Pages:
Author

Topic: [TEORIA] La fine dello stato - Possibile futuro - page 4. (Read 150099 times)

staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Il fatto che vari potenziali piccoli stati e paradisi fiscali, inizino a considerare bitcoin e altre crypto, come monete legali, mi fa pensare che questo avrà un grosso effetto anche su tutti i loro "clienti esteri", che cioè, prima depositavano certe quantità di denaro sui loro conti.
Suppongo che sarà come questi piccoli stati diventeranno come degli "exchange".
Vari clienti di questi "exchange" saranno narcotrafficanti e mafie varie.
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
Situazione interessante che mi è venuta in mente ora.

Attualmente tutte le indagini, comprese quelle dove è presente BTC, sono svolte da persone in carne ed ossa (investigatori, magistrati)

Parlo per es. di blocco sui conti in caso di operazioni sospette, ecc..

Verificando sul sito dell'ISTAT quanti magistrati e investigatori sono presenti, e quanti fascicoli vengono chiusi all'anno, si può stimare la "capacità processuale" (mi viene in mente una CPU di un PC  Grin )

Attualmente molti tipi di illeciti cadono in prescrizione dopo 6 anni, quindi questo sarebbe il tempo massimo di queue, di attesa, che lo stato ha per aprire un indagine.

Se le indagini si moltiplicassero a tal punto da rendere impossibile la persecuzione contro alcuni illeciti, automaticamente ci si troverebbe in una situazione di stato non più esistente per quel tipo di illecito o anche solo sospetto (ad es. cashout crypto senza prova di origine dei fondi)



C'è un esempio interessante già in atto: la pirateria informatica. All'atto del download di materiale coperto da copyright, si è in sanzione. Di fatto nessuno (o comunque una percentuale veramente minima) viene preso.

Se le crypto diventassero abbastanza popolari, per es. con un ulteriore impennata di prezzo, i vari cashout delle persone potrebbero semplicemente essere troppi per essere controllati uno ad uno, specialmente con l'euro svalorizzato. Si perseguirebbero quindi solo i casi più grossi dove ci sono già prove per es. di criminalità organizzata, lasciando finalmente in pace il cittadino onesto.



A questo punto c'è anche la questione IA nella magistratura. Esattamente come avviene nelle banche, con algoritmi automatizzati antiriciclaggio, la magistratura potrebbe iniziare ad automatizzare alcuni tipi di processi. Qui ci sarebbero implicazioni interessanti, perché un IA della magistratura eliminerebbe persone dal carrozzone statale, una scelta impopolare per qualsiasi politico.

staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Quindi il presidente di San Salvador, se non in possesso di BTC(per assurdo), si è tirato la zappa sui piedi?[/url]
Se?
E' molto probabile che sia in possesso di Bitcoin, e questo porterà la popolazione locale ad imparare per forza come funziona bitcoin e altre cryptovalute.
Diventeranno quindi anche più abili a nascondere quando e quanto guadagnano, e per questo diventerà quindi anche più difficile tassare tutta la popolazione.
Questo è l'auto-corruzione che fa il suo corso Smiley
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
Quindi il presidente di San Salvador, se non in possesso di BTC(per assurdo), si è tirato la zappa sui piedi?

In ottica di lungo periodo, dopo questo primo passo, spariranno le istituzioni statali di questo Paese?

https://preview.redd.it/flbpfv6a36471.jpg?width=1840&format=pjpg&auto=webp&s=dde93bffd91af2a8a4a6ce4c07a27102ccde1842

El Salvador è un caso particolare: è uno stato senza moneta, dove la politica monetaria.era quella del Dollaro US, unica altra moneta a corso legale. Quindi era già uno stato "zoppo" da questo punto di vista. Quindi adottare il Bitcoin non dovrebbe aver provocato una "perdita di potere" da parte dello stato. Diverso il caso di uno stato che "rinunciasse" ad una parte importante della propria sovranità per adottare il bitcoin. Quello potrebbe per me essere ben piu rivoluzionario!
newbie
Activity: 2
Merit: 1
Quindi il presidente di San Salvador, se non in possesso di BTC(per assurdo), si è tirato la zappa sui piedi?

In ottica di lungo periodo, dopo questo primo passo, spariranno le istituzioni statali di questo Paese?

https://preview.redd.it/flbpfv6a36471.jpg?width=1840&format=pjpg&auto=webp&s=dde93bffd91af2a8a4a6ce4c07a27102ccde1842
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
Il punto è, che sono proprio convinto che la China avrebbe appunto interesse e volontà che la propria moneta fosse utilizzata per scopi illegali, fuori dai propri confini, nell'idea di danneggiare gli altri paesi, a mo' di cavallo di troia.
Questo con l'intento di invasione/conquista in un possibile futuro.
Non lo vedrei diversamente da altre politiche espansionistiche fatte anche dagli USA con il suo dollaro.
Credo quindi che, KYC o meno, poi non ci sarebbe la volontà di fare alcun scambio di dati con altri paesi, neanche se non fosse un cittadino cinese.
Stessa cosa poi la farebbero gli USA, una volta che avessero la loro CDBC pronta.

Oggi Ferdinando Ametrano ha partecipato ad un convegno ed ha detto qualcosa di molto simile:

CRIPTO-ATTIVITÀ TRA RECENTI SVILUPPI E DIGITAL FINANCE PACKAGE

Ad un certo punto, parlando delle CBDC ha parlato proprio di quello che suggerivi tu:



Link al momento preciso




Ancora sullo stesso tema, segnalo questo pezzo, sempre di Ametrano.
Evidentemente il tema che hai segnalato tu non era passato inosservato.


legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
Il punto è, che sono proprio convinto che la China avrebbe appunto interesse e volontà che la propria moneta fosse utilizzata per scopi illegali, fuori dai propri confini, nell'idea di danneggiare gli altri paesi, a mo' di cavallo di troia.
Questo con l'intento di invasione/conquista in un possibile futuro.
Non lo vedrei diversamente da altre politiche espansionistiche fatte anche dagli USA con il suo dollaro.
Credo quindi che, KYC o meno, poi non ci sarebbe la volontà di fare alcun scambio di dati con altri paesi, neanche se non fosse un cittadino cinese.
Stessa cosa poi la farebbero gli USA, una volta che avessero la loro CDBC pronta.

Oggi Ferdinando Ametrano ha partecipato ad un convegno ed ha detto qualcosa di molto simile:

CRIPTO-ATTIVITÀ TRA RECENTI SVILUPPI E DIGITAL FINANCE PACKAGE

Ad un certo punto, parlando delle CBDC ha parlato proprio di quello che suggerivi tu:



Link al momento preciso


staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
legendary
Activity: 3626
Merit: 4193
no chiaro, quello che dici ha senso
anche se tu blocchi il p2p, si trovera sempre un modo per aggirare le barriere (vedi es. censura in cina bypassata con github)
pero lo stesso e' pericoloso e fa paura

quando poi vengono da te, a casa tua, la pensi un attimo differente
newbie
Activity: 1
Merit: 1
Il punto è, che sono proprio convinto che la China avrebbe appunto interesse e volontà che la propria moneta fosse utilizzata per scopi illegali, fuori dai propri confini, nell'idea di danneggiare gli altri paesi, a mo' di cavallo di troia.
Questo con l'intento di invasione/conquista in un possibile futuro.
Non lo vedrei diversamente da altre politiche espansionistiche fatte anche dagli USA con il suo dollaro.
Credo quindi che, KYC o meno, poi non ci sarebbe la volontà di fare alcun scambio di dati con altri paesi, neanche se non fosse un cittadino cinese.
Stessa cosa poi la farebbero gli USA, una volta che avessero la loro CDBC pronta.

Il problema del KYC resta sempre ma la criminalità userà stablecoins o CBDC con KYC deboli. La frode è come un palloncino se lo spremi da un lato rigonfia un altro. Vale lo stesso per qualsiasi forma di criminalità, trova sempre il punto debole.
legendary
Activity: 3626
Merit: 4193
Il punto è, che sono proprio convinto che la China avrebbe appunto interesse e volontà che la propria moneta fosse utilizzata per scopi illegali, fuori dai propri confini, nell'idea di danneggiare gli altri paesi, a mo' di cavallo di troia.
Questo con l'intento di invasione/conquista in un possibile futuro.
Non lo vedrei diversamente da altre politiche espansionistiche fatte anche dagli USA con il suo dollaro.
Credo quindi che, KYC o meno, poi non ci sarebbe la volontà di fare alcun scambio di dati con altri paesi, neanche se non fosse un cittadino cinese.
Stessa cosa poi la farebbero gli USA, una volta che avessero la loro CDBC pronta.

ho visto un documentario (che consiglio a tutti) si chiama dataland
questo documentario, per certi versi pauroso - spiega come la cina GIA USI I BIG DATA per stabilire se un proprio cittadino merita o no del credito (ad esempio)
i brividi che ho provato guardandolo, manco fosse un film horror ragazzi

la cina ha i mezzi e le menti (hackers migliori sono cinesi) per sviluppare questo e onestamente inizio ad avere paura di loro
quindi non so, la situazione in cina (imho) sta degenerando velocemente (vedi anche la questione Jack Ma e degli altri milionari dell'industria IT)
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Ah sì, questo è sicuro.
Infatti come scritto nel primo messaggio, una futura sua espansione sarebbe poi comunque un problema.
Intento potrebbe giusto essere quello di sperare di danneggiare gli altri stati, certo non garantire maggiori libertà ai loro cittadini.
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
Il punto è, che sono proprio convinto che la China avrebbe appunto interesse e volontà che la propria moneta fosse utilizzata per scopi illegali, fuori dai propri confini, nell'idea di danneggiare gli altri paesi, a mo' di cavallo di troia.
Questo con l'intento di invasione/conquista in un possibile futuro.
Non lo vedrei diversamente da altre politiche espansionistiche fatte anche dagli USA con il suo dollaro.
Credo quindi che, KYC o meno, poi non ci sarebbe la volontà di fare alcun scambio di dati con altri paesi, neanche se non fosse un cittadino cinese.
Stessa cosa poi la farebbero gli USA, una volta che avessero la loro CDBC pronta.

I primi due meriti ad HostFat.
Ovviamente avendo una tracciatura dei cittadini, potrebbero eventualmente anche "ricattare" avendone le prove, cittadini chiave.
Il fatto che non collaborino con le autorità estere non significa che non monitorino autonomamente.
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Il punto è, che sono proprio convinto che la China avrebbe appunto interesse e volontà che la propria moneta fosse utilizzata per scopi illegali, fuori dai propri confini, nell'idea di danneggiare gli altri paesi, a mo' di cavallo di troia.
Questo con l'intento di invasione/conquista in un possibile futuro.
Non lo vedrei diversamente da altre politiche espansionistiche fatte anche dagli USA con il suo dollaro.
Credo quindi che, KYC o meno, poi non ci sarebbe la volontà di fare alcun scambio di dati con altri paesi, neanche se non fosse un cittadino cinese.
Stessa cosa poi la farebbero gli USA, una volta che avessero la loro CDBC pronta.
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
C'è una cosa che mi aspetto che possa capitare con le CBDC, cioè le stablecoin statali.
Mi aspetto che possano diventare facilmente dei "paradisi fiscali".
Cioè, credo che difficilmente un paese sia facilmente disposto a cedere informazioni riguardo a suoi utenti ad altri paesi.
Nel senso, vi aspettate che la China dia informazioni riguardo a suoi utenti agli USA o all'EUROPA? Non credo proprio.
Stessa cosa in altre vie, o meglio, forse l'EUROPA si piegherebbe per la CHINA o per gli USA, ma sarebbe giusto questa eccezione.

Proprio per estremizzare, non mi stupirebbe che alcuni spacciatori europei o degli stati uniti (quindi ben fuori dalla China), si mettano ad usare lo Yuan digitale per gli scambi con i loro clienti.

Penso anche che questo tipo di attività sarebbe quasi facilitata da certi paesi nella speranza di indebolirne altri, e quindi sia anche una scelta per attaccarli economicamente.

Rimane che comunque le CBDC sarebbero monete sempre ben inflazionate, e quindi su questo lato meno convenienti rispetto alle cryptocurrency.

Poi ovviamente, non si potrebbe pensare poi di spostarsi nel paese originario della CBDC e sperare di garantirsi la stessa libertà.

Non solo, la potenziale espansione territoriale e di influenza di certi paesi comunque comporterebbe come sempre un pericolo per la libertà di tutti.


Interessante, ma rimane il problema del Gateway.
Se compro lo Yuan Cinese sono sicuramente sottoposto a KYC dalla Cina.
Ora, se sono uno spacciatore di nome Mario Rossi, probabilmente le autorità cinesi non avrebbero difficoltà a fornire alle autorità europee tutte le mie transazioni.
Ma se lo spacciatore si chiama Xao Ming, cittadino cinee, ma residente in Italia, ecco, magari potrebbero avere delle difficoltà.
Resta il fatto che usare una CBDC per scopi illegali è secondo me una scelta subottimale.
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
C'è una cosa che mi aspetto che possa capitare con le CBDC, cioè le stablecoin statali.
Mi aspetto che possano diventare facilmente dei "paradisi fiscali".
Cioè, credo che difficilmente un paese sia facilmente disposto a cedere informazioni riguardo a suoi utenti ad altri paesi.
Nel senso, vi aspettate che la China dia informazioni riguardo a suoi utenti agli USA o all'EUROPA? Non credo proprio.
Stessa cosa in altre vie, o meglio, forse l'EUROPA si piegherebbe per la CHINA o per gli USA, ma sarebbe giusto questa eccezione.

Proprio per estremizzare, non mi stupirebbe che alcuni spacciatori europei o degli stati uniti (quindi ben fuori dalla China), si mettano ad usare lo Yuan digitale per gli scambi con i loro clienti.

Penso anche che questo tipo di attività sarebbe quasi facilitata da certi paesi nella speranza di indebolirne altri, e quindi sia anche una scelta per attaccarli economicamente.

Rimane che comunque le CBDC sarebbero monete sempre ben inflazionate, e quindi su questo lato meno convenienti rispetto alle cryptocurrency.

Poi ovviamente, non si potrebbe pensare poi di spostarsi nel paese originario della CBDC e sperare di garantirsi la stessa libertà.

Non solo, la potenziale espansione territoriale e di influenza di certi paesi comunque comporterebbe come sempre un pericolo per la libertà di tutti.
legendary
Activity: 3626
Merit: 4193
onestamente sono spiazzato da tante cose che non capisco, seriamente, dello stato sopratutto di quello italiano

premetto di essere agnostico politicamente


1) quando il centro-destra ha proposto i militari per combattere la criminalita -> levata di scudi dal centro-sinistra, mica siamo uno stato di polizia
2) annuncio di questi giorni 70000 militari per combattere i trasgressori ... ma mo non siamo piu cosi in uno stato di polizia? non capisco la coerenza

quindi, gli italiani sono sempre colpevolizzati, e' sempre colpa loro e trattati alla stregua di criminali dai loro DIPENDENTI del centro sinistra
centro sinistra che sta ancora alle prese di volere la sua banca (recenti giochini con unicredit)
che ci sta spingendo nelle braccia del MES col ricatto

onestamente non ci capisco piu nulla


stato (francese) che vuole KYC anche se muovi un satoshi.. pero non sei protetto (perche non e' regolamentato) solo la parte brutta
legendary
Activity: 2562
Merit: 2640
....
Se si creano due isole (moneta fiat staccata da crypto, senza exchange che mettono in comunicazione i due mondi, perché di fatto la francia ucciderebbe gli exchange), voglio proprio vedere a medio/lungo termine dove la gente finisce con i propri risparmi..... nell'isola delle stampanti? Non credo proprio!

Il problema non è quel che faranno in Francia ma il fatto che hanno già detto che porteranno questo "suggerimento" anche in UE dove sappiamo che da tempo ci sono in corso talk per la regolamentazione comune.
Finché una cosa del genere dovesse passare in Francia beh.... amen. Ma se dovesse diventare regola comune in UE sarebbe imho un grave problema.
Se ci fosse una regolamentazione così ampia la gente si spaventerebbe e finirebbe con l'adeguarsi a tutte queste restrizioni, ma se lo facesse sarebbe la morte delle cripto.... che senso avrebbero più rispetto ad una cbdc? il fatto che avendo Btc non potrebbero sequestrarteli? ma se sanno che li hai (visto che a quel punto avresti dovuto dichiararli per legge) non vedo più grossi impedimenti a "farteli" sequestrare a fronte ovviamente di qualche reato che lo giustifichi (suggerendoti ad un orecchio che se fornisci la pk puoi magari portarti a casa uno sconto di pena).

A riprova ti porto proprio l'esempio del ragazzetto citato da HostFat nel suo articolo: sto tizio ha dichiarato Monero per un controvalore di 24 mln $ ! perché lo avrebbe fatto? spinto da spirito di servizio? l'ha fatto solo perché una loro legge lo impone, e lui si è adeguato.   Mi sa che farebbero così quasi tutti........


legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
https://cryptonomist.ch/2020/12/09/ucraina-governo-19enne-185mila-monero/

Probabilità che questo ragazzino promuova regole contro le crypto? Credo poche.

Sì ma questo tizio non conta nulla, se è vero quel che dicono nel link è stato solo eletto nel consiglio comunale di una città di 150 k abitanti. Potere decisionale prossimo a zero.

Ci sono invece ben altre notizie preoccupanti, ad esempio questa:

https://www.theblockcrypto.com/post/87001/france-crypto-rules-mandatory-kyc-crypto-to-crypto

questa sì che è brutta perché arriva dal ministro delle finanze francese. Come al solito sarebbe una misura "giustificata" da finalità antiterrorismo (e con questo fanno passare tutto) ed avrebbe impatti pesantissimi: kyc obbligatorio anche per tx cripto su cripto e per qualsiasi importo.
Kyc fatto con due documenti governativi....... sarebbe una bella mazzata imho.




Ma che lo facciano.... finisce prima tutto questo scherzo della moneta fiat

Ricordando che: la crypto la generi in maniera matematica dalla presa di corrente, ha una rete decentrata che la sostiene e la mantiene, è un sistema antifragile... in ultima istanza, hai voglia a fare il KYC alle prese di corrente!


Se si creano due isole (moneta fiat staccata da crypto, senza exchange che mettono in comunicazione i due mondi, perché di fatto la francia ucciderebbe gli exchange), voglio proprio vedere a medio/lungo termine dove la gente finisce con i propri risparmi..... nell'isola delle stampanti? Non credo proprio!
Pages:
Jump to: