Pages:
Author

Topic: Nuova Normativa Antiriciclaggio - page 2. (Read 328 times)

legendary
Activity: 2562
Merit: 2640
May 15, 2018, 04:18:08 PM
#4
Per me regolarizzare ancora il mondo delle cripto è un bebe, solo che mi preoccupa un pò il potere che avranno gli exchange, nel senso ti bloccano un prelievo per mesi come scusa dell'antiriciclaggio, e cosa fai ?

E' improbabile che in Europa un exchange possa fare così, tutt'al più se dovesse capitare puoi sempre far scrivere da un avvocato - sempre che non si tratti di 100 € di coin.
Il vero problema lo vedrei fuori EU: in Asia o anche solo in Usa come è capitato a qualcuno qui sul forum con Bittrex: lì se fai scrivere da un avvocato nostro, con la lettera ci si puliscono..... ehm....   :-(
Ma fuori EU non credo proprio che debbano sottostare al futuro regolamento della EU !
legendary
Activity: 1316
Merit: 1001
May 15, 2018, 04:01:40 PM
#3
Per me regolarizzare ancora il mondo delle cripto è un bebe, solo che mi preoccupa un pò il potere che avranno gli exchange, nel senso ti bloccano un prelievo per mesi come scusa dell'antiriciclaggio, e cosa fai ?
member
Activity: 252
Merit: 12
May 15, 2018, 01:51:45 PM
#2
Secondo alcune fonti, l'Unione Europea avrebbe approvato una nuova normativa antiriciclaggio che in parte colpisce anche le criptovalute.
Secondo quanto rivelato dal portale spagnolo d'informazione La Vanguardia, i 28 membri dell'Unione avrebbero finalizzato la nuova normativa, approvata lo scorso mese al Parlamento Europeo. La legge verrà presto pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, e gli stati membri avranno un periodo di 18 mesi per trasferirla all'interno della propria giurisdizione.
Le autorità hanno in particolar modo preso di mira l'anonimato che contraddistingue l'impiego di criptovalute, nonché l'utilizzo di prodotti bancari per consumatori come carte prepagate.
Una volta che la normativa sarà entrata in vigore, entità come gli exchange di criptovalute dovranno rispettare certe linee guide per combattere il riciclaggio di denaro e molto probabilmente ali direttive imporranno una verifica completa dell'identità dei clienti.
Non resta che attendere la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (G.U.U.E.).

Ben venga la verifica dell'identità per contrastare il reato di riciclaggio. Discorso diverso è che venga utilizzato questo escamotage per andare a colpire fiscalmente gli utilizzatori di questi sistemi in questo periodo storico in cui non è del tutto chiaro come e dove tassare i "presunti" proventi da compravendita di cryptovalute.
member
Activity: 383
Merit: 16
May 15, 2018, 12:46:48 PM
#1
Secondo alcune fonti, l'Unione Europea avrebbe approvato una nuova normativa antiriciclaggio che in parte colpisce anche le criptovalute.
Secondo quanto rivelato dal portale spagnolo d'informazione La Vanguardia, i 28 membri dell'Unione avrebbero finalizzato la nuova normativa, approvata lo scorso mese al Parlamento Europeo. La legge verrà presto pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, e gli stati membri avranno un periodo di 18 mesi per trasferirla all'interno della propria giurisdizione.
Le autorità hanno in particolar modo preso di mira l'anonimato che contraddistingue l'impiego di criptovalute, nonché l'utilizzo di prodotti bancari per consumatori come carte prepagate.
Una volta che la normativa sarà entrata in vigore, entità come gli exchange di criptovalute dovranno rispettare certe linee guide per combattere il riciclaggio di denaro e molto probabilmente ali direttive imporranno una verifica completa dell'identità dei clienti.
Non resta che attendere la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (G.U.U.E.).
Pages:
Jump to: