Pages:
Author

Topic: È Partito il soft fork per l'aumento del block size - page 5. (Read 7034 times)

legendary
Activity: 1981
Merit: 1039
a questo link https://coin.dance/blocks potrete monitorare il numero di blocchi emessi con il supporto al segwit per ora è al 13.30%
hero member
Activity: 708
Merit: 506
I support freedom of choice
si, ma quando parlate voi, a me serve un traduttore, ogni 5 parole devo andare a vedere su google il significato  Grin
non ti incazzare, ma spiegami anche sta cosa, quindi si continua ad utilizzare un solo bitcoin ? Nel senso, io avevo capito che con un hard fork ci sarebbero state due chanin diverse, quindi il btc rimaneva una cosa, il nuovo con blocchi più grandi altra cosa, con altro nome (come nel caso di ETH e ETC), con il soft fork cosa cambia?

Bianchi è più bravo di me e ti spiegherà meglio. Intanto quel che ho capito io è che nel soft fork non si dividono le blockchain in due (quindi niente ETH e ETC), si aspetta che il 95% dei minatori siano d'accordo e poi si fa lo switch.

Poi con i blocchi che possono essere dal 60% al 100% più grandi significa che non ci sarà più da aspettare perché la nostra transazione abbia una conferma e questo per diverso tempo a venire.

E poi?

Poi ci sono molte idee che sono state discusse a Milano nella conferenza sui bitcoin che si possono realizzare quando questo softfork sarà attivo. L'idea è quella di una seconda rete sopra questa attuale dei bitcoin che porterebbe a risolvere (così ho letto ma sono completamente all'oscuro) il problema del block size. Si parla di una blockchain parallela dove scaricare i Megabyte che non ci stanno in quella attuale o di altri metodi per ridurre il peso della blockchain. Insomma pare che non sarà un problema. Le idee che hanno sono tante e pare che possano coesistere ed esserci vari (?) secondi layer (ma ho ben capito?).
legendary
Activity: 1526
Merit: 1000
premetto che quando usate certi paroloni non capisco una randa (quindi ho capito il 10% del thread) ma mik chiedo, perchè fare i blocchi solo da 2 mb? Che senso ha fare un fork e raddoppiare solo ? tempo xx mesi e ci troviamo di nuovo con i blocchi saturi

cazzo bitta ne parliamo tutti da mesi e mesi Smiley

comunque con questo soft fork non modificano davvero la dimensione del blocco,
ma ci mettono meno roba dentro, in modo che in un blocco da 1 mega (quindi resta uguale)
diventa equivalente a un blocco di circa 1.6 mega di adesso(circa!!!)

Per fare questo non serve un hard fork.




si, ma quando parlate voi, a me serve un traduttore, ogni 5 parole devo andare a vedere su google il significato  Grin
non ti incazzare, ma spiegami anche sta cosa, quindi si continua ad utilizzare un solo bitcoin ? Nel senso, io avevo capito che con un hard fork ci sarebbero state due chanin diverse, quindi il btc rimaneva una cosa, il nuovo con blocchi più grandi altra cosa, con altro nome (come nel caso di ETH e ETC), con il soft fork cosa cambia?
legendary
Activity: 3094
Merit: 2657
io ho messo il mio full node in 0.13.1

non servira' a un cazzo, ma chissa'.
legendary
Activity: 3094
Merit: 2657
premetto che quando usate certi paroloni non capisco una randa (quindi ho capito il 10% del thread) ma mik chiedo, perchè fare i blocchi solo da 2 mb? Che senso ha fare un fork e raddoppiare solo ? tempo xx mesi e ci troviamo di nuovo con i blocchi saturi

cazzo bitta ne parliamo tutti da mesi e mesi Smiley

comunque con questo soft fork non modificano davvero la dimensione del blocco,
ma ci mettono meno roba dentro, in modo che in un blocco da 1 mega (quindi resta uguale)
diventa equivalente a un blocco di circa 1.6 mega di adesso(circa!!!)

Per fare questo non serve un hard fork.


legendary
Activity: 1526
Merit: 1000
premetto che quando usate certi paroloni non capisco una randa (quindi ho capito il 10% del thread) ma mik chiedo, perchè fare i blocchi solo da 2 mb? Che senso ha fare un fork e raddoppiare solo ? tempo xx mesi e ci troviamo di nuovo con i blocchi saturi
hero member
Activity: 708
Merit: 506
I support freedom of choice
Tutto cio' rientra nella normale varianza statistica Smiley
Teoria della probabilità o comunque nozioni base del corso di statistica Smiley
legendary
Activity: 3094
Merit: 2657
hero member
Activity: 708
Merit: 506
I support freedom of choice
ricordo inoltre che stiamo parlanda di statistica. se il 10% dei miner si oppone, dal punto di vista statistico ci sono delle buone possibilita' che il softfork passi ugualmente.
ricordo che la generazione e' statistica, quindi la divisioni 90% (favorevoli) 10% (contrari) non e' ferrea.

basta una devianza temporanea dalla media relativamente piccola per far passare il segwit.

si puo' anche fare un calcolo preciso di quante probabilita' ci siano nei vari casi (ad esempio 90%-10%, 85%-15%) ecc..

Per rafforzare il concetto dico che ho letto che il gruppo di minatori che si oppone (o almeno la leadership dice questo) ha una percentuale tra il 4 e il 15%, quindi basta che durante l'anno cali un po' il suo hash rate e segwit passa.

Non ho capito se la potenza di calcolo di questo gruppo sia in mano a una singola società o se sia un pool di minatori con una società come rappresentante, comunque il gruppo si potrebbe disfare magari magari momentaneamente proprio per fare passare segwit come anche potrebbero arrivare nuovi miners contrari.

Le statistiche del team ViaBTC sono qui elencate:
https://btc.com/stats/pool/ViaBTC

Credo che gli ultimi 10 blocchi minati da ViaBTC siano dal numero:
436'645
al numero:
436'493
che sono un numero di blocchi pari a (faccio la differenza):
152
Quindi un rate pari a (dieci blocchi minati da ViaBTC rispetto a tutti i blocchi minati nello stesso lasso di tempo):
10/152
.0657--> 6.6%

Quindi il Rate è del 6.6% in questo momento (ultime 21.5 ore) vuol dire che con questi numeri se è seolo ViaBTC ad opporsi quasi sicuramente segwit passerà (e anche in fretta) in quanto necessita del 95% dei blocchi minati che abbiano adottato segwit.

Il test si farà comunque su 2016 blocchi che sono 10-15 volte il test maccheronico che ho fatto io.

Su blockchain.info si hanno dati più precisi:
https://blockchain.info/pools?timespan=4days

Il rate di Via è di 7.5% negli ultimi 4 giorni dove pare ci sia un margine di incertezza solo su 0.5% dei blocchi che vengono taggati come sconosciuti. Inoltre ho letto che Via quando ha adottato un altro protocollo (Bitcoin Unlimited) che porta a un hard fork ha diminuito il numero di blocchi minati del 50% pare per via della defezione di membri del pool che non ci sono più stati, comunque è una notizia non confermata.
legendary
Activity: 3094
Merit: 2657
Quindi dal 15 novembre partono periodi di 2016 blocchi ciascuno, all'interno di ogni periodo si fa ogni volta una sorta di votazione, se in una di queste votazioni si raggiunge il 95% allora si attiva il soft fork.

Visto che c'è tempo massimo un anno, ci saranno all'incirca 52 settiamane / 2 = 26 periodi diversi di voto oppure la finestra dei 2016 blocchi è "mobile"?

Se al 15 novembre 2017 non si è attivato il soft fork, segwit non potrà più essere riproposto in nessuna forma più avanti? Cioè ogni singola proposta è solo una tantum?

Io tiro a indovinare usando un po' di logica ma gli esperti qui dentro diranno la loro in modo appropriato. Credo che i conti si facciano alla fine di ogni blocco, la blockchain è fatta a blocchi e pure il tempo è spezzato sulla base dei blocchi.

Credo che non ci sia nessuna regolamentazione e l'unica regola è il Bitcoin Core version 0.13.1 per cui spero non ci sarà bisogno di arrivare all'anno prossimo ma comunque nulla osta che sia ripresentata (in generale) ma sarebbe di cattivo gusto.

ricordo inoltre che stiamo parlanda di statistica. se il 10% dei miner si oppone, dal punto di vista statistico ci sono delle buone possibilita' che il softfork passi ugualmente.
ricordo che la generazione e' statistica, quindi la divisioni 90% (favorevoli) 10% (contrari) non e' ferrea.

basta una devianza temporanea dalla media relativamente piccola per far passare il segwit.

si puo' anche fare un calcolo preciso di quante probabilita' ci siano nei vari casi (ad esempio 90%-10%, 85%-15%) ecc..


hero member
Activity: 708
Merit: 506
I support freedom of choice
Quindi dal 15 novembre partono periodi di 2016 blocchi ciascuno, all'interno di ogni periodo si fa ogni volta una sorta di votazione, se in una di queste votazioni si raggiunge il 95% allora si attiva il soft fork.

Visto che c'è tempo massimo un anno, ci saranno all'incirca 52 settiamane / 2 = 26 periodi diversi di voto oppure la finestra dei 2016 blocchi è "mobile"?

Se al 15 novembre 2017 non si è attivato il soft fork, segwit non potrà più essere riproposto in nessuna forma più avanti? Cioè ogni singola proposta è solo una tantum?

Io tiro a indovinare usando un po' di logica ma gli esperti qui dentro diranno la loro in modo appropriato. Credo che i conti si facciano alla fine di ogni blocco, la blockchain è fatta a blocchi e pure il tempo è spezzato sulla base dei blocchi.

Credo che non ci sia nessuna regolamentazione e l'unica regola è il Bitcoin Core version 0.13.1 per cui spero non ci sarà bisogno di arrivare all'anno prossimo ma comunque nulla osta che sia ripresentata (in generale) ma sarebbe di cattivo gusto.
legendary
Activity: 1915
Merit: 2074
Quindi dal 15 novembre partono periodi di 2016 blocchi ciascuno, all'interno di ogni periodo si fa ogni volta una sorta di votazione, se in una di queste votazioni si raggiunge il 95% allora si attiva il soft fork.

Visto che c'è tempo massimo un anno, ci saranno all'incirca 52 settiamane / 2 = 26 periodi diversi di voto oppure la finestra dei 2016 blocchi è "mobile"?

Se al 15 novembre 2017 non si è attivato il soft fork, segwit non potrà più essere riproposto in nessuna forma più avanti? Cioè ogni singola proposta è solo una tantum?
legendary
Activity: 1981
Merit: 1039
c'e anche il peso che hanno i fee per i miner non so se abbiate seguito la piccola crisi che giorni fa si è verificata sul network, potete dare un sguardo allo storico questo link https://www.bitcoinqueue.com/details/all.html il numero di transazioni accumulate nel mempool in attesa di conferma ha superato le 70k.

ciò ha costretto l'utente interessato a un trasferimento rapido ( le canoniche due conferme in meno di un ora ) a pagare un fee più alto rendendo i blocchi molto più convenienti da minare con ben più di 1-1,5BTC di fee oltre ai 12,5BTC di reward.


da questo punto di vista il segwit portando quasi al raddoppio delle dimensioni abbatte di conseguenza anche i fee, già adesso con certi blocchi rendono solo un 0,15-0,50BTC come potete vedere su http://blockr.io/ i lightning network con le transazioni off-chain potrebbero portarli quasi a zero, sarebbe una misura che comprometterebbe la futura rendita delle mining farm.
hero member
Activity: 708
Merit: 506
I support freedom of choice
sarebbe una grandissima inovazione il segwit aprirebbe ai lightning network ma al contempo provo grande scetticismo nei confronti dell'adozione da parte dei miner/pool sarei contento di essere smentito.

Mi pare di avere capito che fin'ora il bitcoin core team è stato quello che ha determinato tutte le scelte del sistema bitcoin. Per questo viaBTC o come si chiama si oppone a quest'ennesima scelta fatta dai cores in quanto la vedono come una centralizzazione delle decisioni.
legendary
Activity: 1981
Merit: 1039
sarebbe una grandissima inovazione il segwit aprirebbe ai lightning network ma al contempo provo grande scetticismo nei confronti dell'adozione da parte dei miner/pool sarei contento di essere smentito.
hero member
Activity: 708
Merit: 506
I support freedom of choice
Quote
Today marks the release of Bitcoin Core version 0.13.1. This is the official introduction of Segregated Witness, the long-awaited centerpiece of Bitcoin Core’s scalability road map. Starting November 15, Bitcoin miners can signal support for the proposed protocol upgrade, which, if activated, enables a number of new features on the Bitcoin network as well as an effective block size limit increase.

Il 27 ottobre è iniziata la distribuzione del soft fork di nome Segregated Witness che porterà l'aumento del block size fino a quasi 2 MB, quindi quasi un raddoppio (1.6~2.0MB). Il team che ha distribuito l'upgrade è quello del Bitcoin Core.

I tempi minimi sono 15 novembre per raggiungere il 95% del consenso e poi verso metà dicembre ci sarà lo switch. Nel caso peggiore ci sarà tempo fino al 15 novembre del prossimo anno per seguire la procedura indicata dal BIP9.

Pare che ci siano dei minatori cinesi che raggiungono una percentuale del 9% della potenza che non voglia adottare il Segregated Witness ma ci sarà tempo per vedere come evolveranno le cose, c'è un anno massimo di tempo.

Maggiori info:

https://bitcoinmagazine.com/articles/segregated-witness-officially-introduced-with-release-of-bitcoin-core-1477611260

Vedremo i grafici a partire dal 15 novembre sulla percentuale di adozione di Bitcoin Core version 0.13.1 e quindi si capirà quanto tempo si dovrà aspettare per raggiungere il 95% dell'hash rate.

Quote
Activation will follow the standards as established by Bitcoin Improvement Improsal (BIP)9. This means that, within a single difficulty period of 2016 blocks (about two weeks), at least 95 percent of blocks must be mined by a miner that signals support for Segregated Witness. If this threshold is reached, the following difficulty period allows everyone who wants to upgrade the chance to do so. After that, Segregated Witness support is activated, and Segregated Witness transactions are accepted by Bitcoin miners.

Alcune info utili nel caso in cui parta lo switch (speriamo):

Quote
I think this guide is overly technical for average user. It should have some simple questions on the top like this:
  • Can I use my non-upgraded wallet? Yes.
  • Is there a risk of losing my bitcoins? No.
  • Can I use bitcoin as I used to? Yes, except with non-upgraded wallet sometimes you might not see unconfirmed transactions. You will still always see transactions when they have 1 confirmations or more.
Pages:
Jump to: