Pages:
Author

Topic: La Grecia risponde al default con i Bitcoin? - page 16. (Read 10948 times)

legendary
Activity: 1316
Merit: 1481
Lo abbiamo detto: GRECIA!

Che il 2015 sia come il 2013?

Tocca comprare qui...
legendary
Activity: 3640
Merit: 4224
hai ragione stemby
di solito l'estate è periodo a ribasso  Huh ma come mai succede cosi stavolta Huh
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
con il 273$ di massimo da lungo tempo è innegabile l'influenza del caso grecia sul prezzo.
...in un periodo, ricordiamolo, tendenzialmente ribassista (estate).
legendary
Activity: 1316
Merit: 1481
con il 273$ di massimo da lungo tempo è innegabile l'influenza del caso grecia sul prezzo.
legendary
Activity: 1915
Merit: 2074
È indubbio che la questione Grecia stia influenzando verso l'alto il prezzo del btc; basti osservare l'andamento del prezzo appena si è capito che nel referendum ha vinto il no.

Ovviamente si parla di speculazione, non è che tutti i greci si siano fiondati ad acquistare btc, ma molti altri europei (e non) hanno semplicemente scommesso sul fatto che un po' accadrà così e che soprattutto molti altri attori del mercato faranno la stessa scommessa.

Anche a me è venuta voglia di incrementare un po' il mio portafoglio btc e non sono uno speculatore...
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
La forza e/o debolezza di una moneta derivano dalla forza strutturale dell'economia sottostante
Questo è vero per le valute fiat. Se invece il riferimento non è l'economia sottostante, come con il gold standard o con le criptovalute, una moneta vale per quello che è.
jr. member
Activity: 46
Merit: 2
Infatti se la grecia adottasse ufficialmente il bitcoin come valuta nazionale (sempre sia possibile) ci sarebbe una pressione al rialzo del prezzo del btc enorme (considerando che il btc ha solo 3billion di mktcap a fronte dei 241 billion del pil greco), e quindi ci ritroveremmo con una nazione con una moneta incredibilmente forte e fondamentali da zimbabwe. Sarebbe un disastro ancora peggiore di quello attuale.
Mah, non direi. Il problema greco (come anche quello italiano) non è la moneta, ma il debito pubblico fuori controllo. Fintanto che c'era una moneta nazionale tutto era facilmente tamponabile tassando i poveracci in maniera quasi invisibile (con l'inflazione). Con l'euro i giochi sporchi sono venuti allo scoperto (e questo fa capire bene la levatura tanto dei governanti che si sono incamminati su questa strada, quanto dell'opposizione che non è riuscita ad immaginare le conseguenze) e il default è diventato sostanzialmente inevitabile; adesso vedremo quanto riuscirà ancora a restare in agonia l'Italia.

In ogni caso, una volta dichiarato il default, si tira una linea e si ricomincia da capo. A quel punto non ha grande importanza quale moneta si adotti. Anzi, una moneta come l'euro o anche più solida (gold standard o criptovalute) sarebbe solo una garanzia che non ricomincino subito a fare porcherie. Certo, non si potrebbe drogare la crescita, che risulterebbe lunga e faticosa. Ma si tratterebbe di crescita vera, e non virtuale come quella dell'era pre-euro.

Mi dispiace ma non sai di cosa stai parlando. La forza e/o debolezza di una moneta derivano dalla forza strutturale dell'economia sottostante, non il contrario. Se per qualche motivo (peg, currency board, unione monetaria, sme, sme credibile, blablabla) si viene a creare un disallineamento tra la forza della moneta e l'economia sottostante, stai pur certo che nel medio-lungo periodo questo disallineamento verrà brutalmente corretto dalle forze di mercato.

Questo è un meccanismo assolutamente arcinoto (è storicamente successo decine se non centinaia di volte), supportato da tutta la letteratura scientifica di economia internazionale, nonchè è la spiegazione che danno dell'eurocrisis sia la bce (vedi Draghi e Vitor Constancio) che lo stesso Monti. Quest'ultimo infatti, ben conscio dei meccanismi che stanno dietro a questa situazione, ha fatto ben poco per rendere sostenibile il debito pubblico nel breve periodo(che infatti è vistosamente aumentato), mentre invece ha chiaramente soprresso la domanda interna per riequilibrare le partite correnti e diminuire il debito estero.
http://edition.cnn.com/TRANSCRIPTS/1205/20/fzgps.01.html

ZAKARIA: How does that happen? So you, in Italy, have -- you have -- as you say, you have done more fiscal consolidation than any country. You've done structural reforms as well. Now, how do you get that demand going?

MONTI: Exactly.

ZAKARIA: You need somebody to buy your products. Are you saying you want Germany to buy things from you?

MONTI: Well, we are gaining a better position in terms of competitiveness because of the structural reforms. We're actually destroying domestic demand through fiscal consolidation. Hence, there has to be a demand operation through Europe, a demand expansion.

As you pointed out, most clearly, we, for example, in Italy, are having problems because we have achieved very good fiscal results, but will they really be sustainable in the longer term unless the dominator, GDP, increases through growth.




O ancora Goldman Sachs:




P.S.: L'italia ha un avanzo primario da 20 anni a questa parte che è uno dei più alti al mondo, alla faccia del debito pubblico fuori controllo. Quello che ci penalizza sono gli interessi e l'alto livello del debito accumulato in passato.

L'uk nel 1992 fu cacciata a calci nel culo dallo SME credibile (ben un giorno prima di noi "pigri-italiani") dopo 10 anni di Thatcher e un rapporto debito/pil intorno al 35%. Che c'entra il debito?

L'irlanda aveva il rapporto debito/pil al 25% prima che scoppiasse la crisi (ora sta oltre il 120%), guardati poi il debito/pil di spagna e portogallo, erano tutti bassi. Ti stai focalizzando su una variabile che in questo contesto non ha praticamente alcun significato.

Non entro nel merito della tue idee sull'inflazione perchè non ho voglia di fare un trattato. Ti faccio solo notare che l'inflazione degli anni 70-80 è stato un fenomeno mondiale causato dalla fine della convertibilità in oro del dollaro, e dallo spike del prezzo del petrolio (che è una delle componenti principali che determinano le dinamiche inflattive). Noi Italiani in queste dinamiche c'entriamo abb poco.





legendary
Activity: 2506
Merit: 1120
Anche io non credo, pare che Varufakis (o come si scrive ...) conosca la tecnologia blockchain e bitcoin, non mi stupirei se coniassero una alt-coin con le regole che decideranno di adottare.
Bah, sinceramente non credo.

Reputo piuttosto inverosimile l'adozione di Bitcoin come sistema monetario nazionale (a meno che venga richiesto a gran voce dal popolo greco, cosa IMHO alquanto remota), ma ancor più l'adozione di una alt-coin. Le monete matematiche, una volta lanciate, sono per definizione incontrollabili in quanto distribuite; tanto varrebbe allora usare quella più diffusa e più solida (Bitcoin).
...

Basta decidere le regole in fase di creazione della moneta e fai quello che vuoi, puoi decidere che sia POS al 100% e che il valore del blocco sia dipendente da qualcosa che il detentore della maggioranza dei coin scrive nella chain, poi dai ad un indirizzo in tuo possesso una infinità di coin e lo metti a "minare" e a stabilire il valore dei blocchi ...
Non potrebbero coniare monete al buio e sarebbe tutto molto trasparente ... pero' credo ci voglia coraggio per fare una coin del genere e accettarla a livello di stato centrale. Praticamente impossibile.
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
Infatti se la grecia adottasse ufficialmente il bitcoin come valuta nazionale (sempre sia possibile) ci sarebbe una pressione al rialzo del prezzo del btc enorme (considerando che il btc ha solo 3billion di mktcap a fronte dei 241 billion del pil greco), e quindi ci ritroveremmo con una nazione con una moneta incredibilmente forte e fondamentali da zimbabwe. Sarebbe un disastro ancora peggiore di quello attuale.
Mah, non direi. Il problema greco (come anche quello italiano) non è la moneta, ma il debito pubblico fuori controllo. Fintanto che c'era una moneta nazionale tutto era facilmente tamponabile tassando i poveracci in maniera quasi invisibile (con l'inflazione). Con l'euro i giochi sporchi sono venuti allo scoperto (e questo fa capire bene la levatura tanto dei governanti che si sono incamminati su questa strada, quanto dell'opposizione che non è riuscita ad immaginare le conseguenze) e il default è diventato sostanzialmente inevitabile; adesso vedremo quanto riuscirà ancora a restare in agonia l'Italia.

In ogni caso, una volta dichiarato il default, si tira una linea e si ricomincia da capo. A quel punto non ha grande importanza quale moneta si adotti. Anzi, una moneta come l'euro o anche più solida (gold standard o criptovalute) sarebbe solo una garanzia che non ricomincino subito a fare porcherie. Certo, non si potrebbe drogare la crescita, che risulterebbe lunga e faticosa. Ma si tratterebbe di crescita vera, e non virtuale come quella dell'era pre-euro.
jr. member
Activity: 46
Merit: 2
La grecia è da 5 anni che si trova a dover fare svalutazione salariale perchè ha una moneta troppo sopravvalutata, non riesco a capire come l'adozione di massa (sempre che sia tecnicamente possibile e sempre che "il popolo" lo desideri) del bitcoin possa migliorare questo problema.

Al massimo in caso di grexit o collasso bancario potrebbe essere un modo per un greco di preservare il proprio patrimonio alternativo a ritirare euro-contanti o spostare i soldi all'estero (ora ci sono i controlli di capitale però)

Infatti se la grecia adottasse ufficialmente il bitcoin come valuta nazionale (sempre sia possibile) ci sarebbe una pressione al rialzo del prezzo del btc enorme (considerando che il btc ha solo 3billion di mktcap a fronte dei 241 billion del pil greco), e quindi ci ritroveremmo con una nazione con una moneta incredibilmente forte e fondamentali da zimbabwe. Sarebbe un disastro ancora peggiore di quello attuale.
sr. member
Activity: 337
Merit: 250
HTML5/Node.js/PHP developer
ancora non si è capito che il bitcoin non lo conosce relativamente nessuno.. figuratevi l'adozione di massa..
newbie
Activity: 51
Merit: 0
Oltre alle perplessità già esposte (tra le principali, gli acquisti legati alle necessità primarie), mi permetterei di aggiungere solamente:

se uno ha liquidità, allora non ha bisogno di passare attraverso le criptovalute...
se uno non ha liquidità e si ritrova conti e strumenti finanziari bloccati... in quale modo accederebbe comunque a delle criptovalute?

un apprezzamento dei BTC non dovrebbe essere legato ad una maggiore richiesta? (in tal caso, richiesta soddisfatta da quali tipi di disponibilità?)

In realtà il bene rifugio su cui tanti si sono buttati durante il calo di lunedì sono state alcune materie prime (principalmente grano e mais), più che i BTC

legendary
Activity: 1316
Merit: 1481
Nulla vieterebbe di creare una greek coin...
sarebbe un esperimento grandioso.

che però potrebbe portare anche a un enorme controllo per via della distribuzione della coin.

Che casino ragazzi
legendary
Activity: 2450
Merit: 1008
Anche io non credo, pare che Varufakis (o come si scrive ...) conosca la tecnologia blockchain e bitcoin, non mi stupirei se coniassero una alt-coin con le regole che decideranno di adottare.
Bah, sinceramente non credo.

Reputo piuttosto inverosimile l'adozione di Bitcoin come sistema monetario nazionale (a meno che venga richiesto a gran voce dal popolo greco, cosa IMHO alquanto remota), ma ancor più l'adozione di una alt-coin. Le monete matematiche, una volta lanciate, sono per definizione incontrollabili in quanto distribuite; tanto varrebbe allora usare quella più diffusa e più solida (Bitcoin).

Basti pensare solo a tutti i servizi che ruotano attorno a Bitcoin (software, siti, ecc.), forniti a livello globale da un'infinità di individui: quanto costerebbe adattarli a una nuova moneta? Non credo proprio che la Grecia trarrebbe vantaggi dalla "via autarchica".
legendary
Activity: 2506
Merit: 1120
dubito fortemente che uno stato sovrano possa adottare ufficialmente il bitcoin,
...

Anche io non credo, pare che Varufakis (o come si scrive ...) conosca la tecnologia blockchain e bitcoin, non mi stupirei se coniassero una alt-coin con le regole che decideranno di adottare.
legendary
Activity: 1400
Merit: 1000
dubito fortemente che uno stato sovrano possa adottare ufficialmente il bitcoin, (una moneta estremamente volatile) per i propri conti pubblici.

Adottare o meno il BTC va lasciato alla libera iniziativa, del singolo. La gente comune, ovvero i liberi cittadini, sono perfettamente in grado di acquistare qualche btc per tenerselo da parte a lungo termine o per fare acquisti, al posto di usare carte di plastica emesse dalle multinazionali del debito, che stanno letteralmente strangolando il mondo.
legendary
Activity: 1176
Merit: 1000
Ma il problema della Grecia non è che non sanno dove investire, ma che non possono prendere i propri soldi. qua parliamo di gente che non riesce nemmeno a comprare da mangiare, non è che sono interessati a comprare online
hero member
Activity: 686
Merit: 500
Se la grecia adotta il btc il governo dovrà regalare hard disk da 1 tera ad ogni cittadino

Ahaha non sono mica Burst!!

condivido quanto detto dall'utente anonomi di reddit
anche in situazione di panico la gente non adotta misure con cose che non conosce

di sicuro è una spinta per "conoscere" meglio o capire o approcciarsi, ma l'uso viene dopo!

E bisogna aggiungere che comunque la maggior parte delle persone non ha nemmeno le conoscenze tecniche per usarlo. Anziani, o comunque persone che non usano abitualmente il computer, farebbero veramente fatica ad usarlo nella quotidianità.

Potrebbe essere semplicemente un rifugio per qualche investitore che già conosceva il bitcoin e vuole differenziare un po'!
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
Se la grecia adotta il btc il governo dovrà regalare hard disk da 1 tera ad ogni cittadino
Pages:
Jump to: