Pages:
Author

Topic: Silicon Valley Bank crack - page 6. (Read 1214 times)

hero member
Activity: 770
Merit: 835
March 13, 2023, 08:38:57 AM
#12
Diciamo la verità che NON dice nessuno: sono falliti a causa della FED che ha alzato i tassi e per colpa del sistema che permette alle banche di operare in riserva frazionaria.

Sia chiaro: non sto accusando la FED perchè ha alzato i tassi come sta facendo qualche nostro politico. Anzi, se davvero volessero combattere l'inflazione i tassi dovrebbero essere molto più alti quanto sono adesso.
Vogliamo parlare anche di SB? Praticamente c'è stato FUD partito dal governo stesso, poi hanno pure avuto la faccia tosta di dire "ve lo avevamo detto". Mi pare abbastanza chiaro che al momento ci sia l'ennesimo attacco coordinato al mondo crypto.


Ma sinceramente non so se sia proprio un attacco al mondo crypto, in America le cose si stanno mettendo male
Qui una panoramica di stamattina sulla situazione bancaria americana



Il rialzo degli interessi effettuati dalla fed stanno per massacrare l'economia! Di contro però nel lungo termine si dovrebbe arrestare l'inflazione! Si spera!
legendary
Activity: 2296
Merit: 4032
March 13, 2023, 03:15:45 AM
#11
Et voilà

Le due paroline magiche, nascoste sotto artifici linguistici e arrampicate sugli specchi, tornano alla ribalta come 15 anni fa: BAIL OUT
Ossia salvataggio straordinario del sistema bancario (e quindi industriale) da parte della mano pubblica, a carico dei cittadini (tramite tasse e/o inflazione).

Dopo che il domino ha investito un altro istituto di credito (Signature Bank) e dopo esser diventato chiaro che altre numerose banche rischiavano la stessa fine, ecco in fretta e furia il piano di salvataggio.

https://www.cnbc.com/2023/03/12/regulators-unveil-plan-to-stem-damage-from-svb-collapse.html

In cosa consiste?
Da una parte la FDIC coprirà anche depositi >250k$, dall'altra la FED creerà una struttura di credito particolare che concederà prestiti agevolati alle banche in difficoltà.



L'agevolazione include l'ottenimento di credito dando titoli in perdita come garanzia che saranno valutati al loro valore nominale (alla pari) anziché a quello di mercato.
Dato che solo le prime 4 banche USA hanno in portafoglio titoli in perdita per 210 miliardi, è come se la FED avesse loro elargito un aiuto pari a quella somma.

Come sempre i guadagni sono privati ma le perdite sono di tutti  Grin

Per spiegare come funziona l'economia che questi geni del male hanno creato:

la FED aiuta le banche con i soldi che ha stampato i quali sono all'origine dell'inflazione che ha spinto la FED ad alzare i tassi di interesse i quali rialzi hanno causato la necessità di aiuto da parte delle banche. It's economics  Grin

In questo scenario i mercati brindano non tanto al piano di aiuti, quanto perchè si pongono la più ovvia delle domande:

Può la FED continuare la sua finta lotta all'inflazione con gli aumenti dei tassi di interesse annunciati con la voce grossa? Aumenti striminziti rispetto a quelli che sarebbero necessari e opportuni ma che già da soli bastano a far scricchiolare la baracca? Oppure torneremo presto brrrrrrr?

Goldman Sachs già mette in dubbio l'aumento di marzo della prossima settimana

https://www.bloomberg.com/news/articles/2023-03-13/fed-half-point-hike-looks-less-likely-as-financial-risks-flare



P.s.
Chissà se da qualche parte, nascosto chissà dove, SN se la ride di gusto
legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
March 12, 2023, 03:14:57 PM
#10
Diciamo la verità che NON dice nessuno: sono falliti a causa della FED che ha alzato i tassi e per colpa del sistema che permette alle banche di operare in riserva frazionaria.

Sia chiaro: non sto accusando la FED perchè ha alzato i tassi come sta facendo qualche nostro politico. Anzi, se davvero volessero combattere l'inflazione i tassi dovrebbero essere molto più alti quanto sono adesso.
Vogliamo parlare anche di SB? Praticamente c'è stato FUD partito dal governo stesso, poi hanno pure avuto la faccia tosta di dire "ve lo avevamo detto". Mi pare abbastanza chiaro che al momento ci sia l'ennesimo attacco coordinato al mondo crypto.
newbie
Activity: 15
Merit: 5
March 12, 2023, 02:04:44 PM
#9
Io ho trovato queste notizie:

"Il regolatore delle banche in California ha chiuso la SVB venerdì dato che, con $209 miliardi di asset a fine 2022, ha avuto richieste di prelievo di $42 miliardi in un unico giorno rendendola di fatto insolvente"

"Circle, l'azienda dietro USDC, ha comunicato che un buona fetta delle riserve monetarie sono detenute presso SVB e questo ha causato un crollo della moneta e la perdita del rapporto 1:1 con il dollaro"


Altri dettagli nella fonte: https://www.reuters.com/markets/silicon-valley-banks-fall-widens-systemic-cracks-cheap-money-vanishes-2023-03-12/
legendary
Activity: 2296
Merit: 4032
March 12, 2023, 01:04:48 PM
#8
A quanto pare Silicon Valley Bank sarebbe stata penalizzata dalla svalutazione dei bond in portafoglio causata dal violento rialzo dei tassi avviato dallo scorso marzo dalla Federal Reserve e tutt’ora in corso. Gli investitori temono a questo punto un rischio contagio sul settore finanziario e questo ha innescato un sell-off sia sugli istituti di credito americani ma anche su quelli europei.
(Fonte sole 24 ore)

Circle, l’emittente di USDC, ha dichiarato che la banca non è riuscita a restituirgli 3,3 miliardi di dollari.

https://twitter.com/circle/status/1634391505988206592?t=aoPzRnb69duAyL1b08uh_A&s=09



La cosa più inquietante, che dovrebbe far riflettere, è che SVB non è fallita per aver fatto operazioni finanziarie rischiose o spericolate, strane scatole cinesi come i mutui subprime che mandarono in bancarotta Lehman Brothers.

No: questi hanno fatto l'investimento da buon padre di famiglia: treasuries americani. La madre di tutte le operazioni che il gotha degli economisti consiglia come prudenti e sagge.

Magari sono stati un pò fessi a non vendere in tempo quando i tassi hanno iniziato a salire e i prezzi a crollare, ma non c'è stato nessun azzardo, nessun trucco e nessuna irrazionale propensione al rischio.

Diciamo la verità che NON dice nessuno: sono falliti a causa della FED che ha alzato i tassi e per colpa del sistema che permette alle banche di operare in riserva frazionaria.

Sia chiaro: non sto accusando la FED perchè ha alzato i tassi come sta facendo qualche nostro politico. Anzi, se davvero volessero combattere l'inflazione i tassi dovrebbero essere molto più alti quanto sono adesso.

Ma tutto questo dovrebbe far riflettere sulla intrinseca fragilità del sistema.
 
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
March 12, 2023, 12:53:15 PM
#7
A quanto pare Silicon Valley Bank sarebbe stata penalizzata dalla svalutazione dei bond in portafoglio causata dal violento rialzo dei tassi avviato dallo scorso marzo dalla Federal Reserve e tutt’ora in corso. Gli investitori temono a questo punto un rischio contagio sul settore finanziario e questo ha innescato un sell-off sia sugli istituti di credito americani ma anche su quelli europei.
(Fonte sole 24 ore)

Circle, l’emittente di USDC, ha dichiarato che la banca non è riuscita a restituirgli 3,3 miliardi di dollari.

https://twitter.com/circle/status/1634391505988206592?t=aoPzRnb69duAyL1b08uh_A&s=09



Sul discorso banche c'è stata molta confusione, al solito i media arrivano a distorcere la verità e creare particolare clamore.
Perché clamore, paura e stupore, fanno vendere, fanno audience.

La giornata per i mercati, per Wall Street, è stata difficile ma non è stato evidenziato che per esempio fra i pochi titoli in positivo c'era JP Morgan Chase +2,54%.
Non si è evidenziato che Gennaio 2023 è stato un dei migliori inizi anno di sempre.
C'è un dato, meramente statistico che ci dice che un rialzo percentuale di entità ed ampiezza come quello di Gennaio 2023 ha portato nel 100% dei casi, un rendimento positivo a fine dell'anno relativo; ritorno a doppio cifra.

Perché i media quando parlano di crollo non dicono mai da dove parte il crollo.

Per capirsi e fare un parallelismo, se bitcoin oggi dovesse perdere il 35% sarebbe più grave che perdere il 70% dai massimi storici.

Sugli istituti europei... mah... a prima vista si tratta di tendenze create per paura, anche perché post Lehman Brothers ci sono state varie norme tra cui la nota Basilea II:

https://www.borsaitaliana.it/notizie/sotto-la-lente/basileaii.htm

Nonché le norme Solvency II che estendono le norme bancarie verso altri istituti come le assicurazioni.

Il rischio zero ovviamente non esiste, altrimenti sapendo che una banca non può mai fallire, si potrebbero comprare azioni ed obbligazioni emesse da banche senza rischio o quasi.

Venerdì sia l'oro che i treasury USA, in particolare quelle di lunga durata hanno avuto un grosso progresso, un ETF come questo formato da treasury a lunga scadenza che fa +3,52% è come vedere una cripto fare +30% in un giorno:

https://www.google.com/finance/quote/TLT:NASDAQ?sa=X&ved=2ahUKEwjk246c5Nb9AhUQo6QKHRb2BDAQ_AUoAXoECAIQAQ

Questi movimenti portano a varie considerazioni.


In questi momenti di pausa sicuramente c'è la possibilità di fare degli affari, perché sicuramente da quel che viene buttato via ci sono azioni sottovalutate.
Magari proprio banche.

Sulle banche italiane ho ampie riserve, così ampie che le loro azioni non le vorrei nemmeno se me le regalassero, ma ci sono istituti bancari nel nord Europa e sulla borsa di Londra che valuterei di comprare.

Le migliori opportunità sono venute appunto dal crollo di Lehman Brothers, Marzo 2020.

Per esempio ha fatto scalpore che Lloyds Banking Group abbia perso ~ -4,5% in un giorno, ma le azioni sono sempre al valore doppio di Marzo 2020 e al +35% da Ottobre 2022 quando ci fu una svendita generale. Anche lì esagerata per paura di una recessione USA.


Ecco la recessione se ne è parlato molto, i rialzi dei tassi d'interesse possono indurre una recessione, vero; ma con una disoccupazione USA vicino ai minimi storici sarà difficile avere una recessione... quanto meno non ora.
Se oggi dovessi temere qualcosa dai mercati avrei timore più delle tensioni Cina ~ USA che influiscono di più di quel che non si parla.
Così come mi farebbe timore un rallentamento del mercato interno cinese ed indiano, insieme 3 miliardi di persone su 8 miliardi di persone nel mondo.

Così come di altri tipo di rischio, non valutati, non visibili sugli attuali bilanci e non visibili sui report delle statistiche economiche.

Ad esempio un terremoto come quello avvenuto in Turchia, un terremoto o altro evento catastrofico di ampie dimensioni.
( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Terremoto_di_San_Francisco_del_1906 )

Un terremoto che distrugge fisicamente un edificio, nonché un intero tessuto economico, cosa accade se quell'edificio era legato ad un mutuo da finire di pagare ... ?

Eeh... perché in Italia immobili da finire di pagare ce ne sono molti, assicurati contro il terremoto... puff ! forse l'1% ~ 3%.

Un edificio distrutto ha valore zero, chi lo deve ripagare è in difficoltà economica estrema, magari è rimasto invalido... chi lo ripaga il mutuo ... ?

Uno, dieci, cento si assorbono, centomila... difficile, anche perché non c'è nessun obbligo di assicurare un bene anche se un mutuo rimane in essere ben 30 anni.

Proprio su come si assumono i mutui si creano rischi enormi, la vicenda sub-prime non ha insegnato NULLA.
Si parla molto di Fintech e DeFi e servizi innovativi...

... !

Ma se non siamo in grado, almeno qui da noi, di gestire i rischi collegati ad un mutuo prima casa...  Grin

Immaginate di essere VOI a dover imprestare dei soldi ad un amico per comprare casa e questi vi dice te li restituisco piano piano in 30 anni.
Che domande iniziate a porvi ?
che lavoro hai ? ma di salute stai bene ? ma che immobile compri ? dove ?
Ma se ti ammali o perdi il lavoro chi può pagare ?
hai dei figli ? bla bla bla...


Quel movimento sui treasury significa che i relativi rendimenti si sono abbassati, per alcuni significa che l'evento di default della SVB ha portato ha pensare che il prossimo rialzo della FED sia di 0,25% come già preventivato e non di 0,50% come si poteva sospettare dai discorsi di Powell che sono appunto discorsi.

legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
March 11, 2023, 11:15:31 PM
#6
come mai non vedo articoli da giornare fuddosi nei confronti delle banche?
non vedo nessuno urlare a ponzi o scannarsi
non vedo nessuno stracciarsi le vesti
non vedo nessuno dire, ah dobbiamo regolamentare - un settore regolamentato succede questo, pensa un po

io il pacco peggiore l'ho preso da una banca
In compenso hanno cercato di addossare la colpa alle crypto anche questa volta Roll Eyes

Se andiamo avanti così scopriremo che dietro la crisi del 2008 c'era nientepopodimeno che Satoshi in persona...
full member
Activity: 633
Merit: 135
March 11, 2023, 03:48:22 PM
#5
se avessi dei soldi in banca li andrei a prelevare, tutto subito   Wink Wink Wink
hero member
Activity: 770
Merit: 835
March 11, 2023, 03:10:31 PM
#4
Ormai è sempre più evidente che le scelte della FED si stiano un po' ritorcendo contro il sistema finanziario, la Fed aveva alzato i tassi di interesse al 4,5% per combattere l'inflazione, ma di contro il risultato sarà che distruggeranno l'economia e per il 2023 ci si aspetterà molte di queste vicende come questa di SVB, aumenterà disoccupazione, default di altre banche e di aziende, il tutto per contrastare l'inflazione! Il problema più grande lo avremo in Europa non appena alzeranno i tassi di interesse pure qui!

Accumulate sats finché si può  Grin
legendary
Activity: 3528
Merit: 4042
March 11, 2023, 02:20:21 PM
#3
come mai non vedo articoli da giornare fuddosi nei confronti delle banche?
non vedo nessuno urlare a ponzi o scannarsi
non vedo nessuno stracciarsi le vesti
non vedo nessuno dire, ah dobbiamo regolamentare - un settore regolamentato succede questo, pensa un po

io il pacco peggiore l'ho preso da una banca
legendary
Activity: 3570
Merit: 1985
March 11, 2023, 12:09:56 PM
#2
Ho letto vari articoli in cui si parla di amministrazione controllata dalla FDIC (Federal Deposit Insurance Corporation), in altri di vero e proprio fallimento. Se qualcuno che conosce come funziona in California riesce a spiegarmi in concreto la differenza, gliene sarei molto grato.
sr. member
Activity: 462
Merit: 603
Pizza Maker 2023 | Bitcoinbeer.events
March 11, 2023, 10:26:23 AM
#1
A quanto pare Silicon Valley Bank sarebbe stata penalizzata dalla svalutazione dei bond in portafoglio causata dal violento rialzo dei tassi avviato dallo scorso marzo dalla Federal Reserve e tutt’ora in corso. Gli investitori temono a questo punto un rischio contagio sul settore finanziario e questo ha innescato un sell-off sia sugli istituti di credito americani ma anche su quelli europei.
(Fonte sole 24 ore)

Circle, l’emittente di USDC, ha dichiarato che la banca non è riuscita a restituirgli 3,3 miliardi di dollari.

https://twitter.com/circle/status/1634391505988206592?t=aoPzRnb69duAyL1b08uh_A&s=09

Pages:
Jump to: