Pages:
Author

Topic: Guida al hard fork di Bitcoin (nel caso capiti) - IMPORTANTE - page 23. (Read 44850 times)

legendary
Activity: 2506
Merit: 1120
Per il momento abbiamo questa certezza: il crollo del suo valore. Siamo a -25% dai suoi massimi.

Un mio amico mi ha fatto riflettere dicendomi che per adesso tutto il sistema non è per chiunque. Troppo complicato e bisogna conoscere diverse cose oltre a tenersi informato. Finché avere un bitcoin non sarà come "accendere il televisore e scegliere un canale in 1 secondo senza capire cosa stà succedendo dentro al telecomando" (testuali parole) "tutte queste cose" saranno per "esperti, non per noi".

...
La sicurezza cozza con la semplicità. Al momento se perde il telefono perde gli indirizzi memorizzati e la sim la rifanno recuperando il numero.
Se perdi il wallet perdi i btc ... e sapere come non perderlo è solo l'inizio del processo, io non mollerei perchè il processo deve far crescere la gente, se vuole tutto comodo che usi le carte di credito che già esistono ...
EDIT: comunque i wallet per cellulari mi sembrano abbastanza semplici.
sr. member
Activity: 643
Merit: 484
Per il momento abbiamo questa certezza: il crollo del suo valore. Siamo a -25% dai suoi massimi.

Un mio amico mi ha fatto riflettere dicendomi che per adesso tutto il sistema non è per chiunque. Troppo complicato e bisogna conoscere diverse cose oltre a tenersi informato. Finché avere un bitcoin non sarà come "accendere il televisore e scegliere un canale in 1 secondo senza capire cosa stà succedendo dentro al telecomando" (testuali parole) "tutte queste cose" saranno per "esperti, non per noi".

Ma qui sono un pochino OT, forse, ma un fork, prezzi in discesa e difficoltà di utilizzo, tempi allungati, ecc. sono motivi che invitano ad uscire e aspettare tempi migliori.

Io poi in particolare do troppe motivazioni ideali ad un semplice strumento di scambio ed è per questo che nonostante abbia venduto tutto qualche giorno fa ne sono rimasto scontento. Sarà per un sogno infranto? Mi domando se questo fork non divida gli speculatori dagli idealisti. Qui abbiamo continuamente parlato di a chi convenga, gruppi di pressione, ecc. Eppure il bitcoin doveva essere un modo per sganciarsi da queste logiche che hanno rovinato le nostre vite, l'economia, la società. Just my 5 cents.
sr. member
Activity: 347
Merit: 250
full member
Activity: 230
Merit: 250
Who knows dominates in good and evil!
@pompatore grazie infinite per la condivisione

@Mirco Romanato Grazie all'ennesima potenza per la spiegazione così ben articolata e comprensibile.

Avanti tutta allora...
hero member
Activity: 787
Merit: 501
Moneta digitale: Bitcoin e il problema dei pinguini.
Di Mirco Romanato ,

Bitcoin è bloccato tra due visioni incompatibili scrive FunnyKing. In realtà io sono convinto che proprio oggi si stia rompendo lo stallo iniziato un anno fa ad Hong Kong (se non prima).

Perché siamo in questa situazione con Bitcoin?

Il motivo principale per cui eravamo e siamo in una situazione di stallo nello sviluppo tecnico ed economico di Bitcoin (il prezzo è una conseguenza di dinamiche interne ed esterne a Bitcoin) è la mancanza di comunicazione e coordinazione tra utenti, sviluppatori e minatori e dal fatto che ogniuno di questi gruppi è, potenzialmente, aperto e chiunque può diventare uno sviluppatore, un minatore ed un utente in qualsiasi momento o smettere di esserlo.

Che il problema sia la mancanza di comunicazione è ironico, dato che Bitcoin nasce come un sistema che risolve un problema di verifica delle comunicazioni tra individui che non si conoscono attraverso un mezzo di trasmissione insicuro. Ma senza comunicazione è impossibile per la comunità Bitcoin coordinare le sue azioni in modo produttivo.

Il motivo per cui Bitcoin è ancora limitato a blocchi da 1 MB è semplicemente perché i minatori e gli utenti non avevano modo di comunicare in modo sicuro le loro reali preferenze. In assenza di comunicazione l’unico modo di gestire il cambiamento e l’evoluzione del protocollo era di affidarsi ad un gruppo di sviluppatori che decidano per tutti. Agli utenti restava solo la scelta di usare o meno il codice prodotto. Scelta che gli sviluppatori di Bitcoin Core volevano rendere irrilevante con l’introduzione via soft-fork di SegWit (Segregated Witness).

Un soft-fork è semplicemente un modo per ingannare i nodi non aggiornati e far credere loro che non sia cambiato nulla, che le regole sono sempre le stesse di prima mentre sono radicalmente cambiate.

Per fare un esempio ben compreso dagli italiani, è come un concorso pubblico dove tutti (per legge) devono seguire le stesse regole. Ma i giudici del concorso dopo aver applicato tutte le regole ne aggiungono alcune che hanno concordato tra di loro e che da fuori gli ignari non possono conoscere: a chi è stato raccomandato un punto in più, a chi viene da un certo posto un punto in più, agli altri un punto in meno. Penso di aver reso l’idea.

La dove Bitcoin XT (Mike Hearn) e Bitcoin Classic (Gavin Andresen) hanno fallito Bitcoin Unlimited (Andrew Stone – theZerg) sta avendo successo. Il motivo del successo è semplice: le dimensioni massime del blocco che possono essere accettate sono lasciate alla scelta del gestore del nodo stesso. Come aveva già detto lo stesso Satoshi Nakamoto nel 2010 le regole riguardanti le dimensioni del blocco sono regole locali e non appartengono al consenso. Ogni singolo nodo deve decidere per se.

Mentre XT e Classic proponevano un piano ai minatori, Unlimited non propone nessun piano. Di conseguenza non c’è nessun piano che i minatori possono rigettare. I minatori e gli utenti sono lasciati liberi di configurare il loro nodo a piacimento e Bitcoin Unlimited segnala queste preferenze agli altri nodi. I minatori, inoltre, comunicano le loro preferenze scrivendole nei blocchi minati.

La dove il numero di nodi che supportano Core o Unlimited può essere facilmente manipolato, manipolare il numero di blocchi che accettano SegWit o Unlimited non è possibile.
Cosa sta succedendo adesso con Bitcoin?

I minatori che supportano Unlimited pubblicano il loro voto e le loro preferenze nei blocchi che minano. Ogni altro minatore ed utente della rete può verificare queste preferenze con facilità ed essere sicuro che non sono false. Diventa chiaro anche quali opzioni sono realizzabili e quali non lo sono più. SegWit richiede il 95% di supporto per essere attivato e attualmente il 25% dell’hash rate supporta Unlimited ed è attivamente contro SegWit. Quindi la sua attivazione è impossibile.

Ridurre la soglia dell’attivazione è politicamente inaccettabile anche per la maggior parte dei sostenitori di SegWit e appare inutile visto che il numero di blocchi che votano per attivare SegWit sta scendendo invece di salire. Se foste un pool di minatori, o un exchange, o altri, investireste risorse per supportare una soluzione complessa e costosa che non ha nessuna probabilità di passare?

I minatori che stanno adottando Unlimited, invece, segnalano il loro supporto per una soluzione tecnicamente molto semplice e che darebbe immediati vantaggi a tutti gli utenti.

I minatori Unlimited attualmente segnalano nei loro blocchi “EB1 AD6” (come consigliato dagli sviluppatori). In questo modo garantiscono che i loro blocchi siano compatibili con quelli prodotti da Core. EB1 significa che accettano immediatamente solo blocchi da 1 MB. Blocchi più grandi sono accettati solo e solamente se ci sono altri 6 blocchi minati in seguito e il ramo della blockchain su cui sono è quello con più lavoro.
Cosa succederà con Bitcoin?

L’adozione da parte dei minatori aumenterà esponenzialmente. Siamo rimasti 5 mesi a 50 blocchi su 1000, poi 2 mesi a 150 su 1000 e adesso siamo a 250 su 1000. Mi aspetto che in un paio di mesi si raggiunga 500/1000 blocchi (sono ottimista, ma potrebbe avvenire anche prima se una grossa pool prendesse posizione). Da li a 900/1000 ci vorrà un paio di settimane, un mese al massimo. Nessuno vuole rimanere con il moccolo in mano e bruciarsi le dita.

Se significa perdere il proprio denaro, l’ideologia passa sempre in secondo piano.Quando il numero di blocchi minati con Unlimited supererà il 50% di quelli minati gli altri minatori cominceranno a considerare il rischio di trovarsi a minare un ramo secco della blockchain come reale ed imminente e adotteranno velocemente anche loro Bitcoin Unlimited per minare.

Poco dopo che Unlimited ha ottenuto una chiara maggioranza del’hash rate della rete, le pool di minatori inizieranno a segnalare la loro disponibilità ad accettare blocchi più grandi di 1 MB. Alcuni segnaleranno EB2 (che accettano blocchi fino a 2 MB) mentre altri segnaleranno di accettare blocchi con dimensioni più grandi.

Quando una maggioranza sufficentemente ampia dei minatori segnalerà l’accettazione di un blocco più grande di  1 MB, una pool di minatori (o più di una) annunceranno la loro intenzione di minare blocchi più grandi di 1 MB dopo una certa data. Sarà il preavviso dato ai ritardatari e ai recalcitranti.

Alla data stabilità inizieranno a minare blocchi più grandi. E chi è rimasto indietro rimarrà su un ramo dela blockchain che ha smesso di crescere. A loro la scelta se seguire la maggioranza o andare per la strada che preferiscono.
La morale della favola

La morale della favola è semplice: i dittatori confidano nell’incapacità dei loro sudditi di comunicare in modo sicuro ed onesto tra di loro per segnalare le loro preferenze. In particolare la preferenza di liberarsi del dittatore stesso.

Nel momento in cui i sudditi riescono a comunicare le loro preferenze, le dittature impopolari si dissolvono nell’aria da sole con stupore degli osservatori esterni che non comprendono questi meccanismi. Nel momento in cui i sudditi possono comunicare le loro preferenze e scoprono di averle in comune, coordinare la rimozione della dittatura è relativamente semplice.

Se volete liberarvi di un dittatore o di una élite dittatoriale, la cosa più importante è dare modo agli individui di comunicare e coordinarsi tra di loro. Se lo possono fare l’utilità del dittatore diminusce, la sua esistenza è in pericolo e la sua rimozione prevedibile.

Coordinarsi senza un capo ed una gerarchia è più faticoso e complesso che farsi dirigere dal un leader maximo ma i risultati valgono la pena che si deve sopportare.
sr. member
Activity: 439
Merit: 252
Get Paid to Play your Media on Current
Riporto due link interessanti:
https://en.bitcoin.it/wiki/Principles_of_Bitcoin
https://en.bitcoin.it/wiki/Prohibited_changes
Verranno tenuti in considerazione?


non mi sembrano vincoli troppo stringenti, anzi sono parecchio larghi e non credo verranno violati.
legendary
Activity: 3122
Merit: 2680

Io come wallet su hard disk uso Electrum mentre online blockchain.info, in quale dei 2 è meglio tenere i fondi per un eventuale fork? O vanno bene tutti e 2?

io sono contrario ai wallet online, quindi se chiedi a me electrum per sempre.
legendary
Activity: 1273
Merit: 1004
link all'ennesima guida abbastanza dettagliata  non su un generico fork
ma sulla situazione attuale BTC BTU (in inglese)

https://bitcoinmagazine.com/articles/beginners-guide-surviving-coin-split/

ho vissuto personalmente il fork ETH ETC,
e il mio consiglio e' che se avviene il fork BTC BTU NON FATE OPERAZIONI SULLA BLOCKCHAIN
nelle ore immediatamente successive (su nessuna delle due fork).

Mettetevi quindi PRIMA nella situazione di avere i vostri bitcoin su wallet di cui possedete le chiavi private.

Ci saranno probabilmente variazioni anche violente di prezzo, ma non fatevi prendere dal panico o dalla fretta,
prima di ritornare a fare operazioni, verificate (sul forum o nelle varie chat) che la situazione si sia un minimo stabilizzata.

Io come wallet su hard disk uso Electrum mentre online blockchain.info, in quale dei 2 è meglio tenere i fondi per un eventuale fork? O vanno bene tutti e 2?
legendary
Activity: 3122
Merit: 2680
link all'ennesima guida abbastanza dettagliata  non su un generico fork
ma sulla situazione attuale BTC BTU (in inglese)

https://bitcoinmagazine.com/articles/beginners-guide-surviving-coin-split/

ho vissuto personalmente il fork ETH ETC,
e il mio consiglio e' che se avviene il fork BTC BTU NON FATE OPERAZIONI SULLA BLOCKCHAIN
nelle ore immediatamente successive (su nessuna delle due fork).

Mettetevi quindi PRIMA nella situazione di avere i vostri bitcoin su wallet di cui possedete le chiavi private.

Ci saranno probabilmente variazioni anche violente di prezzo, ma non fatevi prendere dal panico o dalla fretta,
prima di ritornare a fare operazioni, verificate (sul forum o nelle varie chat) che la situazione si sia un minimo stabilizzata.


legendary
Activity: 2506
Merit: 1120
sr. member
Activity: 439
Merit: 252
Get Paid to Play your Media on Current
Sarebbe un sogno se cambiassero POW inculando a sangue la lobby dei miner.
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Bitcoin Unlimited / Classic / XT / EC, nessuno di loro punta a cambiare il POW.

Credo anch'io che sia praticamente impossibile la soppravivenza di una catena minore, ma nulla vieta che quelli di Core rilascino un hard fork anche loro (in piena incoerenza), che vada a resettare la difficoltà, o a cambiare POW.
legendary
Activity: 2506
Merit: 1120
Ora non si sa, ma è probabile che i miner raggiungeranno un accordo prima per indicare quando avverrà l'eventuale fork.
...
Io non ho capito, se avviene il fork saranno sempre pow sha o cambiano qualcosa?
Perche' 2 chain a quelle velocità non ci possono essere, significa anche che avremo un rallentamento dei blocchi e diminuzione della velocità.
 
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Ora non si sa, ma è probabile che i miner raggiungeranno un accordo prima per indicare quando avverrà l'eventuale fork.

@beppex
Si avere su paperwallet andrebbe bene.
legendary
Activity: 1273
Merit: 1004
Ma se il fork ci sarà, si saprà prima? e se si quanto tempo prima più o meno?
newbie
Activity: 1
Merit: 0
Salve a tutti,

scusate l'intrusione e la domanda forse banale ma ho da poco scoperto questo mondo..

se non ho capito male i BTC dovrebbero stare al sicuro anche in un "semplice paperwallet" avendone la disponibilità della chiave privata da importare poi successivamente su wallet compatibili col nuovo btc.. giusto?  o c'è qualcosa che mi sfugge?

Comunque mi dispiace davvero tanto per ciò che si sta creando. Il BTC l'ho visto come criptovaluta di riferimento rispetto alle varie altcoin, con il fork temo
che possano (BTC e BTU) abbassarsi ai livelli delle altre altcoin e forse essere addirittura surclassate da alcune di esse.


 
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
..Non penso sia una guerra interna , piuttosto credo che le pressioni vengano dall'esterno...
La tecnica è sempre la stessa: dividi ed impera.
Non la vedo così. A me sembra la semplice applicazione della selezione naturale darwiniana. Certo, mi sarebbe piaciuto che le cose si fossero sviluppate diversamente, ma pazienza.
legendary
Activity: 2506
Merit: 1120
La tecnica è sempre la stessa: dividi ed impera.
1000 altcoin e si dividono le risorse
2 chain BTC e pure si dividono e' solo piu' facile da abbattere.
Secondo me ne usciamo bene perche' è troppo importante per tutti che la cosa continui a funzionare.
sr. member
Activity: 347
Merit: 250
trovo veramente stupido il fork, cioè gia bitcoin ha parecchi nemici, parecchi detrattori che farebbero salti di gioia nel vedere fallire il progetto
accapigliarsi internamente é proprio stupido.. pero amen, non ci possiamo fare granché

..Non penso sia una guerra interna , piuttosto credo che le pressioni vengano dall'esterno...
legendary
Activity: 3654
Merit: 4234
trovo veramente stupido il fork, cioe gia bitcoin ha parecchi nemici, parecchi detrattori che farebbero salti di gioia nel vedere fallire il progetto
accapigliarsi internamente é proprio stupido.. pero amen, non ci possiamo fare granché
Pages:
Jump to: