Pages:
Author

Topic: Discontinuità dell'emissione di bitcoin - page 2. (Read 3712 times)

legendary
Activity: 833
Merit: 1015
April 04, 2015, 01:35:24 PM
#1
Come tutti sappiamo l'emissione di bitcoin è soggetta ad halving ogni 210'000 blocchi, la mia domanda è: perché scegliere un modello di emissione con punti di discontinuità così netti? Non sarebbe stato più saggio, e altrettanto semplice, una diminuzione dell'emissione più graduale?
Con il sistema di halving ci si trova in momenti in cui i miner si trovano ad avere i profitti dimezzati di colpo, di conseguenza molti spengono le macchine creando alcuni disagi come l'aumento dei tempi di conferma fino a che la difficoltà non si aggiusta, il cambio improvviso della distribuzione dell'hash rate e la possibilità di tentare con maggior probabilità di successo attacchi al sistema.

Ora, senza arrivare al caso limite di una diminuzione del reward per ogni blocco, non sarebbe stato meglio diminuire il reward ogni 1000 o 10'000 blocchi? Che vantaggio ha l'halving rispetto ad un modello con punti di discontinuità meno forti?
Pages:
Jump to: