c'è comunque un livellamento verso il basso, tolto i primi.
Hai ragione, purtroppo. Ma la cosa che mi fa più pensare è che potenzialmente l’argomento bitcoin a quanti dovrebbe interessare in Italia? Quale è la potenziale platea su 60 milioni? Facciamo…
50 milioni? Ecco…
Considerando bambini, minori e poi sopra ultra ottantenni, disoccupati, persone incapaci di qualsiasi tipo di risparmio, direi molti meno.
Ma si confida troppo nella cosiddetta adozione di massa.
Adozione che non sia "
compro questo, divento ricco".
Siamo un paese dove la gente pensa che comprando casa per vivere uno possa fare un investimento, ci sono degli appartamenti che con gli interessi sono costati l'ira di Dio + le tasse TUTTI gli anni + la manutenzione.
Questi beni che sono costati sangue perché sono uno dei pochi beni
Siamo il paese del Rolex o dell'oggetto "
raro".
Prima di Pasqua ho incontrato l'ennesimo personaggio che mi voleva venderne uno... tutto un discorso sulle referenze particolari, la ghiera così, il pulsante cosá... le pellicole, il bollino...
Se uno è appassionato di orologeria e vuole acquistare un orologio, lo compra, consapevole di acquistare un oggetto perché gli piace, ma non certo per investimento.
Miti duri a morire, per molti anche una alternativa poco sostituibile perché sono beni che nascondono i guadagni illeciti o guadagni in nero di cui il paese è particolarmente ricco.
Non è sostenibile una economia come la nostra su questi numeri:
https://www.open.online/2022/04/13/redditi-2020-analisi-mef-dichiarazioni-2021/