Pages:
Author

Topic: Obbligo POS:i costi e l'occasione da non perdere. - page 2. (Read 1954 times)

legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!

Accettare bitcoin come metodo di pagamento converrà sempre, il problema è la clientela (la massa) che difficilmente passerà a nuovi metodi di pagamento se non gli offrono reali vantaggi, che controbilanciati agli svantaggi riescono comunque ad ottenere grossi interessi.

Attualmente per un utente medio bonificare su un exchange piuttosto che organizzare uno scambio a mano è tutto fuorché comodo per procurarsi la materia prima (btc). Il risultato non può essere che uno scarso/nullo utilizzo di gateway per accettare bitcoin, cosa che non spingerebbe un merchant a mantenere il metodo di pagamento.
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
full member
Activity: 162
Merit: 100
É verissimo che il problema che rimane può essere della rintracciabilità di chi paga ma é anche vero che questa misura é introdotta per controllare chi riscuote.
D'altra parte l'occasione di cui parlo é per NOI che teniamo a diffondere l'uso del bitcoin. Se le autorità fossero spinte a legittimare questa forma di pagamento proprio per mettere a tacere le polemiche sui costi potremmo dare una bella spinta alla cosa...

Forse sono un pò ottimista e non ho i contatti giusti ma infilarsi in questa polemica e fare sentire la nostra voce FORSE potrebbe suscitare un dibattito costruttivo.

Come dice Shakil Kahn: "God loves a trier."
legendary
Activity: 1526
Merit: 1000
Ragazzi vi vedo troppo ottimisti, ma secondo voi quanti professionisti (e anche quanti clienti) conoscono i bitcoin ?
full member
Activity: 165
Merit: 100
Si mette una Lamassu o equivalente in sala d'attesa e poi via con Bitpay.
Il pagamento è tracciato tramite bonifico quindi chi presta il servizio è tranquillo, mentre chi paga può garantirsi la privacy con banche e cc.

Questo è il "problema" al quale mi riferivo... con il POS puoi tracciare tanto chi vende tanto chi compra

Alla fine si potrebbe fare la stessa cosa con il BTC... "basterebbe" associare un indirizzo ad un CF o una PIVA, anche se i puristi storceranno il muso  Undecided
hero member
Activity: 588
Merit: 500
Si mette una Lamassu o equivalente in sala d'attesa e poi via con Bitpay.
Il pagamento è tracciato tramite bonifico quindi chi presta il servizio è tranquillo, mentre chi paga può garantirsi la privacy con banche e cc.
legendary
Activity: 3640
Merit: 4223
obbligo del pos.. le banche stapperanno champagne mangiando caviale
altri soldi senza fare una beata m..
full member
Activity: 165
Merit: 100
Credo che il problema maggiore in questo caso rimanga la rintracciabilità di chi paga
E che problema è? Forse coi contanti si è più tracciabili?

Assolutamente no... anzi da questo punto di vista è ben più tracciabile il BTC che la carta stampata  Grin

Però se lo si vuole usare al posto del POS la vedo difficile...
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
Credo che il problema maggiore in questo caso rimanga la rintracciabilità di chi paga
E che problema è? Forse coi contanti si è più tracciabili?
full member
Activity: 165
Merit: 100
Credo che il problema maggiore in questo caso rimanga la rintracciabilità di chi paga
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Bitpay serve appunto e solo per pagare in Bitcoin.
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
Ma se lo uso come pos, chiedo 100 Euro e il cliente paga 100 euro, quanto ricevo al netto di tutte le spese sul mio conto corrente in euro?
Non mi risulta si possa pagare in euro...
legendary
Activity: 2506
Merit: 1120
Il servizio Bitpay è ormai riconosciuto e utilizzato in tutta europa.
Sono affidabili e ovviamente pagano.
Ma se lo uso come pos, chiedo 100 Euro e il cliente paga 100 euro, quanto ricevo al netto di tutte le spese sul mio conto corrente in euro?
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Il servizio Bitpay è ormai riconosciuto e utilizzato in tutta europa.
Sono affidabili e ovviamente pagano.
legendary
Activity: 2506
Merit: 1120
Non mi e' chiaro il servizio bitpay, io chiedo un pagamento di 100Euro, dirotto su bitpay che chiede o BTC o Euro, in caso il cliente paghi BTC applicherà un tasso di cambio e chi ha BTC paga in BTC e ha sostanzialmente cambiato BTC/EUR, ma se paga in Euro siamo sicuri che l'esercente riceva esattamente 100Euro meno le commissioni ridicole di cui si parla? (mi sono spiegato?)
full member
Activity: 162
Merit: 100
Da: http://www.lastampa.it/2014/06/29/economia/anche-per-lidraulico-il-bancomat-obbligatorio-cEJD5UNMLYzuCYVP6kb5ZI/pagina.html

"E’ vero, come lamentano ad esempio i commercianti, che le nuove attrezzature sono particolarmente costose? 
Secondo Confesercenti un imprenditore che realizza transazioni per circa 50mila euro l’anno tra costi di installazione, canoni e commissioni pagherà all’incirca 1700 euro l'anno. Per cui nel complesso il mondo delle imprese per questi servizi dovrebbe versare 5 miliardi. Per la Cgia di Mestre con 100mila euro di movimentazione il costo annuo dovrebbe oscillare da 2.478 a 2.608 euro a seconda delle tecnologie utilizzate (semplice Pos, Pos cordless o Gsm) che al netto delle detrazioni fiscali scende poi a 1.183-1.240 euro. Secondo uno studio dei Consulenti del lavoro il canone oscilla dai 10 euro del Pos standard ai 28 del Gsm. Per ogni operazione si pagano poi 20 centesimi per la chiamata ad un numero automatico ed una commissione bancaria che in media si aggira sul 2% dell’importo transato. "

Questi costi scandalosi rappresentano un'opportunità irripetibile per i bitcoin attraverso bitpay o coinbase chiunque può incassare a costi inferiori.

Bitpay ad esempio ha un contratto da 30 $ /mese che cancella le commissioni. Se no si paga l'1% contro il 2% citato nell'articolo.

L'unica incognita (non da poco) è vedere se la pratica di pagare tramite bitcoin/bonifico sepa é accettabile ma dal punto di vista della rintracciabilità il lato merchant é più che coperto.
Pages:
Jump to: