Pages:
Author

Topic: [ANN] | EDO | EIDOO Wallet - Hybrid Exchange |RACCOLTI OLTRE 80k ETH| - page 40. (Read 28689 times)

sr. member
Activity: 378
Merit: 250
Ritengo che anche la nuova versione possa essere installata solo sugli smartphone di nuova generazione. O vi risulta che con la nuova release abbiano rimesso in gioco anche i cellulari più vecchiotti?

Anche in questo caso ritengo che, trattandosi di avere garanzie operazioni che hanno influenza su coins e dunque su denaro, dovremmo aspettare la risposta da parte di chi ha già proceduto all’upgrade su cellulari di vecchia generazione.

Confermo che il pre-requisito per il wallet Eidoo rimane fisso da un po' di tempo a questa parte: serve Android 5 o versione superiore. Non sono più supportate le versioni precedenti alla 5 per garantire la sicurezza minima.

Benissimo allora possiamo definitivamente appendere al chiodo gli smartphone con Android inferiore alla versione 5, tanto anche con i successivi upgrade del wallet Eidoo non potranno essere rimessi in gioco.
full member
Activity: 602
Merit: 144
Nuovo articolo molto interessante da leggere uscito su medium consiglio a tutti una breve lettura.
https://medium.com/eidoo/why-we-need-trustless-services-the-eidoo-roadmap-to-decentralization-65a5e80415d4

Ormai tutti (o quasi) abbiamo capito che chi quadagna veramente tra due contraenti è sempre l'intermediario di turno, chi sta in mezzo e con poca fatica raccoglie un sacco a spese dei due contraenti. La strada è ormai segnata, la decentralizzazione ed il non dover più dover dare fiducia a chi non la merita cominceranno pian piano a prendere il sopravvento su vecchi modelli (anche di pensiero). Ed allora se ne vedranno delle belle.

A livello di sicurezza però sarà ancora più importante l'atomic swap. Non ci sarà necessità di passare da un intermediario anche se decentralizzato.
Su etherdelta, ad esempio, dobbiamo trasferire i nostri asset sull'address dell'exchange: perdiamo quindi il possesso dei nostri fondi.
Eidoo (grazie a Lightning network) invece ci fornirà la possibilità di uno scambio diretto tra chi vende e chi compra!

Proprio perchè Eidoo permetterà lo scambio di criptovalute e token da wallet a wallet senza l’intervento di terze parti (exchanges) ma attraverso l’innovativo servizio (atomic swap) determinerà un maggior risparmio sulle fee e gas.

Assolutamente no! L' atomic swap non va a risparmiare le fee e il gas, anzi, molto probabilmente il costo del gas sarà maggiore per quel tipo di operazione. E comunque un servizio di terze parti che permette di mettere daccordo due parti ci deve sempre essere. Magari si puo discutere sull invasività del servizio (CEX/DEX/HYBRID) ma comunque ci deve essere. Per essere chiari, ci deve essere comunque un order matching ma, nel momento in cui vado a piazzare un ordine questo poi deve essere processato (in caso di conferma da una seconda parte) e la partita si gioca sul fatto che l ordine venga processato dentro o fuori l exchange.
Riporto quello che ho letto come infomazione: "For the development of the Bitcoin exchange, Lightning Network will be heavily exploited, as it enables Eidoo users to transfer an asset in a cheaper and safer environment. Also, the hybrid exchange for bitcoin will offer atomic swap transactions.". Parlando di economico intendo che appunto si dovrebbe risparmiare.
Scusate, cerco di capire la vostra discussione, quindi usando il wallet Eidoo si andrebbe a rispararmiare solo perchè sarebbe attivo Il lightning Network? Quando si potranno depositare i bitcoin sul wallet Eidoo le fee saranno  uguali a quelle attuali?

Per bek77: per cheaper si intendono le commissioni (e vorrei anche vedere perche l exchange diventa non-edchange) e sicuramente non si intendono i costi di transazione perche lightning network lavora con smart contract in maniera abbastanza complicata e, (vedi ethereum) il costo del gas per uno SC è maggiore. Per ora non si può esprime quantitativamente ma qualitativamente.

Per josefelix: nel momento in cui si introduce LN e l' atomic swap, l exchange cessa di svolgere la sua funzione e quindi non è piu un exchange a rigore. Per quanto riguarda le fee, non si puo sapere perche dipende da tanti fattori che solo la palla di vetro puo svelare.
 
Comunque non è vero che le innovazioni che porta EIDOO siano esclusivamente su EIDOO! I protocolli che vengono introdotti ed implementati possono essere implementati anche su un altro exchange. Questo perche LN interessa la blockchain e non EIDOO. Probailmente EIDOO avrà l' esclusiva per i primi mesi (o primo mese), ma questo non deve essere confuso con il fatto che le modifiche al protocollo sono sempre generali e non solamente ristrette ad EIDOO (cosa che invece in questo thread avviene spesso).
hero member
Activity: 2268
Merit: 709
Ritengo che anche la nuova versione possa essere installata solo sugli smartphone di nuova generazione. O vi risulta che con la nuova release abbiano rimesso in gioco anche i cellulari più vecchiotti?

Anche in questo caso ritengo che, trattandosi di avere garanzie operazioni che hanno influenza su coins e dunque su denaro, dovremmo aspettare la risposta da parte di chi ha già proceduto all’upgrade su cellulari di vecchia generazione.

Confermo che il pre-requisito per il wallet Eidoo rimane fisso da un po' di tempo a questa parte: serve Android 5 o versione superiore. Non sono più supportate le versioni precedenti alla 5 per garantire la sicurezza minima.
sr. member
Activity: 532
Merit: 250
INDEPENDENT WEALTH MANAGEMENT
Nuovo articolo molto interessante da leggere uscito su medium consiglio a tutti una breve lettura.
https://medium.com/eidoo/why-we-need-trustless-services-the-eidoo-roadmap-to-decentralization-65a5e80415d4

Ormai tutti (o quasi) abbiamo capito che chi quadagna veramente tra due contraenti è sempre l'intermediario di turno, chi sta in mezzo e con poca fatica raccoglie un sacco a spese dei due contraenti. La strada è ormai segnata, la decentralizzazione ed il non dover più dover dare fiducia a chi non la merita cominceranno pian piano a prendere il sopravvento su vecchi modelli (anche di pensiero). Ed allora se ne vedranno delle belle.

A livello di sicurezza però sarà ancora più importante l'atomic swap. Non ci sarà necessità di passare da un intermediario anche se decentralizzato.
Su etherdelta, ad esempio, dobbiamo trasferire i nostri asset sull'address dell'exchange: perdiamo quindi il possesso dei nostri fondi.
Eidoo (grazie a Lightning network) invece ci fornirà la possibilità di uno scambio diretto tra chi vende e chi compra!

Proprio perchè Eidoo permetterà lo scambio di criptovalute e token da wallet a wallet senza l’intervento di terze parti (exchanges) ma attraverso l’innovativo servizio (atomic swap) determinerà un maggior risparmio sulle fee e gas.

Assolutamente no! L' atomic swap non va a risparmiare le fee e il gas, anzi, molto probabilmente il costo del gas sarà maggiore per quel tipo di operazione. E comunque un servizio di terze parti che permette di mettere daccordo due parti ci deve sempre essere. Magari si puo discutere sull invasività del servizio (CEX/DEX/HYBRID) ma comunque ci deve essere. Per essere chiari, ci deve essere comunque un order matching ma, nel momento in cui vado a piazzare un ordine questo poi deve essere processato (in caso di conferma da una seconda parte) e la partita si gioca sul fatto che l ordine venga processato dentro o fuori l exchange.
Riporto quello che ho letto come infomazione: "For the development of the Bitcoin exchange, Lightning Network will be heavily exploited, as it enables Eidoo users to transfer an asset in a cheaper and safer environment. Also, the hybrid exchange for bitcoin will offer atomic swap transactions.". Parlando di economico intendo che appunto si dovrebbe risparmiare.
Scusate, cerco di capire la vostra discussione, quindi usando il wallet Eidoo si andrebbe a rispararmiare solo perchè sarebbe attivo Il lightning Network? Quando si potranno depositare i bitcoin sul wallet Eidoo le fee saranno  uguali a quelle attuali?
member
Activity: 112
Merit: 10
Nuovo articolo molto interessante da leggere uscito su medium consiglio a tutti una breve lettura.
https://medium.com/eidoo/why-we-need-trustless-services-the-eidoo-roadmap-to-decentralization-65a5e80415d4

Ormai tutti (o quasi) abbiamo capito che chi quadagna veramente tra due contraenti è sempre l'intermediario di turno, chi sta in mezzo e con poca fatica raccoglie un sacco a spese dei due contraenti. La strada è ormai segnata, la decentralizzazione ed il non dover più dover dare fiducia a chi non la merita cominceranno pian piano a prendere il sopravvento su vecchi modelli (anche di pensiero). Ed allora se ne vedranno delle belle.

A livello di sicurezza però sarà ancora più importante l'atomic swap. Non ci sarà necessità di passare da un intermediario anche se decentralizzato.
Su etherdelta, ad esempio, dobbiamo trasferire i nostri asset sull'address dell'exchange: perdiamo quindi il possesso dei nostri fondi.
Eidoo (grazie a Lightning network) invece ci fornirà la possibilità di uno scambio diretto tra chi vende e chi compra!

Proprio perchè Eidoo permetterà lo scambio di criptovalute e token da wallet a wallet senza l’intervento di terze parti (exchanges) ma attraverso l’innovativo servizio (atomic swap) determinerà un maggior risparmio sulle fee e gas.

Assolutamente no! L' atomic swap non va a risparmiare le fee e il gas, anzi, molto probabilmente il costo del gas sarà maggiore per quel tipo di operazione. E comunque un servizio di terze parti che permette di mettere daccordo due parti ci deve sempre essere. Magari si puo discutere sull invasività del servizio (CEX/DEX/HYBRID) ma comunque ci deve essere. Per essere chiari, ci deve essere comunque un order matching ma, nel momento in cui vado a piazzare un ordine questo poi deve essere processato (in caso di conferma da una seconda parte) e la partita si gioca sul fatto che l ordine venga processato dentro o fuori l exchange.
Riporto quello che ho letto come infomazione: "For the development of the Bitcoin exchange, Lightning Network will be heavily exploited, as it enables Eidoo users to transfer an asset in a cheaper and safer environment. Also, the hybrid exchange for bitcoin will offer atomic swap transactions.". Parlando di economico intendo che appunto si dovrebbe risparmiare.
full member
Activity: 602
Merit: 144
Nuovo articolo molto interessante da leggere uscito su medium consiglio a tutti una breve lettura.
https://medium.com/eidoo/why-we-need-trustless-services-the-eidoo-roadmap-to-decentralization-65a5e80415d4

Ormai tutti (o quasi) abbiamo capito che chi quadagna veramente tra due contraenti è sempre l'intermediario di turno, chi sta in mezzo e con poca fatica raccoglie un sacco a spese dei due contraenti. La strada è ormai segnata, la decentralizzazione ed il non dover più dover dare fiducia a chi non la merita cominceranno pian piano a prendere il sopravvento su vecchi modelli (anche di pensiero). Ed allora se ne vedranno delle belle.

A livello di sicurezza però sarà ancora più importante l'atomic swap. Non ci sarà necessità di passare da un intermediario anche se decentralizzato.
Su etherdelta, ad esempio, dobbiamo trasferire i nostri asset sull'address dell'exchange: perdiamo quindi il possesso dei nostri fondi.
Eidoo (grazie a Lightning network) invece ci fornirà la possibilità di uno scambio diretto tra chi vende e chi compra!

Proprio perchè Eidoo permetterà lo scambio di criptovalute e token da wallet a wallet senza l’intervento di terze parti (exchanges) ma attraverso l’innovativo servizio (atomic swap) determinerà un maggior risparmio sulle fee e gas.

Assolutamente no! L' atomic swap non va a risparmiare le fee e il gas, anzi, molto probabilmente il costo del gas sarà maggiore per quel tipo di operazione. E comunque un servizio di terze parti che permette di mettere daccordo due parti ci deve sempre essere. Magari si puo discutere sull invasività del servizio (CEX/DEX/HYBRID) ma comunque ci deve essere. Per essere chiari, ci deve essere comunque un order matching ma, nel momento in cui vado a piazzare un ordine questo poi deve essere processato (in caso di conferma da una seconda parte) e la partita si gioca sul fatto che l ordine venga processato dentro o fuori l exchange.
member
Activity: 112
Merit: 10
Ritengo che anche la nuova versione possa essere installata solo sugli smartphone di nuova generazione. O vi risulta che con la nuova release abbiano rimesso in gioco anche i cellulari più vecchiotti?

Anche in questo caso ritengo che, trattandosi di avere garanzie operazioni che hanno influenza su coins e dunque su denaro, dovremmo aspettare la risposta da parte di chi ha già proceduto all’upgrade su cellulari di vecchia generazione.

O dagli stessi sviluppatori del team Eidoo qualora abbiano pubblicato qualche nota di rilascio o volessero postare essi stessi una risposta sull'argomento.
A questo punto conviene collegarsi alla chat Telegram di Eidoo per avere a portata di mano tutte le notizie e gli strumenti necesari per operare con il wallet. Li intervengono anche gli sviluppatori.
sr. member
Activity: 378
Merit: 250
Ritengo che anche la nuova versione possa essere installata solo sugli smartphone di nuova generazione. O vi risulta che con la nuova release abbiano rimesso in gioco anche i cellulari più vecchiotti?

Anche in questo caso ritengo che, trattandosi di avere garanzie operazioni che hanno influenza su coins e dunque su denaro, dovremmo aspettare la risposta da parte di chi ha già proceduto all’upgrade su cellulari di vecchia generazione.

O dagli stessi sviluppatori del team Eidoo qualora abbiano pubblicato qualche nota di rilascio o volessero postare essi stessi una risposta sull'argomento.
member
Activity: 112
Merit: 10
Ritengo che anche la nuova versione possa essere installata solo sugli smartphone di nuova generazione. O vi risulta che con la nuova release abbiano rimesso in gioco anche i cellulari più vecchiotti?

Anche in questo caso ritengo che, trattandosi di avere garanzie operazioni che hanno influenza su coins e dunque su denaro, dovremmo aspettare la risposta da parte di chi ha già proceduto all’upgrade su cellulari di vecchia generazione.
sr. member
Activity: 378
Merit: 250
Ritengo che anche la nuova versione possa essere installata solo sugli smartphone di nuova generazione. O vi risulta che con la nuova release abbiano rimesso in gioco anche i cellulari più vecchiotti?
member
Activity: 112
Merit: 10
Scusate. Informazione di servizio: ho letto dai post che è stata distribuita una nuova versione del wallet. Si può fare l'upgrade o bisogna disinstallare la versione precedente e poi fare una nuova installazione da zero?

Si autoinstalla sulla versione precedente. Quindi fa l'upgrade. Non è necessario andare a disinstallare e reinstallare il nuovo wallet. Altrimenti poi dovresti reinserire il seed. Comunque in ogni caso chiediamo conferma a chi ha già operato in tal senso.
sr. member
Activity: 378
Merit: 250
Scusate. Informazione di servizio: ho letto dai post che è stata distribuita una nuova versione del wallet. Si può fare l'upgrade o bisogna disinstallare la versione precedente e poi fare una nuova installazione da zero?
member
Activity: 112
Merit: 10
Nuovo articolo molto interessante da leggere uscito su medium consiglio a tutti una breve lettura.
https://medium.com/eidoo/why-we-need-trustless-services-the-eidoo-roadmap-to-decentralization-65a5e80415d4

Ormai tutti (o quasi) abbiamo capito che chi quadagna veramente tra due contraenti è sempre l'intermediario di turno, chi sta in mezzo e con poca fatica raccoglie un sacco a spese dei due contraenti. La strada è ormai segnata, la decentralizzazione ed il non dover più dover dare fiducia a chi non la merita cominceranno pian piano a prendere il sopravvento su vecchi modelli (anche di pensiero). Ed allora se ne vedranno delle belle.

A livello di sicurezza però sarà ancora più importante l'atomic swap. Non ci sarà necessità di passare da un intermediario anche se decentralizzato.
Su etherdelta, ad esempio, dobbiamo trasferire i nostri asset sull'address dell'exchange: perdiamo quindi il possesso dei nostri fondi.
Eidoo (grazie a Lightning network) invece ci fornirà la possibilità di uno scambio diretto tra chi vende e chi compra!

Proprio perchè Eidoo permetterà lo scambio di criptovalute e token da wallet a wallet senza l’intervento di terze parti (exchanges) ma attraverso l’innovativo servizio (atomic swap) determinerà un maggior risparmio sulle fee e gas.
full member
Activity: 196
Merit: 100
Interessante. Con la carta di debito quindi non serve più il servizio di exchange o no? Il cliente EIDOO ha già il suo wallet con le varie criptovalute. Ha la sua carta di debito e dunque mi viene da pensare che può fare i pagamenti con decurtazione sul wallet in base al tasso di cambio del momento. Dunque il passaggio intermedio dell'exchange non dovrebbe servire più!?
Patrizio credo che tu abbia fatto un Po di confusione tra exchange inteso come trading ed exchange come cambia valute di cui i
La carta di debito è il un'estensione. Il primo super efficiente e veloce consente alle persone di fare macchine ordini di acquisto e vendita di asset come le cripto valute il secondo consente la conversione in fiat

Ciao. A me interessava l'aspetto pratico del wallet e della carta di debito Eidoo e cioè: con un portafoglio di criptovalute io posso fare scambi o acquisti in valute digitali. Quando però voglio cambiarle in euro devo rivolgermi ad un operatore di cambio che le acquisti contro euro. La mia domanda era se con la carta di debito si può saltare quel passaggio e cioè se a servizio della carta c'è dietro un servizio di cambio.

Un servizio dietro ci deve essere: avevo fatto l esempio di xapo che rilasciava carte di debito che lavoravano su circuito VISA. Qua sarà piu o meno simile solo che mi è parso di capire che ci sarà una banca svizzera come background del servizio. All' atto pratico quando tu paghi con queste carte, ti scala il saldo in cripto e al venditore arriva la moneta fiat. (Di mezzo ci deve stare per forza qualcuno che esegua tale operazione).

Infatti io avevo capito che con la carta Eidoo ci fosse la possibilità di pagare  in moneta fiat utilizzando però i propri saldi attivi in criptovalute senza il doppio passaggio di cambiare e poi pagare. Però quando l'ho scritto mi hanno risposto che stavo facendo confusione tra exchange di trading ed exchange di cambiovalute e quindi ho pensato di aver capito male.
hero member
Activity: 728
Merit: 500
Nuovo articolo molto interessante da leggere uscito su medium consiglio a tutti una breve lettura.
https://medium.com/eidoo/why-we-need-trustless-services-the-eidoo-roadmap-to-decentralization-65a5e80415d4

Ormai tutti (o quasi) abbiamo capito che chi quadagna veramente tra due contraenti è sempre l'intermediario di turno, chi sta in mezzo e con poca fatica raccoglie un sacco a spese dei due contraenti. La strada è ormai segnata, la decentralizzazione ed il non dover più dover dare fiducia a chi non la merita cominceranno pian piano a prendere il sopravvento su vecchi modelli (anche di pensiero). Ed allora se ne vedranno delle belle.

A livello di sicurezza però sarà ancora più importante l'atomic swap. Non ci sarà necessità di passare da un intermediario anche se decentralizzato.
Su etherdelta, ad esempio, dobbiamo trasferire i nostri asset sull'address dell'exchange: perdiamo quindi il possesso dei nostri fondi.
Eidoo (grazie a Lightning network) invece ci fornirà la possibilità di uno scambio diretto tra chi vende e chi compra!
hero member
Activity: 2268
Merit: 709
Nuovo articolo molto interessante da leggere uscito su medium consiglio a tutti una breve lettura.
https://medium.com/eidoo/why-we-need-trustless-services-the-eidoo-roadmap-to-decentralization-65a5e80415d4

Ormai tutti (o quasi) abbiamo capito che chi quadagna veramente tra due contraenti è sempre l'intermediario di turno, chi sta in mezzo e con poca fatica raccoglie un sacco a spese dei due contraenti. La strada è ormai segnata, la decentralizzazione ed il non dover più dover dare fiducia a chi non la merita cominceranno pian piano a prendere il sopravvento su vecchi modelli (anche di pensiero). Ed allora se ne vedranno delle belle.
member
Activity: 112
Merit: 10
Ultimamente ho avuto alcuni problemi con il wallet eidoo, ci son state alcune monete che non riesco più a visualizzare , avete avuto stesso problema anche voi,? sapreste dirmi come faccio a recuperarle dal mio wallet?

E stato un problema della versione 0.6.0  a breve dovrebbero rilasciare la nuova release se vuoi aspettare quella versione nuova e aggiornata senza doverci mettere su la patch. Comunque è stato un problema di diverse persone  nulla di grave a mio avviso.
Questo dimostra l'importanza di avere un wallet proprietario perché ogni correzioni di debug avviene in house dagli stessi sviluppatori Eidoo. Quindi i rischi di crash dovrebbero quanto meno essere ridotti o limitato nel tempo l'attesa della correzione.

Non sono d'accordo, il modello open-source ha dimostrato l'esatto opposto e cioè l'immediata scoperta e quindi possibilità di sistemazione dei bug proprio perché il codice sorgente è visibile e quindi più controllabile da più occhi. E non ci possono essere backdoor o funzioni nascoste.
Eidoo stessa ha confermato (se non ricordo male) che rilascerà i codici più avanti per quanto riguarda il wallet, mentre si terrà "in house" il discorso back-end e tutto quello che ci sta dietro per quanto riguarda i Servizi.
forse il modello open source e un po meglio perche se un utente qualunque si accorge di qualche bug o malfunzionamento puo intervenire direttamente e tempestivamente per correggerlo,il rilascio dei codici per quello che riguarda il wallet sarebbe una cosa saggia secondo me...
Anche se penso che Eidoo Recovery Tool (ERT) già di per se consente agli utenti di recuperare tutti i cryptocurrencies e i token associati alle chiavi privati ​​e trasferirli in altri portafogli o scambi. Questo permette di operare in assoluta tranquillità.
hero member
Activity: 2870
Merit: 605
Ultimamente ho avuto alcuni problemi con il wallet eidoo, ci son state alcune monete che non riesco più a visualizzare , avete avuto stesso problema anche voi,? sapreste dirmi come faccio a recuperarle dal mio wallet?

E stato un problema della versione 0.6.0  a breve dovrebbero rilasciare la nuova release se vuoi aspettare quella versione nuova e aggiornata senza doverci mettere su la patch. Comunque è stato un problema di diverse persone  nulla di grave a mio avviso.
Questo dimostra l'importanza di avere un wallet proprietario perché ogni correzioni di debug avviene in house dagli stessi sviluppatori Eidoo. Quindi i rischi di crash dovrebbero quanto meno essere ridotti o limitato nel tempo l'attesa della correzione.

Non sono d'accordo, il modello open-source ha dimostrato l'esatto opposto e cioè l'immediata scoperta e quindi possibilità di sistemazione dei bug proprio perché il codice sorgente è visibile e quindi più controllabile da più occhi. E non ci possono essere backdoor o funzioni nascoste.
Eidoo stessa ha confermato (se non ricordo male) che rilascerà i codici più avanti per quanto riguarda il wallet, mentre si terrà "in house" il discorso back-end e tutto quello che ci sta dietro per quanto riguarda i Servizi.
forse il modello open source e un po meglio perche se un utente qualunque si accorge di qualche bug o malfunzionamento puo intervenire direttamente e tempestivamente per correggerlo,il rilascio dei codici per quello che riguarda il wallet sarebbe una cosa saggia secondo me...
hero member
Activity: 2268
Merit: 709
Da quello che si legge anche sulla chat telegram si capisce che Eidoo sta accelerando la sua mappa di sviluppo per integrare uno scambio ibrido, un portafoglio Bitcoin, una carta di debito ed altri servizi che consentiranno ai clienti di avere in una sola app tutte le funzionalità per operare nel mondo delle valute digitali. Tutto questo in attesa di operare senza l’intervento di terze parti (exchanges) ma attraverso l’innovativo servizio (atomic swap).

Se il team di Eidoo dovesse riuscire nell'impresa (e non ho motivazioni per dubitare di ciò, avendo visto come si sono mossi e conoscendo i nomi coinvolti) siamo veramente davanti ad un'occasione di cambiamento epocale di diversi paradigmi. Seguiamo con interesse.  Shocked Roll Eyes
member
Activity: 112
Merit: 10
Da quello che si legge anche sulla chat telegram si capisce che Eidoo sta accelerando la sua mappa di sviluppo per integrare uno scambio ibrido, un portafoglio Bitcoin, una carta di debito ed altri servizi che consentiranno ai clienti di avere in una sola app tutte le funzionalità per operare nel mondo delle valute digitali. Tutto questo in attesa di operare senza l’intervento di terze parti (exchanges) ma attraverso l’innovativo servizio (atomic swap).
Pages:
Jump to: