Pages:
Author

Topic: Baikal Cube Miner (Read 11988 times)

member
Activity: 94
Merit: 10
September 27, 2017, 02:22:44 PM
Ciao, quindi mi sembra di capire che questo prodotto, allo stato attuale, non sia più profittevole giusto? siete a conoscenza di qualche altro miner che lo sia?

Ciao a tutti Wink

con l'arrivo dei miner da decine di giga, ormai il profitto si è ridotto moltissimo, ormai siamo abbondantemente sotto 0,3 centesimi di $ per ogni mh/s
i miner grossi sono ancora profittevoli, SE li compri dalla fabbrica e SE arrivano in tempo, ma ogni giorno il guadagno diminuisce

Ti ringrazio per la risposta

Presumo anche che il costo di quest'ultimi sia espansivo e quindi rallenterebbe il roi
legendary
Activity: 1050
Merit: 1005
September 26, 2017, 10:15:12 AM
Ciao, quindi mi sembra di capire che questo prodotto, allo stato attuale, non sia più profittevole giusto? siete a conoscenza di qualche altro miner che lo sia?

Ciao a tutti Wink

con l'arrivo dei miner da decine di giga, ormai il profitto si è ridotto moltissimo, ormai siamo abbondantemente sotto 0,3 centesimi di $ per ogni mh/s
i miner grossi sono ancora profittevoli, SE li compri dalla fabbrica e SE arrivano in tempo, ma ogni giorno il guadagno diminuisce
member
Activity: 94
Merit: 10
September 26, 2017, 07:53:09 AM
Ciao, quindi mi sembra di capire che questo prodotto, allo stato attuale, non sia più profittevole giusto? siete a conoscenza di qualche altro miner che lo sia?

Ciao a tutti Wink
full member
Activity: 194
Merit: 100
September 09, 2017, 04:14:29 PM
intanto ieri, non so a cosa sia stato dovuto, quasi 4 $ al giorno con ogni baikal mini usando  nicehash solo in x11
non voglio nemmeno pensare a quanto avrei fatto avendo a disposizione uno di quelli antminer  Grin

adesso col giant si fanno 24$/day  Grin
sr. member
Activity: 362
Merit: 252
August 08, 2017, 08:25:01 AM

secondo me non è che hanno perso la guerra, ma non si sono nemmeno resi conto di essere entrati in guerra, nel senso che i miner bitmain sono usciti praticamente all'improvviso, forse nemmeno lo sapevano che bitmain stava entrando nel mercato

Su Bitmain ed Innosilicon hai perfettamente ragione... ma per Ibelink il gruppo di acquisto si è formato alla fine di Aprile.... e l'acquisto era a 7500 dollari.... hanno peccato di arroganza e superficialità.. siamo grandi! siamo forti! siamo cazzuti!!! siamo i migliori!!!!  ci hanno fregati...... eheheh.....

Ciao!!!!
sr. member
Activity: 362
Merit: 252
August 08, 2017, 08:21:27 AM
intanto ieri, non so a cosa sia stato dovuto, quasi 4 $ al giorno con ogni baikal mini usando  nicehash solo in x11
non voglio nemmeno pensare a quanto avrei fatto avendo a disposizione uno di quelli antminer  Grin
Dire ottimo risultato è dir poco.....
Piacerebbe anche a me ma purtroppo i miei cube e mini sono in una stanza abbastanza "calda"... se li faccio andare in x11 mi va fuori temperatura tutto..... quindi solo qubit e quark... finchè le temperature ambientali non ritornano più "normali".....
Ed anche oggi solita mail da Baikal proponendomi il giant+ a 4000 dollari... spedizione entro 3 giorni.... sembra che si siano invertiti i ruoli... fino ad un paio di mesi fa ero io a spedire una mail quasi quotidiana a loro chiedendo la disponibilità..... eheheheh.....
Ciao!
legendary
Activity: 1050
Merit: 1005
August 08, 2017, 05:57:01 AM
intanto ieri, non so a cosa sia stato dovuto, quasi 4 $ al giorno con ogni baikal mini usando  nicehash solo in x11
non voglio nemmeno pensare a quanto avrei fatto avendo a disposizione uno di quelli antminer  Grin
legendary
Activity: 1316
Merit: 1001
August 06, 2017, 02:55:30 AM
Beh... penso proprio che Baikal sia consapevole della scarsità del suo Giant+... in effetti ha perso la "guerra" su x11 con Bitmain, innosilicon e ibelink... ma se lo sono cercati .... se vedete bene in questo ultimo anno ( dall'uscita dell'ormai mitico mini miner) non hanno realmente aggiornato i loro chip... anche il semplice cube era un mini a cui avevano aggiunto altri 5 chip... ovvero i nuovi prodotti che facevano erano solo una modifica alla scheda per farci stare su più chip... ma il cuore è sempre rimasto lo stesso... lo prova anche il fatto che sui 3 protocolli x13, x14 ed x15 del giant + hanno dovuto abbassare l'elaborazione ( 1600 Mh/sec al posto di 2000 come negli altri ) per problemi termici o di afflusso di corrente.... se i chip fossero nuovi avrebbero avuto la stessa capacità di elaborazione...... che fare adesso?
Io gli proporrei una cosa interessante... vediamo se leggono il forum italiano....  la partita x 11 è persa..... hanno ancora un buon vantaggio su qubit e quark.... provate a mettere su whattomine  15 Gh/sec su qubit...... Digibyte ... 202 dollari/giorno.. .... la tecnologia l'hanno già..... l'idea di come si fa un chip qubit la hanno già.... se vogliono tornare alla ribalta potrebbero concentrarsi su un asic con protocollo specifico... ( sempre che non sia già venuta in mente a Bitmain o simili.....)
Seguite bene l'hashrate della rete Qubit..,... e quando vedrete impennate della difficoltà saprete che sono arrivati i primi asic molto prerformanti.... penso che le novità non tarderanno ad arrivare... manca solo sapere chi lo farà per primo.....
E dopo questa profezia me ne vado i ferie! vediamo se riesco a star lontano da questo forum per 3 settimane.... secondo me non ce la faccio!
Ciao a tutti e Buone vacanze!
JPP72


secondo me non è che hanno perso la guerra, ma non si sono nemmeno resi conto di essere entrati in guerra, nel senso che i miner bitmain sono usciti praticamente all'improvviso, forse nemmeno lo sapevano che bitmain stava entrando nel mercato
legendary
Activity: 1018
Merit: 1001
August 05, 2017, 10:02:40 AM
Ciao tutto bello ma... c'è un solo problema... anzi 2, il costo $/Ghs e un problema non da poco che si traduce nei volumi di scambi, l'unica alt capitalizzata sono i DGB il resto sono coin a capitalizzazione e scambi prossimi allo zero. OK si farà l'istamining ma le coin sono quasi tutte X11 gli altri algo sono solo marginali.
Alla BAIKAL continuano a proporre il GIANT+ (UNICO MINER ELENCATO FRA I LORO PRODOTTI A $3200-$4000) che ha un ROI improponibile.

Ciao W_M
full member
Activity: 197
Merit: 100
August 05, 2017, 09:28:29 AM
Beh... penso proprio che Baikal sia consapevole della scarsità del suo Giant+... in effetti ha perso la "guerra" su x11 con Bitmain, innosilicon e ibelink... ma se lo sono cercati .... se vedete bene in questo ultimo anno ( dall'uscita dell'ormai mitico mini miner) non hanno realmente aggiornato i loro chip... anche il semplice cube era un mini a cui avevano aggiunto altri 5 chip... ovvero i nuovi prodotti che facevano erano solo una modifica alla scheda per farci stare su più chip... ma il cuore è sempre rimasto lo stesso... lo prova anche il fatto che sui 3 protocolli x13, x14 ed x15 del giant + hanno dovuto abbassare l'elaborazione ( 1600 Mh/sec al posto di 2000 come negli altri ) per problemi termici o di afflusso di corrente.... se i chip fossero nuovi avrebbero avuto la stessa capacità di elaborazione...... che fare adesso?
Io gli proporrei una cosa interessante... vediamo se leggono il forum italiano....  la partita x 11 è persa..... hanno ancora un buon vantaggio su qubit e quark.... provate a mettere su whattomine  15 Gh/sec su qubit...... Digibyte ... 202 dollari/giorno.. .... la tecnologia l'hanno già..... l'idea di come si fa un chip qubit la hanno già.... se vogliono tornare alla ribalta potrebbero concentrarsi su un asic con protocollo specifico... ( sempre che non sia già venuta in mente a Bitmain o simili.....)
Seguite bene l'hashrate della rete Qubit..,... e quando vedrete impennate della difficoltà saprete che sono arrivati i primi asic molto prerformanti.... penso che le novità non tarderanno ad arrivare... manca solo sapere chi lo farà per primo.....
E dopo questa profezia me ne vado i ferie! vediamo se riesco a star lontano da questo forum per 3 settimane.... secondo me non ce la faccio!
Ciao a tutti e Buone vacanze!
JPP72


Come al solito quoto in tutto e per tutto, la penso esattamente come te, spero che su quark e qubit ci siano ancora parecchi mesi buoni per il mining e non affossino questi algoritmi come già successo in x11.
Buone vacanze, secondo me non riesci a staccare la spine e ti leggeremo qui sul forum tra un bagno e l'altro sotto l'ombrellone ...
sr. member
Activity: 362
Merit: 252
August 05, 2017, 08:29:49 AM
Beh... penso proprio che Baikal sia consapevole della scarsità del suo Giant+... in effetti ha perso la "guerra" su x11 con Bitmain, innosilicon e ibelink... ma se lo sono cercati .... se vedete bene in questo ultimo anno ( dall'uscita dell'ormai mitico mini miner) non hanno realmente aggiornato i loro chip... anche il semplice cube era un mini a cui avevano aggiunto altri 5 chip... ovvero i nuovi prodotti che facevano erano solo una modifica alla scheda per farci stare su più chip... ma il cuore è sempre rimasto lo stesso... lo prova anche il fatto che sui 3 protocolli x13, x14 ed x15 del giant + hanno dovuto abbassare l'elaborazione ( 1600 Mh/sec al posto di 2000 come negli altri ) per problemi termici o di afflusso di corrente.... se i chip fossero nuovi avrebbero avuto la stessa capacità di elaborazione...... che fare adesso?
Io gli proporrei una cosa interessante... vediamo se leggono il forum italiano....  la partita x 11 è persa..... hanno ancora un buon vantaggio su qubit e quark.... provate a mettere su whattomine  15 Gh/sec su qubit...... Digibyte ... 202 dollari/giorno.. .... la tecnologia l'hanno già..... l'idea di come si fa un chip qubit la hanno già.... se vogliono tornare alla ribalta potrebbero concentrarsi su un asic con protocollo specifico... ( sempre che non sia già venuta in mente a Bitmain o simili.....)
Seguite bene l'hashrate della rete Qubit..,... e quando vedrete impennate della difficoltà saprete che sono arrivati i primi asic molto prerformanti.... penso che le novità non tarderanno ad arrivare... manca solo sapere chi lo farà per primo.....
E dopo questa profezia me ne vado i ferie! vediamo se riesco a star lontano da questo forum per 3 settimane.... secondo me non ce la faccio!
Ciao a tutti e Buone vacanze!
JPP72
legendary
Activity: 1316
Merit: 1001
August 02, 2017, 04:37:15 AM
Ciao, diciamo che se lo proponessero a 2.00$/Mhs magari ci si può pensare ma non certamente a 3.50$/Mhs.

Ciao W_M

le cose cambiano repentinamente (e non dovrebbero essere arrivati ancora i miner grossi in rete). ormai con un miner piccolo da 150 mhs si fanno anche meno di 1 $ al giorno, la baikal dovrebbe rivedere un pò i listini

o semplicemente non li venderà più ... hardware ormai obsoleto e ROI lontano anni luce, tra due mesi sarà già tanto ripagarsi la corrente con questo andazzo, adesso non lo comprerei nemmeno alla metà del primo prezzo di listino, purtroppo nel mining le cose cambiano velocemente !

beh forse al primo prezzo di listino io un pensiero lo farei ancora, più che altro per l'instant mining sulle varie x11, che sono comunque davvero tante e chi ha miner grossi non ci perde nemmeno tempo a seguirle
full member
Activity: 197
Merit: 100
August 01, 2017, 03:14:46 PM
Ciao, diciamo che se lo proponessero a 2.00$/Mhs magari ci si può pensare ma non certamente a 3.50$/Mhs.

Ciao W_M

le cose cambiano repentinamente (e non dovrebbero essere arrivati ancora i miner grossi in rete). ormai con un miner piccolo da 150 mhs si fanno anche meno di 1 $ al giorno, la baikal dovrebbe rivedere un pò i listini

o semplicemente non li venderà più ... hardware ormai obsoleto e ROI lontano anni luce, tra due mesi sarà già tanto ripagarsi la corrente con questo andazzo, adesso non lo comprerei nemmeno alla metà del primo prezzo di listino, purtroppo nel mining le cose cambiano velocemente !
legendary
Activity: 1316
Merit: 1001
August 01, 2017, 05:45:49 AM
Ciao, diciamo che se lo proponessero a 2.00$/Mhs magari ci si può pensare ma non certamente a 3.50$/Mhs.

Ciao W_M

le cose cambiano repentinamente (e non dovrebbero essere arrivati ancora i miner grossi in rete). ormai con un miner piccolo da 150 mhs si fanno anche meno di 1 $ al giorno, la baikal dovrebbe rivedere un pò i listini
full member
Activity: 143
Merit: 100
July 19, 2017, 07:22:07 PM
Bellissimo prodotto !! peccato che non si riesce a trovare !!
hero member
Activity: 634
Merit: 500
July 16, 2017, 08:10:30 AM
Ciao, diciamo che se lo proponessero a 2.00$/Mhs magari ci si può pensare ma non certamente a 3.50$/Mhs.

Ciao W_M

sono prezzi troppo alti, ma secondo me un giant lo si può comprare, usare qualche mese e poi rivendferlo su canali tipo ebay allo stesso valore d'acquisto. solo che secondo me un gian paga ampiamente la dogana, solo i piccoli non la pagavano
legendary
Activity: 1018
Merit: 1001
July 15, 2017, 06:48:07 AM
Ciao, diciamo che se lo proponessero a 2.00$/Mhs magari ci si può pensare ma non certamente a 3.50$/Mhs.

Ciao W_M
sr. member
Activity: 362
Merit: 252
July 15, 2017, 06:09:54 AM
Ciao, se a qualcuno interessa sul sito BAIKAL c'è in vendita il GIANT+ 2000 al modico prezzo di $7000, in pratica $3.50/Mhs quando con i mini il prezzo era $2.00/Mhs. Non si è mai visto nel mondo degli asic che un miner con prestazioni maggiori abbia un rapporto $/Ghs più alto di quello di un prodotto più piccolo e meno recente.
Alla BAIKAL stanno tirando a fare cassa senza ritegno, hanno aumentato sempre i prezzi $/Ghs per ogni prodotto che hanno rilasciato, ma ora il periodo delle "vacche grasse" stà finendo e vediamo cosa succederà. IL ROI di questa macchina a questo prezzo secondo un calcolo a spanne e stando alle DIFF attuali è circa 7/8 mesi... a mio parere troppo lungo per un investimento di $7000, certo se costasse $4000 il discorso sarebbe diverso.

Ciao W_M




verissimo, però già il fatto che abbiano ripreso le vendite è un segnale positivo, avranno capito che non gli conveniva più lasciarli a minare.
ti faccio vedere però, che molta gente lo comprerà comunque, anche se il prezzo è molto più alto, sperando in un rialzo dei dash

A me il dubbio che Baikal con questa mossa abbia voluto dire al mondo: "non ci interessa vendere a tutti e siamo stufi di ricevere mail di richiesta di quotazione, mail di protesta perchè noi diciamo che è out of stock mentre poi li trovi in vendita su canali paralleli...  il prezzo è quello, è alto ma a noi interessa il mercato interno....." Se vogliono prenderci in giro almeno facciano le cose giuste giuste... aggiornare metà sito... ma si può?
Vorrei vedere se qualcuno avesse un dns cinese cosa appare....
Se converti il loro sito in cinese il cube non è out of stock, il quad non è out of stock ed il giant non appare nemmeno... tranquillo che nel loro mercato interno li vendono da un po ed a prezzi più bassi... stanne certo.... non me lo leva dalla testa nessuno...
legendary
Activity: 1050
Merit: 1005
July 15, 2017, 03:31:05 AM
Ciao, se a qualcuno interessa sul sito BAIKAL c'è in vendita il GIANT+ 2000 al modico prezzo di $7000, in pratica $3.50/Mhs quando con i mini il prezzo era $2.00/Mhs. Non si è mai visto nel mondo degli asic che un miner con prestazioni maggiori abbia un rapporto $/Ghs più alto di quello di un prodotto più piccolo e meno recente.
Alla BAIKAL stanno tirando a fare cassa senza ritegno, hanno aumentato sempre i prezzi $/Ghs per ogni prodotto che hanno rilasciato, ma ora il periodo delle "vacche grasse" stà finendo e vediamo cosa succederà. IL ROI di questa macchina a questo prezzo secondo un calcolo a spanne e stando alle DIFF attuali è circa 7/8 mesi... a mio parere troppo lungo per un investimento di $7000, certo se costasse $4000 il discorso sarebbe diverso.

Ciao W_M




verissimo, però già il fatto che abbiano ripreso le vendite è un segnale positivo, avranno capito che non gli conveniva più lasciarli a minare.
ti faccio vedere però, che molta gente lo comprerà comunque, anche se il prezzo è molto più alto, sperando in un rialzo dei dash
legendary
Activity: 1018
Merit: 1001
July 14, 2017, 12:07:01 PM
Ciao, se a qualcuno interessa sul sito BAIKAL c'è in vendita il GIANT+ 2000 al modico prezzo di $7000, in pratica $3.50/Mhs quando con i mini il prezzo era $2.00/Mhs. Non si è mai visto nel mondo degli asic che un miner con prestazioni maggiori abbia un rapporto $/Ghs più alto di quello di un prodotto più piccolo e meno recente.
Alla BAIKAL stanno tirando a fare cassa senza ritegno, hanno aumentato sempre i prezzi $/Ghs per ogni prodotto che hanno rilasciato, ma ora il periodo delle "vacche grasse" stà finendo e vediamo cosa succederà. IL ROI di questa macchina a questo prezzo secondo un calcolo a spanne e stando alle DIFF attuali è circa 7/8 mesi... a mio parere troppo lungo per un investimento di $7000, certo se costasse $4000 il discorso sarebbe diverso.

Ciao W_M


Pages:
Jump to: