Pages:
Author

Topic: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin - page 8. (Read 251720 times)

legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
November 28, 2023, 06:03:37 AM
ammetto che seguendo ormai da 10 anni il valore del btc, ormai alle previsioni do pochissimo peso, tutto qua.
Se segui BTC da 10 anni non hai mai notato un certo pattern che tende a ripetersi nel tempo allora? Io mi riferisco a quello con previsioni, non roba tipo "arriveremo a $148.512 il 4 marzo 2024 alle 18:16". Normalmente quando si arriva in periodo halving ci si sta preparando per una bull run.

Gli exchange svizzeri tendono a tenersi saggiamente fuori dalle pastoie dei regolamenti EU, incluso l'OAM nostrano.
Ma oramai anche la Svizzera (così come il Lussemburgo mi pare) mica si erano adeguate alle varie leggi internazionali? Mi riferisco principalmente alle banche però gli exchange alla fine non è che siano troppo diversi.
legendary
Activity: 3570
Merit: 1985
November 28, 2023, 05:31:48 AM
Buongiorno, da alcuni giorni risultano registrati a OAM anche Blocknox e Euwax, un custodian e una piattaforma legati alla Borsa di Stoccarda che da tempo offre vari servizi, uno piuttosto basico ossia tale app Bison che avevo utilizzato per acquistare qualcosa qua e là nello scorso anno e che permette di fare compravendita molto semplice con una manciata di valute e poco più.

Mi domando se esistano ancora piattaforme non registrate a OAM e non pericolose, ormai temo non ne restino quasi più. Vedo ad esempio un tal Bitcoin Suisse che pare esista da anni e anni e non risulta registrato, ma chiedono un deposito iniziale di almeno CHF 50.000 o equivalente in criptovalute, per scremare le troppe richieste di nuove registrazioni e prendere solo clienti determinati, così dicono... serve una certa dose di "coraggio" per depositare inizialmente un quantitativo in bitcoin comunque non irrisorio presso uno sconosciuto, coraggio che al momento non mi pare di avere... mah. O forse sono io che verso questo benedetto OAM ho troppo patema d'animo? (o paté d'animo, come cantava Bisio)

Gli exchange svizzeri tendono a tenersi saggiamente fuori dalle pastoie dei regolamenti EU, incluso l'OAM nostrano. Io ne conoscevo uno piccolo, senza vincoli sul deposito minimo, anzi semmai richiede un KYC addizionale sull'origine dei fondi per importi abbastanza elevati: https://www.lykke.com/
Ovviamente sulla sua "pericolosità" non mi esprimo e non posso garantire: qualunque exchange è pericoloso a prescindere, finché ci si lasciano depositate le proprie crypto.
full member
Activity: 212
Merit: 196
November 28, 2023, 05:13:38 AM
Buongiorno, da alcuni giorni risultano registrati a OAM anche Blocknox e Euwax, un custodian e una piattaforma legati alla Borsa di Stoccarda che da tempo offre vari servizi, uno piuttosto basico ossia tale app Bison che avevo utilizzato per acquistare qualcosa qua e là nello scorso anno e che permette di fare compravendita molto semplice con una manciata di valute e poco più.

Mi domando se esistano ancora piattaforme non registrate a OAM e non pericolose, ormai temo non ne restino quasi più. Vedo ad esempio un tal Bitcoin Suisse che pare esista da anni e anni e non risulta registrato, ma chiedono un deposito iniziale di almeno CHF 50.000 o equivalente in criptovalute, per scremare le troppe richieste di nuove registrazioni e prendere solo clienti determinati, così dicono... serve una certa dose di "coraggio" per depositare inizialmente un quantitativo in bitcoin comunque non irrisorio presso uno sconosciuto, coraggio che al momento non mi pare di avere... mah. O forse sono io che verso questo benedetto OAM ho troppo patema d'animo? (o paté d'animo, come cantava Bisio)
hero member
Activity: 1666
Merit: 565
November 28, 2023, 03:01:58 AM
ammetto che seguendo ormai da 10 anni il valore del btc, ormai alle previsioni do pochissimo peso, tutto qua.
member
Activity: 276
Merit: 90
November 27, 2023, 10:00:26 AM
Raga è ovvio che se parliamo di qualche centinaio di euro dichiarare è proprio perché uno non c'ha niente da fare anzi è proprio da fessi, anche se in rete leggo di persone che rientrano proprio in queste casistiche...  Undecided

Ormai siamo sotto scadenza per la sanatoria sugli anni passati, dal 1 dicembre poi bisognerà vedere cosa accadrà in merito. Io mi sono premunito perché so che entro il 2025 sono attese movimentazioni dei prezzi importanti.

Sul discorso del bollo alla fine la spesa media potrebbe essere simile a quello dell'auto. A me secca quasi più quella dell'auto perché non è un investimento e non mi si rapprezza come invece possono fare le crypto anche se ovviamente ha dato fastidio anche a me questa cosa dello stato di ficcare il naso su operazioni fatte al tempo che fu.

Ma bisogna rimanere pragmatici e pratici, dipende sempre dalle necessità personali.

che cosa è previsto entro il 2025?
Parla di movimentazioni di prezzi importanti, quindi presumo che si riferisca alla bull run ed eventuale nuovo ATH di bitcoin: in passato spesso tutto ciò è iniziato qualche mese dopo l'halving (che sarà a aprile 2024) per arrivare all'apice l'anno successivo, il 2025 in questo caso. Alla fine è quello che un po' tutti si aspettano a livello di tempistiche.
Si esatto, anche se poi non è detto che l'ATH si manifesti allo stesso modo delle altre volte. Se dovessimo seguire il trend precedente sarebbe circa un anno dopo l'halving.
legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
November 27, 2023, 07:55:58 AM
Raga è ovvio che se parliamo di qualche centinaio di euro dichiarare è proprio perché uno non c'ha niente da fare anzi è proprio da fessi, anche se in rete leggo di persone che rientrano proprio in queste casistiche...  Undecided

Ormai siamo sotto scadenza per la sanatoria sugli anni passati, dal 1 dicembre poi bisognerà vedere cosa accadrà in merito. Io mi sono premunito perché so che entro il 2025 sono attese movimentazioni dei prezzi importanti.

Sul discorso del bollo alla fine la spesa media potrebbe essere simile a quello dell'auto. A me secca quasi più quella dell'auto perché non è un investimento e non mi si rapprezza come invece possono fare le crypto anche se ovviamente ha dato fastidio anche a me questa cosa dello stato di ficcare il naso su operazioni fatte al tempo che fu.

Ma bisogna rimanere pragmatici e pratici, dipende sempre dalle necessità personali.

che cosa è previsto entro il 2025?
Parla di movimentazioni di prezzi importanti, quindi presumo che si riferisca alla bull run ed eventuale nuovo ATH di bitcoin: in passato spesso tutto ciò è iniziato qualche mese dopo l'halving (che sarà a aprile 2024) per arrivare all'apice l'anno successivo, il 2025 in questo caso. Alla fine è quello che un po' tutti si aspettano a livello di tempistiche.
hero member
Activity: 1666
Merit: 565
November 27, 2023, 07:32:21 AM
Raga è ovvio che se parliamo di qualche centinaio di euro dichiarare è proprio perché uno non c'ha niente da fare anzi è proprio da fessi, anche se in rete leggo di persone che rientrano proprio in queste casistiche...  Undecided

Ormai siamo sotto scadenza per la sanatoria sugli anni passati, dal 1 dicembre poi bisognerà vedere cosa accadrà in merito. Io mi sono premunito perché so che entro il 2025 sono attese movimentazioni dei prezzi importanti.

Sul discorso del bollo alla fine la spesa media potrebbe essere simile a quello dell'auto. A me secca quasi più quella dell'auto perché non è un investimento e non mi si rapprezza come invece possono fare le crypto anche se ovviamente ha dato fastidio anche a me questa cosa dello stato di ficcare il naso su operazioni fatte al tempo che fu.

Ma bisogna rimanere pragmatici e pratici, dipende sempre dalle necessità personali.

che cosa è previsto entro il 2025?
member
Activity: 276
Merit: 90
November 27, 2023, 06:30:04 AM
Raga è ovvio che se parliamo di qualche centinaio di euro dichiarare è proprio perché uno non c'ha niente da fare anzi è proprio da fessi, anche se in rete leggo di persone che rientrano proprio in queste casistiche...  Undecided

Ormai siamo sotto scadenza per la sanatoria sugli anni passati, dal 1 dicembre poi bisognerà vedere cosa accadrà in merito. Io mi sono premunito perché so che entro il 2025 sono attese movimentazioni dei prezzi importanti.

Sul discorso del bollo alla fine la spesa media potrebbe essere simile a quello dell'auto. A me secca quasi più quella dell'auto perché non è un investimento e non mi si rapprezza come invece possono fare le crypto anche se ovviamente ha dato fastidio anche a me questa cosa dello stato di ficcare il naso su operazioni fatte al tempo che fu.

Ma bisogna rimanere pragmatici e pratici, dipende sempre dalle necessità personali.
legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
November 26, 2023, 11:11:02 AM
Che poi io devo ancora capire come funziona per le cripto minate o ottenute tramite faucet, ad esempio. Ci si dovrebbe pagare su solo il bollo? Ma poi scusate, se io detengo i miei due satoshi in un cold Wallet o in una chiavetta senza movimentarli, vorrei proprio sapere qual è il senso di dichiararli e vedermeli lentamente decurtare anno dopo anno dal bollo. Loro manco sanno che esiste il mio Wallet né possono risalirvi in alcun modo, se non glielo dico io...in un caso come questo, dichiarare mi sembra proprio una cosa senza alcuna logica.
Loro non lo sanno perché per quanto ne sappiamo tutti tu potresti anche aver perso quel wallet, il problema potrebbe verificarsi nel momento in cui, eventualmente, deciderai di vendere: se dovessero fare un esame approfondito e vedessero che X ha venduto Y bitcoin per Z euro si potrebbero chiedere da dove arrivino quei fondi e dove fossero quei bitcoin negli anni precedenti in caso di mancata dichiarazione.
Insomma, alla fine basta non fare cash out. Se i pochi spicci che si detengono in cripto vengono spesi per acquistare cose sempre in cripto (su siti che non chiedono il KYC) non si è tracciabili. Chiaro che si parli davvero di somme irrisorie, se fossero molti di più sicuramente sarebbe meglio dichiararli, nel caso in cui si volesse, un giorno, scambiarli in euro.
Se si parla di cifre irrisorie secondo me non vale neanche la pena di stare lì farsi seghe mentali, non ne vale la pena. Ovviamente la legge non la pensa così ma penso che l'AdE abbia cose più serie a cui pensare piuttosto che fare la caccia a chi ha speso qualche centinaio di euro in cripto senza dichiararle, sarebbe uno spreco non giustificato di tempo, energia e risorse.
newbie
Activity: 9
Merit: 2
November 26, 2023, 06:22:08 AM
Che poi io devo ancora capire come funziona per le cripto minate o ottenute tramite faucet, ad esempio. Ci si dovrebbe pagare su solo il bollo? Ma poi scusate, se io detengo i miei due satoshi in un cold Wallet o in una chiavetta senza movimentarli, vorrei proprio sapere qual è il senso di dichiararli e vedermeli lentamente decurtare anno dopo anno dal bollo. Loro manco sanno che esiste il mio Wallet né possono risalirvi in alcun modo, se non glielo dico io...in un caso come questo, dichiarare mi sembra proprio una cosa senza alcuna logica.
Loro non lo sanno perché per quanto ne sappiamo tutti tu potresti anche aver perso quel wallet, il problema potrebbe verificarsi nel momento in cui, eventualmente, deciderai di vendere: se dovessero fare un esame approfondito e vedessero che X ha venduto Y bitcoin per Z euro si potrebbero chiedere da dove arrivino quei fondi e dove fossero quei bitcoin negli anni precedenti in caso di mancata dichiarazione.
Insomma, alla fine basta non fare cash out. Se i pochi spicci che si detengono in cripto vengono spesi per acquistare cose sempre in cripto (su siti che non chiedono il KYC) non si è tracciabili. Chiaro che si parli davvero di somme irrisorie, se fossero molti di più sicuramente sarebbe meglio dichiararli, nel caso in cui si volesse, un giorno, scambiarli in euro.
legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
November 26, 2023, 12:12:47 AM
Che poi io devo ancora capire come funziona per le cripto minate o ottenute tramite faucet, ad esempio. Ci si dovrebbe pagare su solo il bollo? Ma poi scusate, se io detengo i miei due satoshi in un cold Wallet o in una chiavetta senza movimentarli, vorrei proprio sapere qual è il senso di dichiararli e vedermeli lentamente decurtare anno dopo anno dal bollo. Loro manco sanno che esiste il mio Wallet né possono risalirvi in alcun modo, se non glielo dico io...in un caso come questo, dichiarare mi sembra proprio una cosa senza alcuna logica.
Loro non lo sanno perché per quanto ne sappiamo tutti tu potresti anche aver perso quel wallet, il problema potrebbe verificarsi nel momento in cui, eventualmente, deciderai di vendere: se dovessero fare un esame approfondito e vedessero che X ha venduto Y bitcoin per Z euro si potrebbero chiedere da dove arrivino quei fondi e dove fossero quei bitcoin negli anni precedenti in caso di mancata dichiarazione.
newbie
Activity: 9
Merit: 2
November 25, 2023, 01:53:47 PM
Che poi io devo ancora capire come funziona per le cripto minate o ottenute tramite faucet, ad esempio. Ci si dovrebbe pagare su solo il bollo? Ma poi scusate, se io detengo i miei due satoshi in un cold Wallet o in una chiavetta senza movimentarli, vorrei proprio sapere qual è il senso di dichiararli e vedermeli lentamente decurtare anno dopo anno dal bollo. Loro manco sanno che esiste il mio Wallet né possono risalirvi in alcun modo, se non glielo dico io...in un caso come questo, dichiarare mi sembra proprio una cosa senza alcuna logica.
member
Activity: 276
Merit: 90
November 24, 2023, 06:07:32 AM
Ho pagato solo quella dello 0.5% che sarebbe la mancata dichiarazione, a livello di anni fino al 2017, alla fine non è un tragedia.
Già nel 2017 esisteva l'obbligo di dichiarazione del possesso delle crypto? Io in quel periodo ero appena entrato in questo mondo e sicuramente il discorso tasse non era la priorità, ma era effettivamente così?

La cosa interessante è che l'Ade non si va mica a spulciare tutte le istanze come gli arrivano, sarebbe un bel casino per loro, si intascano il dinero, le archiviano e basta, poi chissà forse un giorno...
Beh se uno ha fatto le sue dichiarazioni e pagato allora hanno eventualmente 5 anni di tempo per farti presente qualcosa, no? 5 anni non sono pochi ma neanche tanti se pensiamo alla quantità di cose alla quale dovranno stare dietro.
No nel 2017 non credo ci fosse alcunché sulla questione fiscale. Quà siamo un pò come ai tempi di Robin Hood dove era facile inventarsi nuove tasse in base a come tirava il vento.

Io la vedo in senso pratico.

Se ho fatto miriadi di operazioni, bonifici, giri tra exchange etc. e ho accumulato una fortuna, che non è il mio caso perché magari già stavo in barca a vela in giro per il mondo haha, diciamo che il mio "fascicolo" è potenzialmente molto nutrito.
Ma se ho fatto operazioni nella norma e il bitcoin valeva due spicci mentre domani, per cause non dipendenti da me vale 100k, che mi vanno a contestare?
Che detengo delle cripto?
A loro di fatto interessa che arrivi la grana e il compenso sia plausibile ai movimenti dichiarati, da cui la tesi che secondo me riapriranno i fascicoli solo per pesci grossi o situazioni particolari.

Questo sempre imho.
legendary
Activity: 1722
Merit: 1242
November 24, 2023, 05:21:33 AM
gli anni, purtroppo, sono 10...

Confermo, sono dieci anni e non cinque, come si legge qua https://www.antonellapedone.com/guide/i-termini-per-la-notifica-della-cartella-esattoriale#prescrizione_erariale tipo qui indica che
1) articolo 2948 n. 4 del Codice civile dice che non si applica la breve di 5 anni
2) articolo 2946 del Codice civile dice che sono 10 anni

quindi in definitiva sono 10 anni di prescrizione, dato che la breve non si applica in questo caso
legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
November 24, 2023, 04:56:54 AM
Ho pagato solo quella dello 0.5% che sarebbe la mancata dichiarazione, a livello di anni fino al 2017, alla fine non è un tragedia.
Già nel 2017 esisteva l'obbligo di dichiarazione del possesso delle crypto? Io in quel periodo ero appena entrato in questo mondo e sicuramente il discorso tasse non era la priorità, ma era effettivamente così?

La cosa interessante è che l'Ade non si va mica a spulciare tutte le istanze come gli arrivano, sarebbe un bel casino per loro, si intascano il dinero, le archiviano e basta, poi chissà forse un giorno...
Beh se uno ha fatto le sue dichiarazioni e pagato allora hanno eventualmente 5 anni di tempo per farti presente qualcosa, no? 5 anni non sono pochi ma neanche tanti se pensiamo alla quantità di cose alla quale dovranno stare dietro.
gli anni, purtroppo, sono 10...
Io rimasto che c'è la prescrizione dopo 5 anni in caso di errore in buona fede; si passa invece a 7 anni in caso di volontarietà, non è così? 10 anni in che caso? Voluto o non voluto quindi? E qualsiasi sia la risposta a questo punto a quanto ammonterebbe la prescrizione per l'altro caso?
hero member
Activity: 1666
Merit: 565
November 24, 2023, 03:13:16 AM
Ho pagato solo quella dello 0.5% che sarebbe la mancata dichiarazione, a livello di anni fino al 2017, alla fine non è un tragedia.
Già nel 2017 esisteva l'obbligo di dichiarazione del possesso delle crypto? Io in quel periodo ero appena entrato in questo mondo e sicuramente il discorso tasse non era la priorità, ma era effettivamente così?

La cosa interessante è che l'Ade non si va mica a spulciare tutte le istanze come gli arrivano, sarebbe un bel casino per loro, si intascano il dinero, le archiviano e basta, poi chissà forse un giorno...
Beh se uno ha fatto le sue dichiarazioni e pagato allora hanno eventualmente 5 anni di tempo per farti presente qualcosa, no? 5 anni non sono pochi ma neanche tanti se pensiamo alla quantità di cose alla quale dovranno stare dietro.

gli anni, purtroppo, sono 10...
legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
November 24, 2023, 02:46:17 AM
Ho pagato solo quella dello 0.5% che sarebbe la mancata dichiarazione, a livello di anni fino al 2017, alla fine non è un tragedia.
Già nel 2017 esisteva l'obbligo di dichiarazione del possesso delle crypto? Io in quel periodo ero appena entrato in questo mondo e sicuramente il discorso tasse non era la priorità, ma era effettivamente così?

La cosa interessante è che l'Ade non si va mica a spulciare tutte le istanze come gli arrivano, sarebbe un bel casino per loro, si intascano il dinero, le archiviano e basta, poi chissà forse un giorno...
Beh se uno ha fatto le sue dichiarazioni e pagato allora hanno eventualmente 5 anni di tempo per farti presente qualcosa, no? 5 anni non sono pochi ma neanche tanti se pensiamo alla quantità di cose alla quale dovranno stare dietro.
member
Activity: 276
Merit: 90
November 23, 2023, 09:47:06 AM
Anche il bollo auto è una tassa illegittima secondo me... pagare di nuovo ogni anno perché ho l'auto, vabbè...

Le cripto d'altra parte è materia relativamente nuova ma la storia si ripete.

Io mi sono fatto i conti a fronte dei vari scenari e alla fine ho pagato la tassa del pregresso (una cifra molto bassa rispetto ai possibili guadagni) e bona, soprattutto se il bitcoin supera i 70k voglio stare coperto, dovrei esserlo perché la dichiarazione è praticamente incontestabile e non ho nemmeno investito granché negli ultimi anni. Ma il mio è un caso particolare, cioè ho "giocato" poco con i servizi intorno alle cripto proprio perché lo sapevo che sarebbe arrivata la pressione dello stato.

A me in realtà pesa di più il 26% sulle plus ma quello c'era pure prima mi pare, mentre la cosa della sanatoria è più un far cassa a mani basse. Mi sembra l'avessi detto pure in altri post, la questione diventa spinosa per chi detiene grosse somme e ha fatto tante transazioni. Anche se uno dichiara al fisco di avere cripto, se movimenta qualche migliaio d'euro negli exchange a quelli frega poco di stare a monitorare i pesci piccoli. Loro andranno a monitorare quelli grossi. Quelli che se il prezzo arriva a 100k magari ne detenevano già 6-10.

Insomma non ce lo vedo che i pesci grossi vanno tutti a Dubai hehe... ognuno deve farsi i suoi conti e capire se è il caso di rimanere nell'ombra.

scusami, che tassa hai pagato?
quella dello 0,5% di mancata dichiarazione?
Oppure anche il 26% sul cg?

fino a quanti anni fa sei andato indietro?
Ho pagato solo quella dello 0.5% che sarebbe la mancata dichiarazione, a livello di anni fino al 2017, alla fine non è un tragedia.

Diverso se uno ha venduto quelle cripto negli anni pregressi, avrebbe dovuto pagare pure il 3.5% sulle plusvalenze nei relativi anni dove ha venduto, quindi se non sbaglio sarebbero 0.5% + 3.5% per ogni anno, in questo caso comincia a diventare più un'infamata.

La cosa interessante è che l'Ade non si va mica a spulciare tutte le istanze come gli arrivano, sarebbe un bel casino per loro, si intascano il dinero, le archiviano e basta, poi chissà forse un giorno...
E' una questione un pò anomala perché si basa su un futuro che nel mondo cripto è poco prevedibile: in teoria oggi archiviano queste istanze ma un domani se gli gira che intensificano i controlli e pizzicano qualcuno, se quest'ultimo è scoperto sul pregresso si ritrova in una situazione in cui non è facile divincolarsi e sinceramente non ho esperienza su questi scenari col fisco.

Detto questo ogni caso va visto singolarmente, se uno va all'estero e si sgancia da certe dinamiche nostrane probabilmente riesce a risolvere ma dipende da un sacco di fattori, non ultimo quante cripto uno ha.
hero member
Activity: 1666
Merit: 565
November 23, 2023, 06:55:20 AM
Anche il bollo auto è una tassa illegittima secondo me... pagare di nuovo ogni anno perché ho l'auto, vabbè...

Le cripto d'altra parte è materia relativamente nuova ma la storia si ripete.

Io mi sono fatto i conti a fronte dei vari scenari e alla fine ho pagato la tassa del pregresso (una cifra molto bassa rispetto ai possibili guadagni) e bona, soprattutto se il bitcoin supera i 70k voglio stare coperto, dovrei esserlo perché la dichiarazione è praticamente incontestabile e non ho nemmeno investito granché negli ultimi anni. Ma il mio è un caso particolare, cioè ho "giocato" poco con i servizi intorno alle cripto proprio perché lo sapevo che sarebbe arrivata la pressione dello stato.

A me in realtà pesa di più il 26% sulle plus ma quello c'era pure prima mi pare, mentre la cosa della sanatoria è più un far cassa a mani basse. Mi sembra l'avessi detto pure in altri post, la questione diventa spinosa per chi detiene grosse somme e ha fatto tante transazioni. Anche se uno dichiara al fisco di avere cripto, se movimenta qualche migliaio d'euro negli exchange a quelli frega poco di stare a monitorare i pesci piccoli. Loro andranno a monitorare quelli grossi. Quelli che se il prezzo arriva a 100k magari ne detenevano già 6-10.

Insomma non ce lo vedo che i pesci grossi vanno tutti a Dubai hehe... ognuno deve farsi i suoi conti e capire se è il caso di rimanere nell'ombra.

scusami, che tassa hai pagato?
quella dello 0,5% di mancata dichiarazione?
Oppure anche il 26% sul cg?

fino a quanti anni fa sei andato indietro?
member
Activity: 276
Merit: 90
November 23, 2023, 06:30:19 AM
Anche il bollo auto è una tassa illegittima secondo me... pagare di nuovo ogni anno perché ho l'auto, vabbè...

Le cripto d'altra parte è materia relativamente nuova ma la storia si ripete.

Io mi sono fatto i conti a fronte dei vari scenari e alla fine ho pagato la tassa del pregresso (una cifra molto bassa rispetto ai possibili guadagni) e bona, soprattutto se il bitcoin supera i 70k voglio stare coperto, dovrei esserlo perché la dichiarazione è praticamente incontestabile e non ho nemmeno investito granché negli ultimi anni. Ma il mio è un caso particolare, cioè ho "giocato" poco con i servizi intorno alle cripto proprio perché lo sapevo che sarebbe arrivata la pressione dello stato.

A me in realtà pesa di più il 26% sulle plus ma quello c'era pure prima mi pare, mentre la cosa della sanatoria è più un far cassa a mani basse. Mi sembra l'avessi detto pure in altri post, la questione diventa spinosa per chi detiene grosse somme e ha fatto tante transazioni. Anche se uno dichiara al fisco di avere cripto, se movimenta qualche migliaio d'euro negli exchange a quelli frega poco di stare a monitorare i pesci piccoli. Loro andranno a monitorare quelli grossi. Quelli che se il prezzo arriva a 100k magari ne detenevano già 6-10.

Insomma non ce lo vedo che i pesci grossi vanno tutti a Dubai hehe... ognuno deve farsi i suoi conti e capire se è il caso di rimanere nell'ombra.
Pages:
Jump to: