Pages:
Author

Topic: Gli exchange cinesi (forse) chiudono entro fine settembre. - page 2. (Read 2532 times)

legendary
Activity: 3094
Merit: 2657
https://www.viabtc.com/announcement/detail?id=11

viabtc chiude.

tolgo il (forse) dal titolo del thread

gbianchi, visto che ora sembra chiaro che sia tutto vero e non una semplice speculazione, ti chiedo un parere al 15 settembre.

ti dico la mia, come hai un pò anche scritto anche tu, bitcoin al 90% è pura speculazione e per me al 90% di questo 90% è pura speculazione cinese, se vanno via loro, l'interesse calerà e di brutto.
Aggiungi anche il fatto che ormai ha perso quasi il 50% del valore, e tv e giornali faranno a gara a parlarne male per spaventare possibili nuove persone che avevano pensato ad entrarci.

io spesso su telegram litigo con persone che continuano a scrivere "comprate" "tempo di saldi" ecc, perchè potrebbe anche andare peggio, molto peggio.
Se il bitcoin supera anche questa, con i mercati cinesi fuori e si assesta a un prezzo ragionevole, allora siamo a cammello (non mi piacciono i cavalli), se dopo la chiusura di tutti i cinesi, crolla e di brutto, allora son volatili per diabetici

Secondo me ci sono diversi effetti da considerare

1) Se questo e' un colpo "vero" (non la solita fake news) al mercato bitcoin, come ho scritto trader e speculatori SONO il mercato bitcoin,
se gli chiudi gli exchange molti non  sanno piu' come operare....

pero'

2) la gente veramente "danarosa" se ne sbatte il cazzo degli exchange, se vuole comprare bitcoin un modo lo trova,
inoltre i danarosi se ne sbattono il cazzo di fare trading... uno danaroso si gode la vita, va alle feste, va a figa, gira in yacht nei posti caldi,
fa investimenti che considera redditizi, non perde il tempo a spirulare con i computer.

3) verra' a meno l'effetto moltiplicatore (riserva frazionaria) di tutti quegli exchange (sono certissimo che ne facevano, visti anche i volumi)

4) bisogna anche considerare che c'e' il "resto del mondo" che continuera' a speculare in crypto,
e che in ogni caso il livello totale raggiunto (circa 100 B$) e' ancora assolutamente un caccola, quindi
bastano alcuni grossi investitori a sostenere un mercato cosi' microscopico.

Insomma... e' una partita tutta da vedere, anche se ribadisco che se uno si spaventa,
era meglio che usciva  quando l'ho scritto, ci saranno giorni agitati.








legendary
Activity: 1526
Merit: 1000
https://www.viabtc.com/announcement/detail?id=11


viabtc chiude.


tolgo il (forse) dal titolo del thread

gbianchi, visto che ora sembra chiaro che sia tutto vero e non una semplice speculazione, ti chiedo un parere al 15 settembre.

ti dico la mia, come hai un pò anche scritto anche tu, bitcoin al 90% è pura speculazione e per me al 90% di questo 90% è pura speculazione cinese, se vanno via loro, l'interesse calerà e di brutto.
Aggiungi anche il fatto che ormai ha perso quasi il 50% del valore, e tv e giornali faranno a gara a parlarne male per spaventare possibili nuove persone che avevano pensato ad entrarci.

io spesso su telegram litigo con persone che continuano a scrivere "comprate" "tempo di saldi" ecc, perchè potrebbe anche andare peggio, molto peggio.
Se il bitcoin supera anche questa, con i mercati cinesi fuori e si assesta a un prezzo ragionevole, allora siamo a cammello (non mi piacciono i cavalli), se dopo la chiusura di tutti i cinesi, crolla e di brutto, allora son volatili per diabetici
legendary
Activity: 3094
Merit: 2657
https://www.viabtc.com/announcement/detail?id=11


viabtc chiude.


tolgo il (forse) dal titolo del thread
legendary
Activity: 2156
Merit: 1082
speriamo dia spinta ai progetti riguardanti gli exchange decentralizzati, per ora il loro unico problema è la velocità nel gestire le transazioni, magari con una diffusione capillare dei LN la situazione cambia.

non penso cambi molto per il mercato cinese. se il governo mette al bando il bitcoin, e mette delle leggi che punisce i cittadini cinesi che li comprano, la cina non è l'italia dove ti danno un buffetto sulla guancia. a differenza di altri che la vedono solo come una "scusa" per far crollare il prezzo e poi riacquistare, io sono abbastanza preoccupato
legendary
Activity: 1981
Merit: 1039
speriamo dia spinta ai progetti riguardanti gli exchange decentralizzati, per ora il loro unico problema è la velocità nel gestire le transazioni, magari con una diffusione capillare dei LN la situazione cambia.
full member
Activity: 183
Merit: 100
...
Siamo tornati ai livelli di fine luglio 3300$... mi sento di nuovo in piena ESTATE!!!! Cheesy
Beh, insomma..., sembra che ci stiano togliendo agosto...  tanto bello non è Smiley
legendary
Activity: 3276
Merit: 3537
Nec Recisa Recedit
Questa e' la notizia che sta girando da oggi pomeriggio.

Sembra che sia confermata anche dai CEO di diversi exchange cinesi.

Se vi spaventate facilmente, forse e' meglio che vi prendiate una pausa dalle cryptovalute.

https://twitter.com/yhaiyang

https://www.coindesk.com/report-casts-doubt-future-chinas-bitcoin-exchanges/

Nella notte dopo il crollo verticale dato dalle notizie negative,  il btc è salito bruscamente sui mercati cinesi da 18k a 21k yuan...
Probabilmente il prezzo del btc non ritornerà sui 5K$ per un pò ma come ben dici tu chi si spaventa in queste situazioni e meglio che non usi le crypto valute.basta guardare i grafici storici (con relative notizie) e si vede chiaramente come una singola notizia negativa per quanto alteri il prezzo nell'immediato e breve periodo, alla fine sul lungo periodo viene sempre sormontata da situazioni più convenienti.

Siamo tornati ai livelli di fine luglio 3300$... mi sento di nuovo in piena ESTATE!!!! Cheesy
legendary
Activity: 2562
Merit: 2640
Meglio se li chiudono, in Cina è pieno di gente che fa trading, se chiudono gli exchange e se magari il valore di Bitcoin fa un tonfo pazzesco magari è la volta buona che inizia a diffondersi come moneta invece che come strumento di pump and dump. A questo aggiungiamo i blocchi passati ad 8MB (ovviamente mi riferisco a Cash, che considero il Bitcoin originale) e siamo sulla buona strada.

Beh non penso che il fatto che il btc sia impiegato quasi solo per il trading sia preclusivo rispetto alla sua diffusione. Se non si sta diffondendo i motivi sono altri: primi tra tutti una certa ignoranza (nel senso di non conoscenza) dell'argomento, diffidenza, certamente anche difficoltà ad utilizzare certi strumenti informatici.
Un conto è saper usare uno smartphone (oggi in mano a chiunque), un conto saper gestire il fatto che se si perde qualche file importante (seed, chiavi, eccetera) si perde TUTTO il proprio avere di coin. Penso che questo sarà uno scoglio grande da far digerire alle persone prima della diffusione di massa.
legendary
Activity: 3094
Merit: 2657
Quindi in Cina, da Ottobre, non compreranno più bitcoin... sarà la mazzata finale? In fondo una grandissima fetta di compratori arriva proprio da lì! Il mercato per ora è in piccchiata...

come ho scritto in precedenza, visto che "il mercato" cryptovalute e' praticamente fatto solo di trader e speculatori,
succede che la potenziale chiusura di tutti gli exchange cinesi colpisce proprio
la categoria di persone che fa "il mercato", con tangibili conseguenze.

questa e' la triste verita', gli exchange sono MOLTO piu' importanti delle crypto...
fondamentalmente senza gli exchange le crypto non esistono, o esistono in un modo
cosi' marginale da essere insignificanti.

Ora bisogna cosa faranno i restanti exchange, e in che modo verra' riassorbita
la quota di trading fatta sugli exchange cinesi

Nota: sempre ammesso che tutto sia vero e non sia solo una manovra speculativa
in grande stile.
legendary
Activity: 1273
Merit: 1004
Quindi in Cina, da Ottobre, non compreranno più bitcoin... sarà la mazzata finale? In fondo una grandissima fetta di compratori arriva proprio da lì! Il mercato per ora è in piccchiata...
sr. member
Activity: 283
Merit: 251
Alè... altro tonfetto verso il basso. Non credevo che la notizia di caixin fosse attendibile, questo ulteriore ribasso mi ha colto un attimo di sorpresa.. Shocked
legendary
Activity: 3094
Merit: 2657
probabilmente BTCChina chiude il 30 settembre

https://twitter.com/YourBTCC/status/908285586368167936
newbie
Activity: 46
Merit: 0
Meglio se li chiudono, in Cina è pieno di gente che fa trading, se chiudono gli exchange e se magari il valore di Bitcoin fa un tonfo pazzesco magari è la volta buona che inizia a diffondersi come moneta invece che come strumento di pump and dump. A questo aggiungiamo i blocchi passati ad 8MB (ovviamente mi riferisco a Cash, che considero il Bitcoin originale) e siamo sulla buona strada.
full member
Activity: 938
Merit: 159
io personalmente non uso gli exchange cinesi comunque spero non vengano chiusi,creano comunque un entrata,un plusvalore al paese magari cambieranno le regole e chiederanno il KYC obligatorio
full member
Activity: 183
Merit: 100
Da sempre ritengo i cinesi estremamente scorretti. Loro si gestiscono come cavolo vogliono loro, a dispetto degli altri. Che sia giusto o meno. A loro non gli interessa minimamente della moralità e tanto meno delle conseguenze. Siccome hanno la potenza di farlo, lo fanno e basta. E tutti stanno zitti. E se per caso fanno una cosa che a tutti parrebbe giusta, è solo perché loro hanno interesse a farla. Se no, stai scuro che non la fanno, per nessun motivo.

Nello specifico, loro hanno tutto l’interesse a chiudere gli exchange per evitare danni alla loro moneta fiat. Così come hanno tutto l’interesse a mantenere le loro mining farms. Infatti, oltre che a portare una marea di bitcoin (dal mining e di fees) questi mining pool hanno un peso decisionale fortissimo. Lo abbiamo potuto testare con la vicenda del segwit, seguita dalle manovre sul BCH.

La mia conclusione è che non credo proprio che la Cina esca così spensieratamente dal mondo delle cripto, anzi, cercherà di acquisire ancor più peso per cercare di condizionarne il futuro. Ci riusciranno? Boh..
legendary
Activity: 1316
Merit: 1001
Esatto, e questo infatti si traduce in due problemi a seconda che ad operare sia un privato o un'azienda:

1) mentre fino a pochissimo tempo fa il governo cinese vedeva di buon occhio l'espansionismo estero delle aziende cinese, negli ultimi due mesi sta cambiando politica in modo drastico perché questo deflusso di capitali verso l'estero sta iniziando a creare grossi problemi (nulla a che fare con i btc, intendiamoci)

2) per un privato il trasferimento di valuta da/a estero non è semplice come da noi, leggere ad es. qui per farsi un'idea dei vincoli:

http://www.china-italy.it/it/cina-come-trasferire-i-vostri-rmb-all%E2%80%99estero

ecco perché le notizie dalla Cina hanno sempre un impatto piuttosto alto sul mercato delle coin...

con tutti i problemi del caso, ci vedo anche una cosa positiva, cioè se davvero vengono chiusi gli exchange cinesi, che sono quelli che hanno un traffico enorme, e il bitcoin continua ad avere un valore decente, sarà una prova che il bitcoin non dipende dalla cina. Altrimenti, se vengono chiusi e il valore crolla e rimane basso, vuol dire che comunque erano solo i cinesi a manipolare il tutto
legendary
Activity: 2562
Merit: 2640
Esatto, e questo infatti si traduce in due problemi a seconda che ad operare sia un privato o un'azienda:

1) mentre fino a pochissimo tempo fa il governo cinese vedeva di buon occhio l'espansionismo estero delle aziende cinese, negli ultimi due mesi sta cambiando politica in modo drastico perché questo deflusso di capitali verso l'estero sta iniziando a creare grossi problemi (nulla a che fare con i btc, intendiamoci)

2) per un privato il trasferimento di valuta da/a estero non è semplice come da noi, leggere ad es. qui per farsi un'idea dei vincoli:

http://www.china-italy.it/it/cina-come-trasferire-i-vostri-rmb-all%E2%80%99estero

ecco perché le notizie dalla Cina hanno sempre un impatto piuttosto alto sul mercato delle coin...
Pages:
Jump to: