Pages:
Author

Topic: Guida al hard fork di Bitcoin (nel caso capiti) - IMPORTANTE - page 15. (Read 44848 times)

sr. member
Activity: 893
Merit: 378
Per come l'ho capita io, se passa BIP148 e poi abbiamo 2MB per blocco, questi non sono scalabili...
è come se ad una autostrada a 2 corsie, aggiungi una terza corsia perchè le 2 sono sature: prima o poi si satura anche la terza e devi ripartire da capo.

non fa una piega
la soluzione? lasciamo tutto com'é? aumentiamo le fee fino a 1 bitcoin per byte?

non so, tutti siamo capaci a dire che non é una soluzione (in effetti é una pezza)
ma a trovare soluzioni vere? si parlava di side chain, dove sono? dove sta la roadmap?

continuare cosi equivale a perdere tutto nel giro di qualche anno, quando sara ancora peggio

così proprio no, rimango sul generico ma dico almeno una cavolo di volta che si tuteli
il consumatore finale.
Il consumatore finale è quello che da una vita paga di più e almeno stavolta che il bit questo obbiettivo lo raggiunga.

In merito alle corsie dell' autostrada, cmq sia quando da 2 passano a 3 per almeno un po il traffico sarà pur più scorrevole.
La richiesta di aumentare le corsie sarà anche conseguenza di un maggior uso e diffusione del bit e nel frattempo forse salta fuori qualcosa
che ad oggi non abbiamo.....magari un genietto informatico che ad oggi non c'è

mi sembra un bel casino e che non tutti remino dalla stessa parte, l'unica cosa...almeno abbiamo una data
visto come pedalano tutti xdxdxd
legendary
Activity: 3640
Merit: 4224
Per come l'ho capita io, se passa BIP148 e poi abbiamo 2MB per blocco, questi non sono scalabili...
è come se ad una autostrada a 2 corsie, aggiungi una terza corsia perchè le 2 sono sature: prima o poi si satura anche la terza e devi ripartire da capo.

non fa una piega
la soluzione? lasciamo tutto com'é? aumentiamo le fee fino a 1 bitcoin per byte?

non so, tutti siamo capaci a dire che non é una soluzione (in effetti é una pezza)
ma a trovare soluzioni vere? si parlava di side chain, dove sono? dove sta la roadmap?

continuare cosi equivale a perdere tutto nel giro di qualche anno, quando sara ancora peggio
legendary
Activity: 1932
Merit: 1042
https://locktrip.com/?refId=40964
non entro nell'aspetto puramente tecnico, non sono preparato, sicuramente qui ci sono Signori più competenti

ma vorrei chiederVi
il bit è di tutti.....Huh
148 erro o non è scalabile?

sto benedetto uasf, puo piacere o no,ma almeno tutto il mondo bit viene coinvolto in una decisione....e  se non passa
muore autonomamente, nessuno lo mina, nessuno lo usa e viene relegato in fondo al coinmarket

telenovela fantastica xdxdxd

Per come l'ho capita io, se passa BIP148 e poi abbiamo 2MB per blocco, questi non sono scalabili...
è come se ad una autostrada a 2 corsie, aggiungi una terza corsia perchè le 2 sono sature: prima o poi si satura anche la terza e devi ripartire da capo.
sr. member
Activity: 893
Merit: 378
non entro nell'aspetto puramente tecnico, non sono preparato, sicuramente qui ci sono Signori più competenti

ma vorrei chiederVi
il bit è di tutti.....Huh
148 erro o non è scalabile?

sto benedetto uasf, puo piacere o no,ma almeno tutto il mondo bit viene coinvolto in una decisione....e  se non passa
muore autonomamente, nessuno lo mina, nessuno lo usa e viene relegato in fondo al coinmarket

telenovela fantastica xdxdxd
sr. member
Activity: 643
Merit: 484
Da quanto leggo i fork sarebbero 3 ma poi contano i tempi, chi prima e chi dopo, e se va a buon fine. Poi, non ho capito, ma ci sarebbe un sotware che ridisegna da zero il bitcoin che quindi sarebbe progettato a "gusto" di qualcuno, ecc. ecc. Insomma non mi è molto chiaro ma è chiaro che nessuno ci vuole perdere e finché temporeggiano ognuno prepara il suo esercito. Se poi alla fine si trova una soluzione di comodo per tutti, beh come saperlo?

Per quel che vale il mio discorso, se succede una tragedia il bitcoin lo ritroviamo a 500 come minimo. Inutile parlare del massimo ipotizzabile, qui dobbiamo parlare del pericolo... quindi attenzione a non entrare come se fosse una scommessa in questi periodi. A farsi male si fa sempre in tempo, giusto?
sr. member
Activity: 435
Merit: 260
scusate ragazzi... ho letto le ultime 2 pagine del thread..
ma mi sbaglio o le variabili non sono più solo "FORK sì" o "FORK no", e se sarà per "FORK sì", sarà BIP48??
mi pare che qui le variabili sono molte di più!!!
o sbaglio?
[/quote]

Credo sia più o meno come dici, con in più il tentativo di attivare SegWit2x prima di BIP148 per bruciarlo sul tempo
hero member
Activity: 910
Merit: 511
Attenzione che il segwit di segwit2x sarà probabilmente diverso tecnicamente dal segwit di Core, e non più legato a doppio filo con le specifiche volute da Blockstream e a loro necessarie. Dovrebbe insomma essere una piattaforma più neutrale.

Poi i dettagli non li conosco; li studierò eventualmente se/quando diverranno operativi.

scusate ragazzi... ho letto le ultime 2 pagine del thread..
ma mi sbaglio o le variabili non sono più solo "FORK sì" o "FORK no", e se sarà per "FORK sì", sarà BIP48??
mi pare che qui le variabili sono molte di più!!!
o sbaglio?
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
Attenzione che il segwit di segwit2x sarà probabilmente diverso tecnicamente dal segwit di Core, e non più legato a doppio filo con le specifiche volute da Blockstream e a loro necessarie. Dovrebbe insomma essere una piattaforma più neutrale.

Poi i dettagli non li conosco; li studierò eventualmente se/quando diverranno operativi.
legendary
Activity: 1915
Merit: 2074

E pensare che la proposta segwit + hard fork a 2 MB non è niente di nuovo sotto al sole, cose già viste e riviste negli ultimi 2 anni, di fatto avevano già trovato un accordo verbale su qualcosa di simile molto tempo fa, con la differenza che allora gli sviluppatori di Core erano coinvolti mentre adesso si dovrebbe cambiare software.

non mi va di studiare perche' qui di tecnico non c'e' piu' nulla da mesi e mesi.

se ricordi quando insistevo (fino alla noia ammetto) sul concetto che bitcoin e'
diventato un sistema governato da oligarchie...


Quello che a me preoccupa maggiormente è che non solo il potere è concentrato nelle mani di pochi, ma anche l'intelligenza e/o le capacità tecniche (e probabilmente le due cose sono correlate).

E' possibile che alla fine, a parte forse Bitcoin Unlimited, nessuno al di fuori del team di Core sia riuscito a proporre qualcosa di tecnicamente valido e alternativo?

Se alla fine si approvasse veramente segwit, sarebbe la dimostrazione che non ci sono idee al di fuori di Core capaci di coagulare consenso e di convincere gli stessi miner che sono alla fine quelli maggiormente investiti in questa situazione; ad esempio, anche ai tempi del massimo consenso per Unlimited, pare che in realtà i miner facessero girare Core con una dichiarazione solo formale di appoggio a Unlimited (il quale tra l'altro ha patito pure qualche grave bug).

Se non ci sono alternative tecniche degne di note e finchè i miner stessi non si fideranno in pieno di altri sviluppatori e altri software, alla fine è chiaro che Core avrà sempre un certo potere; ma sono i miner stessi che glielo hanno concesso finora (e dal mio punto di vista non partono bene se iniziano adesso implementando proprio il cavallo di battaglia di Core).

Non sono certo un sostenitore degli sviluppatori di Core, ma i miner che dopo tanto indecisionismo alla fine approvano esattamente quello che aveva proposto loro il team di Core ci hanno fatto perdere in questi ultimi tempi solo tempo e soldi con le loro fee stratosferiche, e non mi ispirano più di tanto.

Il banco di prova sarà comunque il loro nuovo software, un conto è dichiarare di appoggiare un'idea, un conto è rischiare di perder soldi veri in prima persona facendo girare effettivamente un software nuovo.  
legendary
Activity: 3122
Merit: 2680

E pensare che la proposta segwit + hard fork a 2 MB non è niente di nuovo sotto al sole, cose già viste e riviste negli ultimi 2 anni, di fatto avevano già trovato un accordo verbale su qualcosa di simile molto tempo fa, con la differenza che allora gli sviluppatori di Core erano coinvolti mentre adesso si dovrebbe cambiare software.

non mi va di studiare perche' qui di tecnico non c'e' piu' nulla da mesi e mesi.

se ricordi quando insistevo (fino alla noia ammetto) sul concetto che bitcoin e'
diventato un sistema governato da oligarchie...

ecco questa e' la conseguenza, una lotta di potere tra oligarchie,
che eventualmente puo' essere interessante se studiata
da un punto di vista sociologico, ma veramente zero interesse come caso tecnico.

comunque si, dopo una serie di ricatti, depistaggi, falsi accordi, fumogeni, intrighi
sembra che "obtorto collo" forse davvero si arrivi a un dunque.

forse in grassetto perche' vale la pena di ricordare che gli interessi di una classe oligarchica
non necessariamente corrispondono a quelli del resto della popolazione...


legendary
Activity: 1915
Merit: 2074
@arulbero @stemby grazie ragazzi.

Scusatemi ma di sbattermi ad andare in giro a leggere/studiare sta' roba proprio non mi va.

Anch'io negli ultimi tempi ho perso la voglia di approfondire tutti questi aspetti, ho solo la netta sensazione che il prossimo mese sia davvero decisivo questa volta, e se hai qualcosa investito conviene tenersi giusto un attimo aggiornati.

E pensare che la proposta segwit + hard fork a 2 MB non è niente di nuovo sotto al sole, cose già viste e riviste negli ultimi 2 anni, di fatto avevano già trovato un accordo verbale su qualcosa di simile molto tempo fa, con la differenza che allora gli sviluppatori di Core erano coinvolti mentre adesso si dovrebbe cambiare software.
legendary
Activity: 3122
Merit: 2680
@arulbero @stemby grazie ragazzi.

Scusatemi ma di sbattermi ad andare in giro a leggere/studiare sta' roba proprio non mi va.
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
Ottimo riassunto, arulbero! Non avrei potuto fare di meglio.

A livello strategico, ecco quello che ci attende probabilmente se segwit2x passasse prima di agosto:
a) UASF muore prima di nascere, si va avanti lungo la strada tracciata. Vedremo poi se in futuro ci sarà bisogno di ulteriori correttivi.
b) UASF viene attivato.
b1) l'impatto è nullo
b2) la catena si biforca. Parte UAHF (terzo ramo), che uccide prima la catena legacy e poi UASF.

Questi al momento sono gli scenari più probabili.

ah perfetto, quindi prenderanno il controllo anche dello sviluppo software.
Direi inevitabile. Speriamo in bene, ma sono moderatamente (molto moderatamente) fiducioso.
legendary
Activity: 3122
Merit: 2680

I miner stanno preparando un software apposito, denominato btc1:


ah perfetto, quindi prenderanno il controllo anche dello sviluppo software.

vabbe'.

EDIT adesso ho capito perche' la somma delle percentuali di coindance e' superiore a 100%...

legendary
Activity: 1915
Merit: 2074

ho visto su coindance che nella votazione ultimi 144 blocchi (la media giornaliera)
hanno votato il 66% su segwit2x... se non erro nessuna di queste n-mila diavolerie
e' mai giunta ad un punteggio tanto alto.

sarebbe ? un soft fork ? un hard fork ? il compromesso storico AKA le convergenze parallele ?
che percentuali deve raggiungere per passare ?


Provo a rispondere io in breve:

- segwit originale è un soft fork (BIP 141 -> https://github.com/bitcoin/bips/blob/master/bip-0141.mediawiki) proposto dagli sviluppatori di Bitcoin Core, prevede soglia di attivazione del 95% e segnalazione tramite il bit 1

- segwit2x (noto anche come New York Agreement -> https://medium.com/@DCGco/bitcoin-scaling-agreement-at-consensus-2017-133521fe9a77) non è invece appoggiato da  Bitcoin Core, ma è una proposta mista soft-hard fork partita dai miner e in particolare è appoggiata da Bitmain.
Questa proposta consiste inizialmente in un segwit attivato con una soglia del 80% e segnalato in modo diverso dall'originale (tramite bit 4), seguito dopo 6 mesi da un hard fork con un aumento a 2 MB della dimensione massima dei blocchi. I miner stanno preparando un software apposito, denominato btc1:

Quote
A software project, btc1, which is addressing the New York Agreement, has been under active development and will likely deliver a consensus rule change plan called SegWit2x. The testnet5 for SegWit2x is already alive. Alpha version of the software will be released on June 16th and everything is still on time.

Follow the github here:

https://github.com/btc1

Read a reddit discussion about it here:

https://www.reddit.com/r/btc/comments/6h1wpr/segwit2x_a_summary/


Al momento non è chiaro come si comporteranno i sostenitori di UASF (User Activated Soft Fork, BIP148) qualora segwit2x venisse attivato prima del 1 agosto (rinuncerebbero al loro fork o no?); inoltre il software btc1 non è ancora pronto, e non è chiaro nemmeno come verrebbe attivato l'eventuale hard fork da 2 MB:

https://medium.com/@jimmysong/segwit2x-what-you-need-to-know-b747e6326266

Da questo articolo si evince inoltre che la percentuale che riporti tu (al momento salita al 68,8% ) è solo una indicazione mediante stringa nella coinbase, visto che il sofware apposito in realtà ancora non è stato rilasciato (al momento è quindi da intendersi come una dichiarazione d'intenti).

Mi sembra comunque che qualcosa dovrebbe succedere a breve, nel bene o nel male.
legendary
Activity: 3122
Merit: 2680

È quello che sostengo in questi giorni: UAHF tutto ottimo, tranne il fatto che parta dopo UASF e per 3 giorni privatamente. In pratica si rischia un nulla di fatto anche a questo giro, cosa che riterrei deleteria (questa potrebbe essere l'ultimissima occasione per rimettere in piedi Bitcoin).

Stemby visto che mi sembri bello preparato...

ho visto su coindance che nella votazione ultimi 144 blocchi (la media giornaliera)
hanno votato il 66% su segwit2x... se non erro nessuna di queste n-mila diavolerie
e' mai giunta ad un punteggio tanto alto.

sarebbe ? un soft fork ? un hard fork ? il compromesso storico AKA le convergenze parallele ?
che percentuali deve raggiungere per passare ?

jr. member
Activity: 53
Merit: 3
Cosa mi ritroverò dopo nel mio deposito sull'exchange..?
Dipende dalle scelte dell'exchange. Nominalmente avrai i tuoi bitcoin (IOU), ma poi quando vorrai prelevarli finiranno sul ramo scelto dall'exchange.

Grazie per la risposta.
Una buona serata
sr. member
Activity: 643
Merit: 484
Hai proprio ragione  Cheesy ma purtroppo era il miglior esempio negativo che avvalorasse il discorso. Pensa che quel truffatore viveva nel lusso sfrenato e frequentava i vip USA e il gotha politico ed economico USA, mondiale direi, e non la Banca della maremma di non-so-dove. E i suoi investimenti, i fondi di risparmio erano in tutto il mondo, avevo prestigio e premi a non finire per non so quanti anni la storia è andata avanti. Ma niente è servito a NON mandarlo dritto in galera. Lì ci dovrà morire. Amen.  Cool
legendary
Activity: 3640
Merit: 4224


Hai ragione, aggiungerei che anche Maddoff non aveva la riserva frazionaria e... Roll Eyes Tongue Undecided

oddio.. chi sei andato a pescare
https://en.wikipedia.org/wiki/Bernard_Madoff
il bernardo che hanno beccato, e chiuso gettando via la chiave (per truffa)

in italia lo farebbero presidente del consiglio

Quote
L'11 dicembre 2008 Madoff è stato arrestato dagli agenti federali, accusato di aver truffato i suoi clienti causando un ammanco pari a circa 65 miliardi di dollari (60 miliardi di euro).[4] La sua società si è infatti rivelata come un gigantesco schema Ponzi.

sr. member
Activity: 643
Merit: 484
Sono "soldi" o no? Perchè se non lo sono a quel punto è come se fossero punti in un gioco, e ovviamente si può farne ciò che si vuole.
Indipendentemente da cosa siano, il proprietario rimane il titolare del conto sull'exchange, e non l'exchange. Al contrario la banca diventa la proprietaria dei soldi depositati sui conti correnti, e per questo può usarli (al netto della ridicola riserva frazionaria) come preferisce.

In ogni caso mi sa che siamo andati un fiiino OT.  Tongue

Hai ragione, aggiungerei che anche Maddoff non aveva la riserva frazionaria e... Roll Eyes Tongue Undecided
Pages:
Jump to: