Pages:
Author

Topic: ATTENZIONE RAGAZZI A MONEYBOOKERS/SKRILL - page 2. (Read 42552 times)

newbie
Activity: 32
Merit: 0
February 19, 2012, 11:54:13 AM
#31
[...]
DA QUESTA VICENDA HO IMPARATO (oltre ad aver perso btc e pazienza):
* EVITARE UN WALLET CHE PUO' SUCCEDERE DI TUTTO
* EVITARE L'UTILIZZO DI BITCOIN.DE IN QUANTO NON HA ANALIZZATO IL PROBLEMA IN MODO VELOCE E MI HA CHIUSO L'ACCOUNT SENZA OFFRIRE UN DIBATTITO.
* EVITARE MONEYBOOKERS PER QUALSIASI COSA, NON SOLO BITCOIN.
* BITCOIN FA CACCARE SOTTO ISTITUTI DI CREDITO & AFFINI, QUESTA E' LA VERITA'



* Concordo, sui web wallet va sempre mantenuto lo stretto necessario (e parla uno che ne gestisce uno).
* Bitcoin.de ha fatto il possibile credo: hanno a che fare con migliaia di utenti e problemi del genere sono
all'ordine del giorno, mica facile.
* Si, evitare moneybookers, come paypal o qualsiasi pagamento simile che permetta i chargebacks: porca miseria,
già costano una signora cifra ogni per ogni transazione, dovrebbero essere loro a fare da garanti che a te non succeda
niente.
* Si, Bitcoin sta facendo pisciare sotto le banche, i vari metodi di pagamento online e le carte di credito. Bene. Benissimo.
Questo dimostra ancora di più, che bisogna spostarsi su Bitcoin e Bitcoin only.

/paci

Quanto ho discusso in un altro thread di questo problema! Permettetemi, ma credo che la soluzione sia qualcosa tipo bit4coin.com, dove non ci sono e-wallet. Scegliete voi come pagare i BTC ricevuti, anche con regolari bonifici ad esempio, evitando Paypal e MoneyBookers. Vi mettete d'accordo direttamente col venditore ed è fatto.
staff
Activity: 4214
Merit: 1203
I support freedom of choice
February 17, 2012, 12:35:54 PM
#30
Guarda, voglio proprio vedere le banche che faranno di tutto per impedirti di far girare i soldi Wink

Mi viene in mente la guerra contro il p2p delle varie major.
Sono anni che se la suonano e se la cantano su tutte le loro grandi vittorie contro la pirateria.
Si vedono bene i risultati Grin
hero member
Activity: 500
Merit: 500
February 17, 2012, 12:22:08 PM
#29
Ci scommetto. Anche perché tradehill e paxum,
sono già un esempio di questo.
Non mi pare l'esempio migliore, visto che c'era un vero e proprio accordo fra i 2.
E comunque non sembra che per tradehill fosse paxum il problema, hanno chiuso prima perchè un altro loro "partner" ( banca ) si è presa 100000 dollari a tradimento, e poi perchè paxum ha chiuso a tutti i bitcoin exchanger ( lasciandoli comunque recupere tutti i loro soldi )

Non ho mai detto che per tradehill il problema fosse paxum. Dico che tradehill e paxum sono due esempi _diversi_
di quello che sta succedendo.

Tradehill era un po' che diceva di avere problemi con i suoi conti bancari, perché le banche non
volevano nemmeno farli operare (indipendentemente dall'uso reale che ne facevano del conto corrente).
Poi ha subito un chargeback da 100k USD da uno dei metodi di pagamento che accettava
(facile capire chi avrà spinto questi a fare il chargeback).

Paxum, esempio a parte, chiude qualsiasi porta ai bitcoin, perché "spinto" dalle banche.

E ti posso assicurare che ho personalmente altri esempi in tal senso, di cui per il momento non posso parlare.

Io dico che il trend è chiaro: le banche, nonché VISA, mastercard, etc. stanno facendo pressione affinché
chiunque abbia a che fare con i bitcoin (dagli exchanger come Tradehill, ai metodi di pagamento come paxum)
se ne stia lontando, probabilmente sfruttando il loro peso ("non discutete: o con noi, o senza di noi").

Questo è un bene, perché significa che i Bitcoin fanno paura. Inoltre è proprio impedendo a uno
di usare il proprio conto corrente, o il proprio account su paypal/paxum/moneybrookers etc., che stanno
dimostrando quanto importante sia usare Bitcoin.

Spero questo costringa le banche a tornare a fare le banche, invece di voler dominare il mondo, ma non
ho idea di come finirà.

Ovviamente, è solo la mia personalissima opinione e potrei sbagliarmi di grosso, questo è chiaro.

ciao,
/paci


staff
Activity: 4214
Merit: 1203
I support freedom of choice
February 17, 2012, 11:08:06 AM
#28
Ci scommetto. Anche perché tradehill e paxum,
sono già un esempio di questo.
Non mi pare l'esempio migliore, visto che c'era un vero e proprio accordo fra i 2.
E comunque non sembra che per tradehill fosse paxum il problema, hanno chiuso prima perchè un altro loro "partner" ( banca ) si è presa 100000 dollari a tradimento, e poi perchè paxum ha chiuso a tutti i bitcoin exchanger ( lasciandoli comunque recupere tutti i loro soldi )

@ziomik
Ah, non lo sapevo funzionasse cosi.
Spero che si trovino alternative a questi servizi allora :|

In generale c'è un gran movimento in questo aspetto del mercato ora.
Stanno nascendo molte alternative, come anche l'ultima carta vodafone ( simile alla postepay )
Spero che formino abbastanza alternative per riuscire a decentralizzare pure queste entrate e uscite Smiley ( e non fissarsi troppo su un unico di queste servizi )
legendary
Activity: 1946
Merit: 1009
SELL bitcoinmarket.net | bitcoinitalia.com SELL
February 17, 2012, 10:58:03 AM
#27
Si ma appunto, c'è una bella differenza fra un conto paxum/paypal/moneybookers legata ad una banca/servizio come possono essere il tuo o tradehill, e uno di quei conti legati ad un semplice privato.
Il punto sta tutto li.

Mi spiego meglio, e indico bene cosa sta per arrivare ( consideriamo come se la v0.6.x sia già diffusa )

Immagina di aprire un programma tipo emule/utorrent ( completamente decentralizzato, p2p ... chiamiamolo "p2pmarket" )
Al suo interno trovi offerte di ogni genere, fra cui anche scambi di monete.
Ogni utente ha le sue votazioni dati da altri utenti che hanno fatto affari con lui.

Ne trovo uno che molte votazioni positive, se non tutte:
Lui accetta paypal/moneybookers/postepay.
Decido di passare da postepay, che ho già ricaricato.
Apro un offerta con lui per 10 euro e lui accetta.
Parte il trasferimento dei rispettivi Bitcoin da parte sua, e vedo che sono fermi sul network attraverso il client. ( tramite il sistema a doppia firma in arrivo )
Passo i 10 euro sulla sua postepay.
Lui accetta e libera i Bitcoin.

Questa stessa cosa potevamo farla anche con paypal.
Ad ogni acquisto su questo P2PMarket non c'è nessun legame diretto con paypal o altro.
Su paypal scriverò ogni volta qualche menata, tipo: vendita lampadina, vendita orsacchiotto ecc ... Smiley

E Bitcoin non si troveranno mai su P2PMarket, perchè P2PMarket non sarà un servizio come ad esempio bitcoin.de, non avrà nessun wallet. ( non ha motivo di averlo )

Può essere che pian piano anche gli exchanger attuali diventino inutili.
Oppure cambieranno, potranno solo fare da arbitri ( con il potere della terza firma ... ).
Magari potranno chiedere una percentuale per questo servizio di arbitraggio.
Resta di fatto, che non avranno più alcun wallet sui loro siti.

Hostfat, ti faccio notare che bitcoin.de lavora nello stesso modo.
Io vedo l'offerta di un venditore (e se c'è l'offerta significa che ha inviato i btc nel suo wallet).
Decido d'acquistare e invio il denaro direttamente sul suo conto moneybookers.
A lui arrivano i dindini e informa dell'avvenuto arrivo a bitcoin.de
bitcoin.de sgancia i btc a me

Questo per dire che l'intermediario (in questo caso bitcoin.de) non tocca nemmeno il servizio di pagamento.
moneybookers mi ha chiuso il conto in quanto ho avuto nel giro di 20-30gg molte movimentazioni di micropagamenti ( una ventina da 20 a 150 euro ) e da qui a dedotto che sto  facendo qualcosa di losco.
Questo per dire che, anche se il nuovo sistema bitcoin ha questa funzione il problema dei pagamenti rimane. Almenochè le transazioni non restono secondo un numero tranquill ( quante transazioni per non essere in "blacklist"?). Oltre al fatto che se presumano che io sia in affari loschi (bitcoin?), viste le numerose transazioni, deducono che lo sono anche tutti quelli che hanno avuto transazioni con me ( questo lo dico in quanto sono stati chiusi anche quelli con cui io ho avuto a che fare) e le varie transazioni di denaro sono state rispedite al mittente (sia in ricezioni che in trasmissione).
hero member
Activity: 500
Merit: 500
February 17, 2012, 10:55:07 AM
#26
Si ma appunto, c'è una bella differenza fra un conto paxum/paypal/moneybookers legata ad una banca/servizio come possono essere il tuo o tradehill, e uno di quei conti legati ad un semplice privato.
Il punto sta tutto li.
[...]

Appunto :-) Quello che sto dicendo io è che, exchange o no, exchange p2p o meno, o qualsiasi altro metodo tu trovi,
questi stanno boicottando i bitcoin al solo "pensiero".

Ripeto, il mio account paxum viene bloccato perché c'è la possibilità che io lo usi per comprare bitcoin. NOTA BENE:
io non l'ho mai usato per comprare bitcoin! Capito la differenza?

Quindi qualsiasi metodo di scambio tu usi, in futuro, nonostante su paypal scriverai "vendita birra" o "fornita consulenza"
questi ti chiuderanno l'account, sulla base di un semplice sospetto. Ci scommetto. Anche perché tradehill e paxum,
sono già un esempio di questo.

/paci

staff
Activity: 4214
Merit: 1203
I support freedom of choice
February 17, 2012, 10:13:02 AM
#25
Vi invito a segnarvi queste discussioni da seguire su questo campo.
Alcune sono idee, progetti avviati, ecc ...

https://bitcointalksearch.org/topic/please-delete-62879
https://bitcointalksearch.org/topic/decentralized-exchange-45751
https://bitcointalksearch.org/topic/open-transactions-server-assetbondcommoditycryptocoindeedsharestock-exch-53329
https://bitcointalksearch.org/topic/dark-exchange-a-100-decentralized-p2p-exchange-27055
https://bitcointalksearch.org/topic/rfc-distributed-bitcoin-stock-exchange-dbse-54033
https://bitcointalksearch.org/topic/open-transactions-untraceable-digital-cash-847

Non c'è niente di ancora completamente avviato e funzionante, ma potrete farvi un idea di quello che sta per arrivare.
Il sistema a firme multiple della prossima versione di Bitcoin è fondamentale perchè tutto questo possa prendere vita.
member
Activity: 78
Merit: 10
February 17, 2012, 10:07:34 AM
#24
Spero vivamente che questo p2pmarket diventi presto una realtà. Per ora la soluzione che più gli si avvicina è OTC, sistema che mi sembra un po' snobbato dagli italiani.
legendary
Activity: 938
Merit: 1000
February 17, 2012, 09:50:48 AM
#23
Si ma appunto, c'è una bella differenza fra un conto paxum/paypal/moneybookers legata ad una banca/servizio come possono essere il tuo o tradehill, e uno di quei conti legati ad un semplice privato.
Il punto sta tutto li.

Mi spiego meglio, e indico bene cosa sta per arrivare ( consideriamo come se la v0.6.x sia già diffusa )

Immagina di aprire un programma tipo emule/utorrent ( completamente decentralizzato, p2p ... chiamiamolo "p2pmarket" )
Al suo interno trovi offerte di ogni genere, fra cui anche scambi di monete.
Ogni utente ha le sue votazioni dati da altri utenti che hanno fatto affari con lui.

Ne trovo uno che molte votazioni positive, se non tutte:
Lui accetta paypal/moneybookers/postepay.
Decido di passare da postepay, che ho già ricaricato.
Apro un offerta con lui per 10 euro e lui accetta.
Parte il trasferimento dei rispettivi Bitcoin da parte sua, e vedo che sono fermi sul network attraverso il client. ( tramite il sistema a doppia firma in arrivo )
Passo i 10 euro sulla sua postepay.
Lui accetta e libera i Bitcoin.

Questa stessa cosa potevamo farla anche con paypal.
Ad ogni acquisto su questo P2PMarket non c'è nessun legame diretto con paypal o altro.
Su paypal scriverò ogni volta qualche menata, tipo: vendita lampadina, vendita orsacchiotto ecc ... Smiley

E Bitcoin non si troveranno mai su P2PMarket, perchè P2PMarket non sarà un servizio come ad esempio bitcoin.de, non avrà nessun wallet. ( non ha motivo di averlo )

Può essere che pian piano anche gli exchanger attuali diventino inutili.
Oppure cambieranno, potranno solo fare da arbitri ( con il potere della terza firma ... ).
Magari potranno chiedere una percentuale per questo servizio di arbitraggio.
Resta di fatto, che non avranno più alcun wallet sui loro siti.

In effetti con la pressione che stanno mettendo banche e associazioni a delin società che si occupano di trasferimento di denaro questa prospettata da HostFat è un delle poche possibilità che hanno i BTC di continuare a esistere. E se il sistema verrà strutturato bene sarà anche molto più veloce e sicuro di quelli attuali.
staff
Activity: 4214
Merit: 1203
I support freedom of choice
February 17, 2012, 09:30:09 AM
#22
Si ma appunto, c'è una bella differenza fra un conto paxum/paypal/moneybookers legata ad una banca/servizio come possono essere il tuo o tradehill, e uno di quei conti legati ad un semplice privato.
Il punto sta tutto li.

Mi spiego meglio, e indico bene cosa sta per arrivare ( consideriamo come se la v0.6.x sia già diffusa )

Immagina di aprire un programma tipo emule/utorrent ( completamente decentralizzato, p2p ... chiamiamolo "p2pmarket" )
Al suo interno trovi offerte di ogni genere, fra cui anche scambi di monete.
Ogni utente ha le sue votazioni dati da altri utenti che hanno fatto affari con lui.

Ne trovo uno che molte votazioni positive, se non tutte:
Lui accetta paypal/moneybookers/postepay.
Decido di passare da postepay, che ho già ricaricato.
Apro un offerta con lui per 10 euro e lui accetta.
Parte il trasferimento dei rispettivi Bitcoin da parte sua, e vedo che sono fermi sul network attraverso il client. ( tramite il sistema a doppia firma in arrivo )
Passo i 10 euro sulla sua postepay.
Lui accetta e libera i Bitcoin.

Questa stessa cosa potevamo farla anche con paypal.
Ad ogni acquisto su questo P2PMarket non c'è nessun legame diretto con paypal o altro.
Su paypal scriverò ogni volta qualche menata, tipo: vendita lampadina, vendita orsacchiotto ecc ... Smiley

E Bitcoin non si troveranno mai su P2PMarket, perchè P2PMarket non sarà un servizio come ad esempio bitcoin.de, non avrà nessun wallet. ( non ha motivo di averlo )

Può essere che pian piano anche gli exchanger attuali diventino inutili.
Oppure cambieranno, potranno solo fare da arbitri ( con il potere della terza firma ... ).
Magari potranno chiedere una percentuale per questo servizio di arbitraggio.
Resta di fatto, che non avranno più alcun wallet sui loro siti.
hero member
Activity: 500
Merit: 500
February 17, 2012, 09:16:31 AM
#21
A mio parere con il sistema di firma multipla, si potrebbe tornare ad usare facilmente paypal, moneybroker e pure postepay tanto per dire.

Non credo. Vedi il caso tradehill, paxum, etc.
Gli istituti di credito faranno di tutto per impedire qualsiasi attività legata ai Bitcoin.

Dai, paxum mi ha chiuso il conto perché c'era la _possibilità_ che fosse usato _anche_ per comprare bitcoin:
ci rendiamo conto?

/paci
legendary
Activity: 938
Merit: 1000
February 17, 2012, 09:11:20 AM
#20
Certo che non c'è da mollare, non era quello che volevo dire e non volevo portare allarmismi inutili...
Solo che l'unica soluzione è, appunto, che il btc diventa una moneta a se stante e non ci sia la necessità di un cambio.
Io, per esempio, ho appena sostituito il mio hdd con un ssd. Ho cercato se qualcuno lo vendeva in btc, ma aimè ho dovuto acquistarlo in euro...

Azz.. se mi chiedevi potevamo farlo. Ho un amico con un negozio di materiale informatico che non accetta ufficialmente BTC (sta valutando la cosa ma  ha paura di eventuali problemi fiscali oltre ai problemi di cambio/traferimento di valuta), ma per piccole transazioni può provarci (gli faccio da intermediario per il versamento dei BTC).
legendary
Activity: 1946
Merit: 1009
SELL bitcoinmarket.net | bitcoinitalia.com SELL
February 17, 2012, 07:51:32 AM
#19
Certo che non c'è da mollare, non era quello che volevo dire e non volevo portare allarmismi inutili...
Solo che l'unica soluzione è, appunto, che il btc diventa una moneta a se stante e non ci sia la necessità di un cambio.
Io, per esempio, ho appena sostituito il mio hdd con un ssd. Ho cercato se qualcuno lo vendeva in btc, ma aimè ho dovuto acquistarlo in euro...
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
February 17, 2012, 07:45:25 AM
#18
avete idea se esiste la possibilità d'essere inserito in una "blacklist" e poi essere evitato da ogni banca... Come mi pagherebbe il mio datore di lavoro ? Come si potrebbe vivere senza un bancomat o carta di credito.. ?! Pensiamoci gente... sta diventando un casino..

Concordo, ma secondo me non è il momento di mollare.

L'ideale per il prossimo futuro, in attesa che i negozi inizino ad accettare in massa i BTC, potrebbe essere farsi pagare il proprio stipendio in BTC, e usare una prepagata con IBAN come carta di debito sulla quale far versare attraverso una qualche borsa (BitMarket, ecc.) gli euro necessari alla vita di tutti i giorni.

In questo modo ci si potrebbe liberare dalla necessità di un conto corrente bancario, ma la premessa di tutto ciò è che il BTC dovrebbe stabilizzarsi un pochino di più, altrimenti si corrono rischi non indifferenti.

Il problema di procurarsi i BTC ricadrebbe a quel punto sul datore di lavoro, che dovrebbe essere una persona parecchio illuminata per accollarsi questo onere.

Insomma, non la vedo molto realizzabile in questo momento, ma tra qualche mese chissà.

@ziomik, magari inizia a sondare il terreno parlandone col tuo datore Smiley
legendary
Activity: 1946
Merit: 1009
SELL bitcoinmarket.net | bitcoinitalia.com SELL
February 17, 2012, 06:06:35 AM
#17
* Si, Bitcoin sta facendo pisciare sotto le banche, i vari metodi di pagamento online e le carte di credito. Bene. Benissimo.
Questo dimostra ancora di più, che bisogna spostarsi su Bitcoin e Bitcoin only.

/paci

Sono d'accordo su questo punto, ma si pone un problema molto grande: come acquistare bitcoin? Se le transazioni con paypal e soci non si possono fare, i contanti sono scomodi e poco funzionali il prossimo passo sarà controllare anche i bonifici (tradehill docet).
A questo punto rimane da sperare che si integri velocemente il sistema a firma multipla per la gestione via escrow che ha però il grosso handicap della velocità: un bonifico SEPA può metterci anche 5-7 giorni ad arrivare quindi possono passare comodamente 2 settimane dall'acquisto/vendita alla disponibilità dei fondi e con la volatilità dei BTC si rischia di rimetterci parecchio.
tutto questo IMHO ovviamente

C'è da considerare che anche i SEPA possono essere visti come "stranezze" su un conto.
Alla mia banca sono arrivati circa 15 bonifici nel giro di una settimana con relativo invio cartaceo di ogni singola transazione alla mia posta fisica.
Non so se banche devono/possono chiuderti il conto se sospettano attività "strane"... Questa cosa mi preoccupa molto, non tanto per l'onesta del tutto, in quanto non ho nulla da nascondere ma avete idea se esiste la possibilità d'essere inserito in una "blacklist" e poi essere evitato da ogni banca... Come mi pagherebbe il mio datore di lavoro ? Come si potrebbe vivere senza un bancomat o carta di credito.. ?! Pensiamoci gente... sta diventando un casino..
staff
Activity: 4214
Merit: 1203
I support freedom of choice
February 17, 2012, 06:04:54 AM
#16
A mio parere con il sistema di firma multipla, si potrebbe tornare ad usare facilmente paypal, moneybroker e pure postepay tanto per dire.
Oltre a questo servirebbe un servizio di scambio decentralizzato, che come ho già segnalato altrove è in lavorazione. ( più di uno probabilmente )

- Sul servizio decentralizzato, si avrebbero i voti, e quindi si potrebbe scambiare solo con persone affidabili.
- Il sistema di escrow si sposterebbe direttamente sul client, e quindi non ci sarebbe più bisogno di versare i propri fondi su wallet remoti.

Con queste 2 cose dovrebbe tornare più semplice fare scambi diretti fra paypal e simil, solo fra persone affidabili.
Non ci sarebbe più il rischio di rimanere con i soldi bloccati su qualche conto come bitcoin.de.
legendary
Activity: 938
Merit: 1000
February 17, 2012, 05:55:45 AM
#15
* Si, Bitcoin sta facendo pisciare sotto le banche, i vari metodi di pagamento online e le carte di credito. Bene. Benissimo.
Questo dimostra ancora di più, che bisogna spostarsi su Bitcoin e Bitcoin only.

/paci

Sono d'accordo su questo punto, ma si pone un problema molto grande: come acquistare bitcoin? Se le transazioni con paypal e soci non si possono fare, i contanti sono scomodi e poco funzionali il prossimo passo sarà controllare anche i bonifici (tradehill docet).
A questo punto rimane da sperare che si integri velocemente il sistema a firma multipla per la gestione via escrow che ha però il grosso handicap della velocità: un bonifico SEPA può metterci anche 5-7 giorni ad arrivare quindi possono passare comodamente 2 settimane dall'acquisto/vendita alla disponibilità dei fondi e con la volatilità dei BTC si rischia di rimetterci parecchio.
tutto questo IMHO ovviamente
hero member
Activity: 500
Merit: 500
February 17, 2012, 05:29:16 AM
#14
[...]
DA QUESTA VICENDA HO IMPARATO (oltre ad aver perso btc e pazienza):
* EVITARE UN WALLET CHE PUO' SUCCEDERE DI TUTTO
* EVITARE L'UTILIZZO DI BITCOIN.DE IN QUANTO NON HA ANALIZZATO IL PROBLEMA IN MODO VELOCE E MI HA CHIUSO L'ACCOUNT SENZA OFFRIRE UN DIBATTITO.
* EVITARE MONEYBOOKERS PER QUALSIASI COSA, NON SOLO BITCOIN.
* BITCOIN FA CACCARE SOTTO ISTITUTI DI CREDITO & AFFINI, QUESTA E' LA VERITA'



* Concordo, sui web wallet va sempre mantenuto lo stretto necessario (e parla uno che ne gestisce uno).
* Bitcoin.de ha fatto il possibile credo: hanno a che fare con migliaia di utenti e problemi del genere sono
all'ordine del giorno, mica facile.
* Si, evitare moneybookers, come paypal o qualsiasi pagamento simile che permetta i chargebacks: porca miseria,
già costano una signora cifra ogni per ogni transazione, dovrebbero essere loro a fare da garanti che a te non succeda
niente.
* Si, Bitcoin sta facendo pisciare sotto le banche, i vari metodi di pagamento online e le carte di credito. Bene. Benissimo.
Questo dimostra ancora di più, che bisogna spostarsi su Bitcoin e Bitcoin only.

/paci
legendary
Activity: 1946
Merit: 1009
SELL bitcoinmarket.net | bitcoinitalia.com SELL
February 17, 2012, 04:39:18 AM
#13
Il mio inglese è altamente sotto la sufficienza  Undecided Undecided
staff
Activity: 4214
Merit: 1203
I support freedom of choice
February 17, 2012, 04:23:52 AM
#12
Dovresti segnalare questa cosa, passo per passo, anche sui forum inglesi secondo me.
Anche qui direttamente: https://bitcointalk.org/index.php?board=1.0
Pages:
Jump to: