Pages:
Author

Topic: Chi paga i bitcoin che i miners generano? (Read 2400 times)

newbie
Activity: 10
Merit: 0
July 10, 2014, 01:01:08 PM
#27
Ragazzi scusate la domanda un po' inconsueta, ma mi chiedevo se ci sarebbe qualcuno ad ascoltarmi mentre ripeto per 10 minuti la mia presentazione per la discussione di laurea. Vorrei capire se c'è qualche passaggio da chiarire o va bene così.

Per ora se scrivi il discorso di tesi in PM o per email ti posso aiutare a correggerlo!
quando devi discutere la tesi?

Grazie mille! La tesi la discuterò il 25 Luglio.
Ho il discorso pronto in un file word, ora ti mando un PM.


In verità gli server una tesi e userà la tua. Roll Eyes  Grin

non ci vogo credere  Grin
full member
Activity: 169
Merit: 100
Ragazzi scusate la domanda un po' inconsueta, ma mi chiedevo se ci sarebbe qualcuno ad ascoltarmi mentre ripeto per 10 minuti la mia presentazione per la discussione di laurea. Vorrei capire se c'è qualche passaggio da chiarire o va bene così.

Per ora se scrivi il discorso di tesi in PM o per email ti posso aiutare a correggerlo!
quando devi discutere la tesi?

Grazie mille! La tesi la discuterò il 25 Luglio.
Ho il discorso pronto in un file word, ora ti mando un PM.


In verità gli server una tesi e userà la tua. Roll Eyes  Grin
newbie
Activity: 10
Merit: 0
Ragazzi scusate la domanda un po' inconsueta, ma mi chiedevo se ci sarebbe qualcuno ad ascoltarmi mentre ripeto per 10 minuti la mia presentazione per la discussione di laurea. Vorrei capire se c'è qualche passaggio da chiarire o va bene così.

Per ora se scrivi il discorso di tesi in PM o per email ti posso aiutare a correggerlo!
quando devi discutere la tesi?

Grazie mille! La tesi la discuterò il 25 Luglio.
Ho il discorso pronto in un file word, ora ti mando un PM.
newbie
Activity: 14
Merit: 0
Ragazzi scusate la domanda un po' inconsueta, ma mi chiedevo se ci sarebbe qualcuno ad ascoltarmi mentre ripeto per 10 minuti la mia presentazione per la discussione di laurea. Vorrei capire se c'è qualche passaggio da chiarire o va bene così.

Per ora se scrivi il discorso di tesi in PM o per email ti posso aiutare a correggerlo!
quando devi discutere la tesi?
newbie
Activity: 10
Merit: 0
Ragazzi scusate la domanda un po' inconsueta, ma mi chiedevo se ci sarebbe qualcuno ad ascoltarmi mentre ripeto per 10 minuti la mia presentazione per la discussione di laurea. Vorrei capire se c'è qualche passaggio da chiarire o va bene così.
hero member
Activity: 658
Merit: 504
Bullandterrier
immaginavo....ma trovare un blocco è anche questione di fortuna?

Esatto. Più hashrate hai più probabilità hai di trovarlo, teoricamente con qualunque hashrate puoi trovare il blocco.

ma se in questi giorni avessi delle domande su questi argomenti potrei mandarti dei pm?

grazie per le risposte precedenti

Bha sinceramente ci sono 1000000 persone su questo forum che ne sanno mooolto più di me ( faccio altro nella vita) quindi ti conviene chiedere in pubblico e leggerti le guide qui nel forum che sono ben fatte.
member
Activity: 98
Merit: 10
immaginavo....ma trovare un blocco è anche questione di fortuna?

Esatto. Più hashrate hai più probabilità hai di trovarlo, teoricamente con qualunque hashrate puoi trovare il blocco.

ma se in questi giorni avessi delle domande su questi argomenti potrei mandarti dei pm?

grazie per le risposte precedenti
legendary
Activity: 1526
Merit: 1010
▇ ▅ ▃ ▇ ▅ █
l'hashrate totale è al momento attorno ai 140'000 Terahash/s, quindi per avere lo 0,1% di probabilità servono circa 140 Terashash/s Smiley
con un neptune da 3 Terahash al momento si ha più o meno lo 0,002% di probabilità di trovarne uno

il calcolo delle probabilità che ho fatto è per 1 blocco, ovviamente più tempo passa e più le probabilità aumentano. certo che già con 1 Thash è quasi impossibile trovarne uno. forse al momento è più facile fare un 6 al superenalotto che trovare un blocco con 1 Ghash
Ps. qui potete godervi un grafico che mostra la crescita esponenziale dell'hashrate totale: https://blockchain.info/it/charts/hash-rate?timespan=all&showDataPoints=false&daysAverageString=1&show_header=true&scale=0&address=
hero member
Activity: 658
Merit: 504
Bullandterrier
immaginavo....ma trovare un blocco è anche questione di fortuna?

Esatto. Più hashrate hai più probabilità hai di trovarlo, teoricamente con qualunque hashrate puoi trovare il blocco.
member
Activity: 98
Merit: 10
immaginavo....ma trovare un blocco è anche questione di fortuna?
hero member
Activity: 658
Merit: 504
Bullandterrier
newbie question

ma quanto ci vuole per vedere questi 25BTC di premio?

In solo intendi? Dipende dalla tua potenza e a meno che tu non abbia una farm è sconveniente minare in solo. Potrebbero passare anni prima che tu trovi un blocco.
member
Activity: 98
Merit: 10
newbie question

ma quanto ci vuole per vedere questi 25BTC di premio?
hero member
Activity: 658
Merit: 504
Bullandterrier
Ma... hai già fatto la tesi e devi solo discutere? 

Se fai delle domande del genere, scusa la franchezza, cos'hai scritto nella tesi?  Wink

Nella tesi non mi sono concentrato sul mining nei minimi dettagli. Ho dimostrato che non è possibile ottenere un profitto da quest'attività attraverso due simulazioni: una mediante scheda video e l'altra con il KnC Neptune. Con il KnC si riesce ad ottenere un utile giornaliero ma se si considera l'investimento iniziale si va in perdita.

Bha io ho delle 750 ti da alcuni mesi e ti assicuro che me le sono ripagate alla grande..
newbie
Activity: 10
Merit: 0
Ma... hai già fatto la tesi e devi solo discutere? 

Se fai delle domande del genere, scusa la franchezza, cos'hai scritto nella tesi?  Wink

Nella tesi non mi sono concentrato sul mining nei minimi dettagli. Ho dimostrato che non è possibile ottenere un profitto da quest'attività attraverso due simulazioni: una mediante scheda video e l'altra con il KnC Neptune. Con il KnC si riesce ad ottenere un utile giornaliero ma se si considera l'investimento iniziale si va in perdita.
newbie
Activity: 10
Merit: 0
3. I nuovi bitcoin emessi vengono creati automaticamente dal protocollo, non c'è nessuno che li da al miner. semplicemente una volta che il miner trova il blocco riceve 25+X btc sul suo indirizzo

Grazie mille  Smiley ora tutto è più chiaro. In definitiva la quota fissa c'è pure ed ammonta a 25 btc Smiley
hero member
Activity: 1162
Merit: 516
1BTC Welcome Bonus
Quando un miner "trova" un blocco verifica un tot di transazioni. Per "ricompensa" riceve dei bitcoin.
I bitcoin che riceve sono: un reward fisso + la somma delle commissioni delle transazioni che verifica.
Al momento il reward fisso è 25 BTC. Il reward fisso circa ogni 4 anni si dimezza, quindi tra un po' sarà 12,5 BTC.
Il reward fisso è composto da Bitcoin nuovi, che vengono assegnati dal network al miner (in pratica è come una stampa di nuova moneta).
nel 2009 quando Satoshi ha messo online Bitcoin è stato generato da lui il primo blocco, che a suo tempo conteneva 50 BTC, e poi ha continuato a generarli tutti lui finché qualcun'altro si è connesso.

Nessuna organizzazione, nessuno gestisce nulla, è tutto controllato automaticamente dal network p2p Smiley

PS. se vuoi approfondire qui lo spiega meglio  Wink https://en.bitcoin.it/wiki/Mining

ci do un occhiata, mi sembra molto interessante
hero member
Activity: 658
Merit: 504
Bullandterrier
Ma... hai già fatto la tesi e devi solo discutere? 

Se fai delle domande del genere, scusa la franchezza, cos'hai scritto nella tesi?  Wink
legendary
Activity: 1526
Merit: 1010
▇ ▅ ▃ ▇ ▅ █
3. I nuovi bitcoin emessi vengono creati automaticamente dal protocollo, non c'è nessuno che li da al miner. semplicemente una volta che il miner trova il blocco riceve 25+X btc sul suo indirizzo
legendary
Activity: 1526
Merit: 1010
▇ ▅ ▃ ▇ ▅ █
Dalle tue domande vedo che c'è abbastanza confusione Smiley
Allora:
1. Il network è uno solo, ed è formato da tutti i miner che utilizzano la propria potenza di calcolo per risolvere blocchi
2. Le pool sono semplici miner. servono a chi ha bassa potenza per unirla in modo da trovare blocchi più spesso e dividersi il guadagno proporzionalmente alla potenza data.
quindi se hai una potenza di calcolo consistente puoi minare da solo, e ogni tanto (la probabilità scala linearmente in base alla tua potenza e a quella totale del network) riceverai 1 blocco che è formato come dicevo prima da 25 BTC + le commissioni delle transazioni incluse nel blocco, che tu verifichi emettendo il blocco.
le commissioni ovviamente le paga chi fa una transazione da un indirizzo ad un altro.
C'è da dire che siccome ci sono moltissime persone che minano ormai tutti usano le pool, perchè per avere una potenza sufficiente a minare da soli al momento bisogna investire centinaia di migliaia di euro e avere MegaWatt di corrente disponibile.
newbie
Activity: 10
Merit: 0
Quindi in definitiva, a pagare i bitcoin che i miner ottengono sono i network. Questi network sono come la Banca Centrale Europea che si occua dell'emissione dell'euro?

Mi potresti dire un esempio di newtork.

"vengono immessi sulla rete nuovi bitcoin e tutti quelli connessi li riconoscono perchè la ricompensa è parte stessa del sistema."
Scusami l'ignoranza nel campo ma non riesco a capire bene questa frase. I nuovi bitcoin vengono immessi nella rete dai network e dovrebbero andare all'unico miner che ha trovato il blocco perchè questo esempio fa riferimento a quando ancora non c'erano le Pool. Dico bene?
Pages:
Jump to: