di adozione di internet, la prendi a la spiaccichi per bitcoin
fino ad adesso ha seguito abbastanza fedelmente

Se ascolti l’ultima puntata dell’ BiP show, intervistano Santostasi e parlano proprio di quello: della curva di adozione ad S, e che relazione ci sia tra la power law e la S di adozione.
Non ti spoilero, ma è interessante.

Mi spiace essere io a spoilerare, ma il punto è proprio quello. Santostasi dice esplicitamente che la curva ad S non si applica all'adozione di Bitcoin, che invece sarebbe descritta da una legge di potenza di 3 rispetto al tempo:

Quote
The users grow with the power of 3 in time. This is also a new result of the theory. Most models of Bitcoin adoption invoke S-curve type of growth. S-curves are typical of the adoption of many technologies like TVs, refrigerators, cars, cell phones, and so on. Bitcoin doesn’t follow a S-curve that is initially exponential. It follows a power law of 3 in time. It turns out many phenomena have an underlying S-curve mechanism of adoption or spread (in the case of a virus for example) if they have a curbing mechanism they become power laws instead. In the case of Bitcoin both the “Difficulty Adjustment” and the risk involved in any type of investment is that curbing mechanism, this is why we observed empirically that the growth of adoption of Bitcoin is a power law of 3 in time.

Come fa a crescere continuamente secondo il tempo al cubo? Prima o poi avrai raggiunto quasi 8 miliardi di popolazione mondiale, a quel punto la curva deve per forza piegarsi ad S fino a diventare orizzontale.

grazie ripeto queste cose mi interessano moltissimo al di la che ci azzecchino o meno
mi piace vedere quale sia il ragiomento che ci sta dietro per arrivare a queste teorie
sono sforzi, mentali, razionali di modellizzare il mondo complesso in un modello piu o meno complesso
la realta mi ha dimostrato che purtroppo questo snon funziona proprio come dovrebbe

Certo anche a me interessa capire la spiegazione logica e scientifica alla base del modello. Ma l'impressione è che sia sostanzialmente fondato su basi empiriche, ossia siccome l'andamento ha seguito più o meno questo pattern per 6 ordini di grandezza, allora ne deriva (per induzione, più che per deduzione) un'invarianza di scala che dovrebbe proseguire per altri 1-2 ordini di grandezza. Onestamente mi pare un po' povera come spiegazione, ma sarà un limite mio.
legendary
Activity: 3528
Merit: 4042
April 02, 2024, 03:43:50 AM
#29

per me il modello da tenere in considerazione e' la curva di adozione di internet, la prendi a la spiaccichi per bitcoin
fino ad adesso ha seguito abbastanza fedelmente

Se ascolti l’ultima puntata dell’ BiP show, intervistano Santostasi e parlano proprio di quello: della curva di adozione ad S, e che relazione ci sia tra la power law e la S di adozione.
Non ti spoilero, ma è interessante.

Mi spiace essere io a spoilerare, ma il punto è proprio quello. Santostasi dice esplicitamente che la curva ad S non si applica all'adozione di Bitcoin, che invece sarebbe descritta da una legge di potenza di 3 rispetto al tempo:

Quote
The users grow with the power of 3 in time. This is also a new result of the theory. Most models of Bitcoin adoption invoke S-curve type of growth. S-curves are typical of the adoption of many technologies like TVs, refrigerators, cars, cell phones, and so on. Bitcoin doesn’t follow a S-curve that is initially exponential. It follows a power law of 3 in time. It turns out many phenomena have an underlying S-curve mechanism of adoption or spread (in the case of a virus for example) if they have a curbing mechanism they become power laws instead. In the case of Bitcoin both the “Difficulty Adjustment” and the risk involved in any type of investment is that curbing mechanism, this is why we observed empirically that the growth of adoption of Bitcoin is a power law of 3 in time.

Come fa a crescere continuamente secondo il tempo al cubo? Prima o poi avrai raggiunto quasi 8 miliardi di popolazione mondiale, a quel punto la curva deve per forza piegarsi ad S fino a diventare orizzontale.

grazie ripeto queste cose mi interessano moltissimo al di la che ci azzecchino o meno
mi piace vedere quale sia il ragiomento che ci sta dietro per arrivare a queste teorie
sono sforzi, mentali, razionali di modellizzare il mondo complesso in un modello piu o meno complesso
la realta mi ha dimostrato che purtroppo questo snon funziona proprio come dovrebbe
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
April 02, 2024, 03:24:53 AM
#28
Ecco la risposta ai vostri quesiti:

Stamattina il professor Santostasi ha pubblicato questo aggiornamento:





Qualcuno nei commenti ha fatto la domanda che qui vi siete fatti tutti: ecco la risposta del professore.



Poi qualcun altro ha rincarato la dose.
Vi terrò informati nel caso PlanG, chiamamelo così, rispondesse.

EDIT: ha risposto, ho messo la risposta nel thread internazionale, non vorrei fare post "fotocopia".
full member
Activity: 168
Merit: 115
Duelbits.com
April 02, 2024, 02:39:59 AM
#27

per me il modello da tenere in considerazione e' la curva di adozione di internet, la prendi a la spiaccichi per bitcoin
fino ad adesso ha seguito abbastanza fedelmente

Se ascolti l’ultima puntata dell’ BiP show, intervistano Santostasi e parlano proprio di quello: della curva di adozione ad S, e che relazione ci sia tra la power law e la S di adozione.
Non ti spoilero, ma è interessante.
si è davvero interessante e sentirlo parlare un pò è emozionante, come ogni teoria diciamo che è interessante tenerla in considerazione poi prevedere nel lungo termine o che sicuramente arriverà ad 1kk è un pò improbabile imho, vedremo..
legendary
Activity: 3570
Merit: 1985
April 01, 2024, 05:42:12 PM
#26

per me il modello da tenere in considerazione e' la curva di adozione di internet, la prendi a la spiaccichi per bitcoin
fino ad adesso ha seguito abbastanza fedelmente

Se ascolti l’ultima puntata dell’ BiP show, intervistano Santostasi e parlano proprio di quello: della curva di adozione ad S, e che relazione ci sia tra la power law e la S di adozione.
Non ti spoilero, ma è interessante.

Mi spiace essere io a spoilerare, ma il punto è proprio quello. Santostasi dice esplicitamente che la curva ad S non si applica all'adozione di Bitcoin, che invece sarebbe descritta da una legge di potenza di 3 rispetto al tempo:

Quote
The users grow with the power of 3 in time. This is also a new result of the theory. Most models of Bitcoin adoption invoke S-curve type of growth. S-curves are typical of the adoption of many technologies like TVs, refrigerators, cars, cell phones, and so on. Bitcoin doesn’t follow a S-curve that is initially exponential. It follows a power law of 3 in time. It turns out many phenomena have an underlying S-curve mechanism of adoption or spread (in the case of a virus for example) if they have a curbing mechanism they become power laws instead. In the case of Bitcoin both the “Difficulty Adjustment” and the risk involved in any type of investment is that curbing mechanism, this is why we observed empirically that the growth of adoption of Bitcoin is a power law of 3 in time.

Come fa a crescere continuamente secondo il tempo al cubo? Prima o poi avrai raggiunto quasi 8 miliardi di popolazione mondiale, a quel punto la curva deve per forza piegarsi ad S fino a diventare orizzontale.
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
April 01, 2024, 05:21:12 PM
#25

per me il modello da tenere in considerazione e' la curva di adozione di internet, la prendi a la spiaccichi per bitcoin
fino ad adesso ha seguito abbastanza fedelmente

Se ascolti l’ultima puntata dell’ BiP show, intervistano Santostasi e parlano proprio di quello: della curva di adozione ad S, e che relazione ci sia tra la power law e la S di adozione.
Non ti spoilero, ma è interessante.
legendary
Activity: 3528
Merit: 4042
April 01, 2024, 12:46:01 PM
#24
Ho visto i video e letto l'articolo del prof. e la parte che mi lascia più perplesso è l'ipotesi dell'invarianza di scala. Cioè tu puoi anche farmi vedere un grafico logaritmico che mostra per il passato una relazione di proporzione tra l'adozione, misurata dal numero di indirizzi attivi (e si potrebbe anche obiettare su quanto sia valido come proxy, ma ammettiamo pure che lo sia), e il tempo al cubo, ok ma... come puoi sostenere che l'adozione continui a crescere indefinitamente a questo ritmo, passando da un ordine di grandezza all'altro? La platea dei possibili utilizzatori è comunque finita, quindi a un certo punto si arriverà per forza a una saturazione. Per cui nella migliore delle ipotesi il modello sarà valido finché ci sarà uno spazio di crescita dell'adozione.

quando fai un modello devi creare delle leggi matematiche e poi ti sforzi di far entrare il mondo nella legge che hai definito
potrei portare 1000 esempi
- legge di moore sulla densita delle cpu
- stock2flow di planb
- il meteo!

nella realta siamo in un sistema complesso e possiamo modellizzare in modo piuttosto limitato sia nel tempo sia nella precisione
il principio di indeterminazione di heisemberg dice proprio questo, quindi mi fa sempre sorridere chi vuole mettere il mare nel secchiello
pero e' sempre interessante il trip mentale che fanno per arrivarci, mi paice veramente molto capire

per me il modello da tenere in considerazione e' la curva di adozione di internet, la prendi a la spiaccichi per bitcoin
fino ad adesso ha seguito abbastanza fedelmente
Pages:
Jump to: