Pages:
Author

Topic: [Guida] Installazione/configurazione Bitmain AntMiner S1 - page 3. (Read 10538 times)

newbie
Activity: 12
Merit: 0
Cosa può essere?

L'alimentatore, che modello è?


Corsair CP-9020061-EU Corsair Modular Power Supply Cx750M Serie Builder Cxm 750 W - 80 Plus Bronze, Colore Nero di Corsair
Permalink: http://www.amazon.it/dp/B00ALK1TPE


Probabilmente allora è un problema di rete, la tua subnet è di tipo 192.168.1.x?

Purtroppo si, l indirizzo del mio router è 192.168.1.1
E facendo dal prompt dei comandi ipconfig

Mi da il mio indirizzo
192.168.1.253
Subnetmask. 255.255.255.0


Ho paura sia un problema hardware perché la ventola di raffreddamento si spegne dopo alcuni secondi  e la luce rossa è una luce che si accende non sul cavo ethernet...

 Cry

il cx750 è nuovo o usato? Hai avuto modo di testarlo in altre situazioni?

Proverei a fare un hard reset dell ant
Ho risolto un amico mi ha dato una mano!

Avevi ragione stavo creando una sottorete con il router wifi

Grazie mille di tutto ora sono nel pannello di controllo
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
Cosa può essere?

L'alimentatore, che modello è?


Corsair CP-9020061-EU Corsair Modular Power Supply Cx750M Serie Builder Cxm 750 W - 80 Plus Bronze, Colore Nero di Corsair
Permalink: http://www.amazon.it/dp/B00ALK1TPE


Probabilmente allora è un problema di rete, la tua subnet è di tipo 192.168.1.x?

Purtroppo si, l indirizzo del mio router è 192.168.1.1
E facendo dal prompt dei comandi ipconfig

Mi da il mio indirizzo
192.168.1.253
Subnetmask. 255.255.255.0


Ho paura sia un problema hardware perché la ventola di raffreddamento si spegne dopo alcuni secondi  e la luce rossa è una luce che si accende non sul cavo ethernet...

 Cry

il cx750 è nuovo o usato? Hai avuto modo di testarlo in altre situazioni?

Proverei a fare un hard reset dell ant
newbie
Activity: 12
Merit: 0
Cosa può essere?

L'alimentatore, che modello è?


Corsair CP-9020061-EU Corsair Modular Power Supply Cx750M Serie Builder Cxm 750 W - 80 Plus Bronze, Colore Nero di Corsair
Permalink: http://www.amazon.it/dp/B00ALK1TPE


Probabilmente allora è un problema di rete, la tua subnet è di tipo 192.168.1.x?

Purtroppo si, l indirizzo del mio router è 192.168.1.1
E facendo dal prompt dei comandi ipconfig

Mi da il mio indirizzo
192.168.1.253
Subnetmask. 255.255.255.0


Ho paura sia un problema hardware perché la ventola di raffreddamento si spegne dopo alcuni secondi  e la luce rossa è una luce che si accende non sul cavo ethernet...

 Cry
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
Cosa può essere?

L'alimentatore, che modello è?


Corsair CP-9020061-EU Corsair Modular Power Supply Cx750M Serie Builder Cxm 750 W - 80 Plus Bronze, Colore Nero di Corsair
Permalink: http://www.amazon.it/dp/B00ALK1TPE


Probabilmente allora è un problema di rete, la tua subnet è di tipo 192.168.1.x?
newbie
Activity: 12
Merit: 0
Cosa può essere?

L'alimentatore, che modello è?


Corsair CP-9020061-EU Corsair Modular Power Supply Cx750M Serie Builder Cxm 750 W - 80 Plus Bronze, Colore Nero di Corsair
Permalink: http://www.amazon.it/dp/B00ALK1TPE
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
Cosa può essere?

L'alimentatore, che modello è?
newbie
Activity: 12
Merit: 0
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!

Sommario:
> Cosa riceverete?
> Alimentazione
> Raffreddamento
> Installazione
> Configurazione
> Overclock
> Risoluzione dei problemi



Cosa riceverete
Questo è un S1 con una sola lama, normalmente vi arriverà con 2 lame installate (una per lato)



         


Alimentazione
Bitmain vi vende l'AntMiner S1 senza alimentatore, quindi dovrai procurartene uno adatto.
Appena è stato messo in vendita, l'S1 non aveva connettori PCI-ex ma dei morsetti, quindi bisognava procedere a tagliare i fili del proprio ali; ora invece è provvisto dei connettori inizialmente citati, rendendo molto più facile l'installazione.
I consumi dell'S1 sono i seguenti (stimati):

S1 singola lama:
~180W
S1 doppio [standard]:
~360W
S1 doppio overcloccato:
~400/420W

Raccomando i seguenti alimentatori (potrebbero sembrare sovradimensionati, in realtà il wattaggio in più è molto utile perché consente il raggiungimento di un efficienza ottimale, in più vi consentiranno di effettuare overclock in piena sicurezza):
USA Canada UK Germania Francia Italia Spagna
Se devi alimentare una singola lama, puoi indirizzarti su questi modelli:
USA Canada UK Germania Francia Italia Spagna

Abbiamo pure bisogno di far stare sempre accesso l'alimentatore, perché non ci sarà attaccata una scheda madre che effettuerà per noi il compito. Per non avere problemi, possiamo utilizzare il vecchio trucco della graffetta.

 


Raffreddamento
L'AntMiner S1 vi arriverà con una ventola da 120mm installata sul retro. Può diventare parecchio rumorosa sopra i ~23°C ambientali, quindi il consiglio è di aggiungerne un'altra frontalmente per creare un flusso d'aria in configurazione push/pull. La ventola installata di default è collegata tramite un cavo a 4 pin (PWM), sulla seconda lama è disponibile un altro connettore 4 pin PWM libero, per aggiungere con facilità una seconda ventola.


Installazione
Gli AntMiner S1 sono autoportanti e impilabili, tuttavia consiglio di posizionare sotto di loro qualcosa che aumenti il grip (gommini), perché la ventola installata ad alti RPM fa vibrare la struttura, che potrebbe quindi muoversi involontariamente.


Configurazione
  • Accendere l'S1 con il metodo prima spiegato.
  • Connettere il cavo ethernet che parte dall'S1 direttamente al router.
  • Assicurarsi che la sottorete del proprio router sia del tipo 192.168.1.x. Questa modifica è solamente temporanea.
  • Aprire un browser da un pc connesso alla stessa rete locale, e indirizzatevi sul seguente ip: 192.168.1.99 (indicato anche con un adesivo che trovate applicato sull'AntMiner.
  • Ci si può loggare utilizzando "root" sia come nome utente che come password
  • Si è ora entrati nel pannello di configurazione, bisogna andare su Network -> Interfaces -> Lan -> Edit
  • Cambiare il protocollo e mettetelo su "DHCP Client". Cliccare quindi su "Save and apply".
  • OPZIONALE: Navigare ora su Network -> Interfaces -> wifi, per aggiungere questo tipo di connettivita. NB: è richiesta un'antenna, altrimenti l'S1 riuscirà a rilevare gli access point solamente a brevissima distanza.
  • Andare su ora su Status -> Miner Configuration e immettere i 3 URL+user+password di 3 pool diverse (le ultime 2 sono opzionali e funzioneranno come backup, quindi con priorità di tipo failover). Cliccare anche qui su "Save and apply".
  • Ora si può ri-settare la subnet del router su quella che si aveva inizialmente.
  • Bisogna cercare ora tramite la webGUI del tuo router l'IP dell'S1 e utilizzarlo per ri-entrare nel suo pannello di configurazione
  • Infine bisogna loggarsi con le credenziali scritte in precedenza, per avere delle statistiche in tempo reale si può andare su status -> Miner Status.


Overclock
WIP


Risoluzione dei problemi
Attualmente gli S1 sono i miner che presentano meno problemi, in più hanno un alta stabilità e uptime invidiabili. Nonostante ciò vediamo le problematiche più comuni che ci si possono presentare

"Sento un click provenire dall'AntMiner/Sento un suono continuo provinere dall'AntMiner": Il tuo S1 non è connesso a internet, controlla il cavo di rete e le impostazioni della sottorete del tuo router

"Riesco ad accedere alla pagina di configurazione dell'S1, ma questo, nonostante ho già inserito più di una pool, non mina": Quasi sicuramente il problema dipende dal DNS: bisogna andare su Network -> Interfaces -> Lan -> Edit, impostare un indirizzo statico e settare questo DNS: 8.8.8.8


Disclaimer: Non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali danni che potete creare a qualsiasi componente seguendo la guida.


Pages:
Jump to: