Pages:
Author

Topic: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana - page 12. (Read 120243 times)

legendary
Activity: 3640
Merit: 4224
ok ora vi dico la mia sulla cina.. la cina mi fa paura
il partito, mi fa paura.. tanta paura
il loro sistema di sorveglianza e di punteggio sociale mi fa venire i brividi.. ne sono letteralmente terrorizzato

pero, guardando la velocita di cambiamento, da tecnico amante dell'efficienza, non posso che essere "estasiato" dalla velocita e dall'efficienza
ricordiamoci che i cinesi hanno una stazione spaziale PERSONALE
mentre il mondo a fatica (tutto insieme) ne ha 1

ricordiamoci che ha mandato un rover su MARTE, il mondo ne ha mandato 1 tutti insieme e la cina ne ha mandato 1 per conto suo!

forse non capite a fondo l'implicazione di quello che dico, ma la Cina e' lo stato n.1 al mondo attualmente riguardo tecnologia e tutto il resto

poi saggiamente ha deciso di dirottare la spesa militare su spesa spaziale/cyber perche e' il campo del futuro in cui si "lottera"


mi fanno paura, non andrei mai in cina a vivere, sono terrorizzato dal loro sistema di punteggio sociale, ma non posso non vedere le cose che hanno fatto in pochissimo tempo
legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
Non è che stanno sacrificando un aparte della loro libertà per uno stile di vita migliore, è che NON HANNO IDEA di quale possa essere uno stile di vita diverso.
Ricordiamoci che i cinesi sono passadi nei secoli da forme di sottomissione da impero a colonialismi vari a dittature (non posso chiamare in modo diverso l'attuale forma di governo), non hanno mai vissuto una forma di democrazia simile a quella occidentale - con tutti i difetti che questa può avere.
Ci hanno provato una volta a cercare di avere piiù libertà, e il partito ha reagito uccidendo migliaia di persone (Tienanmen per dare un titolo noto).

Sacrificare qualcosa in nome di un altro vantaggio ha senso se sai cosa lasci in nome della scelta che fai. Ma loro non hanno mai vissuto una forma di democrazia perciò la loro non è una scelta, è un'imposizione di altri. E' così e basta, che piaccia loro o no.

Detto questo sono convinto che le cose cambieranno in futuro, ma non ho idea né del come né del quando, anche perché queste cose a volte hanno dinamiche imprevedibili: qualcuno inizia a protestare per qualcosa, il partito magari in quel momento è distratto da altro (Taiwan o che altro), e....  la protesta iniziale aumenta e si ingigantisce in modo inaspettato.
Noi possiamo solo stare ad osservare, anche se per ora segni di debolezza del partito non se ne vedono proprio.
Non avere idea di qualcosa nel 2022, in un paese sviluppato come la Cina, per quanta censura possa esserci, la vedo difficile. Anche perché i cinesi viaggiano, hanno familiari all'estero, etc. Un'idea di cosa possa essere la democrazia sicuramente ce l'hanno, sia nel bene che nel male perché in Cina, nelle grandi città, è difficilissimo trovare per strada barboni, pazzi, etc, e se sgarri ti puniscono sul serio. Nelle nostre democrazie occidentali oramai i criminali hanno più diritti e protezioni dei cittadini che seguono le regole, quindi io non sarei così sicuro che la nostra democrazia occidentale sia l'esempio perfetto per il futuro. Le città cinesi mediamente sono sicuramente più sicure delle controparti occidentali.
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
se ne fottono di lobby e amichetti del quartiere
si se ne fottono finchè la lobby è la tua e non la loro...
Diciamo che se ne fotto di tutto quello che non è direttamente a beneficio del partito. Inclusi i cittadini cinesi, che sono sottoposti a vigilanza open-source.
Ma sempre vigilanza è.
A me i cinesi, inteso come il partito, non stanno simpatici proprio.
Discorso molto complesso quello della Cina. Da fuori, e soprattutto da occidentali, ci viene giustamente da criticare certi aspetti che per noi sono inaccettabili, al tempo stesso la Cina ha fatto un cambiamento nel giro di una sola generazione che è un qualcosa di difficile da comprendere per la velocità con la quale è avvenuto. Gente che ha/aveva i genitori che si spaccavano la schiena nei campi e ora sono multimilionari e vivono in qualche super appartamento a Shanghai. E anche il cittadino cinese medio può permettersi certi piccoli lussi che 30 anni fa sembrano un'illusione. Dall'idea che mi sono fatto alla fine a molti cinesi la situazione attuale sta relativamente bene, stanno sacrificando una buona parte delle loro libertà per uno stile di vita tutto sommato migliore. Da un lato non mi sento di dargli torto. Sicuramente il governo deve fare attenzione a non tirare troppo la corda. Comunque penso che la ragione principale per la quale a molta gente non piaccia la Cina, e il suo governo in particolare, è perché non badano troppo all'apparenza e alla cortesia e vanno dritti al punto. I governi occidentali avrebbero qualcosina da imparare da loro almeno sotto questo aspetto.

Attenzione, I cinesi hanno scambiato la loro libertà con il benessere. 50 anni fa non avevano nessuno dei due, ora almeno, alcuni di loro, hanno il benessere.
Ma sempre schiavi del partito sono e saranno. Anzi, possibilmente l’uso della tecnologia li ha resi ancora più dipendenti dallo Stato Centrale.
legendary
Activity: 2562
Merit: 2640
......
Dall'idea che mi sono fatto alla fine a molti cinesi la situazione attuale sta relativamente bene, stanno sacrificando una buona parte delle loro libertà per uno stile di vita tutto sommato migliore. Da un lato non mi sento di dargli torto. Sicuramente il governo deve fare attenzione a non tirare troppo la corda. Comunque penso che la ragione principale per la quale a molta gente non piaccia la Cina, e il suo governo in particolare, è perché non badano troppo all'apparenza e alla cortesia e vanno dritti al punto. I governi occidentali avrebbero qualcosina da imparare da loro almeno sotto questo aspetto.

Non è che stanno sacrificando un aparte della loro libertà per uno stile di vita migliore, è che NON HANNO IDEA di quale possa essere uno stile di vita diverso.
Ricordiamoci che i cinesi sono passadi nei secoli da forme di sottomissione da impero a colonialismi vari a dittature (non posso chiamare in modo diverso l'attuale forma di governo), non hanno mai vissuto una forma di democrazia simile a quella occidentale - con tutti i difetti che questa può avere.
Ci hanno provato una volta a cercare di avere piiù libertà, e il partito ha reagito uccidendo migliaia di persone (Tienanmen per dare un titolo noto).

Sacrificare qualcosa in nome di un altro vantaggio ha senso se sai cosa lasci in nome della scelta che fai. Ma loro non hanno mai vissuto una forma di democrazia perciò la loro non è una scelta, è un'imposizione di altri. E' così e basta, che piaccia loro o no.

Detto questo sono convinto che le cose cambieranno in futuro, ma non ho idea né del come né del quando, anche perché queste cose a volte hanno dinamiche imprevedibili: qualcuno inizia a protestare per qualcosa, il partito magari in quel momento è distratto da altro (Taiwan o che altro), e....  la protesta iniziale aumenta e si ingigantisce in modo inaspettato.
Noi possiamo solo stare ad osservare, anche se per ora segni di debolezza del partito non se ne vedono proprio.


legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
se ne fottono di lobby e amichetti del quartiere
si se ne fottono finchè la lobby è la tua e non la loro...
Diciamo che se ne fotto di tutto quello che non è direttamente a beneficio del partito. Inclusi i cittadini cinesi, che sono sottoposti a vigilanza open-source.
Ma sempre vigilanza è.
A me i cinesi, inteso come il partito, non stanno simpatici proprio.
Discorso molto complesso quello della Cina. Da fuori, e soprattutto da occidentali, ci viene giustamente da criticare certi aspetti che per noi sono inaccettabili, al tempo stesso la Cina ha fatto un cambiamento nel giro di una sola generazione che è un qualcosa di difficile da comprendere per la velocità con la quale è avvenuto. Gente che ha/aveva i genitori che si spaccavano la schiena nei campi e ora sono multimilionari e vivono in qualche super appartamento a Shanghai. E anche il cittadino cinese medio può permettersi certi piccoli lussi che 30 anni fa sembrano un'illusione. Dall'idea che mi sono fatto alla fine a molti cinesi la situazione attuale sta relativamente bene, stanno sacrificando una buona parte delle loro libertà per uno stile di vita tutto sommato migliore. Da un lato non mi sento di dargli torto. Sicuramente il governo deve fare attenzione a non tirare troppo la corda. Comunque penso che la ragione principale per la quale a molta gente non piaccia la Cina, e il suo governo in particolare, è perché non badano troppo all'apparenza e alla cortesia e vanno dritti al punto. I governi occidentali avrebbero qualcosina da imparare da loro almeno sotto questo aspetto.
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
se ne fottono di lobby e amichetti del quartiere


si se ne fottono finchè la lobby è la tua e non la loro...

Diciamo che se ne fotto di tutto quello che non è direttamente a beneficio del partito. Inclusi i cittadini cinesi, che sono sottoposti a vigilanza open-source.
Ma sempre vigilanza è.
A me i cinesi, inteso come il partito, non stanno simpatici proprio.
full member
Activity: 633
Merit: 135
se ne fottono di lobby e amichetti del quartiere


si se ne fottono finchè la lobby è la tua e non la loro...
legendary
Activity: 3640
Merit: 4224
usano massivamente software opensource
windows e' bannato per motivi di sicurezza nazionale

mo capite perche un po' i cinesi mi stanno simpatici, fanno le cose in modo intelligente e se ne fottono di lobby e amichetti del quartiere
legendary
Activity: 2562
Merit: 2640
...
per la cina (stato) e partito, github rappresenta un asset strategico, non possono bannare github
non possono bannare selettivamente github, quindi lo o bannano tutto o no
....

Interessante!
Come mai github è strategico per la Cina ?  perché lo usano per "copiare" gli sviluppi dei progetti di loro interesse ?

legendary
Activity: 3640
Merit: 4224
io mi chiedevo cosa puo fare un ISP materialmente per bloccare la rete o le transazioni bitcoin?

In uno stato "democratico" nulla, perché oltre alle porte standard (8333/tcp + il range in uscita) dovrebbe bloccare anche tor + vpn varie. Materialmente impossibile da fare.
Invece in uno stato con qualcosa tipo grreat firewall..... credo possa effettivamente bloccarlo, anche se vorrebbe dire bloccare tutto internet.

Insomma: starei tranquillo.



tranquillo anche in presenza di great firewall non si puo fre niente
i nostri fratelli gialli cinesi si sono inventati una tecnica fighissima .. si chiama circa "danni collaterali"

spiego
per la cina (stato) e partito, github rappresenta un asset strategico, non possono bannare github
non possono bannare selettivamente github, quindi lo o bannano tutto o no

quindi, tramite i possibili danni collaterali sfruttano github per veicolare informazioni con protocolli segreti/diversi/alternativi
cosi escono dal GF senza problemi di sorta

tecnica affascinante ed efficace
legendary
Activity: 2562
Merit: 2640
io mi chiedevo cosa puo fare un ISP materialmente per bloccare la rete o le transazioni bitcoin?

In uno stato "democratico" nulla, perché oltre alle porte standard (8333/tcp + il range in uscita) dovrebbe bloccare anche tor + vpn varie. Materialmente impossibile da fare.
Invece in uno stato con qualcosa tipo grreat firewall..... credo possa effettivamente bloccarlo, anche se vorrebbe dire bloccare tutto internet.

Insomma: starei tranquillo.

legendary
Activity: 3640
Merit: 1988

Ma perché articolo spazzatura.
Tutte le cose dette nell’articolo mi paiono cose verificabili e sensate.
Forse c’è da discutere sul fatto che il 5% dei detentori di bitcoin controlli il 60% dei bitcoin: “e sticaxxi”?
Il resto mi pare ci stia…

quella è una: trovo sempre irritante che si confonda continuamente (non so se per scarsa comprensione dell'argomento, o per malafede) la decentralizzazione della rete con la distribuzione dei bitcoin in circolazione.

Poi mi pare inconsistente l'argomento dei tre Isp che potrebbero "persino impedire le transazioni in criptovalute". E a che pro? Ma anche se per assurdo dovesse accadere, l'autore della transazione non ci metterebbe molto ad accorgersene e basterebbe che la ritrasmettesse da un'altra rete. A meno che non si voglia sostenere una teoria del gombloddo globale dei provider del mondo per censurare il protocollo Bitcoin...

Per finire, la seconda metà dell'articolo parla di smart contract Ethereum, col risultato di mettere sullo stesso piano, agli occhi del lettore non particolarmente esperto, bitcoin e shitcoin.

Diciamo che nel complesso come livello di approfondimento e accuratezza non mi pare certo un capolavoro.
full member
Activity: 633
Merit: 135
io mi chiedevo cosa puo fare un ISP materialmente per bloccare la rete o le transazioni bitcoin?
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23

Ma perché articolo spazzatura.
Tutte le cose dette nell’articolo mi paiono cose verificabili e sensate.
Forse c’è da discutere sul fatto che il 5% dei detentori di bitcoin controlli il 60% dei bitcoin: “e sticaxxi”?
Il resto mi pare ci stia…
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
ciò che mi lascia basito sono le persone che non hanno nulla a che vedere con le banche, con la finanza, con bitcoin, non sanno nulla di tutto ciò, fanno tutt'altro nella vita (nulla di male eh, ci mancherebbe) eppure per qualche astruso motivo odiano bitcoin e si augurano il suo fallimento. Questo davvero non lo concepisco.

L'umano e diffusissimo sentimento di invidia. Qualcuno (molti meno di quelli che si crede) è diventato ricco con le crypto, è un fenomeno difficile da capire, da parte di molti, anche perchè ad un'oggettiva difficoltà tecnica, richiede un certo grado di flessibilità intellettuale per "scardinare" alcuni vecchi concetti. Il nostro (loro) cervello rifiuta il fenomeno :"è qualcosa che non capisco, quindi è una truffa".
Un meccanismo di "difesa" inconscio, insomma.
legendary
Activity: 3640
Merit: 4224
come no!? sono gli utili idioti
tutti ne hanno bisogno per fare massa, quindi foraggiano gli idioti che vanno contro i propri interessi

in europa siamo esperti di utili idioti, vedi l'affare guerra.. stiamo facendo gli interessi degli altri paesi meno che i nostri

non siamo degli utili idioti?
legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
purtroppo non ci sta soltanto MIOPIA (fosse cosi facile) ma ci stanno interessi e secondi fini che la gente protegge fino alla morte anche se non sono efficienti
Ma sai, fino a quando uno parla male perché c'è un interesse personale dietro posso ancora ancora capirlo, d'altra parte cerca di difendere il suo investimento/lavoro o quello che sia; ciò che mi lascia basito sono le persone che non hanno nulla a che vedere con le banche, con la finanza, con bitcoin, non sanno nulla di tutto ciò, fanno tutt'altro nella vita (nulla di male eh, ci mancherebbe) eppure per qualche astruso motivo odiano bitcoin e si augurano il suo fallimento. Questo davvero non lo concepisco.
Pages:
Jump to: