Pages:
Author

Topic: Bitcoin Trezor. Cosa ne pensate? - page 3. (Read 4375 times)

legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
August 07, 2014, 03:32:57 PM
#45
Eheh Stemby solo per sicurezza, ho fatto uno screenshot con il pc offline e poi anche delle foto, se mi si rompe l'hd del pc e la fotocamera, allora cambio mestiere  Grin

Secondo me stemby si riferisce più al caso particolare in cui si dovesse rimanere lontani dai nostri backup per parecchio tempo, o in certe circostanze, tipo morte, per sempre. In questa situazione, dove potrebbe passare tranquillamente una decina d'anni prima di un tentativo di recupero, la probabilità che entrambe i supporti digitali siano inutilizzabili è incredibilmente più alta di quello che ci si può immaginare.
legendary
Activity: 1526
Merit: 1000
August 07, 2014, 02:57:51 PM
#44
Eheh Stemby solo per sicurezza, ho fatto uno screenshot con il pc offline e poi anche delle foto, se mi si rompe l'hd del pc e la fotocamera, allora cambio mestiere  Grin
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
August 07, 2014, 11:14:12 AM
#43
Scusa ma come fanno ad hackerarmi la macchina fotografica ?
Più facile che ti si guasti irrimediabilmente la SD (o la scheda di memoria utilizzata). Hai buone probabilità che questo avvenga entro 5 anni.

Un foglio di carta invece può durare almeno 5000 anni, se conservato decentemente. Facciamo 500, se conservato maluccio.

[EDIT]
Ma soprattutto, a cosa ti serve la fotocamera, se lo scopo è ottenere un'immagine JPEG e disponi di un PC costantemente offline? Non è più semplice creare direttamente l'immagine dal PC?
[/EDIT]
legendary
Activity: 1526
Merit: 1000
August 07, 2014, 11:11:13 AM
#42
Scusa ma come fanno ad hackerarmi la macchina fotografica ? E' una vecchia macchina da 10 megapixel, la uso solo per quello, non viene attaccata a nessun pc collegato in internet, scarico le jpeg su un pc esclusivamente offline
legendary
Activity: 1526
Merit: 1010
▇ ▅ ▃ ▇ ▅ █
August 07, 2014, 10:25:42 AM
#41
Io invece di usare la stampante, per i paper wallet, faccio le foto con la macchina fotografica, così ho sempre una jpeg delle key
Non mi sembra una genialata: il punto forte dei paper wallet è proprio la carta, molto più duratura di qualsiasi supporto digitale e barriera naturale nei confronti degli attacchi informatici.
Ma nessuno è mai riuscito a generare un address del tutto analogicamente?
Sarebbe l'ideale a questo punto
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
August 07, 2014, 10:24:10 AM
#40
Io invece di usare la stampante, per i paper wallet, faccio le foto con la macchina fotografica, così ho sempre una jpeg delle key
Non mi sembra una genialata: il punto forte dei paper wallet è proprio la carta, molto più duratura di qualsiasi supporto digitale e barriera naturale nei confronti degli attacchi informatici.
legendary
Activity: 1526
Merit: 1000
August 07, 2014, 10:00:38 AM
#39
Io invece di usare la stampante, per i paper wallet, faccio le foto con la macchina fotografica, così ho sempre una jpeg delle key
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
August 07, 2014, 07:40:59 AM
#38
resta però sempre la possibilità di un man in the middle nella stampante
Sì, ipotesi abbastanza remota, ma non da escludersi. L'ideale sarebbe disporre di una stampante con firmware libero (sorgente aperto), ma al momento non mi risulta che esistano. Invece una percentuale consistentissima di stampanti 3D e altre macchine a controllo numerico rientra in questa categoria.

È da anni che mi ripropongo di costruirmi una fresa CNC: a quel punto si potrebbe usare per incidere un wallet su supporti quali l'alluminio. Oppure usare una CNC laser (tipo questa) per bruciacchiare una tavoletta di legno.

Vedremo Smiley

[EDIT]
Alcuni progetti per stampanti inkjet esistono, ma sono tutti a livelli molto primordiali da quel che ho visto:

http://www.appropedia.org/Open_source_Inkjet_printers
[/EDIT]

[RIEDIT]
Questo è decisamente carino, e può essere adatto allo scopo (paper wallet).

https://www.youtube.com/watch?v=1GT7Q1Aslo4
[/RIEDIT]
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
August 07, 2014, 07:09:44 AM
#37
Alcuni Wallet per Android, in passato, salvavano addirittura le key in chiaro.

Mycelium lo fa ancora, e se si hanno i permessi di root è un attimo pescare il file che contiene le priv key in esadecimale

@Stemby e a tutti gli affezionati della carta/paper wallet, progetto interessantissimo, resta però sempre la possibilità di un man in the middle nella stampante : https://www.indiegogo.com/projects/mycelium-entropy
legendary
Activity: 1176
Merit: 1000
August 07, 2014, 04:03:36 AM
#36
Magari il prezzo è ancora alto perchè è  una novità e in un prossimo futuro sarà più accessibile (sui 50 euro)
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
August 06, 2014, 06:08:07 PM
#35
Infatti , l'unico problema e farci girare debian ( e che vada liscio.... ) .
Guarda, mi sta venendo una mezza voglia di riaccendere il mio vecchio FreeRunner (usato poco/niente). Peccato che sia solo GSM (niente 3G) e che non abbia fotocamera: due limiti parecchio disincentivanti.
hero member
Activity: 658
Merit: 500
August 06, 2014, 05:57:35 PM
#34
Quindi potrebbe essere una buona soluzione di cold storage?
Sì, alla fine non è molto diverso da questo. Con Trezor hai comodità, semplicità, immediatezza, ingombri ridottissimi; con un portafoglio generato offline hai costi molto più contenuti.

Per il cold storage continuo a preferire i paper wallet: la fase di utilizzo risulta ancora più articolata e tecnicamente impegnativa, ma in compenso hai la concretezza di un supporto analogico quasi incorruttibile e costi ancora decisamente più contenuti.

Alla fine è più che altro questione di gusti e di disponibilità a spendere.

Ciao!



Esatto. Ma da tecnologici quali siamo, l' alternativa elettronica dobbiamo per forza averla no ?  Grin



FaSan
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
August 06, 2014, 05:41:00 PM
#33
Quindi potrebbe essere una buona soluzione di cold storage?
Sì, alla fine non è molto diverso da questo. Con Trezor hai comodità, semplicità, immediatezza, ingombri ridottissimi; con un portafoglio generato offline hai costi molto più contenuti.

Per il cold storage continuo a preferire i paper wallet: la fase di utilizzo risulta ancora più articolata e tecnicamente impegnativa, ma in compenso hai la concretezza di un supporto analogico quasi incorruttibile e costi ancora decisamente più contenuti.

Alla fine è più che altro questione di gusti e di disponibilità a spendere.

Ciao!
hero member
Activity: 770
Merit: 500
August 06, 2014, 05:24:05 PM
#32
Lo tengo d'occhio da mesi e mesi. Bellissimo. Non so se lo comprerò, però: il prezzo è effettivamente altino. Piuttosto potrei finalmente decidermi a prendere uno smartphone, per tenerci gli spiccioli da spendere in giro. Vedremo.

Mi sarebbe venuta voglia anche di costruirmelo in casa, dato che le specifiche hardware dovrebbero essere tutte disponibili e ben documentate, ma bisognerebbe prima stimare quanto mi verrebbe a costare di materiale: temo che alla fine non si risparmi molto (sempre che si risparmi). Fortunatamente sono piuttosto sicuro che la mancanza totale di tempo mi impedirà di cimentarmi Smiley

In realtà il Trezor non è portatile. Non ha batteria e funziona solo collegato ad una USB. E' l' alternativa al PC Offline, prepara le transazioni "offline", le firma e poi le pusha nel network tramite il PC.




FaSan
Quindi potrebbe essere una buona soluzione di cold storage?
legendary
Activity: 1778
Merit: 1042
#Free market
August 06, 2014, 05:00:39 PM
#31
Io sugli smartphone non ci lascerei un cent
Lo smartphone non è altro che un PC condensato in poco spazio. La sicurezza dipende dal sistema operativo utilizzato (ed è questo che al momento non mi fa venire voglia di spender soldi) e da come viene gestito dall'utente.

Se sullo smartphone ci girasse Debian (installata da me), non vedo che differenza ci sarebbe rispetto al mio uso quotidiano su PC.

Ciao!

Infatti , l'unico problema e farci girare debian ( e che vada liscio.... ) .
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
August 06, 2014, 04:52:09 PM
#30
Io sugli smartphone non ci lascerei un cent
Lo smartphone non è altro che un PC condensato in poco spazio. La sicurezza dipende dal sistema operativo utilizzato (ed è questo che al momento non mi fa venire voglia di spender soldi) e da come viene gestito dall'utente.

Se sullo smartphone ci girasse Debian (installata da me), non vedo che differenza ci sarebbe rispetto al mio uso quotidiano su PC.

Ciao!
legendary
Activity: 1526
Merit: 1000
August 06, 2014, 03:37:58 PM
#29
Io sugli smartphone non ci lascerei un cent, quando ho preso il mio primo smartphone samsung, lo accendo e cominciano ad aprirsi siti porno a valanga, alla sua primissima connessione a internet.

Cmq avevo capito che il trezor funzionasse con il wireless, invece devi cmq attaccarlo ad un pc
hero member
Activity: 658
Merit: 500
August 06, 2014, 03:21:06 PM
#28
In realtà il Trezor non è portatile. Non ha batteria e funziona solo collegato ad una USB. E' l' alternativa al PC Offline, prepara le transazioni "offline", le firma e poi le pusha nel network tramite il PC.
Certo: ma trovare in giro un PC non è così difficile. Solo che non si può considerarlo sicuro (ad esempio per accedere a un web wallet), a meno di non prepararsi una live.

Con lo smartphone invece non si dipende da nessuno.

Ciao!


Io sono assolutamente daccordo con te. La comodità dello smartphone non si batte, anche perchè in ogni caso ce l' hai in tasca. Non è un accessorio in più da portarsi dietro. Il problema dello smartphone è solo la sicurezza. Alcuni Wallet per Android, in passato, salvavano addirittura le key in chiaro. E poichè lo smartphone và anche su internet e di virus ne girano a josa, un sistema blindato ti dà sicuramente qualche garanzia in più.

Poi oddio, magari dipende dallo smartphone... se è rootato o meno, IOS ha tutte le app firmate, quindi con un pò di accortezza si dovrebbe poter star tranquilli.




FaSan
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
August 06, 2014, 03:17:09 PM
#27
In realtà il Trezor non è portatile. Non ha batteria e funziona solo collegato ad una USB. E' l' alternativa al PC Offline, prepara le transazioni "offline", le firma e poi le pusha nel network tramite il PC.
Certo: ma trovare in giro un PC non è così difficile. Solo che non si può considerarlo sicuro (ad esempio per accedere a un web wallet), a meno di non prepararsi una live.

Con lo smartphone invece non si dipende da nessuno, e il tutto risulta decisamente più pratico.

Ciao!
hero member
Activity: 658
Merit: 500
August 06, 2014, 03:12:11 PM
#26
Lo tengo d'occhio da mesi e mesi. Bellissimo. Non so se lo comprerò, però: il prezzo è effettivamente altino. Piuttosto potrei finalmente decidermi a prendere uno smartphone, per tenerci gli spiccioli da spendere in giro. Vedremo.

Mi sarebbe venuta voglia anche di costruirmelo in casa, dato che le specifiche hardware dovrebbero essere tutte disponibili e ben documentate, ma bisognerebbe prima stimare quanto mi verrebbe a costare di materiale: temo che alla fine non si risparmi molto (sempre che si risparmi). Fortunatamente sono piuttosto sicuro che la mancanza totale di tempo mi impedirà di cimentarmi Smiley

In realtà il Trezor non è portatile. Non ha batteria e funziona solo collegato ad una USB. E' l' alternativa al PC Offline, prepara le transazioni "offline", le firma e poi le pusha nel network tramite il PC.




FaSan
Pages:
Jump to: