Pages:
Author

Topic: Bitcoin forks - Versioni con supporto blocchi di dimensione superiore a 1MB - page 12. (Read 29284 times)

legendary
Activity: 1316
Merit: 1481
beh questa operazione prima o poi va assolutamente fatta...
il giro cresce, fra poco il limite di un mega non sara' piu' sufficente...

ora sono in tempo per fare un upgrade pianificato, ma piu' passa il tempo
meno tempo per pianificare si avra'.

Senza considerare che se per qualsiasi motivo si dovesse avere un "spike"
di uso (che so... la coca cola che fa una promozione bitcoin... per fare un esempio)

allora il problema sarebbe praticamente immediato.


Condivido.

La realtà quando bussa alla porta è sempre più dirompente della teoria su cui si è passato giorni e giorni!

Sinceramente ho parecchi dubbi. E sono anche molto preoccupato.
legendary
Activity: 3094
Merit: 2657
beh questa operazione prima o poi va assolutamente fatta...
il giro cresce, fra poco il limite di un mega non sara' piu' sufficente...

ora sono in tempo per fare un upgrade pianificato, ma piu' passa il tempo
meno tempo per pianificare si avra'.

Senza considerare che se per qualsiasi motivo si dovesse avere un "spike"
di uso (che so... la coca cola che fa una promozione bitcoin... per fare un esempio)

allora il problema sarebbe praticamente immediato.
sr. member
Activity: 337
Merit: 250
HTML5/Node.js/PHP developer
legendary
Activity: 1915
Merit: 2074
Si parte con 8MB a blocco l'11/1/2016, raddoppio ogni due anni per vent'anni (fino ad arrivare a 8GB per blocco nel 2036  Shocked)
Ovviamente questi numeri sono riferiti alla dimensione massima, i blocchi non vanno riempiti per forza.

https://github.com/gavinandresen/bitcoinxt/commit/821e223ccc4c8ab967399371761718f1015c766b
full member
Activity: 162
Merit: 100
Questa discussione andrebbe spostata nella sezione "Alt-Currencies".


ACK
sr. member
Activity: 455
Merit: 251
blockchain longa, vita brevis
Questa discussione andrebbe spostata nella sezione "Alt-Currencies".

[/troll]
legendary
Activity: 1316
Merit: 1481
Quote
Please note that Bitcoin XT does not currently change anything about block size limits, although a future version might.

Bitcoin XT is more experimental than Bitcoin Core, and has a strong emphasis on supporting the needs of app developers and merchants. By running it you not only provide additional services to the network but help build confidence in the implementations, contributing towards consensus for inclusion in a future version of Bitcoin Core.


Si fa un gran parlare di Bitcoin XT sulla sezione internazionale.
Davvero c'era bisogno di questo nuovo client?

Avevo ricercato nella sezione discussioni avanzate e sviluppo e non c'era...

scusa host

Smiley
legendary
Activity: 1316
Merit: 1481
Quote
Please note that Bitcoin XT does not currently change anything about block size limits, although a future version might.

Bitcoin XT is more experimental than Bitcoin Core, and has a strong emphasis on supporting the needs of app developers and merchants. By running it you not only provide additional services to the network but help build confidence in the implementations, contributing towards consensus for inclusion in a future version of Bitcoin Core.


Si fa un gran parlare di Bitcoin XT sulla sezione internazionale.
Davvero c'era bisogno di questo nuovo client?
hero member
Activity: 658
Merit: 500
Per non dover incorrere nuovamente in hard fork si può pensare una dimensione dinamica del blocco tipo
media della dimensione degli ultimi x blocchi * coefficiente = max dimensione blocco
...
Stavo pensando ad una cosa simile, come per la difficoltà, un qualcosa che si adatta alle esigenze della rete nei giorni/mesi precedenti.



L' hardfork ci sarebbe comunque inquanto i vecchi client non accetterebbero la dimensione dinamica. Quindi non cambia nulla.

FaSan

Purtroppo pecchi in attenzione: si parla infatti di non dover incorrere nuovamente in un hard fork. Qualcosa cambia: una volta introdotta la funzione, non ci sarà bisogno di hard fork successivi (fatta eccezione per questioni che vanno oltre la dimensione del blocco).


Hai ragione, se intendevi per le successive espansioni. Per quanto riguarda questa, con un anno di anticipo sicuramente sarà indolore.



FaSan

hero member
Activity: 658
Merit: 500
Per non dover incorrere nuovamente in hard fork si può pensare una dimensione dinamica del blocco tipo
media della dimensione degli ultimi x blocchi * coefficiente = max dimensione blocco
...
Stavo pensando ad una cosa simile, come per la difficoltà, un qualcosa che si adatta alle esigenze della rete nei giorni/mesi precedenti.



L' hardfork ci sarebbe comunque inquanto i vecchi client non accetterebbero la dimensione dinamica. Quindi non cambia nulla.

FaSan



Ce ne sarebbe uno solo e non uno ad ogni cambio di dimensione del blocco.

Quote
Non sono un fan di Andresen, ma sinceramente a me non me pò fregar di meno della dimensione del blocco.

Io non ho opinioni in merito. A mio avviso BTC non puo' e non deve contenere tutte le transazioni del mondo, non ha senso che io autentichi o sappia che Tizio ha comprato il pane a Caio in Giappone il tal giorno alla tal ora ... però potrebbe essere utile poter memorizzare qualche dato in più ... se non crea problemi di sicurezza.


Ma non credo sia proprio quello il problema.

Il punto è che bisognerebbe ingrandire anche la grandezza delle singole TX. Oggi comporre una TX con migliaia di piccole, spesso provenienti dal mining, può essere un problema. Alzare la grandezza delle TX significa ridurre la quantità di TX per singolo blocco, morale il blocco và allargato. Ne và da se che quando non ci sono TX grandi, ci saranno più TX standard.

Se il problema è lo spazio disco e la banda, ci sono svariati client lite che scaricano solo gli header, mi sembra più che accettabile per un uso basilare da utente medio.

Poi alla fine, vogliamo tanto il p2p e la decentralizzazione, poi ci scoccia scaricare il db completo. E' proprio vero che nn si riuscirà mai a far contenti tutti Smiley




FaSan

sr. member
Activity: 455
Merit: 251
blockchain longa, vita brevis
Per non dover incorrere nuovamente in hard fork si può pensare una dimensione dinamica del blocco tipo
media della dimensione degli ultimi x blocchi * coefficiente = max dimensione blocco
...
Stavo pensando ad una cosa simile, come per la difficoltà, un qualcosa che si adatta alle esigenze della rete nei giorni/mesi precedenti.



L' hardfork ci sarebbe comunque inquanto i vecchi client non accetterebbero la dimensione dinamica. Quindi non cambia nulla.

FaSan

Purtroppo pecchi in attenzione: si parla infatti di non dover incorrere nuovamente in un hard fork. Qualcosa cambia: una volta introdotta la funzione, non ci sarà bisogno di hard fork successivi (fatta eccezione per questioni che vanno oltre la dimensione del blocco).
legendary
Activity: 2506
Merit: 1120
Per non dover incorrere nuovamente in hard fork si può pensare una dimensione dinamica del blocco tipo
media della dimensione degli ultimi x blocchi * coefficiente = max dimensione blocco
...
Stavo pensando ad una cosa simile, come per la difficoltà, un qualcosa che si adatta alle esigenze della rete nei giorni/mesi precedenti.



L' hardfork ci sarebbe comunque inquanto i vecchi client non accetterebbero la dimensione dinamica. Quindi non cambia nulla.

FaSan



Ce ne sarebbe uno solo e non uno ad ogni cambio di dimensione del blocco.

Quote
Non sono un fan di Andresen, ma sinceramente a me non me pò fregar di meno della dimensione del blocco.

Io non ho opinioni in merito. A mio avviso BTC non puo' e non deve contenere tutte le transazioni del mondo, non ha senso che io autentichi o sappia che Tizio ha comprato il pane a Caio in Giappone il tal giorno alla tal ora ... però potrebbe essere utile poter memorizzare qualche dato in più ... se non crea problemi di sicurezza.
hero member
Activity: 658
Merit: 500
Per non dover incorrere nuovamente in hard fork si può pensare una dimensione dinamica del blocco tipo
media della dimensione degli ultimi x blocchi * coefficiente = max dimensione blocco
...
Stavo pensando ad una cosa simile, come per la difficoltà, un qualcosa che si adatta alle esigenze della rete nei giorni/mesi precedenti.



L' hardfork ci sarebbe comunque inquanto i vecchi client non accetterebbero la dimensione dinamica. Quindi non cambia nulla.

Non sono un fan di Andresen, ma sinceramente a me non me pò fregar di meno della dimensione del blocco.




FaSan

legendary
Activity: 2506
Merit: 1120
Per non dover incorrere nuovamente in hard fork si può pensare una dimensione dinamica del blocco tipo
media della dimensione degli ultimi x blocchi * coefficiente = max dimensione blocco
...
Stavo pensando ad una cosa simile, come per la difficoltà, un qualcosa che si adatta alle esigenze della rete nei giorni/mesi precedenti.
sr. member
Activity: 455
Merit: 251
blockchain longa, vita brevis
Per non dover incorrere nuovamente in hard fork si può pensare una dimensione dinamica del blocco tipo
media della dimensione degli ultimi x blocchi * coefficiente = max dimensione blocco

mi sembra l'opzione migliore, anche se certamente quello che non può essere contenuto in blocchi di dimensione massima bassa (1 mb o poco più) potrebbe essere gestito attraverso gli scambi off chain e le altcoin.

che poi non sarebbe male avere un mercato più competitivo di alt, fatta eccezione per le scamcoin pump&dump.
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Qua ci sono un po' di dati raccolti da Gavin
http://gavinandresen.ninja/
hero member
Activity: 484
Merit: 500

Poi maggiore è la dimensione della blockchain minore è la decentralizzazione, tuttavia sappaiamo che di anno in anno il costo dello storage diminuisce quindi un incremento lineare di anno in anno potrebbe essere il giusto compromesso.
Le due affermazioni si annullano.
Quanto aumenta la centralizzazione e quanto calano i costi?
Qui si tratta di numeri direi, che non vedo.



Be falli tu i numeri, 1 Mb all'anno è buttata li tanto per buttarla, possiamo anche fare 2Mb all'anno o qualsiasi altro numero possa aver senso dopo un'analisi accurata (che ora non ho fatto ho solo espresso un concetto). Scegli tu il pattern, il concetto che voglio far passare è che la dimensione massima può essere ragionevolmente aumentata ogni anno dato che ogni anno cala il costo dello storage. Sul "quanto" aumentarla si può ovviamente discutere...
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Se dovessi pagare 1 euro per ogni transazione Bitcoin, 2 mega ti sembrerebbero troppi o troppo pochi?

In base a cosa dici che è tanto o poco un valore?

Se guardi il grafico delle transazioni totali delle rete bitcoin siamo ancora a circa 100 mila al giorno (in lento ma costante aumento e ben presto un mega sarà poco) a fronte di un potenziale massimo di circa 700 mila (con un mega di max attuale). Direi che passare subito a 20Mb sarebbe sovradimensionare, aumentare di 1Mb all'anno potrebbe essere la scelta giusta per rendere continuativo e senza intoppi il lento ma inesorabile aumento delle transazioni e della diffusione del network.
Attualmente il limite è un 1 MB, ma che non è mai stato raggiunto, quindi, 20 mega, che problema ci sarebbe? Sarebbero per lo più vuoti, ma pronti a riempirsi nel caso ce ne fosse bisogno per un eventuale ondata di utenza imprevista.

Poi maggiore è la dimensione della blockchain minore è la decentralizzazione, tuttavia sappaiamo che di anno in anno il costo dello storage diminuisce quindi un incremento lineare di anno in anno potrebbe essere il giusto compromesso.
Le due affermazioni si annullano.
Quanto aumenta la centralizzazione e quanto calano i costi?
Qui si tratta di numeri direi, che non vedo.

Inoltre un pattern di aumento della dimensione massima dei blocchi cablato nell'algoritmo ci eviterebbe futuri hard-fork quando anche i 20Mb saranno pochi. Un hard fork sarà necessario facciamo in modo che sia uno solo: mettendo nell'algoritmo un aumento prestabilito allo scoccare di ogni anno.
Su questo in generale mi trovo ben più d'accordo.
hero member
Activity: 484
Merit: 500
Se dovessi pagare 1 euro per ogni transazione Bitcoin, 2 mega ti sembrerebbero troppi o troppo pochi?

In base a cosa dici che è tanto o poco un valore?

E' una questione di dimensionamento e di accontentare sia chi preme per avere blocchi grandi sia chi vorrebbe mantenere blocchi piccoli.

Se guardi il grafico delle transazioni totali delle rete bitcoin siamo ancora a circa 100 mila al giorno (in lento ma costante aumento e ben presto un mega sarà poco) a fronte di un potenziale massimo di circa 700 mila (con un mega di max attuale). Direi che passare subito a 20Mb sarebbe sovradimensionare, aumentare di 1Mb all'anno potrebbe essere la scelta giusta per rendere continuativo e senza intoppi il lento ma inesorabile aumento delle transazioni e della diffusione del network.

Poi maggiore è la dimensione della blockchain minore è la decentralizzazione, tuttavia sappaiamo che di anno in anno il costo dello storage diminuisce quindi un incremento lineare di anno in anno potrebbe essere il giusto compromesso.

Inoltre un pattern di aumento della dimensione massima dei blocchi cablato nell'algoritmo ci eviterebbe futuri hard-fork quando anche i 20Mb saranno pochi. Un hard fork sarà necessario facciamo in modo che sia uno solo: mettendo nell'algoritmo un aumento prestabilito allo scoccare di ogni anno.
Pages:
Jump to: