Pages:
Author

Topic: { LIVE TREND } analisi del momento - page 10. (Read 43502 times)

legendary
Activity: 2548
Merit: 2419
October 22, 2022, 03:25:26 AM

Ora sui due piedi non riesco a trovarlo, ma ho recentemente visto un grafico dove in realtà le whale stanno accumulando, comprando dagli exchange, fenomeno che accadeva ad ogni bottom.
Chiaramente analisi che lasciano un pò il tempo che trovano, data la relazione strettissima tra le whale e gli exchange, ma pare almeno interessante.


Era di rilievo il tono usato, come sempre usano in questi articoli.

Si narra la figura mitica delle whale... come mito...

Mah...
legendary
Activity: 2380
Merit: 17063
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
October 21, 2022, 06:15:13 PM

Ora sui due piedi non riesco a trovarlo, ma ho recentemente visto un grafico dove in realtà le whale stanno accumulando, comprando dagli exchange, fenomeno che accadeva ad ogni bottom.
Chiaramente analisi che lasciano un pò il tempo che trovano, data la relazione strettissima tra le whale e gli exchange, ma pare almeno interessante.
legendary
Activity: 2548
Merit: 2419
October 05, 2022, 04:10:47 PM

é dal 2008 che c'è una vera e propria guerra.
Guerra di manipolatori, direi, a giudicare dai balance sheets delle varie Banche Centrali.
Poi ovviamente, appena qualcuno agisce sul cambio FX, subito la controparte si straccia le vesti gridando alla manipolazione di mercato, quando magari ha stampato soldi da carta straccia negli ultimi 10 anni.


Chi incrementa i balance sheets, sa leggere i balance sheets, purtroppo per chi ne è fuori...
legendary
Activity: 2380
Merit: 17063
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
October 05, 2022, 03:44:18 PM
C'è una guerra valutaria in corso che passa per le obbligazioni governative ed arrivano sul mercato obbligazionario.

é dal 2008 che c'è una vera e propria guerra.
Guerra di manipolatori, direi, a giudicare dai balance sheets delle varie Banche Centrali.
Poi ovviamente, appena qualcuno agisce sul cambio FX, subito la controparte si straccia le vesti gridando alla manipolazione di mercato, quando magari ha stampato soldi da carta straccia negli ultimi 10 anni.
legendary
Activity: 2548
Merit: 2419
October 05, 2022, 01:10:50 PM

La recessione è sicuramente colpa (anche) di banche centrali e governi, ma per ragioni del tutto differenti da quelle che sono state elencate in questo articolo-spazzatura.
Vorrei leggere il rapporto originario dell’ONU, per vedere cosa dice in realtà. Ma la verità è che la serie di misure qui proposte, più tasse, regolamentazione, intervento di autorità e misure anti-speculazione, non farebbero altro che spostare la polvere sotto il tappeto, solo un po’ più in mezzo, senza risolvere nulla dei problemi fondamentali di questo sistema economico.


Il sistema economico rimarrà sempre unico.


Il dollaro forte schiaccia molti paesi emergenti, quelli che la Cina sta finanziando o allevando, secondo i punti di vista.

C'è una guerra valutaria in corso che passa per le obbligazioni governative ed arrivano sul mercato obbligazionario.
legendary
Activity: 2380
Merit: 17063
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
October 05, 2022, 12:08:08 PM

In particolare se il dollaro forte si sgonfia un po'...
il dollaro forte non conviene a nessuno, non lo dico io, lo ha detto anche l'ONU...

https://www.affaritaliani.it/politica/recessione-colpa-delle-banche-centrali-dei-governi-lo-spiega-l-onu-818713.html


La recessione è sicuramente colpa (anche) di banche centrali e governi, ma per ragioni del tutto differenti da quelle che sono state elencate in questo articolo-spazzatura.
Vorrei leggere il rapporto originario dell’ONU, per vedere cosa dice in realtà. Ma la verità è che la serie di misure qui proposte, più tasse, regolamentazione, intervento di autorità e misure anti-speculazione, non farebbero altro che spostare la polvere sotto il tappeto, solo un po’ più in mezzo, senza risolvere nulla dei problemi fondamentali di questo sistema economico.
legendary
Activity: 2548
Merit: 2419
October 05, 2022, 09:29:42 AM

I miei sensi di ragno mi portano a pensare sia una pausa momentanea nel trend.
I prezzi energetici in calo, per motivi sostanzialmente tecnici (stoccaggi pieni ed inverno meteorologico ancora non iniziato) ci fanno ben sperare per il futuro… ma ricordiamoci che ci sono “treni nucleari” in movimento.


Non tanto motivi tecnici, ci sono proprio fabbriche ferme in tanti settori, fertilizzanti, fonderie,  ecc.

Si sta.aorendo una sfida nel campo energetico con l'OPEC che vuole ridurre molto la produzione e gli USA che pompano di più per rubare quote di mercato.

Pompano petrolio e gas in territorio nazionale e a giro per il mondo.
Si è aperto da tempo il fronte africano.

Sui treni nucleari... sono al massimo tensioni temporanee, più o meno lunghe.
Le borse hanno già passato le.bombe nucleari e due guerre mondiali calde, vere nonché quelle fredde.

Bisogna vedere piuttosto quanta gente va nei supermercati, nei centri commerciali, quanto si compra online...


Oggi c'è un calo generalizzato, ma non ci possono essere tutti i giorni ultra rimbalzi storici.

Sui mercati è difficile avere un vantaggio informativo ed avere un approccio un po' contrarian.
Se tutti seguono gli stessi dati e le stesse info, dicenta una lotta tra trader, una lotta al coltello dentro un cabina telefonica... gli spazi di manovra sono ristretti, esiti scontati.

È in queste fasi che si costruiscono i guadagni più grandi se si riesce a cavalcare qualche particolarità.

Se Settembre storicamente è il mese peggiore per gli investimenti, Ottobre è il più volatile e Novembre il migliore.

I mercati possono scendere ancora ma tendenzialmente si dovrebbe lateralizzare alla ricerca di un bottom.

In particolare se il dollaro forte si sgonfia un po'...
il dollaro forte non conviene a nessuno, non lo dico io, lo ha detto anche l'ONU...

https://www.affaritaliani.it/politica/recessione-colpa-delle-banche-centrali-dei-governi-lo-spiega-l-onu-818713.html




legendary
Activity: 2380
Merit: 17063
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
October 05, 2022, 05:28:22 AM
Recupero di Wall Street con una forza particolare che non si vedeva da 20 anni:

https://www.cnbc.com/2022/10/04/this-stock-market-comeback-is-unprecedented-by-one-measure.html


Questo influirà anche sul mercato cripto che avrei detto potesse reagire in maniera più forte.

La Cina ha i mercati chiusi in quella che è la Golden Week.

I miei sensi di ragno mi portano a pensare sia una pausa momentanea nel trend.
I prezzi energetici in calo, per motivi sostanzialmente tecnici (stoccaggi pieni ed inverno meteorologico ancora non iniziato) ci fanno ben sperare per il futuro… ma ricordiamoci che ci sono “treni nucleari” in movimento.
legendary
Activity: 2548
Merit: 2419
October 04, 2022, 03:27:06 PM
Recupero di Wall Street con una forza particolare che non si vedeva da 20 anni:

https://www.cnbc.com/2022/10/04/this-stock-market-comeback-is-unprecedented-by-one-measure.html


Questo influirà anche sul mercato cripto che avrei detto potesse reagire in maniera più forte.

La Cina ha i mercati chiusi in quella che è la Golden Week.
legendary
Activity: 2548
Merit: 2419
September 27, 2022, 08:22:17 AM

L’euro ai minimi da 20 anni, come la sterlina per non parlare dello Yen. Alla fine, volenti o nolenti, è sempre il dollaro ad essere il re delle valute.

La banca centrale cinese è intervenuta con vari provvedimenti per iniettare liquidità e per combattere la forza del dollaro:

https://www.globaltimes.cn/page/202209/1276104.shtml


Momentaneamente l'azione favorisce i mercati ed anche Bitcoin, vediamo dove si arriva oggi.
legendary
Activity: 2380
Merit: 17063
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
September 24, 2022, 11:13:08 AM
Fuori dai mercati invece si sta consumando la tragedia del Regno Unito. Il mini budget della Truss non ha per niente convinto i mercati.
La mini Tatcher deve ancora costruirsi la reputazione da Iron Lady. Speriamo non sia necessaria una seconda guerra delle Falkland per convincerli.

Vedo anche molto male l'UE (noi), dollaro a 1,03 e in data la situazione mi sembra che possa arrivare anche a 1,05 con facilità. Possiamo fare shopping di titoli e azioni a buon mercato finché vogliamo, ma quando il denaro perde la sua funzione per la classe medio/bassa, non succedono belle cose nell'immediato.

L’euro ai minimi da 20 anni, come la sterlina per non parlare dello Yen. Alla fine, volenti o nolenti, è sempre il dollaro ad essere il re delle valute.
legendary
Activity: 2548
Merit: 2419
September 24, 2022, 11:12:45 AM

Vedo anche molto male l'UE (noi), dollaro a 1,03 e in data la situazione mi sembra che possa arrivare anche a 1,05 con facilità. Possiamo fare shopping di titoli e azioni a buon mercato finché vogliamo, ma quando il denaro perde la sua funzione per la classe medio/bassa, non succedono belle cose nell'immediato.

Già lo scorso anno vi erano venti di rialzo dei tassi...
poi è arrivata la guerra e si era capito che l'Europa non sarebbe potuta intervenire subito.

Un dollaro forte ed un euro debole era un evento molto telefonato... non occorreva essere dei grandi esperti, per i più ritardatari la conferma è avvenuta a Marzo con la FED in movimento e la BCE ad attendere.
I rilasci dei tassi rendono una valuta forte se non segui di enti debole.
In più a livello macro avevamo altri affluenti che ingrossavano questo fiume, tipo io Giappone con il suo allentamento costante che indeboliva lo Yen.

Una semplice operazione di cambio valuta euro --> dollaro avrebbe reso una certa difesa contro l'inflazione e contro il crollo dei mercati in generale.

Un cambio di valuta un rischio molto più basso che una qualsiasi operazione azionaria, un rischio/rendimento molto buono.

Perché si parla molto di rendimento ma bisogna sempre rapportarlo al rischio corso.
Un rendimento 3% a rischio 1 e migliore di un rendimento 30% se si è rischiato 1.000...

Però per avere una semplice informazione come questa bisogna appena, appena, appena... rendersi conto di come gira il mondo ed agire di conseguenza.

La gran parte delle persone si è presa la benzina a € 2 il litro ed una bolletta aumentata come prendere un palo in faccia... così perché non c'è nessun tipo di consapevolezza.
È un sentimento comune in Italia in particolare, sentirsi al sicuro avendo un mutuo e € 10.000/€ 20.000 fermi in banca, perché... "non si sa mai".

Ma potrebbero essere anche € 50.000/ € 100.000, di fronte ad un imprevisto serio della vita si bruciano molto velocemente.

Si torna ai soliti argomenti, l'inflazione attuale ha mangiato in termini reali il 10% dei risparmi, per chi li aveva.
La maggior parte delle.abitazioni in Italia non ha nessuna copertura assicurativa e quelle che ce l'hanno, hanno coperture ridicole generalmente quelle imposte dalla banca per il mutuo. Incendio o.esplosione.

Una tromba d'aria ti scoperchia casa o una alluvione... ti sfonda gli infissi... e ti fa marciare l'intonaco, devi continuare a pagare il mutuo in attesa che il governo ti tenda una mano.
Per non parlare dei terremoti.

L'Italiano medio non prevede mai nulla si affida a santini e corni rossi  Grin e tira a vivere giorno per giorno.
I mercati finanziari lo sanno e ci giocano sopra, pesantemente.
I BTP cosa sono ? qualcuno che incassa le cedole e qualcun'altro che lavora per pagare le tasse che servono a ripagare gli importi di quelle cedole.

Le azioni cosa sono ? sono qualcuno che si ritrova le rivalutazione di stellari di Apple, perché qualcuno paga le rate a 30 mesi del uovo iPhone, venduto a carissimo prezzo.

L'asset migliore è sempre la stupidità e l'ignoranza generale, due beni pressoché infiniti.
Vere e reali risorse rinnovabili.

Basta guardare anche il mondo cripto: Mt.Gox, Bitconnect, la stagione delle ICO, Luna, Luna 2...
detta chiara, papale, papale, tanto siamo tutti grandi, ma ancora la gente non ha finito di prenderselo nel c**o ?!  Grin


Evidentemente no.



Facendosi due conti, fra fare un passo e non farlo,
nell'ultimo anno/anno e mezzo € 10.000 potevano essere, in termini reali, € 12.000 o € 9.000.

legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
September 24, 2022, 09:49:58 AM
Fuori dai mercati invece si sta consumando la tragedia del Regno Unito. Il mini budget della Truss non ha per niente convinto i mercati.
La mini Tatcher deve ancora costruirsi la reputazione da Iron Lady. Speriamo non sia necessaria una seconda guerra delle Falkland per convincerli.

Vedo anche molto male l'UE (noi), dollaro a 1,03 e in data la situazione mi sembra che possa arrivare anche a 1,05 con facilità. Possiamo fare shopping di titoli e azioni a buon mercato finché vogliamo, ma quando il denaro perde la sua funzione per la classe medio/bassa, non succedono belle cose nell'immediato.
legendary
Activity: 2548
Merit: 2419
September 24, 2022, 07:31:58 AM
Fuori dai mercati invece si sta consumando la tragedia del Regno Unito. Il mini budget della Truss non ha per niente convinto i mercati.
La mini Tatcher deve ancora costruirsi la reputazione da Iron Lady. Speriamo non sia necessaria una seconda guerra delle Falkland per convincerli.


Se guardi un titolo come Lloyds Bank i problemi vengono da molto lontano...
UK può avere però un vantaggio dopo la Brexit, possono prendere delle decisioni abbastanza in autonomia.
In momenti d'incertezza l'importante è agire, magari sbagliare, ma è molto importante muoversi.
legendary
Activity: 2380
Merit: 17063
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
September 24, 2022, 03:06:56 AM
Fuori dai mercati invece si sta consumando la tragedia del Regno Unito. Il mini budget della Truss non ha per niente convinto i mercati.
La mini Tatcher deve ancora costruirsi la reputazione da Iron Lady. Speriamo non sia necessaria una seconda guerra delle Falkland per convincerli.
legendary
Activity: 2548
Merit: 2419
September 13, 2022, 08:16:58 AM

I mercati hanno continuato a rimbalzare in avanti e Bitcoin ha seguito, passo passo.

Domani c'è un dato molto atteso sull'inflazione USA già previsto leggermente al ribasso, se dovesse essere realmente ancora più in basso sarebbe di supporto a questo momento positivo.

A favore di un calo oltre le aspettative calk dei carburanti, gas ed auto usate che pesano molto.

Ostacoli a ulteriori rialzi la giornata delle scadenze tecniche Venerdì prossimo, con movimenti al ti asso che potrebbero maturare nelle tre sessioni successive, Lunedì 19 e Martedì 20 e Mercoledì 21.

Dovrà anche parlare la FED che almeno in Settembre ha tutti gli elementi per continuare ad alzare i tassi d'interesse, anche con dati sull'inflazione leggermente migliori al  previsto.

Dato più alto del previsto, i mercati vedono che si predispone la FED a comportamenti ancora aggressivi, tutti giù per terra... :/

Anche Bitcoin al momento in negativo.

https://www.cnbc.com/2022/09/12/stock-futures-are-higher-as-wall-street-awaits-key-inflation-report-.html



AGGIORNAMENTO a CHIUSURA DEI MERCATI

Una delle giornate peggiori degli ultimi due anni.

490 aziende dello S&P500 in negativo...
nessuna in positivo per il NASDAQ 100
nessuna in positivo per il DJ 30

https://www.cnbc.com/2022/09/12/stock-futures-are-higher-as-wall-street-awaits-key-inflation-report-.html


Però fuori dal listini non ci sono segnali del tutto negativi, per esempio il corposo recupero del Baltic Dry Index che traccia
le medie delle tariffe di trasporto navale di materie prime; movimenti dovuti principalmente a richieste di Cina ed India.


Bitcoin... lo avrete visto, poche sorprese, segue e come in altre occasioni amplifica le percentuali di perdite medie degli indici principali,
comportandosi come accaduto in altri down come un titolo ad alto Beta ( https://www.borsaitaliana.it/borsa/glossario/beta.html ).



legendary
Activity: 2548
Merit: 2419
September 12, 2022, 05:56:14 PM
Oggi Wall Street segna un positivo abbastanza deciso, in particolare sui tecnologici NASDAQ 100 e NASDAQ COMPOSITE
che rompe una catena di giornate negative - sette - che non si vedeva dal 2016, Bitcoin segue e cerca di ritrovarsi:

https://www.cnbc.com/2022/09/07/bitcoin-btc-price-falls-as-cryptocurrency-market-drops-below-1-trillion-.html


È una fase particolarmente anomala, finché le banche centrali bombardano a colpi di rialzi di tassi, sarà particolarmente difficile vedere chiari orizzonti.


I mercati hanno continuato a rimbalzare in avanti e Bitcoin ha seguito, passo passo.

Domani c'è un dato molto atteso sull'inflazione USA già previsto leggermente al ribasso, se dovesse essere realmente ancora più in basso sarebbe di supporto a questo momento positivo.

A favore di un calo oltre le aspettative calk dei carburanti, gas ed auto usate che pesano molto.

Ostacoli a ulteriori rialzi la giornata delle scadenze tecniche Venerdì prossimo, con movimenti al ti asso che potrebbero maturare nelle tre sessioni successive, Lunedì 19 e Martedì 20 e Mercoledì 21.

Dovrà anche parlare la FED che almeno in Settembre ha tutti gli elementi per continuare ad alzare i tassi d'interesse, anche con dati sull'inflazione leggermente migliori al  previsto.
legendary
Activity: 2548
Merit: 2419
September 07, 2022, 03:35:39 PM
Oggi Wall Street segna un positivo abbastanza deciso, in particolare sui tecnologici NASDAQ 100 e NASDAQ COMPOSITE
che rompe una catena di giornate negative - sette - che non si vedeva dal 2016, Bitcoin segue e cerca di ritrovarsi:

https://www.cnbc.com/2022/09/07/bitcoin-btc-price-falls-as-cryptocurrency-market-drops-below-1-trillion-.html


È una fase particolarmente anomala, finché le banche centrali bombardano a colpi di rialzi di tassi, sarà particolarmente difficile vedere chiari orizzonti.
legendary
Activity: 2548
Merit: 2419
September 02, 2022, 11:24:03 PM
Vorrei sapere cosa ne pensi della genialità del price cap sul gas.
Una manovra suicida da parte dell’Europa, appena rinfrancata da degli stoccaggi non pessimi come si immaginava.
Anche se dureranno pochi mesi al massimo…
Mi pare che sia un wishful thinking quello di provare a farci vendere alla Russia il gas ad un prezzo inferiore. Quelli piuttosto lo bruciano!


...o gli fanno fare un giro più lungo.

Cina ed India stanno vendendo prodotti petroliferi raffinati con base petrolio russo a sconto.

Credo sia difficile effettuare un embargo tipo Iran già pieno di lacune.

Penso che il nodo gas rimanga aperto per molto tempo, dal momento che la gran parte dei paesi d'Europa non è stata lungimirante in particolare l'Italia.

Spunteranno paesi come la Norvegia con Equinor +45% da inizio anno.

Il problema energetico sega le gambe alla competitività, di netto.
Un paese come l'Italia che si base sulla trasformazione...


Il price cap significa compensare, un tampone alla situazione.

Se capita un piccolo incidente a giro, un mezzo problema... siamo alla tragedia.
Anche qui gli USA sono molto più forti, la chiave energetica può essere uno dei cuscini su cui far cadere la recessione.

In maniera ipocrita in Europa si è creduto al green e non si è più investito nel settore petrolifero ma senza fare nemmeno un reale ed efficace green.
Sempre in particolare in Italia, altrove qualcosa c'è:
https://greenreport.it/news/energia/e-entrato-in-piena-attivita-hornsea-2-il-parco-eolico-offshore-piu-grande-del-mondo/

A proposito di giri... il Baltic Dry Index è ulteriormente sceso.
Si è ripreso solo negli ultimi giorni, segnando il maggiore recupero da Giugno 2020.
In particolare il sotto indice delle navi più grandi ha segnato +55% e +56% a seguire... mega rimbalzo... da strizza l'occhio alla Cina e all'Asia...

Asia che si è forse accorta che per i problemi e energetici suddetti alcune produzioni in Europa vacillano gravemente... immaginate di avere una acciaieria ora in Italia/Europa o altra fonderia per la raffinazione di altri metalli... una follia da bollette impossibili, meglio chiudere.

Baltic Dry Index ricordo misura l'andamento delle tariffe per il trasporto di materie prime via nave, a partire appunto dai minerali di ferro e carbone,.trasportati proprio dalle navi più grandi.

Settembre statisticamente è pure il mese peggiore per i mercati almeno a Wall Street... tempi duri...

Spari sulla croce rossa:

https://investire.biz/articoli/analisi-previsioni-ricerche/obbligazioni/hedge-fund-investitori-scommettono-contro-titoli-stato-italiani-btp-motivi
Pages:
Jump to: