Pages:
Author

Topic: BITCOIN la mia analisi CICLICA E VOLUMETRICA - page 17. (Read 6524 times)

legendary
Activity: 3094
Merit: 2657

8 bitcoin su 10 non si spostano da dove sono da almeno 180 giorni

In queste circostanze resta solo la "carta" (futures,posizioni short, vendite sui mercati secondari...) a impedire al tappo di saltare. Una situazione, ancora una volta, molto simile a quella del 2019.

Bene, tutte le mani deboli si sono tolte dal cazzo, esattamente quel che serve per attivare un altro ciclo ATH.

Purtroppo, secondo me (e come predissi purtroppo tanti anni fa), tra i principali fornitori di una liquidita' virtuale
vi sono proprio gli exchange, che praticano la riserva frazionaria anche se dicono di non farlo.

https://bitcointalksearch.org/topic/importante-gli-exchange-e-la-riserva-frazionaria-927371

In tutti i recenti casi di fallimenti di exchange, si e' scoperto facevano riserva frazionaria selvaggia, FTX in particolare.
riserva frazionaria=prendere i fondi dei clienti e usarli per farsi i cazzi propri, rimettendoli quindi in circolazione e creando inflazione.

Io sono sempre stato convinto che a differenza di quel che pensano i piu',
se non vi fossero gli exchange (e quindi la relativa riserva frazionaria) il nostro caro B sarebbe di gran lunga molto piu' scarso.

legendary
Activity: 2296
Merit: 4032


Qualche numero rimanendo nell'ambito BTC, senza conversioni in fiat (prezzo BTC in dollari)  che fa sempre confusione.

attualmente vengono estratti circa  6,25*144 = 900 BTC/giorno 900*365 = 328.500 BTC/anno.

Se questo numero lo confronti con il totale dei BTC, hai ragione tu, e' attualmente un quasi irrisorio 1,65%
e dal prossimo anno diventera' un irrisorio 0,82%.

Ma essendo BTC deflazionistico, la gran parte dell persone (o almeno quelli che capiscono come funziona)
tendono nel tempo a diventale holder (HODLER).

Questo fa si che il circolante e' molto inferiore al totale, come dimostrano i dati postati
dal buon Plutosky https://bitcointalksearch.org/topic/m.62868734

In base a quei dati, i totale "bloccato" dagli holder e' attualmente il 75%, ossia su circa 19.500.000  di BTC emessi ad oggi
piu' di 14.500.000 sono fermi abbastanza saldamente nelle mani degli holder, con bassissima probabilita' di essere spostati a breve
(senza tenere conto dei persi e bruciati per vari motivi, che non si sposteranno di certo mai piu').

quindi i BTC circolanti sono circa 4.800.000,  e se facciamo il rapporto di
328.500/4.800.000 e quindi i BTC emessi un un anno divengono quasi il 7% del circolante, numero che comincia ad avere un suo peso.

Non solo, sempre per la natura deflazionistica, il numero di BTC bloccata dagli holder ha delle oscillazioni
ma tende ad aumentare nel tempo,  come dimostra il grafico postato da Plutosky e come e' logico che sia.

Quindi nonostante il numero di BTC prodotti si assottiglia nel tempo, si assotiglia anche il circolante,
quindi l'incidenza della minore offerta dovuta alla minor produzione non tende affatto a diventare nulla
rispetto al circolante.


Massima divergenza di sempre tra Long time holder supply e short term holder supply



A fine 2019, subito prima del pump 2020-2021, il rapporto LTH vs STH era di 4. Adesso è di 6.2

Dato che è statisticamente quasi certo che la supply in mano ai LTH non sarà venduta prima (almeno) di un nuovo ATH, questo rende l'offerta attuale da qui ad un eventuale nuovo ATH molto inferiore a quella che era disponibile a fine 2019.

Detto altrimenti da qui ad un nuovo ATH la quantità di bitcoin disponibili per chi vuole comprare è di 2.3 milioni. La produzione dei miner incide sulla offerta disponibile quindi per un 14% circa.

Restano esclusi da questo confronto i circa 2 milioni detenuti sugli exchange, che però in parte anch'essi sono detenuti da holder. Sarà interessante vedere come evolverà il rapporto LTH/STH da qui all'halving.

Inoltre, per la prima volta nella storia,  la supply immobile da più di 6 mesi è superiore all'80%.
8 bitcoin su 10 non si spostano da dove sono da almeno 180 giorni



In queste circostanze resta solo la "carta" (futures,posizioni short, vendite sui mercati secondari...) a impedire al tappo di saltare. Una situazione, ancora una volta, molto simile a quella del 2019.
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
September 28, 2023, 05:29:18 PM
Chi pensa che i clienti di Blackrock siano lì pronti a buttare qualche decina di miliardi il giorno dell'approvazione, probabilmente avrà qualche grossa delusione.
Sicuramente ci vorrà parecchio tempo prima di vedere risultati veramente importanti però non dimentichiamo che alla fine BTC è un mercato relativamente piccolo, se questi fondi dovessero investire solamente lo 0,1% del loro valore staremmo comunque parlando di cifre che sicuramente farebbero muovere BTC in maniera considerevole. Poi se uno si aspetta i $300k l'anno prossimo va beh...

Beh,
diciamo che il giorno dell'approvazione BITO ha venduto un miliardo di dollari.
L'approvazione di un ETF potrebbe portare ad un multiplo di questa cifra.

Ho letto alcune stime dove si parla di stime di aumento della capitalizzazione di mercato (di bitcoin "istituzionalizzati") 10x nel corso di 5 anni.
Mi pare cautelativo.
legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
September 28, 2023, 12:39:46 PM
Chi pensa che i clienti di Blackrock siano lì pronti a buttare qualche decina di miliardi il giorno dell'approvazione, probabilmente avrà qualche grossa delusione.
Sicuramente ci vorrà parecchio tempo prima di vedere risultati veramente importanti però non dimentichiamo che alla fine BTC è un mercato relativamente piccolo, se questi fondi dovessero investire solamente lo 0,1% del loro valore staremmo comunque parlando di cifre che sicuramente farebbero muovere BTC in maniera considerevole. Poi se uno si aspetta i $300k l'anno prossimo va beh...
legendary
Activity: 2296
Merit: 4032
September 28, 2023, 12:35:54 PM
Sull'effetto degli ETF sul prezzo occorre però distinguere l'effetto speculativo da quello reale, per non illudere troppo le persone.

L'effetto speculativo è: compro bitcoin perchè hanno approvato (o approveranno ) un ETF
L'effetto reale è: compro bitcoin attraverso l'ETF cioè grazie a questi strumenti

Il primo effetto, ammesso che sarà positivo, sarà una fiammata. Perchè è una notizia, non un evento reale e duraturo come l'halving. Probabilmente sarà un pump&dump con pump nell'imminenza dell'evento e dump a partire dall'annuncio ufficiale.
Il classico gioco a somma zero della speculazione, che probabilmente ci riporterà al punto di partenza, o poco sopra, al netto di altri fattori.

Il secondo effetto è invece quello più importante. Io sono convinto che questo sarà il grande ritorno positivo dell'approvazione di questi strumenti. Ma, proprio per non illudere la gente: questo effetto richiede tempo, probabilmente anni e a condizione che Bitcoin e bitcoin continuino a funzionare alla perfezione, attirare utenti, essere sempre più utilizzati in tutto il mondo, rimanere decentralizzati...etc...etc (cosa che non dubito continueranno a fare).

L'effetto dell'approvazione degli ETF sull'oro si è fatto sentire nell'arco di 20anni (vedi primo grafico qui https://bitcointalksearch.org/topic/m.62422911 ) Nel mondo b. va tutto più veloce ma comunque servirà tempo.

Chi pensa che i clienti di Blackrock siano lì pronti a buttare qualche decina di miliardi il giorno dell'approvazione, probabilmente avrà qualche grossa delusione.
legendary
Activity: 3094
Merit: 2657
September 28, 2023, 10:29:36 AM
Io onestamente non farei manco più pippe mentali su halving o non halving o su quanti btc verranno minati.

Ormai siamo a oltre il 90% dei btc minati, ora il nostro focus è solo la domanda, perché l’offerta cambia praticamente nulla ormai.

Quindi serve adozione domanda etc.. anche la questione halving non halving lasciano per me il tempo che trovano, basta un singolo volume di scambi giornalieri (miliardi di dollari) per fare un anno di mining come volumi in un giorno. 100k btc in più o in meno non cambiano niente, cambiano 100milioni di nuovi bitcoiners in più o in meno

Qualche numero rimanendo nell'ambito BTC, senza conversioni in fiat (prezzo BTC in dollari)  che fa sempre confusione.

attualmente vengono estratti circa  6,25*144 = 900 BTC/giorno 900*365 = 328.500 BTC/anno.

Se questo numero lo confronti con il totale dei BTC, hai ragione tu, e' attualmente un quasi irrisorio 1,65%
e dal prossimo anno diventera' un irrisorio 0,82%.

Ma essendo BTC deflazionistico, la gran parte dell persone (o almeno quelli che capiscono come funziona)
tendono nel tempo a diventale holder (HODLER).

Questo fa si che il circolante e' molto inferiore al totale, come dimostrano i dati postati
dal buon Plutosky https://bitcointalksearch.org/topic/m.62868734

In base a quei dati, i totale "bloccato" dagli holder e' attualmente il 75%, ossia su circa 19.500.000  di BTC emessi ad oggi
piu' di 14.500.000 sono fermi abbastanza saldamente nelle mani degli holder, con bassissima probabilita' di essere spostati a breve
(senza tenere conto dei persi e bruciati per vari motivi, che non si sposteranno di certo mai piu').

quindi i BTC circolanti sono circa 4.800.000,  e se facciamo il rapporto di
328.500/4.800.000 e quindi i BTC emessi un un anno divengono quasi il 7% del circolante, numero che comincia ad avere un suo peso.

Non solo, sempre per la natura deflazionistica, il numero di BTC bloccata dagli holder ha delle oscillazioni
ma tende ad aumentare nel tempo,  come dimostra il grafico postato da Plutosky e come e' logico che sia.

Quindi nonostante il numero di BTC prodotti si assottiglia nel tempo, si assotiglia anche il circolante,
quindi l'incidenza della minore offerta dovuta alla minor produzione non tende affatto a diventare nulla
rispetto al circolante.




full member
Activity: 188
Merit: 122
September 28, 2023, 08:47:59 AM
E un'altro cosa si dimentica in questo tipo di ragionamenti, quanti sono i btc persi per sempre e al momento irrecuperabili

Cambia sempre meno.
Se sono fermi dall'inizio dei tempi (come è probabile, essendo la maggior parte di Satoshi), il loro effetto sul totale diminuisce ogni giorno. Un conto è avere 1 milione di BTC immobili quando la circulating supply è di 3 milioni, un conto quando siamo 19 milioni.


Secondo me cambia eccome in senso anti-inflazionistico, se già satoshi ne ha circa un milione (stimati), contando tutti quelli che sin dall'inizio sono stati persi, chiavi perse, gente che non ricorda dove ha messo la chiavetta, btc sequestrati e via cantando, esageriamo a 2 milioni di dispersi, su 19 mln è un buon 8-10% di fuori gioco, essendo che i prossimi 10% saranno minati in 100 anni restiamo a giocarcela con l'80%, circa la supply attuale.
hero member
Activity: 462
Merit: 504
not your keys not your coins
September 28, 2023, 08:45:09 AM
E un'altro cosa si dimentica in questo tipo di ragionamenti, quanti sono i btc persi per sempre e al momento irrecuperabili

Cambia sempre meno.
Se sono fermi dall'inizio dei tempi (come è probabile, essendo la maggior parte di Satoshi), il loro effetto sul totale diminuisce ogni giorno. Un conto è avere 1 milione di BTC immobili quando la circulating supply è di 3 milioni, un conto quando siamo 19 milioni.


Chiaro la circulatingg supply aumenta, ma è sempre molto limitata, quindi i bitcoin persi in corso avranno in ogni caso un peso. Basti pensare a quel milione detenuto da satoshi nakamoto (persona o collettivo non importa).
I bitcoin persi, e sono tanti, erodono la supply totale, che non sarai mai di 21 milioni, se siamo fortunati resteremo intorno ai 18 milioni. Se siamo fortunati.
legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
September 27, 2023, 08:52:13 PM
Io onestamente non farei manco più pippe mentali su halving o non halving o su quanti btc verranno minati.

Ormai siamo a oltre il 90% dei btc minati, ora il nostro focus è solo la domanda, perché l’offerta cambia praticamente nulla ormai.

Quindi serve adozione domanda etc.. anche la questione halving non halving lasciano per me il tempo che trovano, basta un singolo volume di scambi giornalieri (miliardi di dollari) per fare un anno di mining come volumi in un giorno. 100k btc in più o in meno non cambiano niente, cambiano 100milioni di nuovi bitcoiners in più o in meno
A livello psicologico secondo me l'halving continuerà ad avere il suo peso ancora per 2-3 cicli perché arriveremo ad avere ricompense inferiori a 1 bitcoin intero, e a qual punto allora importerà molto di meno. Questo halving lo vedo ancora come molto importante, soprattutto se le tempistiche dovessero più o meno coincidere con l'approvazione degli ETF avremmo una sorta di tempesta perfetta che solamente 5-6 anni fa sarebbe stata quasi impossibile da immaginare.
hero member
Activity: 1011
Merit: 998
September 27, 2023, 06:36:25 PM
Io onestamente non farei manco più pippe mentali su halving o non halving o su quanti btc verranno minati.

Ormai siamo a oltre il 90% dei btc minati, ora il nostro focus è solo la domanda, perché l’offerta cambia praticamente nulla ormai.

Quindi serve adozione domanda etc.. anche la questione halving non halving lasciano per me il tempo che trovano, basta un singolo volume di scambi giornalieri (miliardi di dollari) per fare un anno di mining come volumi in un giorno. 100k btc in più o in meno non cambiano niente, cambiano 100milioni di nuovi bitcoiners in più o in meno
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
September 26, 2023, 07:16:21 PM
E un'altro cosa si dimentica in questo tipo di ragionamenti, quanti sono i btc persi per sempre e al momento irrecuperabili

Cambia sempre meno.
Se sono fermi dall'inizio dei tempi (come è probabile, essendo la maggior parte di Satoshi), il loro effetto sul totale diminuisce ogni giorno. Un conto è avere 1 milione di BTC immobili quando la circulating supply è di 3 milioni, un conto quando siamo 19 milioni.
full member
Activity: 188
Merit: 122
September 21, 2023, 12:04:12 PM
E un'altro cosa si dimentica in questo tipo di ragionamenti, quanti sono i btc persi per sempre e al momento irrecuperabili
full member
Activity: 188
Merit: 122
September 21, 2023, 04:17:35 AM
faccio una breve considerazione a cui poche volte si presta attenzione.
Non c'entra nulla con quello che stavate dicendo ma soprattutto su twitter leggo spesso gente che ignora quanto segue.

bitcoin si trova adesso a 27k$, un livello che abbiamo attraversato molte volte, verso l'alto e verso il basso.
La prima volta che raggiungemmo questo prezzo fu negli ultimi giorni del 2020 (1000 giorni fa), quando la bull run del 2020-2021 era in pieno svolgimento.

ma 1000 giorni fa, con 900 nuovi BTC creati ogni giorno, c'erano in circolazione 900.000 bitcoin in meno.
900.000 b. a 27.000$ l'uno significa 24.3 miliardi di dollari di controvalore

Il prezzo era lo stesso, ma la market cap no.
Detto altrimenti, oggi servono $24.3 miliardi  di liquidità in più per difendere lo stesso prezzo di fine 2020
Non proprio bruscolini.

Siccome il flow di bitcoin rispetto allo stock è piccolo, la gente tende ad ignorare questo fatto. Come se la base circolante fosse sempre la stessa.
Ma se l'arco temporale di confronto è sufficientemente lungo, questo flow non è tanto piccolo.

E' vero che il flow diventerà sempre più piccolo per effetto dei futuri halving, ma è anche vero che lo stock sarà sempre più immobilizzato da persone che holdano (i famosi long term holders). Quindi in proporzione la quantità di btc prodotta dai miner avrà sempre molta importanza, essendo la parte statisticamente più dinamica.

Soprattutto in periodi di "stanca" come l'attuale quando il prezzo è più fatto dall'offerta che dalla domanda.

Ottima osservazione Plutosky, devo dire che non sei mai banale  Wink
Daltronde come per le materie prime con un basso valore di rapporto stock/flow appena vengono accumulati btc il valore sale per aumento degli scambi e di richiesta , ma appena sale molti holders li sganciano facendo rientrare il prezzo; dal circolo se ne esce solo con un aumento sensibile della base e con l'introduzione di ingente liquidità nelle cifre che hai menzionato.
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
September 20, 2023, 05:25:14 PM


Siccome il flow di bitcoin rispetto allo stock è piccolo, la gente tende ad ignorare questo fatto. Come se la base circolante fosse sempre la stessa.
Ma se l'arco temporale di confronto è sufficientemente lungo, questo flow non è tanto piccolo.
La riprova di tutto questo è che "non si trova al momento un singolo indicatore di HODL al ribasso": tutti gli hodler stanno trattenendo più coins nella propria corte. Questo significa che le le transazioni sono fatte soprattuto da trading spicciolo, o forse pure peggio (cough, ordinals, cough cugh. )
legendary
Activity: 2296
Merit: 4032
September 19, 2023, 12:51:17 PM
faccio una breve considerazione a cui poche volte si presta attenzione.
Non c'entra nulla con quello che stavate dicendo ma soprattutto su twitter leggo spesso gente che ignora quanto segue.

bitcoin si trova adesso a 27k$, un livello che abbiamo attraversato molte volte, verso l'alto e verso il basso.
La prima volta che raggiungemmo questo prezzo fu negli ultimi giorni del 2020 (1000 giorni fa), quando la bull run del 2020-2021 era in pieno svolgimento.

ma 1000 giorni fa, con 900 nuovi BTC creati ogni giorno, c'erano in circolazione 900.000 bitcoin in meno.
900.000 b. a 27.000$ l'uno significa 24.3 miliardi di dollari di controvalore

Il prezzo era lo stesso, ma la market cap no.
Detto altrimenti, oggi servono $24.3 miliardi  di liquidità in più per difendere lo stesso prezzo di fine 2020
Non proprio bruscolini.

Siccome il flow di bitcoin rispetto allo stock è piccolo, la gente tende ad ignorare questo fatto. Come se la base circolante fosse sempre la stessa.
Ma se l'arco temporale di confronto è sufficientemente lungo, questo flow non è tanto piccolo.

E' vero che il flow diventerà sempre più piccolo per effetto dei futuri halving, ma è anche vero che lo stock sarà sempre più immobilizzato da persone che holdano (i famosi long term holders). Quindi in proporzione la quantità di btc prodotta dai miner avrà sempre molta importanza, essendo la parte statisticamente più dinamica.

Soprattutto in periodi di "stanca" come l'attuale quando il prezzo è più fatto dall'offerta che dalla domanda.
legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
September 18, 2023, 12:01:16 PM
Se devo andare a Guess riterrei più probabile proprio una manipolazione a ribasso per fare scorta a prezzi ancora più bassi da parte dei big player.
Io come al solito non so nulla di AT ma andando a naso pure io sarei sorpreso se avessimo già abbandonato la zona $25k, almeno un altro ribasso da quelle parti me lo aspetto.
hero member
Activity: 1011
Merit: 998
September 18, 2023, 02:39:10 AM
Trimestrale che ha ottime probabilità di essere ripartito dopo questo minimo in shadow con touch sotto i 25k psicologici e grande rimbalzo.
Siamo sui 90 giorni quei giusti (partenza dello scorso il 15 giugno) e abbiamo anche in inversione finalmente del DXY e una ripresa di tutti i mercati Forex e anche azionari.

Chi segue qualche mio video avrà visto che mi son molto concentrato sulle altcoins massacrate per un potenziale rimbalzo.

Vediamo, abbiamo circa un mese per salire fino a metà ottobre in teoria, la possibilità di fare nuovi massimi esiste ancora, anche se diventa più difficile, io tempo per una struttura di distribuzione di top con potenzialmente tre troppo top sporchi in zona 30k.

Seguiamo e vediamo  Roll Eyes

Secondo te la brevissima gita sotto 25K è già esaurita? MI pare che al momento sia un pò "stanco" il nostro amico arancione, e che non sia seguendo nel baratro le alt (Garda il cross con ETH ai minimi) solo perché c'è la prospettiva di un ETF in arrivo e l'halving alle porte.
 

Abbiamo fatto una bella piccola rottura strutturale e sembriamo anche più forti in questo momento degli altri mercati nel brevissimo.

Siamo appoggiati ben sopra la risccumulazione di bottom dei 25/26k e stiamo solo aspettando lo slancio di sp500 e dei vari EURUSD per ripartire.

Il top del trimestrale inverso previsto però è molto vicino, anche meno di un mese sulla carta.

Quindi io comunque ritengo scarsa la possibilità di andare a rompere i massimi.

La narrativa dell’ETF è un circo da seguire, sicuramente è solo una questione di quando non di se.
Però i grossi stanno già accumulando o hanno ancora già fatto un primo pieno al crash ancora in zona 15/20k.

Quando avranno riempito le tasche per bene allora magari partirà il trend dell’ETF spot.

Se devo andare a Guess riterrei più probabile proprio una manipolazione a ribasso per fare scorta a prezzi ancora più bassi da parte dei big player.

Nel senso che, non è che stiamo su per la narrativa etf, anzi, forse proprio per sta narrativa stiamo il più basso possibile che devono accumulare
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
September 17, 2023, 06:35:46 PM
Trimestrale che ha ottime probabilità di essere ripartito dopo questo minimo in shadow con touch sotto i 25k psicologici e grande rimbalzo.
Siamo sui 90 giorni quei giusti (partenza dello scorso il 15 giugno) e abbiamo anche in inversione finalmente del DXY e una ripresa di tutti i mercati Forex e anche azionari.

Chi segue qualche mio video avrà visto che mi son molto concentrato sulle altcoins massacrate per un potenziale rimbalzo.

Vediamo, abbiamo circa un mese per salire fino a metà ottobre in teoria, la possibilità di fare nuovi massimi esiste ancora, anche se diventa più difficile, io tempo per una struttura di distribuzione di top con potenzialmente tre troppo top sporchi in zona 30k.

Seguiamo e vediamo  Roll Eyes

Secondo te la brevissima gita sotto 25K è già esaurita? MI pare che al momento sia un pò "stanco" il nostro amico arancione, e che non sia seguendo nel baratro le alt (Garda il cross con ETH ai minimi) solo perché c'è la prospettiva di un ETF in arrivo e l'halving alle porte.
 
hero member
Activity: 1011
Merit: 998
September 12, 2023, 01:59:07 AM
Trimestrale che ha ottime probabilità di essere ripartito dopo questo minimo in shadow con touch sotto i 25k psicologici e grande rimbalzo.
Siamo sui 90 giorni quei giusti (partenza dello scorso il 15 giugno) e abbiamo anche in inversione finalmente del DXY e una ripresa di tutti i mercati Forex e anche azionari.

Chi segue qualche mio video avrà visto che mi son molto concentrato sulle altcoins massacrate per un potenziale rimbalzo.

Vediamo, abbiamo circa un mese per salire fino a metà ottobre in teoria, la possibilità di fare nuovi massimi esiste ancora, anche se diventa più difficile, io tempo per una struttura di distribuzione di top con potenzialmente tre troppo top sporchi in zona 30k.

Seguiamo e vediamo  Roll Eyes
hero member
Activity: 1011
Merit: 998
September 08, 2023, 02:28:22 AM
TORNIAMO alle analisi per cui e' stata aperta questa discussione?

TRIMESTRALE IN CHIUSURA

Questo trimestrale dara' molte risposte, SEMBRA ormai che il prezzo tenga, onestamente mi aspetto ancora un piccolo dump ma ora vediamo bene:

Parto dalla scansione dei top degli inversi



In giallo i settimanali inversi, in rosa i mensili (mezzi trimestrali) inversi e in lilla il trimestrale inverso.

Ora dal top abbiamo tutto un movimento in discesa, anche il mezzo trimestrale inverso e' stato solo un rimbalzo, questo piccolissimo pump pottrebbe essere appunto l'ultimo fake, sembra solo un rimbalzo di chiuse del settimanale inverso, taglia le gambe a qualche short di breve classico, fa gridare al cambio trend e fa entrare long un po di gente, e poi si rismalta a ribasso per l'ultimo dump.
Per carita', non sono un veggente, potrebbe anche ripartire tutto da qui, ma dubito..
Comunque parliamo ormai di potrnziali pochi giorni ancora di ribasso teoricamente



Sul trimestrale infatti appunto ci siamo, manca solo un ultimo settimanale anche meno.
Per ora sembra non cofnermata la rottura del minimo del trimestrale precedente, questo quindi non ci da segnali di veri cambi trend di macro, sostanzialmente se non avviene uno scatafascio veloce IN TEORIA potremo ancora ambire a un nuovo massimo o triplo top..

Anche se i livelli in rosso sono potenti, tutti livelli di distribuzione che dovrebbero andar rotti violentemente per andare a rompere i massimi. Dovrebbe esserci veramene un qualche catalyst o un azionario che si riprende forte a mio avviso, per ora sulla carta io punterei per un top sui 29K come lower high e inizio del lento declino della struttura fino a marzo 2024.

ANCHE SE
contando a mano diciamo i trimestrali inversi ora stiamo chiudendo il settimo e non l'ottavo, QUINDI in teoria dovremo avere ancora un altro top trimestrale secondo i tempi medi di un biennale per avere il top.
E chiaro che poi un biennale puo allungare o accorciare di un trimestrale ovviamente, pero in gioco un nuovo top e' possibile.
Nei fatti se anche andassimo a riprendere zona 30K, per poi tornare indietro, la sostanza non cambierebbe da ancora aprile a oggi, sarebbe tutta un enorme distribuzione di top sostanzailemnte in area 30K, che si faccia 1k in piu o in meno, non penso che cambi granche la zuppa



Comunque io sostanzialmente "vivo un trimestrale alla volta"  Roll Eyes soprattutto in queste fasi di impasse.

Per ora non avendo subito nessuna rottura strutturale seria, anche gli investitori di lungo termine dovrebbero essere ancora dentro, e gli investitori di mediobreve (quelli che escono o entrano neit rimestrali) dovrebbero comunque riprovare un rientro, bisogna vedere se la spinta per rompere quei livelli rossi distributivi importanti ci sara, si e visto comunque che e' bastato un niente per far fare un pump and dump di svariati K, tutto pero' all'interno di un range tra 25k e 30k, range presidiati, la rottura di uno di sti due range potrebbe far fare un bel salto nella price action, anche se momentanea...





Trimestrali lato prezzi classici appunto ormai ci siamo, sostanzialmente ora con gli inversi dovremo prevedere una nuova zona di tentativo di top, o di top, per meta ottobre, viceversa poi andremo a ribasso fino a quasi natale.

Siamo in linea anche con le tempistiche dei vecchi top del 2021, GOLD e EURUSD sembrano aver confermato il top del biennale inverso, infatti sono in forte storno da tempo, il gold da ancora piu tempo, noi avevamo fatto il top ai primi di novembre e siamo in linea con un top appunto tra meta ottobre e primi di novembre, gli azionari sono ancora forti e sono in linea con un top per il classico rally di natale
Pages:
Jump to: