1)Ecco la genialata: I tokens emessi sono in realtà due, Libra, un criptovaluta che ha un paniere di valute e titoli come collaterale e "Libra investiment" che sono una specie di titoli azionari. Mentre Libra sarà acquistabile da chiunque voglia, i "Libra investiment" saranno acquistabili solo dai membri del consorzio, quelli che hanno sborsato 10 milioni di $ per entrare nel club esclusivo. Indovinate a chi andranno gli interessi prodotti dalle riserve corrispondenti ai Libra coin emessi? Ma a chi possiede Libra investiment ovviamente!

Praticamente Libra diventa per queste aziende un gigantesco progetto di accesso al credito a costi quasi nulli. Il più grosso "perdente" di questa strategia, se avrà successo (e credo lo avrà), saranno le banche, come normali erogatori di credito.
Nemmeno se mi produrranno 100 audit crederò mai alla favola che i Libracoin sono coperti al 100% e che non lavorino in regime di riserva frazionaria. Useranno questo immenso finanziamento come una normale linea di credito
2)Libra assomiglierà strettamente a Tether: come gli USDT, i libracoin saranno emessi o distrutti in relazione alla domanda senza un tetto massimo
3)Il mantenimento della stabilità con il paniere serve a rendere la valuta globale ma pone problemi di gestione non da poco conto soprattutto perchè con le guerre svalutative e la politica dei dazi (Trump è da giorni che tuona contro la BCE e la debolezza dell'euro che svantaggia l'export americano) è prevista una sempre maggiore volatilità tra le principali fiat mondiali.
Inoltre mi domando: dicono che Libra potrà essere usata ovunque sono accettate VISA e Mastercard. Ma visto che il suo valore è legato ad un paniere (al cui interno ci sarà sempre più volatilità) è praticamente certo che il suo valore non sarà mai al 100% uguale a quello della valuta locale. E allora cosa succederà? Ci saranno due prezzi diversi, ad es. uno in libra e uno in euro? Perchè se il prezzo sarà lo stesso e il valore no è evidente che acquistare in libra potrà essere più conveniente che acquistare in euro o viceversa a seconda del tasso di cambio. Un gran casino insomma.
4)Libra è permissioned. Ma nel WP c'è scritto che il suo obiettivo di lungo termine è diventare permissionless con uso di POS (

5)Bitcoin per la prima volta dopo secoli ha separato il binomio moneta-Stato. Libracoin, alla luce di quanto letto, sembra molto di più che un progettino di voucher per le microtransazioni su Facebook, come pensavano in molti fino a ieri. Sembra un guanto di sfida che le grandi corporazioni mondiali stanno lanciando alla moneta di Stato. La voglia di creare una moneta mondiale, sovranazionale, controllata da loro e al di sopra degli stati nazionali. Il mantenimento della parità con fiat sembra più una mossa al solo fine di permettere a Libra di diventare MOE diffuso velocemente. Ma l'obiettivo nascosto sembra quello di volersi sostituire alle valute nazionali, non quello di affiancarle. Ne vedremo delle belle credo.