Pages:
Author

Topic: miglior modo per conservare i miei bitcoin a lungo termine (Read 3230 times)

member
Activity: 73
Merit: 10
ciao io ho fatto sui 7 backup su DVD-R - microsd e USB ovviamente il backup e criptato .. spero sia OK .. puoi farlo anche tu e semplice ..
legendary
Activity: 1526
Merit: 1010
▇ ▅ ▃ ▇ ▅ █
quindi riassumendo in pratica mi ridite tutti i passaggi? devo optare per il paper wallet? ma poi sinceramente bitstamp non è considerato piuttosto sicuro come sito? di mtgox si è sempre saputo che era un rischio. Bitstamp invece con me è stato puntualissimo e perfetto.
si ma c'è comunque una percentuale di rischio, se fanno qualche errore in futuro o vengono hackerati tu non te ne accorgi e i tuoi btc spariscono.
I passaggi sono:
1. pulisci il notebook e togli i file che ti possono servire
2. Scarica il wallet
3. Staccalo da internet
4. Installa il wallet e genera le chiavi, esportale e stampale
5. Fai un backup ben criptato su una chiavetta vuota
6. Formatta tutto

Dopo la fase 3 non deve mai essere collegato a internet

questo vale per il paper wallet? come si generano le chiavi e come ai esportano? poi non sapevo questa cosa di generare ed esportare chiavi per il paper wallet. L ultima volta che ho guardato bastava andare sul sito e stampare. Mi puoi spiegare più nel dettaglio? finora ho solo comprato e venduto su bitstamp.
Sì vale per i paperwallet.
Se cerchi nella sezione guide dovresti trovarne una dettagliata
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
Noo! Stemby mi deludi, non si sprecano HDD in questo modo!
Beh, io chiaramente applicherei il Metodo Attivissimo solo su dischi defunti di loro sponte, prima di far loro compiere un ultimo viaggio con destinazione discarica.

Ciao!
full member
Activity: 293
Merit: 100
quindi riassumendo in pratica mi ridite tutti i passaggi? devo optare per il paper wallet? ma poi sinceramente bitstamp non è considerato piuttosto sicuro come sito? di mtgox si è sempre saputo che era un rischio. Bitstamp invece con me è stato puntualissimo e perfetto.
si ma c'è comunque una percentuale di rischio, se fanno qualche errore in futuro o vengono hackerati tu non te ne accorgi e i tuoi btc spariscono.
I passaggi sono:
1. pulisci il notebook e togli i file che ti possono servire
2. Scarica il wallet
3. Staccalo da internet
4. Installa il wallet e genera le chiavi, esportale e stampale
5. Fai un backup ben criptato su una chiavetta vuota
6. Formatta tutto

Dopo la fase 3 non deve mai essere collegato a internet

questo vale per il paper wallet? come si generano le chiavi e come ai esportano? poi non sapevo questa cosa di generare ed esportare chiavi per il paper wallet. L ultima volta che ho guardato bastava andare sul sito e stampare. Mi puoi spiegare più nel dettaglio? finora ho solo comprato e venduto su bitstamp.
legendary
Activity: 1526
Merit: 1010
▇ ▅ ▃ ▇ ▅ █
Per gli ssd stavo pensando che a volte le celle dopo un tot di scritture si "bloccano" e possono essere lette ma non scritte, c'è il rischio di lasciare tracce anche con la riscrittura completa in questo caso?
legendary
Activity: 3206
Merit: 1069
un semplice secure erase con parted magic è più che sufficiente, non troveranno nulla, e inoltre basta spostare i bitcoin da quel wallet...troveranno un bel valore 0 dentro

Non voglio creare allarmismi, però non è propriamente sicuro al 100% un erase fatto con parted magic (che con le impostazioni di default fa una sola riscrittura). Ti posto un paragrafo di un articolo interessante in merito:

Quote
È possibile recuperare i dati cancellati con una riscrittura?
Con i normali strumenti di recupero file (Recuva per esempio) decisamente no. In ambito professionale e forense esistono programmi speciali e molto costosi che “leggono” le impronte magnetiche (nel caso degli HDD) o elettriche (nel caso degli SSD) lasciate da un singolo bit eradicato con la formattazione a basso livello, rendendo possibile il recupero del bit (e del file finale) in un buon 52% dei casi. Tale percentuale si abbassa notevolmente se il processo di formattazione a basso livello viene ripetuto numerose volte: si consiglia di utilizzare almeno 7 passaggi di dd per eradicare per bene ogni traccia di file o dati sensibili da un disco rigido da riciclare; ma se non avete segreti militari da nascondere, un passaggio di dd è più che sufficiente, specie se il disco verrà subito riutilizzato (verranno progressivamente sovra-scritte le impronte ancora presenti).



si avevo trovato anche io qualcosa al riguardo ma chiedendo in giro dicono di no, (ho chiesto su overclock.net) http://www.overclock.net/t/1227597/how-to-secure-erase-your-solid-state-drive-ssd-with-parted-magic/110#post_22084361, il tipo sembra saperne abbastanza, poi non saprei chi sta dicendo la cazzata

comunque per sicurezza sul nuovo ssd creo nuovi wallet dove spostare i btc(gia fatto prima di vendere il vecchio ssd, lo rifarò quando dovro prendermi quello da 256 che il 128 è strettino ormai)
legendary
Activity: 3724
Merit: 1739
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
un semplice secure erase con parted magic è più che sufficiente, non troveranno nulla, e inoltre basta spostare i bitcoin da quel wallet...troveranno un bel valore 0 dentro

Non voglio creare allarmismi, però non è propriamente sicuro al 100% un erase fatto con parted magic (che con le impostazioni di default fa una sola riscrittura). Ti posto un paragrafo di un articolo interessante in merito:

Quote
È possibile recuperare i dati cancellati con una riscrittura?
Con i normali strumenti di recupero file (Recuva per esempio) decisamente no. In ambito professionale e forense esistono programmi speciali e molto costosi che “leggono” le impronte magnetiche (nel caso degli HDD) o elettriche (nel caso degli SSD) lasciate da un singolo bit eradicato con la formattazione a basso livello, rendendo possibile il recupero del bit (e del file finale) in un buon 52% dei casi. Tale percentuale si abbassa notevolmente se il processo di formattazione a basso livello viene ripetuto numerose volte: si consiglia di utilizzare almeno 7 passaggi di dd per eradicare per bene ogni traccia di file o dati sensibili da un disco rigido da riciclare; ma se non avete segreti militari da nascondere, un passaggio di dd è più che sufficiente, specie se il disco verrà subito riutilizzato (verranno progressivamente sovra-scritte le impronte ancora presenti).

legendary
Activity: 3724
Merit: 1739
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
Esatto, con una formattazione Gutmann (35 riscritture) recuperare i contenuti è off pure per l'NSA
Anche il Metodo Attivissimo non è malaccio, da questo punto di vista, e richiede meno tempo e preparazione tecnica:

https://www.youtube.com/watch?v=aOlX49tmWQY

Ciao!

Noo! Stemby mi deludi, non si sprecano HDD in questo modo! 35 riscritture sono impegnative ma non è detto che uccidano a priori il disco
legendary
Activity: 1526
Merit: 1010
▇ ▅ ▃ ▇ ▅ █
quindi riassumendo in pratica mi ridite tutti i passaggi? devo optare per il paper wallet? ma poi sinceramente bitstamp non è considerato piuttosto sicuro come sito? di mtgox si è sempre saputo che era un rischio. Bitstamp invece con me è stato puntualissimo e perfetto.
si ma c'è comunque una percentuale di rischio, se fanno qualche errore in futuro o vengono hackerati tu non te ne accorgi e i tuoi btc spariscono.
I passaggi sono:
1. pulisci il notebook e togli i file che ti possono servire
2. Scarica il wallet
3. Staccalo da internet
4. Installa il wallet e genera le chiavi, esportale e stampale
5. Fai un backup ben criptato su una chiavetta vuota
6. Formatta tutto

Dopo la fase 3 non deve mai essere collegato a internet
legendary
Activity: 3206
Merit: 1069
un semplice secure erase con parted magic è più che sufficiente, non troveranno nulla, e inoltre basta spostare i bitcoin da quel wallet...troveranno un bel valore 0 dentro
full member
Activity: 293
Merit: 100
quindi riassumendo in pratica mi ridite tutti i passaggi? devo optare per il paper wallet? ma poi sinceramente bitstamp non è considerato piuttosto sicuro come sito? di mtgox si è sempre saputo che era un rischio. Bitstamp invece con me è stato puntualissimo e perfetto.
legendary
Activity: 1526
Merit: 1010
▇ ▅ ▃ ▇ ▅ █
Ma comunque NON Buttare mai quell'hard disk su cui è esistito il Wallet in quanto esistono programmi di ripristino file (anche se formattato il disco contiene i dati, a meno che no nsia stato formattato in determinati modi).

Immagino che in un futuro tutti gli hard disk buttati dal 2009 saranno settacciati in cerca di wallet.dat vari  Grin Grin
cercatori d'oro 2.0 Grin
comunque in teoria basta usare un software di formattazione con riscrittura completa del disco, o piu semplicemente svitare il coperchio e smartellare i dischi Cheesy

Esatto, con una formattazione Gutmann (35 riscritture) recuperare i contenuti è off pure per l'NSA

Spesso stressa talmente tanto i dischi che se questi son particolarmente vecchi non reggono e muoiono
si ma per fare 35 riscritture ci metti una settimana Cheesy
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
Esatto, con una formattazione Gutmann (35 riscritture) recuperare i contenuti è off pure per l'NSA
Anche il Metodo Attivissimo non è malaccio, da questo punto di vista, e richiede meno tempo e preparazione tecnica:

https://www.youtube.com/watch?v=aOlX49tmWQY

Ciao!
legendary
Activity: 3724
Merit: 1739
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
Ma comunque NON Buttare mai quell'hard disk su cui è esistito il Wallet in quanto esistono programmi di ripristino file (anche se formattato il disco contiene i dati, a meno che no nsia stato formattato in determinati modi).

Immagino che in un futuro tutti gli hard disk buttati dal 2009 saranno settacciati in cerca di wallet.dat vari  Grin Grin
cercatori d'oro 2.0 Grin
comunque in teoria basta usare un software di formattazione con riscrittura completa del disco, o piu semplicemente svitare il coperchio e smartellare i dischi Cheesy

Esatto, con una formattazione Gutmann (35 riscritture) recuperare i contenuti è off pure per l'NSA

Spesso stressa talmente tanto i dischi che se questi son particolarmente vecchi non reggono e muoiono
legendary
Activity: 1526
Merit: 1010
▇ ▅ ▃ ▇ ▅ █
Ma comunque NON Buttare mai quell'hard disk su cui è esistito il Wallet in quanto esistono programmi di ripristino file (anche se formattato il disco contiene i dati, a meno che no nsia stato formattato in determinati modi).

Immagino che in un futuro tutti gli hard disk buttati dal 2009 saranno settacciati in cerca di wallet.dat vari  Grin Grin
cercatori d'oro 2.0 Grin
comunque in teoria basta usare un software di formattazione con riscrittura completa del disco, o piu semplicemente svitare il coperchio e smartellare i dischi Cheesy
legendary
Activity: 2632
Merit: 1040
Ma comunque NON Buttare mai quell'hard disk su cui è esistito il Wallet in quanto esistono programmi di ripristino file (anche se formattato il disco contiene i dati, a meno che no nsia stato formattato in determinati modi).

Immagino che in un futuro tutti gli hard disk buttati dal 2009 saranno settacciati in cerca di wallet.dat vari  Grin Grin
legendary
Activity: 1526
Merit: 1010
▇ ▅ ▃ ▇ ▅ █
Quote from: alexrossi link=topic=701039.msg7948068#mlive cdb48portatile spiegami 65
Mycelium come metodo di cold storage? No, non I c'èi siamo [img]http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/asdunico img]

Realizza dei paperwallet con questostante? sto: https://bitcoinpaperwallet.com/bitcoinpaperwallet/generate-wallet.html
Il massimo della sicurezza lo puoi avere solo con un live CD di ubuntu, ti consiglio di spenderci mezzo pomeriggio per capire bene come funziona..

Qui ognuno dice la sua, non capisco niente. Cosa è un live CD di ubuntu? puoi spiegarmi passo passo come fare?
mi sono ricordato comunque do avere un pc portstile di quelli piccoli, che usavo per l'università soltanto e raramente su internet. Li Windows è quasi pulito, ho solo dei documenti. Potrei fare una pulizia con qualche Antivirus e poi collegarlo alla stampante?

Si basta che fai tutto offine e poi formatti senza collegarlo a internet
in questo modo hai la certezza di avere indirizzi puliti
legendary
Activity: 3724
Merit: 1739
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
Quote from: alexrossi link=topic=701039.msg7948068#mlive cdb48portatile spiegami 65
Mycelium come metodo di cold storage? No, non I c'èi siamo [img]http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/asdunico img]

Realizza dei paperwallet con questostante? sto: https://bitcoinpaperwallet.com/bitcoinpaperwallet/generate-wallet.html
Il massimo della sicurezza lo puoi avere solo con un live CD di ubuntu, ti consiglio di spenderci mezzo pomeriggio per capire bene come funziona..

Qui ognuno dice la sua, non capisco niente. Cosa è un live CD di ubuntu? puoi spiegarmi passo passo come fare?
mi sono ricordato comunque do avere un pc portstile di quelli piccoli, che usavo per l'università soltanto e raramente su internet. Li Windows è quasi pulito, ho solo dei documenti. Potrei fare una pulizia con qualche Antivirus e poi collegarlo alla stampante?


Fai una formattazione che sei più al sicuro Wink
full member
Activity: 293
Merit: 100
Quote from: alexrossi link=topic=701039.msg7948068#mlive cdb48portatile spiegami 65
Mycelium come metodo di cold storage? No, non I c'èi siamo [img]http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/asdunico img]

Realizza dei paperwallet con questostante? sto: https://bitcoinpaperwallet.com/bitcoinpaperwallet/generate-wallet.html
Il massimo della sicurezza lo puoi avere solo con un live CD di ubuntu, ti consiglio di spenderci mezzo pomeriggio per capire bene come funziona..

Qui ognuno dice la sua, non capisco niente. Cosa è un live CD di ubuntu? puoi spiegarmi passo passo come fare?
mi sono ricordato comunque do avere un pc portstile di quelli piccoli, che usavo per l'università soltanto e raramente su internet. Li Windows è quasi pulito, ho solo dei documenti. Potrei fare una pulizia con qualche Antivirus e poi collegarlo alla stampante?
legendary
Activity: 3724
Merit: 1739
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
ok quindi mi faccio un altro portafoglio usando una delle guida qua sul forum e poi mando là i bitcoin.

Ricorda di fare tutto con calma ed effettuando molte prove prima di procedere con grandi importi
Pages:
Jump to: