Pages:
Author

Topic: [TOPIC UFFICIALE] Ripple (p2p market / exchange) - page 12. (Read 70732 times)

staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Bisogna considerare che almeno ora, non c'è un mercato cosi ampio da poter scappare con chissa quale somma di denaro.
Queste sono le persone che potrebbero scappare:
https://www.ripplelabs.com

Tutti i proprietari degli XRP (nel senso, la quantità maggiore) sono conosciuti, e sono le teste alte del team + Jed McCaleb (creatore originale che non lavora più con loro...)
Oltre ai soldi questi hanno anche una certa fama e immagine da difendere.

Il caso della "fuga" la vedo più come una situazione in cui fossero costretti più che una scelta, tipo da parte del governo degli stati uniti.

La differenza fra questo sistema e quello attuale bancario/fiat, è che appunto non si possono creare ulteriori XRP.

E' un pò come se Satoshi invece di avviare la distribuzione dei Bitcoin attraverso il mining, lo avesse fatto personalmente, lasciando comunque il fatto che il mining servisse per la protezione del network (e quindi il guadagno dalla somma delle fee ecc ...)
Avrebbe comunque potuto farlo, mantenendo integro tutto il sistema su cui si basa il Bitcoin.

Ci sono tante monete che stanno nascendo ora, e magari alcune di queste, pur avendo il mining, finirebbero la distribuzione dopo 2 anni anzichè 131.
Quindi anche queste non sarebbero crittovalute perchè solo una piccola parte della popolazione ne avrebbe il possesso?
Quant'è "una piccola" parte?

Il mining è solo la rappresentazione digitale del lavoro ( anche perchè l'energia elettrica non è gratis a meno che non sia rubata Cheesy), per dimostrare che quel qualcosa che viene fatto ha valore e per questo si viene premiati.

Lo stesso vale per gli XRP, l'unico modo per cui questi prendano valore è che quelli della Ripplelabs si impegnino in quello che fanno, che "lavorino".

E' sempre differente dal sistema fiat dove la moneta può essere creata liberamente dall'aria e il valore viene imposto con l'uso della violenza.

Sempre senza dimenticare ancora che la quantità di XRP (averne tanti) non è fondamentale per l'uso di tutte le funzionalità del network.
legendary
Activity: 1022
Merit: 1000
concordo, il problema è che potendo influenzare il prezzo potrebbero fare cashout e scappare con una somma sufficiente per vivere senza lavorare però  Undecided

non so vedo un pò rischiosa questa soluzione decentralizzata ma centralizzata..

Potrebbero scappare, ripple continuerebbe comunque a funzionare e il prezzo degli xrp crollerebbe, ma a chi importa? Gli xrp non sono una moneta su cui ha senso speculare, sono solo il tassello "trustless" che permette a ripple ti stare in piedi.
member
Activity: 83
Merit: 10
concordo, il problema è che potendo influenzare il prezzo potrebbero fare cashout e scappare con una somma sufficiente per vivere senza lavorare però  Undecided

non so vedo un pò rischiosa questa soluzione decentralizzata ma centralizzata..
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
però se è necessaria (anche nel best case come mi sembrava di capire) una minima quantità di XRP per far funzionare il tutto è un pò rischioso adottare Ripple come standard...  Undecided
Attualmente servono 20 XRP https://ripple.com/wiki/Reserves
Questa quantità viene decisa non da un server centrale, ma dall'insieme di server validatori di cui si fida l'utente.
Attualmente si, sono per la maggior parte gestiti dalla Ripplelabs, ma non sono imposti dal funzionamento del protocollo.
Questa quantità e gli XRP sono richiesti principalmente per evitare lo spam sul network, oltre alla possibilità di collegare "isole" di IOU altrimenti distanti e scollegate fra loro.

Essendo Ripple un sistema completamente open source, ha la concorrenza dietro l'angolo. (senza contare altre alternative come quelle elencate qua https://bitcointalksearch.org/topic/p2p-exchange-tecnologie-di-prossima-generazione-330729
Se gli XRP diventano troppo costosi per mandare avanti il network, gli utenti si sposteranno altrove e il team perderà il lavoro (loro stesso si fanno pagare con XRP suppongo)
Se il valore scende troppo, sempre perchè altre alternative migliorano più velocemente di loro, il valore degli XRP scende e il network finisce a rischio di attacchi. Se il network chiude, sempre loro perdono il lavoro.


La "quantità" di XRP (nel senso tanta/poca), non è fondamentale per il funzionamento di tutto il network, che è principalmente un messo di pagamento, e non una moneta, come è Bitcoin.
member
Activity: 83
Merit: 10
quindi una sola azienda può far saltare o controllare la piattaforma?
Quello che può fare ora, è far sbalzare il prezzo. Può avere, e anzi ha, un grosso controllo sul prezzo, ma non sulla piattaforma.
Una volta compreso come funziona Ripple, ci si rende anche conto che il potenziale non sta negli XRP, ma in tutto il resto.

però se è necessaria (anche nel best case come mi sembrava di capire) una minima quantità di XRP per far funzionare il tutto è un pò rischioso adottare Ripple come standard...  Undecided
full member
Activity: 168
Merit: 100
ma che sarebbe ripple? :-P
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
quindi una sola azienda può far saltare o controllare la piattaforma?
Quello che può fare ora, è far sbalzare il prezzo. Può avere, e anzi ha, un grosso controllo sul prezzo, ma non sulla piattaforma.
Una volta compreso come funziona Ripple, ci si rende anche conto che il potenziale non sta negli XRP, ma in tutto il resto.
member
Activity: 83
Merit: 10
La piattaforma è decentralizzata.
L'unica cosa che si può definire come "centralizzata" è la quantità di XRP che è tutta in mano alla Ripplelabs.
Per il resto non c'è niente di oscuro.

quindi una sola azienda può far saltare o controllare la piattaforma?
full member
Activity: 132
Merit: 100
perchè ripple è stabile nel prezzo a differenza delle altre monete?
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
La piattaforma è decentralizzata.
L'unica cosa che si può definire come "centralizzata" è la quantità di XRP che è tutta in mano alla Ripplelabs.
Per il resto non c'è niente di oscuro.
full member
Activity: 206
Merit: 100
Si avevo letto del personaggio di dubbi principi, ciò nonostante i concetti espressi in quel post meritano una attenta riflessione, solo per il fatto che si opera su una piattaforma non decentralizzata, ed a un primo impatto avvicinandosi a  ripple, questa cosa  sfugge e non viene considerata.
Rimane indubbiamente una piattaforma interessante, con tanti lati un pò oscuri.
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
E' roba vecchia, scritta da TradeFortress, andatevi a vedere chi è lui Wink
full member
Activity: 206
Merit: 100
http://ripplescam.org/
Registered On    April 19, 2013
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
E' uscita la nuova release del webclient, roba nuova e presenta anche la lingua in italiano Smiley
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Quote from: Arthur Britto
HostFat, Ripple Labs is working on a Ripple appliance (a VM image with web interface). It should make setting up a gateway much easier.
Questo vuol dire che sarà anche facile diventare gateway e impostare fee Grin (cosa ora non possibile dal webclient)
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Non ho modo di provarlo ma la cosa non mi stupirebbe.
Probabilmente sarà rimandato a più avanti e/o ad altri client sviluppati da altri.
hero member
Activity: 640
Merit: 500
Archduke of Criptoaerica, vassal of WallStreetCafe
Ecco l'app ufficiale per iPhone Cheesy
Per Android sembra che si debba aspettare fine Gennaio o più :|

https://ripple.com/blog/introducing-ripple-client-the-ios-app/

Ma sbaglio o il Trade non è implementato?
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Ecco l'app ufficiale per iPhone Cheesy
Per Android sembra che si debba aspettare fine Gennaio o più :|

https://ripple.com/blog/introducing-ripple-client-the-ios-app/
zoe
sr. member
Activity: 400
Merit: 250
Pages:
Jump to: