Pages:
Author

Topic: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin - page 9. (Read 251720 times)

hero member
Activity: 1666
Merit: 565
November 23, 2023, 04:06:05 AM
Beh io non mi stupisco di niente, facciamo la guerra se qualcuno viola la tua proprietà privata e ti chiede il pizzo per "non avere problemi" , quando lo stato è il primo a chiedere il pizzo più pesante in assoluto. La tassa di possesso non è assolutamente leggittima, per di più fino all altro giorno indicavano bitcoin come solo una bolla , un ponzi, una truffa, e ora pretendono di applicarci una tassa su, a questo punto considerano "valida" una cosa solo quando possono piazzarci una tassa su. Spero che mai nessuno pagherà quella tassa giusto per far capire che in questo caso il coltello dalla parte del manico non ce l'hanno loro con le loro stupide banche.

assolutamente d'accordo, tassa di possesso assolutamente NON legittima!
sr. member
Activity: 560
Merit: 456
November 23, 2023, 03:48:29 AM
Beh io non mi stupisco di niente, facciamo la guerra se qualcuno viola la tua proprietà privata e ti chiede il pizzo per "non avere problemi" , quando lo stato è il primo a chiedere il pizzo più pesante in assoluto. La tassa di possesso non è assolutamente leggittima, per di più fino all altro giorno indicavano bitcoin come solo una bolla , un ponzi, una truffa, e ora pretendono di applicarci una tassa su, a questo punto considerano "valida" una cosa solo quando possono piazzarci una tassa su. Spero che mai nessuno pagherà quella tassa giusto per far capire che in questo caso il coltello dalla parte del manico non ce l'hanno loro con le loro stupide banche.
hero member
Activity: 1666
Merit: 565
November 23, 2023, 03:25:07 AM
edit: che poi a me il bollo sembra davvero la cosa più "equilibrata" visto che si paga anche su tutto il resto e non lo stanno facendo retroattivo...
il bollo su cosa? Sui bitcoin che detengo offline in un cold wallet? Ma scherziamo??
Se si limitassero a tassare quelli tenuti su exchange, potrei ancora capire, ma sulle banconote che tengo nel mio portafoglio, o al limite in casa chiuse in cassaforte, mica si applica il bollo, no? E allora spiegatemi perché dovrei pagarlo per i bitcoin che tengo gelosamente custoditi nel mio wallet!!

Ma poi di cosa stiamo parlando? Tecnicamente sarebbe l'imposta di bollo sull'estratto conto, che ha appunto senso se si ha un conto corrente o comunque un rapporto presso qualche intermediario finanziario, che è tenuto ad emettere un estratto conto periodico. E allora su quale pianeta questi geni pensano di trovare un estratto conto del mio wallet personale? Emesso da chi??

Ma dai, è talmente demenziale che non vale neanche la pena parlarne...
Ma difatti ho dovuto rileggere il suo messaggio 3 volte per essere certo di aver capito bene quello che stava dicendo perché non ha alcun senso. Sarebbe come far pagare una tassa sul possesso delle azioni che non sono ancora state vendute, per qualcuno sarebbe una cosa normale? Rischio i miei soldi, non ci sono garanzie da parte dello stato, pago le tasse sulla plusvalenza e dovrei pure pagare le tasse semplicemente perché le ho comprate? Il fatto che ci sia gente che ritenga giusta una cosa del genere è estremamente preoccupante.


Rispondo a te per rispondere a tutti.
A mio avviso, le cose estremamente preoccupanti, sono altre.
Spero di essere stato frainteso, perché leggere "stronzate", "demenziale", "mi faccio due risate" non è proprio bello.

Il punto è proprio questo... si paga già una tassa sul possesso delle azioni che non sono ancora state vendute. Si paga una tassa sul possesso in generale di strumenti finanziari e in italia, guarda caso, è proprio dello 0,2 per cento.
Davo per scontato fosse cosa nota...
Per questo dicevo "si paga su tutto il resto".

@Jack0m: L'imposta di bollo sul conto corrente è un'altra cosa e infatti si paga sui conti correnti e non per esempio quando si usano sim o simili.
Qua si sta considerando il bitcoin uno strumento finanziario e a mio avviso la cosa non deve stupire, visto che la gente ci fa trading...
Ovviamente, parlo di quanto tenuto su exchange: altrimenti è follia considerarlo uno strumento finanziario (e ovviamente anche pagare un bollo per il conto corrente quando il conto corrente non c'è Smiley )
Non ho mai parlato del bollo sul conto corrente (che infatti segue altre logiche)

Trovo molto più aberrante che vengano introdotte norme e penali per anni e anni passati.
E se proprio vogliamo parlare di tassazioni folli già in essere, trovo aberrante il 26% sul capital gain, applicato anche in situazioni come le cripto in cui si può minare (e quindi di fatto con un prezzo di acquisto considerato zero!).

Spero di essermi chiarito.
Aggiungo che NON ho mai usato il termine "giusto"!!!
legendary
Activity: 3528
Merit: 4042
November 23, 2023, 02:51:45 AM

edit: che poi a me il bollo sembra davvero la cosa più "equilibrata" visto che si paga anche su tutto il resto e non lo stanno facendo retroattivo...

il bollo su cosa? Sui bitcoin che detengo offline in un cold wallet? Ma scherziamo??
Se si limitassero a tassare quelli tenuti su exchange, potrei ancora capire, ma sulle banconote che tengo nel mio portafoglio, o al limite in casa chiuse in cassaforte, mica si applica il bollo, no? E allora spiegatemi perché dovrei pagarlo per i bitcoin che tengo gelosamente custoditi nel mio wallet!!

Ma poi di cosa stiamo parlando? Tecnicamente sarebbe l'imposta di bollo sull'estratto conto, che ha appunto senso se si ha un conto corrente o comunque un rapporto presso qualche intermediario finanziario, che è tenuto ad emettere un estratto conto periodico. E allora su quale pianeta questi geni pensano di trovare un estratto conto del mio wallet personale? Emesso da chi??

Ma dai, è talmente demenziale che non vale neanche la pena parlarne...

Allora fai come faccio io? Fatti due risate e non ci pensare.
Quando leggo queste stronzate mi sbellico proprio dalle risate.
A parte che non avrei niente da dichiarare, ma mi fa ridere cosa pretendono di trovare. Un pochino come quando bannano i siti dai dns italiani.
Dilettanti allo sbaraglio.
legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
November 22, 2023, 10:26:00 PM
edit: che poi a me il bollo sembra davvero la cosa più "equilibrata" visto che si paga anche su tutto il resto e non lo stanno facendo retroattivo...
il bollo su cosa? Sui bitcoin che detengo offline in un cold wallet? Ma scherziamo??
Se si limitassero a tassare quelli tenuti su exchange, potrei ancora capire, ma sulle banconote che tengo nel mio portafoglio, o al limite in casa chiuse in cassaforte, mica si applica il bollo, no? E allora spiegatemi perché dovrei pagarlo per i bitcoin che tengo gelosamente custoditi nel mio wallet!!

Ma poi di cosa stiamo parlando? Tecnicamente sarebbe l'imposta di bollo sull'estratto conto, che ha appunto senso se si ha un conto corrente o comunque un rapporto presso qualche intermediario finanziario, che è tenuto ad emettere un estratto conto periodico. E allora su quale pianeta questi geni pensano di trovare un estratto conto del mio wallet personale? Emesso da chi??

Ma dai, è talmente demenziale che non vale neanche la pena parlarne...
Ma difatti ho dovuto rileggere il suo messaggio 3 volte per essere certo di aver capito bene quello che stava dicendo perché non ha alcun senso. Sarebbe come far pagare una tassa sul possesso delle azioni che non sono ancora state vendute, per qualcuno sarebbe una cosa normale? Rischio i miei soldi, non ci sono garanzie da parte dello stato, pago le tasse sulla plusvalenza e dovrei pure pagare le tasse semplicemente perché le ho comprate? Il fatto che ci sia gente che ritenga giusta una cosa del genere è estremamente preoccupante.
legendary
Activity: 3570
Merit: 1985
November 22, 2023, 11:52:01 AM

edit: che poi a me il bollo sembra davvero la cosa più "equilibrata" visto che si paga anche su tutto il resto e non lo stanno facendo retroattivo...

il bollo su cosa? Sui bitcoin che detengo offline in un cold wallet? Ma scherziamo??
Se si limitassero a tassare quelli tenuti su exchange, potrei ancora capire, ma sulle banconote che tengo nel mio portafoglio, o al limite in casa chiuse in cassaforte, mica si applica il bollo, no? E allora spiegatemi perché dovrei pagarlo per i bitcoin che tengo gelosamente custoditi nel mio wallet!!

Ma poi di cosa stiamo parlando? Tecnicamente sarebbe l'imposta di bollo sull'estratto conto, che ha appunto senso se si ha un conto corrente o comunque un rapporto presso qualche intermediario finanziario, che è tenuto ad emettere un estratto conto periodico. E allora su quale pianeta questi geni pensano di trovare un estratto conto del mio wallet personale? Emesso da chi??

Ma dai, è talmente demenziale che non vale neanche la pena parlarne...
hero member
Activity: 1666
Merit: 565
November 22, 2023, 10:47:45 AM
ok, chiaro.

giusto per fare un calcolo su 1 eth

1/01/2023 1115,66   --> 5,5783 euro
1/01/2022 3238,14   --> 16,1907 euro
1/01/2021 603,91   --> 3,01955 euro
1/01/2020 115,54   --> 0,5777 euro
1/01/2019 116,10     --> 0,5805 euro

Prendo il 1° gennaio come valore dell'anno precedente.
Quindi il 1/01/2019 si prende il valore del 2018, primo anno dell'acquisto.

In totale si paga: 25,94675

mah...vediamo da chi vanno a batter cassa...



full member
Activity: 212
Merit: 196
November 22, 2023, 09:16:27 AM
Ho provato a spulciare meglio la normativa in vigore perchè appunto non ero sicuro di quanto avevo scritto.

Il prezzo se non erro viene preso all'1 gennaio o 31 dicembre di ogni anno da sanare, poi da dove si prenda il prezzo non saprei, forse dai papiri di Ercolano o nel manuale delle Giovani Marmotte, ma già così è imbarazzante anche solo il concetto.

Per ogni anno antecedente al 2021 e non dichiarato si paga uno 0,5% di sanzione, in più si pagherà un ulteriore 3,5% per qualsiasi somma si sia ricavata se si ha venduto bitcoin prima del 2021, oltre al 26% della tassazione sulla plusvalenza.

Quindi, per come l'ho capita io, ma dovrei approfondire perchè probabilmente mi manca comunque qualche pezzo: supponiamo usando valori a caso che io abbia iniziato a mercanteggiare in bitcoin nel 2020, che nel 2020 abbia acquistato due bitcoin spendendo € 20.000 (€ 10.000 l'uno) e, sempre nel 2020, li abbia venduti incassando € 30.000

- nell'anno 2020 ho acquistato due bitcoin per € 20.000 totali

- nell'anno 2020 ho venduto due bitcoin per € 30.000 totali

- ora voglio sanare il 2020

- dichiarandolo, mi sarà sanzionato uno 0,5% su quanto possedevo, considerando il valore di bitcoin all'1 gennaio 2020; se un bitcoin l'1 gennaio 2020 mediamente fosse valso 50.000 € io pagherò € 500 perchè nel 2020 ho posseduto due bitcoin, se fosse valso € 10.000 io pagherò € 100 perchè nel 2020 ho posseduto due bitcoin, in questo caso non importa nulla a loro di quanto io li abbia pagati realmente o a quanto li abbia venduti

- avendoli poi venduti nel 2020, pagherò il 26% sulla plusvalenza, quindi il 26% di (30.000 - 20.000) ma, essendo vendita di bitcoin che devo sanare poichè precedenti al 2021 e non dichiarati, pagherò anche un ulteriore 3,5% sul loro valore al momento del prelievo, ossia il 3,5% di 30.000.


Questo è un esempio per una sola transazione di acquisto e una sola di vendita, non immagino la confusione generata da innumerevoli transazioni di un trader.


Esistono poi altri fattori in gioco, ad esempio l' "affrancamento" al 14% per regolarizzare eventuali bitcoin posseduti ma dei quali si ignora il prezzo di acquisto (potrebbero essere stati minati, regalati, rubati, chi lo sa? A loro non interessa) e altro.


Io l'ho intesa così, probabilmente mi sfugge qualcosa e chiedo scusa se ho dato informazioni o esempi non corretti, comunque sia è evidente che la cosa è imbarazzante in qualunque modo la si ponga e non ha senso logico, soprattutto sul retroattivo e sul deliberare il valore a un singolo giorno dell'anno.




Per come la vedo io, dichiarare quando si sono fatte pochissime transazioni è semplicemente un regalare allo stato dei soldi che non gli appartengono e non gli erano (nè sono) dovuti, li sta rubando. Dichiarare quando si sono fatte invece innumerevoli transazioni, oltre al furto di cui sopra, genera una mole di calcoli che porta alla pazzia sè stessi e il commercialista.
hero member
Activity: 1666
Merit: 565
November 22, 2023, 08:35:58 AM
[preciso che ciò che scrivo riassunto qui sotto è da prendere con beneficio di dubbio, semplicemente è quanto risulta a me al momento, sperando appunto di non avere informazioni sbagliate]



Lo 0,02% viene richiesto annualmente come pura e semplice "tassa di possesso" su quanto appunto dichiarato in proprio possesso.

Lo 0,5% è una sanzione per il pregresso non dichiarato, da unire a un ulteriore 3,5% di sanatoria: per ogni anno che si vuole sanare precedente al 2021 poichè non lo si è dichiarato, il fisco chiede un 3,5% come sanatoria al momento del prelievo e applica anche una sanzione dello 0,5% a prescindere che uno prelevi o meno.

Il tutto con un prezzo di bitcoin determinato in maniera a mio parere completamente dissennata da tanto è approssimativa e allucinante, da qui il mio rifiuto categorico di adeguarmi. Ripeto da un altro mio post: chi vuole qualcosa da me verrà a bussare alla mia porta, il più sarà vedere se qualcuno chiederà <>... sempre che ci sia ancora qualcuno "dentro casa".


ogni anno mi sembra follia...
cioè, nel 2016 o 2017 chi è che dichiarava? Non posso pagare per qualcosa che NON era prevista!

Ti chiedo poi visto che mi sembri sul pezzo: in che modo viene calcolato il prezzo ogni anno?

edit: che poi a me il bollo sembra davvero la cosa più "equilibrata" visto che si paga anche su tutto il resto e non lo stanno facendo retroattivo...
legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
November 22, 2023, 07:36:45 AM
di fatto sembra uno 0,5% ad anno.
Domanda: da che anno si deve partire?
e lo 0,5% deve essere calcolato sul valore specifico di ogni anno?
Di che 0,5% stai parlando? Non seguo molto il discorso delle tasse ma è la prima volta che sento menzionare questo numero specifico, magari mi sono perso io qualcosa ma ero rimasto che se dichiari devi pagare una tassa annuale pari allo 0,02% del valore delle cripto detenute mentre se vendi paghi il 26% sulla plusvalenza.
O, 2% non 0.02%
Azz, 0,2% per il possesso di un qualcosa che oggi vale 1 e domani potrebbe valere la metà? Sono fuori di testa.

[preciso che ciò che scrivo riassunto qui sotto è da prendere con beneficio di dubbio, semplicemente è quanto risulta a me al momento, sperando appunto di non avere informazioni sbagliate]
Lo 0,02% viene richiesto annualmente come pura e semplice "tassa di possesso" su quanto appunto dichiarato in proprio possesso.

Lo 0,5% è una sanzione per il pregresso non dichiarato, da unire a un ulteriore 3,5% di sanatoria: per ogni anno che si vuole sanare precedente al 2021 poichè non lo si è dichiarato, il fisco chiede un 3,5% come sanatoria al momento del prelievo e applica anche una sanzione dello 0,5% a prescindere che uno prelevi o meno.

Il tutto con un prezzo di bitcoin determinato in maniera a mio parere completamente dissennata da tanto è approssimativa e allucinante, da qui il mio rifiuto categorico di adeguarmi. Ripeto da un altro mio post: chi vuole qualcosa da me verrà a bussare alla mia porta, il più sarà vedere se qualcuno chiederà <>... sempre che ci sia ancora qualcuno "dentro casa".
Ripeto quanto detto prima: sono fuori di testa. Io non so esattamente chi andranno a pescare con provvedimenti del genere ma se c'è qualcuno che ha veramente fatto i soldi con BTC o ha intenzione di vendere in futuro per me non vedranno il becco di un quattrino in quanto quelle persone troveranno sicuramente soluzioni alternative.
full member
Activity: 212
Merit: 196
November 22, 2023, 05:44:56 AM
[preciso che ciò che scrivo riassunto qui sotto è da prendere con beneficio di dubbio, semplicemente è quanto risulta a me al momento, sperando appunto di non avere informazioni sbagliate]

[NOTA1: ho editato poichè avevo scritto 0,02% anzichè 0,2%]

[NOTA2: nel mio reply successivo correggo quanto scritto qui sotto perchè in parte non esatto]



Lo 0,2% viene richiesto annualmente come pura e semplice "tassa di possesso" su quanto appunto dichiarato in proprio possesso.

Lo 0,5% è una sanzione per il pregresso non dichiarato, da unire a un ulteriore 3,5% di sanatoria: per ogni anno che si vuole sanare precedente al 2021 poichè non lo si è dichiarato, il fisco chiede un 3,5% come sanatoria al momento del prelievo e applica anche una sanzione dello 0,5% a prescindere che uno prelevi o meno.

Il tutto con un prezzo di bitcoin determinato in maniera a mio parere completamente dissennata da tanto è approssimativa e allucinante, da qui il mio rifiuto categorico di adeguarmi. Ripeto da un altro mio post: chi vuole qualcosa da me verrà a bussare alla mia porta, il più sarà vedere se qualcuno chiederà <>... sempre che ci sia ancora qualcuno "dentro casa".
jr. member
Activity: 32
Merit: 18
November 22, 2023, 05:19:03 AM
di fatto sembra uno 0,5% ad anno.
Domanda: da che anno si deve partire?
e lo 0,5% deve essere calcolato sul valore specifico di ogni anno?
Di che 0,5% stai parlando? Non seguo molto il discorso delle tasse ma è la prima volta che sento menzionare questo numero specifico, magari mi sono perso io qualcosa ma ero rimasto che se dichiari devi pagare una tassa annuale pari allo 0,02% del valore delle cripto detenute mentre se vendi paghi il 26% sulla plusvalenza.
O, 2% non 0.02%
legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
November 22, 2023, 05:07:01 AM
di fatto sembra uno 0,5% ad anno.
Domanda: da che anno si deve partire?
e lo 0,5% deve essere calcolato sul valore specifico di ogni anno?
Di che 0,5% stai parlando? Non seguo molto il discorso delle tasse ma è la prima volta che sento menzionare questo numero specifico, magari mi sono perso io qualcosa ma ero rimasto che se dichiari devi pagare una tassa annuale pari allo 0,02% del valore delle cripto detenute mentre se vendi paghi il 26% sulla plusvalenza.
hero member
Activity: 1666
Merit: 565
November 22, 2023, 04:02:53 AM
di fatto sembra uno 0,5% ad anno.
Domanda: da che anno si deve partire?
e lo 0,5% deve essere calcolato sul valore specifico di ogni anno?
hero member
Activity: 1666
Merit: 565
November 13, 2023, 08:31:12 AM
Salve a tutti,
se è cosa nota, qualcuno può indicarmi quanto dovrei pagare per mettermi in regola avendo 3 eth comprati anni fa (pre 2017, non ricordo di preciso).
A memoria il prezzo medio era di circa 450 euro..

grazie mille!

ok, leggendo sopra il bollo non lo devo pagare.
cosa devo pagare quindi?
hero member
Activity: 462
Merit: 504
not your keys not your coins
November 11, 2023, 04:55:26 PM
Figurati infatti, la penso come te a riguardo: anche secondo me non sanno la differenza fra exchange e sito, ricordiamoci che google veniva chiamato gogol da alcuni di loro (come fanno gli anziani) quindi hanno scritto una circolare che dovranno sicuramente riscrivere.
legendary
Activity: 2296
Merit: 4032
November 10, 2023, 01:41:12 PM
Ho realizzato adesso che la nuova IVAFE del 2 per mille è stata inserita nel 2022 a partire dal 2023.....ma dall'anno fiscale 2023.
Quindi non si paga quest'anno ma dall'anno prossimo.


«  A decorrere  dal  2023,  in  luogo  dell’imposta  di   bollo   di   cui all’articolo 13 della parte prima della tariffa allegata  al  decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642,  si  applica un’imposta sul valore delle  cripto-attivita’  detenute  da  soggetti residenti nel territorio dello Stato senza  tenere  conto  di  quanto previsto dal comma 18-bis del presente articolo ».

Ma scusa, i Bitcoin si comprano sui “siti”? Cosa vuol dire? Di solito si comprano sugli exchange, che magari hanno dei “siti”: ma chi l’ha scritta sta legge? Uno stagista?
Se guarda che si potrebbe anche ritorcere contro questa norma. Se davvero vuoi recuperare il prezzo su un sito, allora potrebbbe valere l’ultimo prezzo pubblicato sul medesimo sito. Ti sembra assurdo, ma in ambito finanziario funziona cosi: se devi leggere un valore da qualche parte e non è pubblicato, allora prendi l’ultimo disponibile!

Non è una legge ma una circolare dell'Ade. Figurati se sanno la differenza tra sito ed exchange...
hero member
Activity: 886
Merit: 944
November 09, 2023, 02:29:55 PM
Quote
Dalle ultime impostazioni la conversione da Bitcoin (o da criptovalute simili come Ethereum) verso stablecoin (pratica molto diffusa tra i cripto-investitori in particolare per proteggersi durante la volatilità del bear market) dovrebbe diventare fiscalmente rilevante

https://podcast.ilsole24ore.com/serie/cripto-AEC88W9B/bitcoin-nft-e-stablecoin-dichiarazione-doccia-fredda-dell-agenzia-entrate-AF6Kf3WB?refresh_ce=1

Ah ecco mi sembrava troppo bello che non fosse fiscalmente rilevante, che una volta uno decida di passare ad es. da bitcoin a stable x n motivi, per poi ritornare in bitcoin… però era quella l’interpretazione più ricorrente, tant’è che l’ade se ne esce adesso (a fine anno fiscale) x chiarire che le cose vanno interpretate così.
In molti quindi in questo 2023 avranno operato pensando che le regole fossero in un modo, per svegliarsi a Novembre con questa precisazione…
A me personalmente pare una stortura ‘sta cosa… come altre sulla cripto tassazione (ma se ne è già parlato abbastanza).

Poi Avella nel podcast (si lo confesso, me lo sono sciroppato tutto) ribadisce comunque che (ancora) ci sono sempre punti che si prestano a più interpretazioni, e che tutto ciò è normale perché quando si cerca di normare ci vogliono in merito n circolari in n tempo, atte a chiarire di volta in volta sempre più dettagli, che inizialmente non si è “riusciti” a dipanare…

E io pago… (cit. #1)
or/also:
Vado in Messico… (cit. #2)
también:
•••••••••• (cit. #3) a scelta dal brano Adius di Piero Ciampi


hero member
Activity: 1666
Merit: 565
November 09, 2023, 10:59:34 AM
Salve a tutti,
se è cosa nota, qualcuno può indicarmi quanto dovrei pagare per mettermi in regola avendo 3 eth comprati anni fa (pre 2017, non ricordo di preciso).
A memoria il prezzo medio era di circa 450 euro..

grazie mille!
legendary
Activity: 3248
Merit: 3485
Nec Recisa Recedit
November 09, 2023, 10:55:31 AM
Quote
Dalle ultime impostazioni la conversione da Bitcoin (o da criptovalute simili come Ethereum) verso stablecoin (pratica molto diffusa tra i cripto-investitori in particolare per proteggersi durante la volatilità del bear market) dovrebbe diventare fiscalmente rilevante

https://podcast.ilsole24ore.com/serie/cripto-AEC88W9B/bitcoin-nft-e-stablecoin-dichiarazione-doccia-fredda-dell-agenzia-entrate-AF6Kf3WB?refresh_ce=1
Pages:
Jump to: