Pages:
Author

Topic: Raffreddamento schede ad immersione in olio minerale o vegetale (Read 2986 times)

newbie
Activity: 10
Merit: 0
Il problema non sono le ventole, poichè quelle dei pc sono brushless, basterebbe far ricicolare l'olio in un rad esterno con una pompa per farlo raffreddare un pò, o magari predisporre una eventuale vaschetta di espansione, come quella presente sui pali di media tensione con i trasformatori.
hero member
Activity: 497
Merit: 500

Qua siamo ai massimi livelli!! Mi viene voglia di overclokkare al max  le mie schede blade e metterle in ammollo!
hero member
Activity: 497
Merit: 500
Mi chiedo perché è così poco diffuso nell ambiente mining?
Se ne parla tanto, ma pochissimi si mettono a immergere i loro rig nell olio... Io non ne ho ancora visti.

Veramente ad ASICMINER lo fanno da tempo.. Inoltre si puo' fare anche con altri liquidi con punto di ebollizione relativamente basso e piazzando poi sulla parte superiore una piastra mantenuta fredda (questo e' l'unico dispendio di energia e nello specifico questo metodo e' molto efficiente). Sono soluzioni che si stanno studiando "built in" per gli asic miner di prossima generazione  Wink

Ohhh se e cosi allora il ragionamento fila tutto
legendary
Activity: 1022
Merit: 1000
Mi chiedo perché è così poco diffuso nell ambiente mining?
Se ne parla tanto, ma pochissimi si mettono a immergere i loro rig nell olio... Io non ne ho ancora visti.

Veramente ad ASICMINER lo fanno da tempo.. Inoltre si puo' fare anche con altri liquidi con punto di ebollizione relativamente basso e piazzando poi sulla parte superiore una piastra mantenuta fredda (questo e' l'unico dispendio di energia e nello specifico questo metodo e' molto efficiente). Sono soluzioni che si stanno studiando "built in" per gli asic miner di prossima generazione  Wink
sr. member
Activity: 616
Merit: 250
Le schede video per rivenderle bisognerebbe passarle in una vaschetta a ultrasuoni con apposito prodotto per il lavaggio.. Può essere?
hero member
Activity: 497
Merit: 500
La cosa interessante e che una scheda immersa in questo olio, secondo me e immune a umidita e condensa. Questo vuol dire che potrebbero stare anche fuori su un balcone d inverno  tanto per dire.e raffreddamento assicurato
hero member
Activity: 497
Merit: 500
Mi chiedo perché è così poco diffuso nell ambiente mining?
Se ne parla tanto, ma pochissimi si mettono a immergere i loro rig nell olio... Io non ne ho ancora visti.


Forse perchè poi rivendere le schede video imbrattate d' olio diventa difficile  Grin Grin

Si hai ragione con schede video e cosi. Per un discorso di miner dedicato asic magari non sarebbe poi cosi sbagliata.
hero member
Activity: 497
Merit: 500
Mi chiedo perché è così poco diffuso nell ambiente mining?
Se ne parla tanto, ma pochissimi si mettono a immergere i loro rig nell olio... Io non ne ho ancora visti.

Quello che mi sono chiesto anche io. Capisco che diventa complesso produrre un prodotto con questo sistema anche se piu efficiente.  Sarebbe poco pratico, costerebbe tutto di piu , piu delicato e ci vorrebbe piu tempo per la progettazione. Ma per un privato che smanetta a casa e una soluzione  di tutto rispetto sec me. Non tutti possono avere dei luoghi dove poter mettere i miner senza preoccuparsi del calore prodotto. Penso che ognuno di noi ha gia sperimentato questo problema. Per non parlare del rumore.
hero member
Activity: 658
Merit: 500
Mi chiedo perché è così poco diffuso nell ambiente mining?
Se ne parla tanto, ma pochissimi si mettono a immergere i loro rig nell olio... Io non ne ho ancora visti.


Forse perchè poi rivendere le schede video imbrattate d' olio diventa difficile  Grin Grin
sr. member
Activity: 616
Merit: 250
Mi chiedo perché è così poco diffuso nell ambiente mining?
Se ne parla tanto, ma pochissimi si mettono a immergere i loro rig nell olio... Io non ne ho ancora visti.
hero member
Activity: 497
Merit: 500
http://m.youtube.com/watch?v=ChOe6F1rZKQ

Cpu sensa dissipatore solo in immersione in olio. Shocked
hero member
Activity: 497
Merit: 500
hero member
Activity: 497
Merit: 500
Direi assolutamente ottime idee e gia pronte. Evaporarori di condizionatori e radiatori  sono i migliori come compattezza e come dissipazione. Ottima idea.una pompa che fa il ricircolo ed si e fatto un chiller da inserire sopra al tutto che raffredda per convenzione o con un  ventilatore assiale che e molto silenzioso.appunto quelli degli split.
hero member
Activity: 588
Merit: 500
Ho appena smontato una ventola 80x80, da 2€, confermo che è brushless. E' evidente che sono rimasto indietro, soprattutto con i costi di costruzione di questi oggetti.

Riguardo alla dissipazione del calore, utilizzando una lamina di metallo raffreddata ad aria come parete posteriore?

Se ti vuoi fare del male... ma non metterei insieme pareti di metallo e pareti di vetro o altro... per poi magari farci pure convogliare dell'aria.

Sinceramente, se avete la passione di fare un impianto fatto bene (ed anche la soddisfazione di vederlo andare), recatevi in una discarica del vostro paese (ovunque siate XD) e cercate dei vecchi radiatori di quelli che si usano in ufficio per intenderci quei cosi qui:



Naturalmente non quelli elettrici ma quelli con circuito per il liquido interno, e recuperate solo il radiatore.
Se ne trovano abbastanza facilmente, oppure va bene anche uno split di un condizionatore tipo:



O anche, come ultima ipotesi, un vecchio radiatore da macchina da trovare da un demolitore (qualsiasi modello).
Questi radiatori sono fatti per dissipare una quantità di calore immensa rispetto a quando necessita una scheda video, basta usare una piccola pompa da 20-30 euro per farci circolare dentro l'acqua (mi raccomando, aspirazione dell'acqua nella parte alta dell'aquario ed immissione in quella bassa, non il contrario  Grin Grin Grin)

Se poi volete il freddo polare  Grin Grin mettete su questi radiatori una piccola ventola, altrimenti basta anche solo per induzione, ed il raffreddamento dovrebbe esser garantito.
hero member
Activity: 497
Merit: 500
Ho appena smontato una ventola 80x80, da 2€, confermo che è brushless. E' evidente che sono rimasto indietro, soprattutto con i costi di costruzione di questi oggetti.

Riguardo alla dissipazione del calore, utilizzando una lamina di metallo raffreddata ad aria come parete posteriore?

penso che qualsiasi cosa posso trasmettere e disperdere  calore vada bene.sicuramente fare disperdere 2 kw costanti potrebbe essere piu giusto pompare l olio fuori dal contenitore e farlo passare per quasiasi superficie che puo dissiparne in calore.anche in aria' tipo fontanella' o farla circolare in tubi di rame con lamelle. sicuramente la temperatura non e come quella di un raffreddamento ad aria con ventole,  ed e' meno rumoroso
full member
Activity: 182
Merit: 100
Ho appena smontato una ventola 80x80, da 2€, confermo che è brushless. E' evidente che sono rimasto indietro, soprattutto con i costi di costruzione di questi oggetti.

Riguardo alla dissipazione del calore, utilizzando una lamina di metallo raffreddata ad aria come parete posteriore?
legendary
Activity: 1018
Merit: 1001
Con una dissipazione di 2Kw costanti in mining non basta solo la superficie di scambio passiva ci vuole una pompa con ricircolo e radiatore esterno, altrimenti vi trovate una friggitrice per le patatine  Grin .

W_M
hero member
Activity: 497
Merit: 500

l olio minerale sta dentro ai trasformatori di rete e che sappia io non lo si cambia mai.. be un contenitore con coperchio magari per la polvere.non penso sigillato , almeno con una apertura  per smaltire il calore dell olio che  per convenzione sale.

In realtà si cambia, ma ogni molti anni, quindi considera come se non si cambiasse mai  Grin

Per le ventole quoto quanto detto sopra, non sono collegate fisicamente da fili e spazzole, qualsiasi ventola di pc si smonta in due pezzi (la ventola con il magnete e la parte elettromagnetica fissa) semplicemente facendo un po di leva verso la parte in cui la ventola è aperta.
Ha solo un blocco-corsa sotto l'etichetta in genere... quindi per lo stesso motivo gira piu piano ma non è soggetta a piu usura.

Detto questo, il calore va comunque dissipato.
Vero che per scaldare l'olio ci vuole piu tempo, ma altrettanto vero che dopo 10 ore su un sistema che dissipa 2KW ora... all'olio sono stati somministrati 20KW di energia... e questo si scalda e anche tanto.

Il vantaggio di un sistema del genere è la superficie di dissipazione (se l'acquario è fatto di vetro, il vetro è un buon conduttore, quindi un acquario di 50cm di lato ha 8 lati da 50x50... per cui oltre 2metri quadrati di superficie).
Logico che se poi si mette il sistema in un posto chiuso ed isolato si è punto ed a capo... ma altrettanto logico che se invece al sistema ci si attacca un buon dissipatore (per dirla alla bruta, un termosifone è un dissipatore perfetto per vari acquari Cheesy) la cosa prende un aspetto tutt'altro che brutto!


si e vero si cambia ma passano veramente molti anni...ho visto trasformatori che han fatto prima a cambiarli!e che poi nei trasformatori l olio e soggetto a piu diciamo usura.
quoto tutto la superficie di scambio aumenta notevolmente e si raffredda qualsiasi componente.sicuramente deve dissipare un po di caldo anche l olio. un conto pero  e avere una gpu a 75 gradi che spara aria calda in un punto ristretto e un altro averla a 40 con una temperatura piu uniforme su tutto l olio.non sarebbe male.. al massimo si potrebbe far  muovere l olio nella vaschetta  per dissipare il calore. la vedo bene  la pompetta che spara aria nell acquario.. muove l acqua e muove anche calore.
hero member
Activity: 588
Merit: 500

l olio minerale sta dentro ai trasformatori di rete e che sappia io non lo si cambia mai.. be un contenitore con coperchio magari per la polvere.non penso sigillato , almeno con una apertura  per smaltire il calore dell olio che  per convenzione sale.

In realtà si cambia, ma ogni molti anni, quindi considera come se non si cambiasse mai  Grin

Per le ventole quoto quanto detto sopra, non sono collegate fisicamente da fili e spazzole, qualsiasi ventola di pc si smonta in due pezzi (la ventola con il magnete e la parte elettromagnetica fissa) semplicemente facendo un po di leva verso la parte in cui la ventola è aperta.
Ha solo un blocco-corsa sotto l'etichetta in genere... quindi per lo stesso motivo gira piu piano ma non è soggetta a piu usura.

Detto questo, il calore va comunque dissipato.
Vero che per scaldare l'olio ci vuole piu tempo, ma altrettanto vero che dopo 10 ore su un sistema che dissipa 2KW ora... all'olio sono stati somministrati 20KW di energia... e questo si scalda e anche tanto.

Il vantaggio di un sistema del genere è la superficie di dissipazione (se l'acquario è fatto di vetro, il vetro è un buon conduttore, quindi un acquario di 50cm di lato ha 8 lati da 50x50... per cui oltre 2metri quadrati di superficie).
Logico che se poi si mette il sistema in un posto chiuso ed isolato si è punto ed a capo... ma altrettanto logico che se invece al sistema ci si attacca un buon dissipatore (per dirla alla bruta, un termosifone è un dissipatore perfetto per vari acquari Cheesy) la cosa prende un aspetto tutt'altro che brutto!
Pages:
Jump to: