Pages:
Author

Topic: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? - page 14. (Read 10948 times)

legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
Scusami Stemby ma sono + noob del previsto in fatto di economia  Grin
In realtà più che di economia (che considero una disciplina molto nobile, per quanto molto poco "esatta") qui stiamo trattando di finanza (decisamente meno nobile). Eccoti comunque una lettura semplice, istruttiva e piuttosto divertente da leggere:

http://www.rischiocalcolato.it/2011/12/il-pifferaio-magico-by-padrericco-la-riserva-frazionaria-per-bambini-delle-elementari-dovete-leggerlo.html

Ciao!
sr. member
Activity: 1270
Merit: 254
Oikos.cash | Decentralized Finance on Tron
Quote
Piccolo OT sul mondo delle banche: da quello che si legge sul sole24ore http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/finanza-e-mercati/2015-07-03/banche-caso-salvataggio-pagheranno-prima-privati-104631.shtml?uuid=ACmHkDL in recepimento di una norma comunitaria, quando una banca italiana si dovesse trovare in difficoltà potrà attingere dai conti correnti dei suoi clienti, quelli sopra i 100000 euro.

Ora già sapevo che i fondi dei nostri conti correnti sono garantiti appunto solo fino alla cifra di 100000 euro, ma così se non ho capito male ci sarà proprio scritto nero su bianco che potranno servirsi dei nostri soldi in caso di bisogno (il loro). Una volta poi introdotto questo principio, cosa impedirà di abbassare il limite sui conti correnti "a loro disposizione" a 50000 o 20000 euro?

E OT, pero mi interessa capire la questione. Qualcuno sa se ci sono discussioni a riguardo. Da quel che leggo in alcuni posti non cambia niente, anzi dovrebbe esserci maggior tutela.
Mi interesserebbe sapere pero se come oggi il discorso vale per 100 mila euro a intestatario. Quindi 200 per 2 persone.
legendary
Activity: 1915
Merit: 2074
Piccolo OT sul mondo delle banche: da quello che si legge sul sole24ore http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/finanza-e-mercati/2015-07-03/banche-caso-salvataggio-pagheranno-prima-privati-104631.shtml?uuid=ACmHkDL in recepimento di una norma comunitaria, quando una banca italiana si dovesse trovare in difficoltà potrà attingere dai conti correnti dei suoi clienti, quelli sopra i 100000 euro.

Ora già sapevo che i fondi dei nostri conti correnti sono garantiti appunto solo fino alla cifra di 100000 euro, ma così se non ho capito male ci sarà proprio scritto nero su bianco che potranno servirsi dei nostri soldi in caso di bisogno (il loro). Una volta poi introdotto questo principio, cosa impedirà di abbassare il limite sui conti correnti "a loro disposizione" a 50000 o 20000 euro?
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
Diciamo che la banca greca ha 1 miliardo di euro dei correntisti, fisicamente non li ha in cassa, dove li ha ?
Li dovrebbe aver prestati a delle aziende, o a dei privati per dei mutui, o cose del genere. [EDIT]A quanto pare per legge possono prestarli solo ad altre banche, ma in concreto non cambia nulla.[/EDIT] Prima o poi (anni, forse) tornano a casa con in aggiunta un interesse, che tra parentesi è moneta creata dal nulla (è la componente principale tra quelle che contribuiscono all'incremento di massa monetaria, molto più grossa di quella della banca centrale).

Quote
Quindi se la bce non apre i cordoni, le banche greche falliscono e la gente perde tutti gli euro che aveva?
Già. Nel caso di fallimento di una singola banca, ci sono assicurazioni che intervengono a tamponare il problema (non ricordo quanto sia garantito per ogni correntista, comunque non cifre pazzesche). Ma quando tutte le banche del paese falliscono contemporaneamente direi che non c'è proprio nulla da fare.
legendary
Activity: 1316
Merit: 1481
Le banche greche sono ancora chiuse, perchè fisicamente non hanno i soldi dei correntisti, oppure perchè vogliono tenerli fermi per vedere cosa succede?
Le banche di tutto il mondo non hanno mai i soldi di tutti i correntisti: siamo in regime di riserva frazionaria. Se tutti (o anche solo un gran numero) di correntisti andasse a prelevare i propri risparmi, avverrebbe in qualsiasi paese il cosiddetto bank run. Nel caso greco, alle condizioni attuali, è stato stimato che le banche fallirebbero in meno di 24 ore se fossero aperte.

Comunque anche così con 60 EUR al giorno prelevabili dai cash dispenser non è che abbiano tanti giorni di autonomia, eh!

ci avete fatto caso che in tutta la questione graca non e' merso mai nessuno, dico nessuno,
che parlasse proprio del problema in cui si trovano le banche greche per via
della riserva frazionaria ?

sono settimane che ci stracciano i coglioni con tutti sti discorsi sulla democrazia che finalmente vince,
e un cane che abbia parlato di quali sono i problemi veri.

e nessuno ne ha mai parlato neppure in occasione dei fallimenti delle grandi banche americane.
ci sara' un cazzo di politico, che vorra' mettere sul tavolo questo problema ? NO !

Ezra Pound diceva : "I politici sono i camerieri dei banchieri" secondo me e' stato anche troppo generoso.

praticamente i politici inscenano quotidianamente questa sorta di rappresentazione teatrale
chiamata democrazia che serve a far pensare alla gente di contare qualcosa.

la realta' e' che dietro le quinte (e anche davanti alle quinte), i banchieri e finanzieri dominano le sorti del mondo,
senza rendere conto di nulla a nessuno.


shhh... non glielo dire. Se no parte il bank run!

E poi varranno solo le cryptomonete
Cheesy
legendary
Activity: 1176
Merit: 1000



La bce si tiene tutti gli euro delle banche greche per ripagare il debito ?

Cosa sono "gli euro delle banche greche"? Smiley

La BCE ha prestato denaro alle banche greche per dare loro liquidità, ma quei soldi li stanno ritirando tutti i correntisti dagli sportelli in questi giorni, e se non arriverà al più presto nuova liquidità (ipotesi che non ha nulla di certo) semplicemente le banche falliranno e la BCE avrà perso per sempre i sui soldi.

Allora evidentemente non ho capito come funzionano le banche  Grin
Diciamo che la banca greca ha 1 miliardo di euro dei correntisti, fisicamente non li ha in cassa, dove li ha ?
Quindi se la bce non apre i cordoni, le banche greche falliscono e la gente perde tutti gli euro che aveva?

Scusami Stemby ma sono + noob del previsto in fatto di economia  Grin
legendary
Activity: 3640
Merit: 1988
Se dovessero davvero uscire dall'euro, secondo me si innescherebbe un effetto domino e molti all'opposizione dei paesi europei, chiederebbero un referendum per fare lo stesso.

Ps. ma se la Grecia esce, esce solo dall'euro come moneta o dall'unione europea e quindi servirà il passaporto per andarci ?

infatti resto convinto che l'ipotesi Grexit non la voglia nessuno, perché creerebbe un precedente pericoloso rischiando di innescare la definitiva disgregazione di quel fantoccio di unione chiamata UE. Ma che non faccia comodo a nessuno non significa che la si riesca ad evitare
legendary
Activity: 3122
Merit: 2680
Le banche greche sono ancora chiuse, perchè fisicamente non hanno i soldi dei correntisti, oppure perchè vogliono tenerli fermi per vedere cosa succede?
Le banche di tutto il mondo non hanno mai i soldi di tutti i correntisti: siamo in regime di riserva frazionaria. Se tutti (o anche solo un gran numero) di correntisti andasse a prelevare i propri risparmi, avverrebbe in qualsiasi paese il cosiddetto bank run. Nel caso greco, alle condizioni attuali, è stato stimato che le banche fallirebbero in meno di 24 ore se fossero aperte.

Comunque anche così con 60 EUR al giorno prelevabili dai cash dispenser non è che abbiano tanti giorni di autonomia, eh!

ci avete fatto caso che in tutta la questione graca non e' merso mai nessuno, dico nessuno,
che parlasse proprio del problema in cui si trovano le banche greche per via
della riserva frazionaria ?

sono settimane che ci stracciano i coglioni con tutti sti discorsi sulla democrazia che finalmente vince,
e un cane che abbia parlato di quali sono i problemi veri.

e nessuno ne ha mai parlato neppure in occasione dei fallimenti delle grandi banche americane.
ci sara' un cazzo di politico, che vorra' mettere sul tavolo questo problema ? NO !

Ezra Pound diceva : "I politici sono i camerieri dei banchieri" secondo me e' stato anche troppo generoso.

praticamente i politici inscenano quotidianamente questa sorta di rappresentazione teatrale
chiamata democrazia che serve a far pensare alla gente di contare qualcosa.

la realta' e' che dietro le quinte (e anche davanti alle quinte), i banchieri e finanzieri dominano le sorti del mondo,
senza rendere conto di nulla a nessuno.




legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
Ps. ma se la Grecia esce, esce solo dall'euro come moneta o dall'unione europea e quindi servirà il passaporto per andarci ?
Anche qui non si sa. Da quanto si legge in giro in queste ore, un'ipotesi abbastanza credibile sarebbe Grecia fuori dall'euro ma dentro all'UE. Anche se uscisse dall'UE magari non ci sarebbe bisogno di passaporto: basterebbe siglare un accordo UE-Grecia (un po' come con la Svizzera).

Comunque, ripeto, ad oggi non si può davvero immaginare come sarà l'Europa tra un anno.
legendary
Activity: 1316
Merit: 1001
Se dovessero davvero uscire dall'euro, secondo me si innescherebbe un effetto domino e molti all'opposizione dei paesi europei, chiederebbero un referendum per fare lo stesso.

Ps. ma se la Grecia esce, esce solo dall'euro come moneta o dall'unione europea e quindi servirà il passaporto per andarci ?
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
Cosa intendi per si riparte da zero ? Esempio, un pensionato greco aveva sul conto 10.000 euro, cosa gli succede?
Eh, al momento in concreto non si può dire niente. Sicuramente il pensionato greco che ha tenuto fino ad oggi 10000 € sul conto ha fatto semplicemente una fesseria infinita; al suo posto farei finta di non aver più niente, e quel che dovesse arrivare lo considererei un dono caduto dal cielo.

Quote
La bce si tiene tutti gli euro delle banche greche per ripagare il debito ?
Cosa sono "gli euro delle banche greche"? Smiley

La BCE ha prestato denaro alle banche greche per dare loro liquidità, ma quei soldi li stanno ritirando tutti i correntisti dagli sportelli in questi giorni, e se non arriverà al più presto nuova liquidità (ipotesi che non ha nulla di certo) semplicemente le banche falliranno e la BCE avrà perso per sempre i suoi soldi.
legendary
Activity: 1176
Merit: 1000
Stemby visto che sei così chiaro, non capisco un'ultima cosa  Grin

Cosa intendi per si riparte da zero ? Esempio, un pensionato greco aveva sul conto 10.000 euro, cosa gli succede? La bce si tiene tutti gli euro delle banche greche per ripagare il debito ? Oppure dovranno adottare una nuova moneta (o tornare alla vecchia) e avrà i suoi 10.000 euro al cambio (chi è che poi assegna un valore alla nuova moneta) ?
hero member
Activity: 980
Merit: 1002

Giudizio politico: a me invece sembra che Tsipras stia facendo un lavoro egregio per il suo popolo. La Grecia è così a fondo che peggio di così non può andare. Nel caso peggiore si riparte da zero e a quel punto si può solo crescere (salvo errori clamorosi); nel caso migliore, riesce a strappare una rinegoziazione sui termini dei pagamenti ai creditori, magari anche riducendo sensibilmente l'entità del debito da pagare (i creditori rischiano seriamente di perdere il capitale, e non solo gli interessi sul capitale...).

Non si sa alla fine come andrà a finire, ma una cosa è certa: Tsipras ha fatto ribollire le acque. L'alternativa sarebbe stata un'infinita agonia senza alcuna prospettiva seria di riuscire a sanare la situazione.

Ad averne di governanti così coi controcoglioni!

legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
La mia domanda è, i greci hanno capito che andando avanti di questo passo , usciranno dall'europa, dall'euro e probabilmente perderanno buona parte (o anche tutti ) i loro risparmi ? A me sembra che Tsipras voglia fare la voce grossa , ma non se lo può permettere e non si rende conto del rischio che corre
Giudizio politico: a me invece sembra che Tsipras stia facendo un lavoro egregio per il suo popolo. La Grecia è così a fondo che peggio di così non può andare. Nel caso peggiore si riparte da zero e a quel punto si può solo crescere (salvo errori clamorosi); nel caso migliore, riesce a strappare una rinegoziazione sui termini dei pagamenti ai creditori, magari anche riducendo sensibilmente l'entità del debito da pagare (i creditori rischiano seriamente di perdere il capitale, e non solo gli interessi sul capitale...).

Non si sa alla fine come andrà a finire, ma una cosa è certa: Tsipras ha fatto ribollire le acque. L'alternativa sarebbe stata un'infinita agonia senza alcuna prospettiva seria di riuscire a sanare la situazione.

Ad averne di governanti così coi controcoglioni!
legendary
Activity: 1176
Merit: 1000
Picchio non parlo di politica, onestamente non ho nemmeno capito sia Tsipras sia di destra o di sinistra, non capisco quella italiana, figuriamoci quella greca  Grin

La mia domanda è, i greci hanno capito che andando avanti di questo passo , usciranno dall'europa, dall'euro e probabilmente perderanno buona parte (o anche tutti ) i loro risparmi ? A me sembra che Tsipras voglia fare la voce grossa , ma non se lo può permettere e non si rende conto del rischio che corre
legendary
Activity: 2506
Merit: 1120
...
Esistono banche che non praticano riserva frazionaria? Parlo di ipotetiche "banche di nicchia" ovviamente, che si fanno pagare un tot per conservarti i soldi dandoti in cambio la garanzia che non praticano riserva...Una sorta di banca che si limiti a fare da "cassaforte" dei tuoi risparmi.
La riserva frazionaria non è un reato e le banche sono tra quelle che possono realizzarla, non utilizzarla non sarebbe cosa buona e giusta. Gli unici che non possono usarla sono gli strozzini che infatti hanno tassi molto piu' alti... non so se le varie finanziarie possano usarla ... la licenza di banca viene data con regole ben precise non credo ci sia nessuno che abbia un coraggio simile (prendere la licenza e non sfruttarne i vantaggi). A naso direi che riceverebbero dei BB da altre banche che sono frutto di riserva e quindi credo che si vanificherebbe comunque il risultato atteso: la solvibilità dei correntisti.
Edit: forse qualcosa che si limita a conservare i soldi c'è e magari nel mondo BTC trovi la soluzione. Ti cambiano in fiat all'utilizzo il saldo in BTC.
legendary
Activity: 2506
Merit: 1120
Conoscevo un pò della riserva frazionaria avendo letto il thread di gbianchi sugli exchange  Grin

A mio avviso la riserva è solo simile a quel meccanismo, la riserva la fanno le banche e la fanno su un collaterale che non credo possano essere i depositi bancari, forse il debito greco è utilizzato da qualcuno per fare riserva frazionaria e cio' spiegherebbe perche' 300 miliardi rappresentano un problema per quel "qualcuno" che li ha fatti diventare 300/.02=15000 miliardi (potrei sbagliare la formula!).
Riflettendo su signoraggio e riserva frazionaria ed effetto leva sono arrivato alla conclusione che il vero problema (oltre alla leva causata dalla riserva frazionaria) sia il tasso di interesse che si applica a soldi generati dal nulla. Qualunque esso sia genera un debito maggiore di quanto sia il denaro effettivamente prodotto. Se poi si aggiunge che la Germania acquista ad un tasso basso e la Grecia (e l'Italia) ad un tasso molto maggiore allora si spiegano le disparità e si mette alla fame tutti i paesi poveri della zona euro che devono finanziarsi a tassi più elevati.

Continuo però a chiedermi, ma i greci hanno capito cosa gli sta capitando ? E non fanno niente? Già votare Tsipras per me non è stata una mossa saggia, è un venditore di fumo
Non voglio parlare di politica ma al momento è l'unico governo che ha chiesto qualcosa al popolo.
hero member
Activity: 484
Merit: 500
Le banche greche sono ancora chiuse, perchè fisicamente non hanno i soldi dei correntisti, oppure perchè vogliono tenerli fermi per vedere cosa succede?
Le banche di tutto il mondo non hanno mai i soldi di tutti i correntisti: siamo in regime di riserva frazionaria. Se tutti (o anche solo un gran numero) di correntisti andasse a prelevare i propri risparmi, avverrebbe in qualsiasi paese il cosiddetto bank run. Nel caso greco, alle condizioni attuali, è stato stimato che le banche fallirebbero in meno di 24 ore se fossero aperte.

Comunque anche così con 60 EUR al giorno prelevabili dai cash dispenser non è che abbiano tanti giorni di autonomia, eh!

Esistono banche che non praticano riserva frazionaria? Parlo di ipotetiche "banche di nicchia" ovviamente, che si fanno pagare un tot per conservarti i soldi dandoti in cambio la garanzia che non praticano riserva...Una sorta di banca che si limiti a fare da "cassaforte" dei tuoi risparmi.
sr. member
Activity: 337
Merit: 250
HTML5/Node.js/PHP developer
Tsipras ormai è diventato un dio
legendary
Activity: 1176
Merit: 1000
Conoscevo un pò della riserva frazionaria avendo letto il thread di gbianchi sugli exchange  Grin

Continuo però a chiedermi, ma i greci hanno capito cosa gli sta capitando ? E non fanno niente? Già votare Tsipras per me non è stata una mossa saggia, è un venditore di fumo
Pages:
Jump to: