Pages:
Author

Topic: Bitcoin Trezor. Cosa ne pensate? - page 2. (Read 4375 times)

sr. member
Activity: 392
Merit: 250
August 30, 2014, 03:17:44 PM
#65
Se vuoi dei paper wallet a cosa ti serve un programma ? Basta crearteli con la guida scritta da barbier nella sezione guide

mi serve paperwallet + wallet su usb
member
Activity: 70
Merit: 10
August 30, 2014, 03:04:55 PM
#64
Puoi postare le tue impressioni sulla facilità d'uso e la sicurezza che offre?
legendary
Activity: 1526
Merit: 1000
August 30, 2014, 02:40:05 PM
#63
Se vuoi dei paper wallet a cosa ti serve un programma ? Basta crearteli con la guida scritta da barbier nella sezione guide
sr. member
Activity: 392
Merit: 250
August 30, 2014, 06:39:15 AM
#62
Attesa durata fin troppo, ma finalmente è arrivato:



/paci

come ti trovi? è facile da usare?
legendary
Activity: 1778
Merit: 1042
#Free market
August 29, 2014, 05:13:54 PM
#61
Utilizzando il seed che ti ha generato il trezor riesci, tramite electrum, a recuperare tutti i tuoi fondi.
Inoltre se non vado errando c'è la possibilità di proteggere il trezor con un codice, per poter firmare transazioni.

senti io con sti wallett non ci capisco nulla.

io ho una discreta quantità di btc e vorrei metterli al sicuro, sono quindi anche disposto a prendere trezor
te cosa dici di fare?
a me serve avere il wallett su due usb in maniera sicura e poi stampare le privkey protette da password
senza wallett strani, senza armory ne altre menate, una cosa semplice e fattibile anche da mio padre che non ne capisce una mazza.
e poi al bisogno poterli inviare in maniera sicura a bitstamp, con varie transazioni,non tutti in un botto.

tu che dici di fare?


Se sono meno di 1000 direi che puoi benissimo usare il wallet standard, magari dividi i BTC in più address e fai l' encrypt del wallet. Mi raccomando, non dimenticarti la password.



FaSan

si ma io voglio almeno un paperwallet e non c'è un client che sia in grado di produrlo
è questo il punto
e non capisco perchè ancora non ci abbiano pensato

La questione di volere o non volere non c'entra nulla con il fatto della sicurezza , se vuoi la massima affidabilità  nonché sicurezza segui il suggerimento di FaSan.
sr. member
Activity: 392
Merit: 250
August 29, 2014, 04:51:15 PM
#60
Utilizzando il seed che ti ha generato il trezor riesci, tramite electrum, a recuperare tutti i tuoi fondi.
Inoltre se non vado errando c'è la possibilità di proteggere il trezor con un codice, per poter firmare transazioni.

senti io con sti wallett non ci capisco nulla.

io ho una discreta quantità di btc e vorrei metterli al sicuro, sono quindi anche disposto a prendere trezor
te cosa dici di fare?
a me serve avere il wallett su due usb in maniera sicura e poi stampare le privkey protette da password
senza wallett strani, senza armory ne altre menate, una cosa semplice e fattibile anche da mio padre che non ne capisce una mazza.
e poi al bisogno poterli inviare in maniera sicura a bitstamp, con varie transazioni,non tutti in un botto.

tu che dici di fare?


Se sono meno di 1000 direi che puoi benissimo usare il wallet standard, magari dividi i BTC in più address e fai l' encrypt del wallet. Mi raccomando, non dimenticarti la password.



FaSan

si ma io voglio almeno un paperwallet e non c'è un client che sia in grado di produrlo
è questo il punto
e non capisco perchè ancora non ci abbiano pensato
hero member
Activity: 658
Merit: 500
August 29, 2014, 01:55:12 PM
#59
Utilizzando il seed che ti ha generato il trezor riesci, tramite electrum, a recuperare tutti i tuoi fondi.
Inoltre se non vado errando c'è la possibilità di proteggere il trezor con un codice, per poter firmare transazioni.

senti io con sti wallett non ci capisco nulla.

io ho una discreta quantità di btc e vorrei metterli al sicuro, sono quindi anche disposto a prendere trezor
te cosa dici di fare?
a me serve avere il wallett su due usb in maniera sicura e poi stampare le privkey protette da password
senza wallett strani, senza armory ne altre menate, una cosa semplice e fattibile anche da mio padre che non ne capisce una mazza.
e poi al bisogno poterli inviare in maniera sicura a bitstamp, con varie transazioni,non tutti in un botto.

tu che dici di fare?


Se sono meno di 1000 direi che puoi benissimo usare il wallet standard, magari dividi i BTC in più address e fai l' encrypt del wallet. Mi raccomando, non dimenticarti la password.



FaSan
sr. member
Activity: 392
Merit: 250
August 29, 2014, 01:48:03 PM
#58
Utilizzando il seed che ti ha generato il trezor riesci, tramite electrum, a recuperare tutti i tuoi fondi.
Inoltre se non vado errando c'è la possibilità di proteggere il trezor con un codice, per poter firmare transazioni.

senti io con sti wallett non ci capisco nulla.

io ho una discreta quantità di btc e vorrei metterli al sicuro, sono quindi anche disposto a prendere trezor
te cosa dici di fare?
a me serve avere il wallett su due usb in maniera sicura e poi stampare le privkey protette da password
senza wallett strani, senza armory ne altre menate, una cosa semplice e fattibile anche da mio padre che non ne capisce una mazza.
e poi al bisogno poterli inviare in maniera sicura a bitstamp, con varie transazioni,non tutti in un botto.

tu che dici di fare?
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
August 29, 2014, 04:19:32 AM
#57
Utilizzando il seed che ti ha generato il trezor riesci, tramite electrum, a recuperare tutti i tuoi fondi.
Inoltre se non vado errando c'è la possibilità di proteggere il trezor con un codice, per poter firmare transazioni.
sr. member
Activity: 392
Merit: 250
August 27, 2014, 01:54:45 PM
#56
tutorial http://doc.satoshilabs.com/

sembra propio che si collega ad un sito
Da quel che avevo letto lo escluderei proprio. Non avrebbe alcun senso. Puoi linkare esattamente il punto dove ti sembra si dica questo?

Ciao!


e secondo te come lo inserisci il wallet? non puoi neanche fare una scansione del qr code, va tutta via sito

Scusa la franchezza, ma penso che tu abbia capito poco del funzionamento di trezor. Il seed viene generato localmente e non è mai (a quanto dicono loro) esposto al di fuori del device.

Al massimo la MPK viene inviata al di fuori del dispositivo per controllare i balance tramite electrum, ma è il PC che effettua lo scaricamento dei dati, il trezor non scarica nulla di esterno.


ho m. è tutto così complicato
ma se ti si fotte il trezor i btc che fine fanno?
io non ci capisco nulla, sto ancora cercando un client che mi permetta di generare private key e paperwallet , heeeelp!
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
August 27, 2014, 03:53:09 AM
#55
tutorial http://doc.satoshilabs.com/

sembra propio che si collega ad un sito
Da quel che avevo letto lo escluderei proprio. Non avrebbe alcun senso. Puoi linkare esattamente il punto dove ti sembra si dica questo?

Ciao!


e secondo te come lo inserisci il wallet? non puoi neanche fare una scansione del qr code, va tutta via sito

Scusa la franchezza, ma penso che tu abbia capito poco del funzionamento di trezor. Il seed viene generato localmente e non è mai (a quanto dicono loro) esposto al di fuori del device.

Al massimo la MPK viene inviata al di fuori del dispositivo per controllare i balance tramite electrum, ma è il PC che effettua lo scaricamento dei dati, il trezor non scarica nulla di esterno.
sr. member
Activity: 392
Merit: 250
August 27, 2014, 02:30:09 AM
#54
tutorial http://doc.satoshilabs.com/

sembra propio che si collega ad un sito
Da quel che avevo letto lo escluderei proprio. Non avrebbe alcun senso. Puoi linkare esattamente il punto dove ti sembra si dica questo?

Ciao!


e secondo te come lo inserisci il wallet? non puoi neanche fare una scansione del qr code, va tutta via sito
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
August 26, 2014, 03:19:09 PM
#53
tutorial http://doc.satoshilabs.com/

sembra propio che si collega ad un sito
Da quel che avevo letto lo escluderei proprio. Non avrebbe alcun senso. Puoi linkare esattamente il punto dove ti sembra si dica questo?

Ciao!
sr. member
Activity: 392
Merit: 250
August 26, 2014, 03:14:29 PM
#52
tutorial http://doc.satoshilabs.com/

sembra propio che si collega ad un sito
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
August 25, 2014, 03:50:56 PM
#51
se non ho capito male si collega ad un sito per funzionare
Non credo proprio.

Ciao!
sr. member
Activity: 392
Merit: 250
August 25, 2014, 03:33:06 PM
#50
ecco il manuale d'uso  http://doc.satoshilabs.com/trezor-user/settingup.html

se non ho capito male si collega ad un sito per funzionare


ma permette anche di creare un paperwallet?

non c'è un video del suo funzionamento?

ho visto che ne esistono altri simili http://www.hardwarewallets.com/
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
August 25, 2014, 02:59:46 PM
#49
Io personalmente avrei preferito che l'avessero realizzato attraverso una smatcard
Questo in effetti sarebbe un gran bel progettino, che renderebbe questa tecnologia anche decisamente più abbordabile dal punto di vista economico: un lettorino USB (che in realtà permette anche di programmare carte vergini) ce l'abbiamo quasi tutti in casa o comunque lo si trova facilissimamente a 10 - 20 €; una carta vergine può essere acquistata anche da un privato a molto meno di 1 €. Volendo ci sono anche tessere con integrata antenna RFID.

Insomma, lato hardware c'è già tutto disponibile per creare progetti simili a Trezor a costi molto più bassi.
axo
full member
Activity: 131
Merit: 100
August 25, 2014, 12:59:25 PM
#48
Vedo che il discorso è scivolato sui cold wallet che parlando di Trezor, il soggetto del topic, ci stanno come i cavoli a merenda. Non ha senso confrontare alcuna forma di cold wallet con Trezor perché questo ha un altro scopo, cioè quello di proteggere la chiave in un contesto di hot wallet.
A meno di bug e errori, Trezor permette di fare transazioni in sicurezza anche collegandolo ad un computer infestato di virus, malware, keylogger e tutto quello che vi pare. Il motivo è che la chiave privata non esce mai dal dispositivo.
Sulla possibilità di estrarre la chiave avendo accesso fisico al dispositivo (e potendolo smontare) non saprei, ma siamo già ad un altro livello.
In fondo Trezor replica i principi di funzionamento di una smartcard + lettore dedicato, e le smartcard esistono da anni proprio allo scopo di proteggere le chiavi private. Io personalmente avrei preferito che l'avessero realizzato attraverso una smatcard perché in sicurezza si sa che gli errori di solito non sono negli algoritmi ma nelle implementazioni, avrei evitato di reimplementare qualcosa che già esiste ed è ampiamente collaudato.
Comunque ritengo che Trezor sia un buon prodotto che fa fare un notevole salto di qualità alla sicurezza di un hot wallet, anche se rimane un po' giovane e avrebbe bisogno di essere analizzato e "rivoltato" da terze parti.
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
August 07, 2014, 06:01:33 PM
#47
Alexrossi io non so se siete sposati tu e Stemby, ma secondo te se io muoio, mia moglie tiene delle carte per più di 10 anni nel mobile? Ma se la sera stampo un foglio e lo lascio sulla scrivania, la mattina dopo lo trovo nel cestino  Grin
Basta lasciarlo in posti più adeguati, informando la propria dolce metà della natura del contenuto Smiley

Dato che era uscito il discorso, per parlare di stampanti fatte in casa invito a partecipare a questa discussione.

Ciao!
legendary
Activity: 1526
Merit: 1000
August 07, 2014, 05:31:51 PM
#46
Alexrossi io non so se siete sposati tu e Stemby, ma secondo te se io muoio, mia moglie tiene delle carte per più di 10 anni nel mobile? Ma se la sera stampo un foglio e lo lascio sulla scrivania, la mattina dopo lo trovo nel cestino  Grin
Pages:
Jump to: