Pages:
Author

Topic: bomba: btc totalmente esentasse in italia (Read 3384 times)

legendary
Activity: 3206
Merit: 1069
October 18, 2016, 03:25:39 AM
#30
se volete scrollarvi il fisco di dosso basta usare i bitcoin direttamente, ho recentemente acquistato il mio mining rig quasi interamente su caseking, good luck a risalire a cosa ho comprato e quanto ho speso

gli euro son da buttare

Concordo, ma puoi farlo per spese relativamente basse. Non potresti usare lo stesso ragionamento se volessi, per esempio, comprare un appartamento, un SUV o qualsiasi altra cosa che 1) ha un costo ragionevolmente elevato e 2) deve, per legge, essere associata ad un proprietario.

si è chiaro, in quel caso paghi e dichiari, tanto la casa una volta si compra, o siete tutti ricchi qui? ma per le spese piccole è fattibile gia adesso

se volete scrollarvi il fisco di dosso basta usare i bitcoin direttamente, ho recentemente acquistato il mio mining rig quasi interamente su caseking, good luck a risalire a cosa ho comprato e quanto ho speso

gli euro son da buttare

su caseking è facile restituire la merce se ho problemi?

sembra di si, il loro support è ottimo rispondono subito
hero member
Activity: 787
Merit: 501
October 17, 2016, 12:06:56 PM
#29
se volete scrollarvi il fisco di dosso basta usare i bitcoin direttamente, ho recentemente acquistato il mio mining rig quasi interamente su caseking, good luck a risalire a cosa ho comprato e quanto ho speso

gli euro son da buttare

su caseking è facile restituire la merce se ho problemi?
member
Activity: 117
Merit: 14
October 15, 2016, 11:57:31 AM
#28
se volete scrollarvi il fisco di dosso basta usare i bitcoin direttamente, ho recentemente acquistato il mio mining rig quasi interamente su caseking, good luck a risalire a cosa ho comprato e quanto ho speso

gli euro son da buttare

Concordo, ma puoi farlo per spese relativamente basse. Non potresti usare lo stesso ragionamento se volessi, per esempio, comprare un appartamento, un SUV o qualsiasi altra cosa che 1) ha un costo ragionevolmente elevato e 2) deve, per legge, essere associata ad un proprietario.
legendary
Activity: 3206
Merit: 1069
October 15, 2016, 11:50:30 AM
#27
se volete scrollarvi il fisco di dosso basta usare i bitcoin direttamente, ho recentemente acquistato il mio mining rig quasi interamente su caseking, good luck a risalire a cosa ho comprato e quanto ho speso

gli euro son da buttare
hero member
Activity: 787
Merit: 501
October 12, 2016, 06:51:25 AM
#26
l'ADE ha accesso immediato ai tuoi conti correnti quindi sà se tu movimenti certe cifre , e se le prelevi da un exchanger lo rileva.


Su questo ho qualche dubbio.Loro vedono la transazione dall'estero ma non possono sapere che provenga effettivamente da un exchange,qualche anno fa ho incassato un bonifico da bitstamp e non c'era scritto da nessuna parte che provenisse effettivamente da loro.Tra l'altro hanno anche cambiato banca recentemente,prima utilizzavano una banca collegata al gruppo unicredit

bitstamp ha un IBAN, l'ade ci mette un attimo a sapere di chi è quell'IBAN



Grazie tante che ha un IBAN  Smiley Il vecchio non era riconducibile a loro e per averne altre informazioni avrebbero dovuto chiederne conto al paese di residenza fiscale dell'epoca che se non sbaglio era la slovenia.Non voglio dire che i controlli non hanno i mezzi per farlo,ma che per certe cifre sono abbastanza certo che non si scomodano (500€,ricordo),'sta roba costa anche a loro,mica è gratis aprire una pratica e inviare comunicazioni ufficiali


a risalire a chi possiede un IBAn ci mettono un attimo
non serve chissà quale rogatoria
poi tu da queliban ci avrai ricevuto 500, magari un altro dallo stesso iban ne ha ricevuti un milione, ed una volta che sann hanno nel database i dati li usano per tutti
member
Activity: 74
Merit: 10
October 09, 2016, 06:26:22 AM
#25
l'ADE ha accesso immediato ai tuoi conti correnti quindi sà se tu movimenti certe cifre , e se le prelevi da un exchanger lo rileva.


Su questo ho qualche dubbio.Loro vedono la transazione dall'estero ma non possono sapere che provenga effettivamente da un exchange,qualche anno fa ho incassato un bonifico da bitstamp e non c'era scritto da nessuna parte che provenisse effettivamente da loro.Tra l'altro hanno anche cambiato banca recentemente,prima utilizzavano una banca collegata al gruppo unicredit

bitstamp ha un IBAN, l'ade ci mette un attimo a sapere di chi è quell'IBAN



Grazie tante che ha un IBAN  Smiley Il vecchio non era riconducibile a loro e per averne altre informazioni avrebbero dovuto chiederne conto al paese di residenza fiscale dell'epoca che se non sbaglio era la slovenia.Non voglio dire che i controlli non hanno i mezzi per farlo,ma che per certe cifre sono abbastanza certo che non si scomodano (500€,ricordo),'sta roba costa anche a loro,mica è gratis aprire una pratica e inviare comunicazioni ufficiali
hero member
Activity: 787
Merit: 501
October 07, 2016, 12:20:10 PM
#24
l'ADE ha accesso immediato ai tuoi conti correnti quindi sà se tu movimenti certe cifre , e se le prelevi da un exchanger lo rileva.


Su questo ho qualche dubbio.Loro vedono la transazione dall'estero ma non possono sapere che provenga effettivamente da un exchange,qualche anno fa ho incassato un bonifico da bitstamp e non c'era scritto da nessuna parte che provenisse effettivamente da loro.Tra l'altro hanno anche cambiato banca recentemente,prima utilizzavano una banca collegata al gruppo unicredit

bitstamp ha un IBAN, l'ade ci mette un attimo a sapere di chi è quell'IBAN
legendary
Activity: 3094
Merit: 2657
October 02, 2016, 01:14:58 PM
#23

Purtroppo lo so che le cose funzionano così qua,ma immagino tu abbia un'attività professionale o qualcosa del genere,altrimenti non mi spiegherei un tale accanimento.Io ovviamente parlo per me,privato,che con le cripto (né tantomento con i bonifici da e verso estero) non ci campa certo,nel caso specifico di cui ho scritto prima parliamo di appena 500€ Smiley

si vero ho un'attivita' professionale.

E ci tengo anche a dire che con sforzi inenarrabili (e una tenacia dovuta alla mia testardaggine)
ho sempre vinto tutti i contenziosi. Ma sono state tutte vittorie di pirro, in quanto alla fine tra avvocati,
commercialisti consulenti e cazzi vari ho sempre speso un sacco di soldi che nessuno mi ha mai rimborsato.

Ma questo non c'entra nulla, nel senso che puo' benissimo capitare anche a un privato
trovarsi in mezzo ad un accertamento della finanza... e in questo caso sapere come
si possono svolgere le cose, certamente aiuta a non sottovalutare i rischi...

In pratica, magari le probabilita' che come privato senza nessuna particolare attivita'
ti capiti l'accertamento della finanza sono basse, ma se ti capita e non ti sei mosso bene,
questi ti rovinano...e non sto esagerando, ti portano via tutto.

member
Activity: 74
Merit: 10
October 02, 2016, 12:39:13 PM
#22

grazie per aver condiviso la brutta esperienza. Vorrei però cercare di capire una cosa, senza entrare ovviamente nella tua privacy e ficcare il naso nei tuoi affari: il motivo dell'accertamento era legato all'importo delle transazioni, in relazione al tuo reddito dichiarato, o alla loro natura (es. bonifici da/verso estero, indipendentemente dall'ammontare)?

esatto, bonifici da e verso estero, di importi non grandissimi, i piu' grossi da qualche migliaio di euro.
E poi nel minestrone c'e' finito di tutto ...







Purtroppo lo so che le cose funzionano così qua,ma immagino tu abbia un'attività professionale o qualcosa del genere,altrimenti non mi spiegherei un tale accanimento.Io ovviamente parlo per me,privato,che con le cripto (né tantomento con i bonifici da e verso estero) non ci campa certo,nel caso specifico di cui ho scritto prima parliamo di appena 500€ Smiley
legendary
Activity: 3094
Merit: 2657
October 02, 2016, 09:13:10 AM
#21

grazie per aver condiviso la brutta esperienza. Vorrei però cercare di capire una cosa, senza entrare ovviamente nella tua privacy e ficcare il naso nei tuoi affari: il motivo dell'accertamento era legato all'importo delle transazioni, in relazione al tuo reddito dichiarato, o alla loro natura (es. bonifici da/verso estero, indipendentemente dall'ammontare)?

esatto, bonifici da e verso estero, di importi non grandissimi, i piu' grossi da qualche migliaio di euro.
E poi nel minestrone c'e' finito di tutto ...

comunque, a parte il caso specifico, non mi stanchero' mai di farvi riflettere su questo principio:

uno pensa che le cose funzionino come si vede nei film,
ma gli enti statali  (finanza, inps, o chi altri, ho putroppo avuto a che fare con diversi)
si muove quasi sempre per PRESUNZIONE.

poi e' il contribuente che deve portare prove a suo discarico...

capisci bene che e' un metodo che ti mette da subito in estrema difficolta',
perche' parti enormemente svantaggiato... e' a tuo carico ricostruire, capire,
trovare, cercare districare...

E se non ti discolpi nei tempi (brevissimi) che ti concedono, partono
le multe di equitalia !




legendary
Activity: 3640
Merit: 1988
October 02, 2016, 09:02:12 AM
#20

Su questo ho qualche dubbio.Loro vedono la transazione dall'estero ma non possono sapere che provenga effettivamente da un exchange,qualche anno fa ho incassato un bonifico da bitstamp e non c'era scritto da nessuna parte che provenisse effettivamente da loro.Tra l'altro hanno anche cambiato banca recentemente,prima utilizzavano una banca collegata al gruppo unicredit

Quello che scrivo non c'entra direttamente con bitcoin e criptovalute, ma vorrei "sensibilizzarvi"
su come lavora la finanza, per non pensare che debbono essere loro che forniscono le prove:
loro presumono, le prove a discarico sono a carico VOSTRO!

veniamo alla storia:

recentemente (qualche mese fa) ho ricevuto un accertamento dalla finanza.

funziona cosi':

ti inviano un verbale di accertamento, con in fondo allegato un tabulato.

ci sono tutti i movimenti di diversi anni( mi pare 5 anni) in qualsiasi modo riconducibili a te,
ma ovviamente:

in nessun ordine, senza nessuna logica sequenziale, senza nessuna descrizione,
a volte sono duplicati, alcuni sono sbagliati, altri non c'entrano nulla con te, morale sono
diversi fogli di tabulato con centinaia di righe di movimenti.

(evidentemente una query molto generica a un database di qualche genere che hanno loro)

lo spirito e': Secondo noi questi movimenti sono ascrivibili a te, giustificali uno per uno entro 15 giorni
o sono azzi tuoi.

Morale, mi sono dovuto mettere con la banca e il mio commercialista a lavorare per districare
questo groviglio infernale.

Alla fine sono riuscito a giustificare tutto e a districare la matassa informe ma:

1) ci ho lavorato quasi una settimana ravanando tra cose di cui manco mi ricordavo (se non avevo tempo ? se stavo facendo qualcos'altro ?
se la banca non mi supportava ? se non avevo un commercialista ? se non avevo conservato vecchi documenti ?
 se se se...)

2) ho sostenuto piu' di mille euro di spese tra commercialista a e ricerche bancarie, mille euro che ovviamente
non mi rimborsera' mai nessuno, anzi gia' devo essere contento di essermela cavata cosi'.

E' molto importante che quando fate queste valutazioni teniate anche conto di come
funzionera' se malauguratamente un giorno vi dovesse capitare un accertamento.




grazie per aver condiviso la brutta esperienza. Vorrei però cercare di capire una cosa, senza entrare ovviamente nella tua privacy e ficcare il naso nei tuoi affari: il motivo dell'accertamento era legato all'importo delle transazioni, in relazione al tuo reddito dichiarato, o alla loro natura (es. bonifici da/verso estero, indipendentemente dall'ammontare)?
legendary
Activity: 3094
Merit: 2657
October 02, 2016, 08:09:40 AM
#19

Su questo ho qualche dubbio.Loro vedono la transazione dall'estero ma non possono sapere che provenga effettivamente da un exchange,qualche anno fa ho incassato un bonifico da bitstamp e non c'era scritto da nessuna parte che provenisse effettivamente da loro.Tra l'altro hanno anche cambiato banca recentemente,prima utilizzavano una banca collegata al gruppo unicredit

Quello che scrivo non c'entra direttamente con bitcoin e criptovalute, ma vorrei "sensibilizzarvi"
su come lavora la finanza, per non pensare che debbono essere loro che forniscono le prove:
loro presumono, le prove a discarico sono a carico VOSTRO!

veniamo alla storia:

recentemente (qualche mese fa) ho ricevuto un accertamento dalla finanza.

funziona cosi':

ti inviano un verbale di accertamento, con in fondo allegato un tabulato.

ci sono tutti i movimenti di diversi anni( mi pare 5 anni) in qualsiasi modo riconducibili a te,
ma ovviamente:

in nessun ordine, senza nessuna logica sequenziale, senza nessuna descrizione,
a volte sono duplicati, alcuni sono sbagliati, altri non c'entrano nulla con te, morale sono
diversi fogli di tabulato con centinaia di righe di movimenti.

(evidentemente una query molto generica a un database di qualche genere che hanno loro)

lo spirito e': Secondo noi questi movimenti sono ascrivibili a te, giustificali uno per uno entro 15 giorni
o sono azzi tuoi.

Morale, mi sono dovuto mettere con la banca e il mio commercialista a lavorare per districare
questo groviglio infernale.

Alla fine sono riuscito a giustificare tutto e a districare la matassa informe ma:

1) ci ho lavorato quasi una settimana ravanando tra cose di cui manco mi ricordavo (se non avevo tempo ? se stavo facendo qualcos'altro ?
se la banca non mi supportava ? se non avevo un commercialista ? se non avevo conservato vecchi documenti ?
 se se se...)

2) ho sostenuto piu' di mille euro di spese tra commercialista a e ricerche bancarie, mille euro che ovviamente
non mi rimborsera' mai nessuno, anzi gia' devo essere contento di essermela cavata cosi'.

E' molto importante che quando fate queste valutazioni teniate anche conto di come
funzionera' se malauguratamente un giorno vi dovesse capitare un accertamento.


member
Activity: 74
Merit: 10
October 02, 2016, 05:51:56 AM
#18
l'ADE ha accesso immediato ai tuoi conti correnti quindi sà se tu movimenti certe cifre , e se le prelevi da un exchanger lo rileva.


Su questo ho qualche dubbio.Loro vedono la transazione dall'estero ma non possono sapere che provenga effettivamente da un exchange,qualche anno fa ho incassato un bonifico da bitstamp e non c'era scritto da nessuna parte che provenisse effettivamente da loro.Tra l'altro hanno anche cambiato banca recentemente,prima utilizzavano una banca collegata al gruppo unicredit
hero member
Activity: 787
Merit: 501
September 26, 2016, 02:25:27 PM
#17
l'ADE ha accesso immediato ai tuoi conti correnti quindi sà se tu movimenti certe cifre , e se le prelevi da un exchanger lo rileva.
Cmq per fare un interpello non serve molto, basta per prima cosa fare la transazione, cioè vender i btc ed incassare euro, poi indicare la transazione nell'interpello e chiedere all'ADE se vi si devono pagare tasse.
Nota bene che prima bisogna fare la transazione se no l'ADE vi risponde che non da risposte per questioni ipotetiche.
member
Activity: 74
Merit: 10
September 25, 2016, 06:19:44 AM
#16


quale è la differenza fra fare forex e comprare esd e poi rivenderli?


Ci sono alcune sottili differenze:usando i servizi di multicurrency (parlo per fineco ma credo sia così anche altrove) puoi solo cambiare valuta,non hai a disposizione grafici o altro ed il cambio è leggermente sfavorevole (la banca guadagna su questo aspetto),nessun trader lo usarebbe per operazioni di breve,per cui lo Stato ti vede come un risparmiatore e non uno speculatore,tutto qui.

ho una cosa che non riesco a capire:
Mettiamo che per esempio io acquisto oggi 1 btc valore 500€;
Io trattengo il mio btc per un mese; dopo il suddetto mese acquisto beni materiali (ad esempio delle t-shirt) tramite bitcoin per un controvalore in euro di 550€ (il bitcoin ha avuto una volatilitá positiva del 10%).
Io non sono un trader ma ho comunque avuto un guadagno.
Come è regolamentata questo tipo di operazione?




Non è regolamentata ufficialmente,ma dall'interpello sembrano suggerire che tu come risparmiatore privato non debba nulla finché non eccedi il controvalore di 50000€ annui per 7 giorni lavorativi.Come poi l'agenzia dell'entrate possa verificarlo non si è capito,direi che dato che siamo così arretrati (in tutto!) questa cosa va per ora a favore di chi ha bitcoin da cambiare.Detto questo,vista la fumosità della cosa,io non mi sentirei sicuro ad incassare 50000€ dovuti al cambio dei btc,ma per cifre sotto i 5000€ annui non mi porrei il problema

Per fugare ogni dubbio dovrebbe presentare interpello qualche risparmiatore privato,ma per farlo ci vuole un commercialista (non necessariamente...ma aiuta).Non guardate me,io ho troppe poche cripto per giustificare la spesa,mi accontento di qualche buono amazon Smiley
hero member
Activity: 787
Merit: 501
September 22, 2016, 12:34:04 PM
#15
quindi mettiamo che io ho 1000 btc comprati ad un euro l'uno, se ogni anno e vendo per 50.000 euro e li prelevo verso il mio conto corrente non devo pagarci un cent di tasse?
full member
Activity: 132
Merit: 100
September 20, 2016, 06:17:35 AM
#14
ho una cosa che non riesco a capire:
Mettiamo che per esempio io acquisto oggi 1 btc valore 500€;
Io trattengo il mio btc per un mese; dopo il suddetto mese acquisto beni materiali (ad esempio delle t-shirt) tramite bitcoin per un controvalore in euro di 550€ (il bitcoin ha avuto una volatilitá positiva del 10%).
Io non sono un trader ma ho comunque avuto un guadagno.
Come è regolamentata questo tipo di operazione?



Anche questo è controverso: nel caso di quella cifra ovviamente non si pone il problema, è irrisoria. Nel caso di plusvalenze annuali oltre tot (8000€?) dovresti sentire un commercialista.


Si certo, la cifra era solo come esempio. Provo ad informarmi.
newbie
Activity: 37
Merit: 0
September 19, 2016, 01:31:41 PM
#13
ho una cosa che non riesco a capire:
Mettiamo che per esempio io acquisto oggi 1 btc valore 500€;
Io trattengo il mio btc per un mese; dopo il suddetto mese acquisto beni materiali (ad esempio delle t-shirt) tramite bitcoin per un controvalore in euro di 550€ (il bitcoin ha avuto una volatilitá positiva del 10%).
Io non sono un trader ma ho comunque avuto un guadagno.
Come è regolamentata questo tipo di operazione?



Anche questo è controverso: nel caso di quella cifra ovviamente non si pone il problema, è irrisoria. Nel caso di plusvalenze annuali oltre tot (8000€?) dovresti sentire un commercialista.
newbie
Activity: 37
Merit: 0
September 19, 2016, 01:30:33 PM
#12
ghibly79 ma sei sicuro?Letta così la risposta dell'ade mi fa pensare che la tassazione dei bitcoin per un privato sia uguale al possesso di valuta estera,che fino a 51000 e rotti € non è tassata,vedi qua https://help.fineco.it/it/642/2716.html

Quote
Secondo quanto stabilito dalla Legge (DPR 22-12-1986 n.917 art 67, comma 1 lett. c-ter e comma 1-ter), la tassazione delle plusvalenze realizzate a fronte di operazioni in valuta è dovuta solo a condizione che, nell’anno solare, la giacenza complessiva di tutti i depositi e conti correnti in valuta intrattenuti sia superiore a 51.645,69 euro per almeno 7 giorni lavorativi continui, utilizzando per il calcolo della giacenza il cambio vigente all'inizio del periodo di riferimento cioè 1° gennaio (circolare ministeriale n. 165 del 24.6.1998).

Ho il conto in fineco,cambiato più volte €/$ e non ho MAI pagato nulla pur guadagnandoci.Se invece facessi forex o acquistassi CFD esposti su altre valute le plusvalenze le pagherei (però avrei anche le minusvalenze recuperabili!)Mi pare di capire che l'interpretazione sia la stessa,seppur manchi un cambio ufficiale del BTC e un conto da loro monitorabile dove depositarli rendendo per loro impossibile stabilire se si sono raggiunti i 51645,69 €

Guarda potrebbe anche essere, non è per nulla chiaro, ma l'interpello parlava di altro.
Personalmente non credo avessero in mente i bitcoin quando hanno posto quel limite di tassabilita' sulle operazioni di cambio non speculative, ma altre valute piu' "monitorabili" Smiley ma allo stato attuale, potrebbe applicarsi, andrebbe approfondito.
hero member
Activity: 787
Merit: 501
September 19, 2016, 12:42:22 PM
#11
ghibly79 ma sei sicuro?Letta così la risposta dell'ade mi fa pensare che la tassazione dei bitcoin per un privato sia uguale al possesso di valuta estera,che fino a 51000 e rotti € non è tassata,vedi qua https://help.fineco.it/it/642/2716.html

Quote
Secondo quanto stabilito dalla Legge (DPR 22-12-1986 n.917 art 67, comma 1 lett. c-ter e comma 1-ter), la tassazione delle plusvalenze realizzate a fronte di operazioni in valuta è dovuta solo a condizione che, nell’anno solare, la giacenza complessiva di tutti i depositi e conti correnti in valuta intrattenuti sia superiore a 51.645,69 euro per almeno 7 giorni lavorativi continui, utilizzando per il calcolo della giacenza il cambio vigente all'inizio del periodo di riferimento cioè 1° gennaio (circolare ministeriale n. 165 del 24.6.1998).

Ho il conto in fineco,cambiato più volte €/$ e non ho MAI pagato nulla pur guadagnandoci.Se invece facessi forex o acquistassi CFD esposti su altre valute le plusvalenze le pagherei (però avrei anche le minusvalenze recuperabili!)Mi pare di capire che l'interpretazione sia la stessa,seppur manchi un cambio ufficiale del BTC e un conto da loro monitorabile dove depositarli rendendo per loro impossibile stabilire se si sono raggiunti i 51645,69 €


quale è la differenza fra fare forex e comprare esd e poi rivenderli?
Pages:
Jump to: