Pages:
Author

Topic: ricerco video o manuale istruzione acquisto e conservazione sicura bitcoin (Read 1569 times)

member
Activity: 80
Merit: 10
Ciao, scaricati ubuntu + bitcoin per linux e mettili su chiavetta, avvia la live usb su un pc sicuro dove non ci siano keylogger fisici, e staccalo dalla rete.

Avvia bitcoin, ti creerà il wallet.dat: criptalo subito tramite l'apposita funzione con una passhprase di >20 caratteri e copialo su almeno 3 chiavette e se ti fidi della cifratura, poi su un servizio di file hosting

Sempre dal computer con ubuntu, copiati su più supporti l'address che ti ha automaticamente generato, e invia li i tuoi bitcoin.

Ora hai 4 backup: 3 chiavette e 1 sul cloud (se ovviamente l'hai fatto)

Una pen drive tienila in un posto sicuro a te vicino

Un'altra pen drive tienila in un posto sicuro a te lontano

La terza dalla all'amico/parente di cui ti fidi di più

Ciao Alex,allora ho preso un nuovo nootebook.

Ho messo la live di ubuntu (unetbootin) su chiavetta usb,
pero' poi non veniva caricata,cosi sono andato nel bios ed ho
impostato come prima voce "removable devices" e poi anche su hdd ho impostato usb come disco iniziale.
Quando ho riavviato il nootebook e' ripartito da usb ed mi ha chiesto di fare la partizione del disco.(350gB divisi in due).
Adesso cosa devo fare? Alex ci sei?

Quando vai a partizionare il pc stai installando ubuntu, non lo stai avviando temporaneamente



ok new laptop con win 7home e la chiavetta usb con i file di ubuntu..tra cui wubi che e' un'installazione.
Ora mi spieghi x favore passo passo il procedimento per avviare temporaneamente ubuntu? ..cioe' senza installarlo sull'hd,giusto?
member
Activity: 80
Merit: 10
Io personalmente ho usato un vecchio hd che avevo e messo al posto dell'hd del mio pc. Staccato la rete, installato windows e poi il client armory, in quanto provvede già a creati un foglio stampabile da cui puoi risalire al tuo wallet, ed in più la creazione di indirizzi avviene in modo deterministico, cioè i nuovi indirizzi che creerai su quel wallet saranno sempre gli stessi.
Il problema di cui sono venuto a conoscenza pure io di recente è il fatto dell'indirizzo di change. Infatti se magari dal tuo wallet vorrai togliere dei fondi, ti potrebbe venire la tentazione di importare la chiave privata in un wallet temporaneo giusto per fare la transazione e poi cancellare il wallet temporaneo.
 Se non usi tutti i fondi abbinati all'indirizzo, il client ufficiale manda il resto su un altro indirizzo creato appositamente, che viene perso se tu cancelli il wallet temporaneo convinto che la tua operazione sia andata a buon fine...

a leggervi si fa veramente fatica,perche' usate terminologie che no sono alla portata di un normale utente che naviga su internet.
Se mi e' concessa una critica su questo forum,e' proprio questo comunicare tra di voi a se stante,senza aprirvi a parte del pueblo che non ha dimestichezza con gli "strumenti" da voi usati.
Dispiace,io avevo provato a comunicare con qualcuno di voi,facendo presente le mie difficolta'.
Mi sono stati suggeriti 2 modelli di sistemi operativi per tutelare il proprio portafoglio,ma
non sono stato dettagliatamente informato per fare cio'.
un esempio=? la chiavetta usb da cui far partire unebooting di quanto deve essere capiente?4Gb 0 8?
Mancano i passaggi.Scaricare il programma "unebooting" e varie guide ok si trovano su internet,ma mancano i passaggi intermedi.
Tipo come far partire Ubuntu live au chiavetta..
Usate il forum tra di voi smanettoni..noi la gleba..fuori dalle palle.tante grazie!
Volete fare del bene,mettete qualche video su youtube in italiano.!!!!!!!!
newbie
Activity: 8
Merit: 0
Io personalmente ho usato un vecchio hd che avevo e messo al posto dell'hd del mio pc. Staccato la rete, installato windows e poi il client armory, in quanto provvede già a creati un foglio stampabile da cui puoi risalire al tuo wallet, ed in più la creazione di indirizzi avviene in modo deterministico, cioè i nuovi indirizzi che creerai su quel wallet saranno sempre gli stessi.
Il problema di cui sono venuto a conoscenza pure io di recente è il fatto dell'indirizzo di change. Infatti se magari dal tuo wallet vorrai togliere dei fondi, ti potrebbe venire la tentazione di importare la chiave privata in un wallet temporaneo giusto per fare la transazione e poi cancellare il wallet temporaneo.
 Se non usi tutti i fondi abbinati all'indirizzo, il client ufficiale manda il resto su un altro indirizzo creato appositamente, che viene perso se tu cancelli il wallet temporaneo convinto che la tua operazione sia andata a buon fine...
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
Quote
mi sento di dire che tra forzare un utente a seguire complicate (per lui) procedure di sicurezza che non capisce e fargli seguire un processo meno rigoroso ma più alla sua portata, il secondo approccio risulta più efficace.

 Tongue  

È ovvio che nel mio post non ammetto ignoranza (uno deve sapere avviare ubuntu live), ma l'utente ha chiesto un metodo sicuro: la prima prerogativa per la sicurezza, anche solo per generare paper wallet, è avere un sistema sterile. Di documentazione per avviare ubuntu da usb se ne trova.
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!

Basta questo. Io sono anni che non ho virus e/o spyware sul PC.



FaSan

Come fai ad esserne certo?
hero member
Activity: 658
Merit: 500
Secondo me Vi fate troppe menate.

Un PC dietro un router, senza NAT verso l' interno (quindi una ADSL standard casalinga), con un wallet crittografato ma chi deve venire a rubarvi quei 4 bitcoin che custodite gelosamente ? Neanche fossero tutti Kevin Mitnick  Grin

FaSan

Non mi sembra tempo perso: non passa giorno senza che non si senta, qui o su altri posti, di gente che si vede rubati tutti i suoi bitcoin. Con il sistema che hai descritto basterebbe un malware specifico (file scanner+keylogger) per farti fregare tutti i bitcoin sul tuo computer alla prima occasione in cui immetti la password, e i possibili vettori di infezione su un PC Windows sono molti, anche se appartenente ad un utente smaliziato.

Inoltre, con i prezzi attuali "quei 4 bitcoin" di cui parli ipoteticamente varrebbero più di 2000€. Certo non un patrimonio, ma un minimo di protezione lo meriterebbero anche loro.


Vero ! Ma basterebbe davvero poco... un buon antivirus, non aprire mail sospette, non cliccare "SI" o "YES" ai popup che si aprono, non andare sui siti porno e se proprio non se ne può fare a meno, visitare i più famosi e sicuri  Tongue.

Basta questo. Io sono anni che non ho virus e/o spyware sul PC.



FaSan
legendary
Activity: 1148
Merit: 1018
Quote
mi sento di dire che tra forzare un utente a seguire complicate (per lui) procedure di sicurezza che non capisce e fargli seguire un processo meno rigoroso ma più alla sua portata, il secondo approccio risulta più efficace.

 Tongue  



Cheesy
hero member
Activity: 797
Merit: 1017
Secondo me Vi fate troppe menate.

Un PC dietro un router, senza NAT verso l' interno (quindi una ADSL standard casalinga), con un wallet crittografato ma chi deve venire a rubarvi quei 4 bitcoin che custodite gelosamente ? Neanche fossero tutti Kevin Mitnick  Grin

FaSan

Non mi sembra tempo perso: non passa giorno senza che non si senta, qui o su altri posti, di gente che si vede rubati tutti i suoi bitcoin. Con il sistema che hai descritto basterebbe un malware specifico (file scanner+keylogger) per farti fregare tutti i bitcoin sul tuo computer alla prima occasione in cui immetti la password, e i possibili vettori di infezione su un PC Windows sono molti, anche se appartenente ad un utente smaliziato.

Inoltre, con i prezzi attuali "quei 4 bitcoin" di cui parli ipoteticamente varrebbero più di 2000€. Certo non un patrimonio, ma un minimo di protezione lo meriterebbero anche loro.
hero member
Activity: 658
Merit: 500
Secondo me Vi fate troppe menate.

Un PC dietro un router, senza NAT verso l' interno (quindi una ADSL standard casalinga), con un wallet crittografato ma chi deve venire a rubarvi quei 4 bitcoin che custodite gelosamente ? Neanche fossero tutti Kevin Mitnick  Grin



FaSan
hero member
Activity: 797
Merit: 1017
Quote
mi sento di dire che tra forzare un utente a seguire complicate (per lui) procedure di sicurezza che non capisce e fargli seguire un processo meno rigoroso ma più alla sua portata, il secondo approccio risulta più efficace.

 Tongue  

member
Activity: 80
Merit: 10
allora ho sbagliato?

ehm, sì  Grin

Comunque, piccola dritta: se vuoi mettere al sicuro i tuoi bitcoin devi anziutto essere sicuro di cosa stai facendo, quindi prima di rischiare qualsiasi btc, documentati benissimo su come utilizzare al meglio ubuntu. Su google troverai un sacco di info a riguardo!

ok giusto che io mi documenti,pero' la prox volta quando distribuisci pillole di saggezza informatica..si piu' preciso!
member
Activity: 80
Merit: 10
come faccio a rimettere tutto come era prima?
Quindi mi stai dicendo che non dovevo installarlo sul pc,giusto,e che comandi dovevo dargli
con la chiavetta usb?
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
allora ho sbagliato?

ehm, sì  Grin

Comunque, piccola dritta: se vuoi mettere al sicuro i tuoi bitcoin devi anziutto essere sicuro di cosa stai facendo, quindi prima di rischiare qualsiasi btc, documentati benissimo su come utilizzare al meglio ubuntu. Su google troverai un sacco di info a riguardo!
member
Activity: 80
Merit: 10
allora ho sbagliato?
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
Ciao, scaricati ubuntu + bitcoin per linux e mettili su chiavetta, avvia la live usb su un pc sicuro dove non ci siano keylogger fisici, e staccalo dalla rete.

Avvia bitcoin, ti creerà il wallet.dat: criptalo subito tramite l'apposita funzione con una passhprase di >20 caratteri e copialo su almeno 3 chiavette e se ti fidi della cifratura, poi su un servizio di file hosting

Sempre dal computer con ubuntu, copiati su più supporti l'address che ti ha automaticamente generato, e invia li i tuoi bitcoin.

Ora hai 4 backup: 3 chiavette e 1 sul cloud (se ovviamente l'hai fatto)

Una pen drive tienila in un posto sicuro a te vicino

Un'altra pen drive tienila in un posto sicuro a te lontano

La terza dalla all'amico/parente di cui ti fidi di più

Ciao Alex,allora ho preso un nuovo nootebook.

Ho messo la live di ubuntu (unetbootin) su chiavetta usb,
pero' poi non veniva caricata,cosi sono andato nel bios ed ho
impostato come prima voce "removable devices" e poi anche su hdd ho impostato usb come disco iniziale.
Quando ho riavviato il nootebook e' ripartito da usb ed mi ha chiesto di fare la partizione del disco.(350gB divisi in due).
Adesso cosa devo fare? Alex ci sei?

Quando vai a partizionare il pc stai installando ubuntu, non lo stai avviando temporaneamente

member
Activity: 80
Merit: 10
Ciao, scaricati ubuntu + bitcoin per linux e mettili su chiavetta, avvia la live usb su un pc sicuro dove non ci siano keylogger fisici, e staccalo dalla rete.

Avvia bitcoin, ti creerà il wallet.dat: criptalo subito tramite l'apposita funzione con una passhprase di >20 caratteri e copialo su almeno 3 chiavette e se ti fidi della cifratura, poi su un servizio di file hosting

Sempre dal computer con ubuntu, copiati su più supporti l'address che ti ha automaticamente generato, e invia li i tuoi bitcoin.

Ora hai 4 backup: 3 chiavette e 1 sul cloud (se ovviamente l'hai fatto)

Una pen drive tienila in un posto sicuro a te vicino

Un'altra pen drive tienila in un posto sicuro a te lontano

La terza dalla all'amico/parente di cui ti fidi di più

Ciao Alex,allora ho preso un nuovo nootebook.

Ho messo la live di ubuntu (unetbootin) su chiavetta usb,
pero' poi non veniva caricata,cosi sono andato nel bios ed ho
impostato come prima voce "removable devices" e poi anche su hdd ho impostato usb come disco iniziale.
Quando ho riavviato il nootebook e' ripartito da usb ed mi ha chiesto di fare la partizione del disco.(350gB divisi in due).
Ora c'e' installato ubuntu.
Adesso cosa devo fare? Alex ci sei?
dimenticavo:all'inizio mi ha chiesto una Passphrase,cos'e'??..io ho dato ok,e sono andato avanti.

member
Activity: 80
Merit: 10
Inanzitutto grazie alle persone che mi hanno risposto.Siete stati bravissimi ad esporre le 2 due soluzioni piu pratiche,
una da quasi esperto informatico,l'altra un po' piu da normale internauta.

Vorrei avere tutto su chiavetta usb.

Oggi mi compro un Acer da 10'.Vediamo se i passaggi sono giusti.Correggetemi se sbaglio.
Presumo che il pc Acer abbia  windows installato.Lo attacco a internet,scarico UNETBOOTIN ..
1)domanda:devo scaricare la versione windows o linux?
https://www.youtube.com/watch?v=FiGjDu-5_t4

2)domanda:la chiavetta usb va prima formattata?

3)domanda:sempre dal pc Acer nuovo ,prima di lanciare ubuntu versione live da chiavetta usb,devo Configurare il Boot del Bios per Pendrive?

per oggi mi fermo qui:aspetto vostre info.
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
Siamo d'accordissimo che lavorare su una live permette un livello di sicurezza ulteriore, io in tempi non sospetti avevo anche creato una distro appositamente pensata per questo scopo. Ma ripeto, dalla mia esperienza nell'assistenza informatica mi sento di dire che tra forzare un utente a seguire complicate (per lui) procedure di sicurezza che non capisce e fargli seguire un processo meno rigoroso ma più alla sua portata, il secondo approccio si risulta più efficace.

é un valido compromesso tra sicurezza e semplicità, ecco  Wink
hero member
Activity: 797
Merit: 1017
Una persona esperta si può portare a casa bitcoin con molta meno fatica che non tirare fuori le chiavi private da una stampante casalinga   Grin

Partendo dal presupposto che il sistema a sicurezza perfetta non esiste, qualunque soluzione reale è un compromesso tra praticità, semplicità di implementazione e sicurezza. IMHO far creare una chiavetta avviabile con una immagine per far partire una live espone un utente che non ha idea di cosa sta facendo a numerose insicurezze, prima di tutto il software da utilizzare per creare la chiavetta e l'immagine da scaricare.

Siamo d'accordissimo che lavorare su una live permette un livello di sicurezza ulteriore, io in tempi non sospetti avevo anche creato una distro appositamente pensata per questo scopo. Ma ripeto, dalla mia esperienza nell'assistenza informatica mi sento di dire che tra forzare un utente a seguire complicate (per lui) procedure di sicurezza che non capisce e fargli seguire un processo meno rigoroso ma più alla sua portata, il secondo approccio risulta più efficace.
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
Il paper wallet imho è meno sicuro, specialmente per il lato stampante/cache (una persona esperta saprebbe come risalire a determinati file per trovare le chiavi private)

Il primo step per avere una discreta sicurezza è avere un sistema sterilizzato, è veramente semplicissimo realizzarlo e vale la pena documentarsi se non si è pratici
Pages:
Jump to: