Pages:
Author

Topic: Bitfinex hackerato !!! - page 4. (Read 6188 times)

member
Activity: 233
Merit: 31
August 04, 2016, 09:52:48 AM
#50

Comunque ancora una volta: dare i soldi in mano alle banche e' sbagliato, darli in mano
agli exchange e' da MATTI.


Sono daccordo con quanto hai scritto, però mi chiedo: se vuoi fare un po' di trading devi necessariamente lasciare qualcosa sugli exchanges o esiste un metodo alternativo?

Esempio: se avessi avuto tutto su bitfinex avresti perso tutto, ma se avessi avuto il tutto spalmato tra kraken, bitstamp, coinbase, poloniex, the rock trading e bitfinex avresti perso solo un sesto del tuo capitale di trading.

Invece se oltre a queste somme hai una certa quantità di bitcoin che vuoi holdare sul lungo periodo devi ovviamente conservarli in un wallet di cui solo tu hai il controllo.



Infatti è quello che ho fatto finora, solo una piccola parte percentuale su exchange e tutto il resto su vari wallet offline con backup.
legendary
Activity: 3094
Merit: 2657
August 04, 2016, 09:06:14 AM
#49


Si con bitstamp erano stati rubati 19'000 bitcoin più o meno, qui siamo sui 120k bitcoin...

Mi sa che spammo il tuo thread (non so se qualcuno lo ha già fatto):

 - https://bitcointalksearch.org/topic/importante-gli-exchange-e-la-riserva-frazionaria-927371

ogni tanto quel thread torna tristemente alla ribalta...

per quel che riguarda la perdita di 120.000 bitcoin, in piu' andrebbe messo in conto
anche come intendono gestire tutte le posizioni long e short DI TUTTO BITFINEX (di tutte le crypto che trattano)
non dei soli account hackerati !!!!

vengono chiuse brutalmente ad un certo momento al prezzo di quel momento.

credo che ci sara' un pacco di gente poco felice.....
legendary
Activity: 1778
Merit: 1042
#Free market
August 04, 2016, 08:16:52 AM
#48
Se mi ricordo bene, quella volta che e' successo a bistamp, la cifra era attorno a
5 milioni di dollari, e se li sono accollati loro...

ma accollarsi piu' di 60 milioni di dollari.... non credo finex sopravvivera'.

EDIT: sembra che inizialmente vogliono aprire gli accessi aggli account,
per permettere agli utenti di verificare le proprie situazioni.

contestualmente, dovrebbero annunciare come intendono gestire la perdita.

Per quel che riguarda il trading, in questa fase rimarra' ancora sospeso

(piu' o meno e' quello che sono riuscito a capire leggedo su reddit i post di zanetackett)

Si con bitstamp erano stati rubati 19'000 bitcoin più o meno, qui siamo sui 120k bitcoin...

Mi sa che spammo il tuo thread (non so se qualcuno lo ha già fatto):

 - https://bitcointalksearch.org/topic/importante-gli-exchange-e-la-riserva-frazionaria-927371
legendary
Activity: 3528
Merit: 4042
August 04, 2016, 07:57:14 AM
#47
potrebbe essere una buona idea un exchager p2p


in cui ognuno effettua uno scambio quando realmente riceve i soldi da chi vuole comprare, diventa piu lento ma fattibile
hero member
Activity: 484
Merit: 500
August 04, 2016, 07:27:11 AM
#46


non so se questo consiglio sia giusto... nel senso che l'idea che cosi' spalmi il rischio, e' apparentemente vera,
ma dando per scontato che viene sempre "hackerato"(??) un solo exchange alla volta.

Fino ad ora e' stato cosi', ma chi ti garantisce che sara' cosi' anche in futuro ?

E inoltre non si sa che policy e legami ci sono tra i vari exchange, quindi come fai
ad essere certo che due echange in realta' siano la stessa piattaforma con due interfacce diverse ?

nel commercio accade spesso che una grande ditta si fa anche la ditta di "falsa concorrenza"
per non apparire monopolista .... oppure per praticare "pilotaggi" sui prezzi dei prodotti
(e figuriamoci se tra 100 exchange che lavorano sulle provvigioni, non ce ne sono diversi che
fanno giochetti del genere per far pump e dump pilotate)

Insomma l'idea che cosi' spalmi il rischio potrebbe anche rivelarsi tristemente falsa....



Be ovvio che il rischio non può essere azzerato ma solo gestito per cercare di minimizzarlo. Queste tue ipotesi potrebbero anche verificarsi un giorno, chi può dirlo, ma anche no. Comunque anche riguardo a queste tue preoccupazioni penso che l'approccio di fondo resti lo stesso: maggiore è il numero degli exchanger che uso maggiore è la probabilità che almeno due di loro siano tra loro completamente scorrelati.

Comunque se uno crede nel progetto bitcoin è giusto che un certo tot di bitcoin siano al sicuro in un proprio personale wallet ma averne anche una certa quantità pronta su qualche exchanger per approfittare delle fluttuazioni del valore non fa certo male: senza l'intensa attività di trading sugli exchanger per cosa minerebbero i vari miners del network Smiley ??
legendary
Activity: 3094
Merit: 2657
August 04, 2016, 07:05:52 AM
#45

Comunque ancora una volta: dare i soldi in mano alle banche e' sbagliato, darli in mano
agli exchange e' da MATTI.


Sono daccordo con quanto hai scritto, però mi chiedo: se vuoi fare un po' di trading devi necessariamente lasciare qualcosa sugli exchanges o esiste un metodo alternativo?

Se vuoi fare trading devi mettere anche in conto il rischio fallimento o hackeraggio degli exchanger.

Essendo un rischio puoi solo limitarti a gestirlo cercando di minimizzarlo.

Il consiglio è quindi:

1) fai ricerche su internet e fatti un'idea di quali potrebbero essere gli exchanger che sembrano più solidi e sicuri

2) spalma i tuoi soldi/bitcoin che usi per fare trading su più di un exchanger scegliendoli tra quelli che reputi più sicuri

Esempio: se avessi avuto tutto su bitfinex avresti perso tutto, ma se avessi avuto il tutto spalmato tra kraken, bitstamp, coinbase, poloniex, the rock trading e bitfinex avresti perso solo un sesto del tuo capitale di trading.

Invece se oltre a queste somme hai una certa quantità di bitcoin che vuoi holdare sul lungo periodo devi ovviamente conservarli in un wallet di cui solo tu hai il controllo.



non so se questo consiglio sia giusto... nel senso che l'idea che cosi' spalmi il rischio, e' apparentemente vera,
ma dando per scontato che viene sempre "hackerato"(??) un solo exchange alla volta.

Fino ad ora e' stato cosi', ma chi ti garantisce che sara' cosi' anche in futuro ?

E inoltre non si sa che policy e legami ci sono tra i vari exchange, quindi come fai
ad essere certo che due echange in realta' siano la stessa piattaforma con due interfacce diverse ?

nel commercio accade spesso che una grande ditta si fa anche la ditta di "falsa concorrenza"
per non apparire monopolista .... oppure per praticare "pilotaggi" sui prezzi dei prodotti
(e figuriamoci se tra 100 exchange che lavorano sulle provvigioni, non ce ne sono diversi che
fanno giochetti del genere per far pump e dump pilotate)

Insomma l'idea che cosi' spalmi il rischio potrebbe anche rivelarsi tristemente falsa....




hero member
Activity: 484
Merit: 500
August 04, 2016, 06:44:56 AM
#44

Comunque ancora una volta: dare i soldi in mano alle banche e' sbagliato, darli in mano
agli exchange e' da MATTI.


Sono daccordo con quanto hai scritto, però mi chiedo: se vuoi fare un po' di trading devi necessariamente lasciare qualcosa sugli exchanges o esiste un metodo alternativo?

Se vuoi fare trading devi mettere anche in conto il rischio fallimento o hackeraggio degli exchanger.

Essendo un rischio puoi solo limitarti a gestirlo cercando di minimizzarlo.

Il consiglio è quindi:

1) fai ricerche su internet e fatti un'idea di quali potrebbero essere gli exchanger che sembrano più solidi e sicuri

2) spalma i tuoi soldi/bitcoin che usi per fare trading su più di un exchanger scegliendoli tra quelli che reputi più sicuri

Esempio: se avessi avuto tutto su bitfinex avresti perso tutto, ma se avessi avuto il tutto spalmato tra kraken, bitstamp, coinbase, poloniex, the rock trading e bitfinex avresti perso solo un sesto del tuo capitale di trading.

Invece se oltre a queste somme hai una certa quantità di bitcoin che vuoi holdare sul lungo periodo devi ovviamente conservarli in un wallet di cui solo tu hai il controllo.

hero member
Activity: 728
Merit: 500
August 04, 2016, 06:43:54 AM
#43
legendary
Activity: 3094
Merit: 2657
August 04, 2016, 06:34:13 AM
#42
sul sito c'e' questo:

Quote
To accommodate the relaunch, all withdrawals, open orders, and open funding offers will be canceled. Furthermore, in order to compute losses for relevant parties, settlement must occur in the affected accounts. Margin positions for all pairs will be settled and closed using the following prices, representing the midpoint of the bid and ask on August 2, 2016 at 18:00:00 UTC:

BTCUSD: 604.06000000
ETHUSD: 10.19050000
ETHBTC: 0.01689900
ETCUSD: 2.83700000
ETCBTC: 0.00471495
LTCUSD: 3.75180000
LTCBTC: 0.00621295


non so come e' organizzata la parte margin, ma come fanno a chiudere tutti i long e i short forzatamente ad un dato istante,
considerando inoltre che molti account sono stati svuotati ?

Tipo in questo modo ci sara' molta gente che perde di soldi perche' gli fanno chiudere una short a
604 ... mentre adesso il valore e' 570 e magari ci poteva guadagnare...

sbaglio ?



legendary
Activity: 3094
Merit: 2657
August 04, 2016, 03:54:22 AM
#41
Se mi ricordo bene, quella volta che e' successo a bistamp, la cifra era attorno a
5 milioni di dollari, e se li sono accollati loro...

ma accollarsi piu' di 60 milioni di dollari.... non credo finex sopravvivera'.

EDIT: sembra che inizialmente vogliono aprire gli accessi aggli account,
per permettere agli utenti di verificare le proprie situazioni.

contestualmente, dovrebbero annunciare come intendono gestire la perdita.

Per quel che riguarda il trading, in questa fase rimarra' ancora sospeso

(piu' o meno e' quello che sono riuscito a capire leggedo su reddit i post di zanetackett)
legendary
Activity: 1316
Merit: 1001
August 03, 2016, 04:43:27 PM
#40
è quasi impossibile fare trading o altro senza lasciare qualcosa sugli exchange, è un rischio che chi fa trading conosce e lo mette in conto.
io cmq credo poco a quello che è successo, credo solo che i bitcoin ormai sono andati
full member
Activity: 194
Merit: 100
August 03, 2016, 04:21:02 PM
#39
Ne stanno succedendo troppe..
Penso che anche gli exchange dovrebbero avere sicurezza maggiore..
Wallet divisi su varie piattaforme, chiavi custodite diversamente, wallet con diversi fattori di conferma prima di movimentare i BTC ecc ecc.
Non puoi avere volumi così di Bitcoin e non spendere in sicurezza e strategie di sicurezza appropriate..


secondo me sono voluti questi smarrimenti Grin  secondo me eh sia chiaro.
full member
Activity: 194
Merit: 100
August 03, 2016, 04:19:24 PM
#38
Ma questo exchange non e' decentralizzato?   http://www.coinffeine.com/
Hanno chiuso da tempo, e non funzionava nemmeno bene.
L'unico altro exchange p2p presente ora è questo https://bitcointalksearch.org/topic/topic-ufficiale-bisqio-ex-bitsquare-p2p-exchange-no-amlkyc-887287

ottimo,ci do uno sguardo,sempre che ci capisca qualcosa  Roll Eyes
legendary
Activity: 882
Merit: 1000
August 03, 2016, 02:03:45 PM
#37
Ne stanno succedendo troppe..
Penso che anche gli exchange dovrebbero avere sicurezza maggiore..
Wallet divisi su varie piattaforme, chiavi custodite diversamente, wallet con diversi fattori di conferma prima di movimentare i BTC ecc ecc.
Non puoi avere volumi così di Bitcoin e non spendere in sicurezza e strategie di sicurezza appropriate..
staff
Activity: 4214
Merit: 1203
I support freedom of choice
August 03, 2016, 01:35:38 PM
#36
Ma questo exchange non e' decentralizzato?   http://www.coinffeine.com/
Hanno chiuso da tempo, e non funzionava nemmeno bene.
L'unico altro exchange p2p presente ora è questo https://bitcointalksearch.org/topic/topic-ufficiale-bisqio-ex-bitsquare-p2p-exchange-no-amlkyc-887287
newbie
Activity: 49
Merit: 0
August 03, 2016, 12:17:57 PM
#35
Scusate ragazzi ma si possono tenere i coins sui wallet online? Io uso blockchain.info per i bitcoin e myethereumwallet per gli ethereum. Rischio qualcosa? Ovviamente ho tutte le password, le chiavi e il file JSON gelosamente custoditi... corro cmq qualche pericolo?
Grazie... anche perchè altrimenti gli eth e etc dove li metto? Poi ho ovviamente altre cripto che lascio su POLONIEX ma parliamo di pochissimo.
full member
Activity: 194
Merit: 100
August 03, 2016, 11:10:46 AM
#34
Allora credo che non verra' mai rilasciato,perche' ne ho sentito parlare un paio di anni fa e vedo che e' ancora in fase di sviluppo. Shocked
sr. member
Activity: 521
Merit: 306
August 03, 2016, 11:08:18 AM
#33
Ma questo exchange non e' decentralizzato?   http://www.coinffeine.com/

Si, ma:

1- non mi risulta che sia ancora stato rilasciato
2- una volta rilasciato non ti mette al riparo dagli hacker; se c'è un baco nel codice prima o poi qualcuno potrebbe accorgersene

full member
Activity: 194
Merit: 100
August 03, 2016, 10:53:03 AM
#32
Ma questo exchange non e' decentralizzato?   http://www.coinffeine.com/
legendary
Activity: 1582
Merit: 1196
Reputation first.
August 03, 2016, 09:54:24 AM
#31
qualche retroscena tragicomico.

quelli di bitfinex hanno segnalato

Quote
Our representative, Zane Tackett, will be posting updates on reddit (/u/zanetackett)

e su reddit c'e' un messaggio di questo tipo che fa quasi tenerezza:

Quote

Everyone, i have to sign off for a bit, i have to get some sleep. I'll be back online asap and responding to everyone's messages. Apologies for the delay in getting back to you.


ora, non so chi sia (il CEO ? un tecnico ? un martire ?)  lui magari ha davvero tutte le migliori intenzioni del mondo,
ma a mio avviso da una misura di cosa stiamo parlando:

il numero uno degli exchange occidentali, che fa piu' di cento milioni di dollari di transazioni al giorno,
ha lasciato la comunicazion ufficiali in mano a uno che ad un certo punto e' crollato dal sonno !

se arriva la foto di lui leggermente in sovrappeso con un gatto, c'e' da proccuparsi di brutto Wink

Comunque ancora una volta: dare i soldi in mano alle banche e' sbagliato, darli in mano
agli exchange e' da MATTI.



Premettendo che il furto sia avvenuto per davvero e che non vi sia stato un exit scam, vorrei vedere te con 70 milioni di dollari rubati a reggere un carico di stress assurdo ! Ovvio che dopo un po' si crolla, mica siamo di ferro :O...

Che deve fare? Tirarsi la coca per rimanere in piedi? Oramai quel che è successo è successo, non cambia nulla cosa dice/fa.

Dare i soldi in mano agli exchange è da Matti, sì è vero, ma se sei un trader, magari abbastanza grandicello anche (se ti metti a giochicchiare con 10.000 dollari al giorno son bei soldi voglio dire), che fai, ti fai mandare bonifici USD ogni giorno dall'exchange perché non vuoi lasciarli lì? Diciamo che chi fa attività del genere è costretto a fidarsi, guarda che I BOT sono in funzione anche mentre tu dormi, quindi, non c'entra la storia del lasciare fondi su un exchange.. chi lo fa appositamente tuttavia è un pollo.


Pages:
Jump to: