Pages:
Author

Topic: [TOPIC UFFICIALE] Ripple (p2p market / exchange) - page 17. (Read 70732 times)

legendary
Activity: 1568
Merit: 1032
Beyond the flavor!
@Palatine: se vuoi fare qualche esperimento sono a disposizione! (si può pure provare con valute finte, tipo XXX XTS o robe varie)

Ci sto pure Io volio fare la mia alt-coin senza scribere una riga di codice  Wink
hero member
Activity: 669
Merit: 500
Per la massima sicurezza conviene metterla, prendere le IOU dal gateway, e toglierla.
Se lo si lascia vuol dire che ti fidi per qualsiasi cosa ti invii, e quindi potrebbe anche scambiare quelle IOU per altre di altri da un momento all'altro.

Hostfat penso che ti sbagli, si possono ricevere solo IOU di persone di cui ci si fida.
[si possono possedere iou di soggetti di cui non ci si fida più, ma solo perchè quando si sono ricevuti, la fiducia era stata attribuita]
Attribuire fiducia, ricevere gli IOU e poi toglierla non ha molto senso, tanto si resta sempre in possesso di IOU di quel determinato gateway.

Il problema sussiste quando ho un bilancio con un gateway affidabile e poi mi fido di un truffatore qualunque, facciamo un esempio per semplificare

- mi fido per 10 BCT di Bitstamp e per 2 BTC di "Aldo"
- deposito 10 BTC da Bitstamp sul mio wallet

  quindi come fiducia/iou sto a
  Bitstamp: 10/10                  Aldo 2/0         bilancio=10

A questo punto Aldo esegue un pagamento (deposita su Bitstamp 2 BTC) e il sistema usa la fiducia che io ho gli ho dato; ripple consente ad Aldo di pagare Bitstamp estinguendo un debito di Bitstamp nei miei confronti e lasciando Aldo in debito con me (gli IOU fanno "rippling" tra gli accounts).
 
   ora la situazione nel mio wallet è
   Bitstamp: 10/8                 Aldo 2/2            bilancio=10

Ho sempre 10 BTC, solo che prima erano tutti IOU di Bitstamp, ora a dovermeli è Aldo.
In pratica se Aldo non riconosce di essere in debito con me, o se ne scappa, ho perso 2 BTC.

Allo stesso modo posso restare indebitato di 2 BTC con qualcuno che mi ha dato fiducia, ma sempre a causa di ALDO, cioè di fiducia mal concessa.

Scusate eventuali strafalcioni, ho scritto di fretta Tongue

@Palatine: se vuoi fare qualche esperimento sono a disposizione! (si può pure provare con valute finte, tipo XXX XTS o robe varie)

staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Non mi è chiara una cosa sulla fiducia:
do 2 BTC di trust e ricevo un avviso che mi mette in guardia dal fatto che potrei perderli. Se nel wallet ho l'equivalente di 1 BTC posso perdere al max 1 BTC anche se la trust è maggiore, giusto? Esiste qualche meccanismo perverso per cui potrei perdere più di quanto ho sul wallet?
La risposta più ovvia è no ma in altri contesti, ad esempio nel trading di valute, azioni, etc con leva finanziaria in teoria è possibile, in ripple come funziona?

Con l'attuale versione c'è un rischio.
Per la massima sicurezza conviene metterla, prendere le IOU dal gateway, e toglierla.
Se lo si lascia vuol dire che ti fidi per qualsiasi cosa ti invii, e quindi potrebbe anche scambiare quelle IOU per altre di altri da un momento all'altro.
E' improbabile che succeda con grossi exchanger ovviamente, ma attualmente è molto rischioso farlo fra utenti.
Si spera che l'interfaccia/funzioni migliori su questo aspetto.
hero member
Activity: 500
Merit: 500
Non mi è chiara una cosa sulla fiducia:
do 2 BTC di trust e ricevo un avviso che mi mette in guardia dal fatto che potrei perderli. Se nel wallet ho l'equivalente di 1 BTC posso perdere al max 1 BTC anche se la trust è maggiore, giusto? Esiste qualche meccanismo perverso per cui potrei perdere più di quanto ho sul wallet?
La risposta più ovvia è no ma in altri contesti, ad esempio nel trading di valute, azioni, etc con leva finanziaria in teoria è possibile, in ripple come funziona?

Occhio che la fiducia è un "unconditional surrender". Il termine "trust" può ingannare, IMHO.
Non va data a caso e mai più del necessario. Molti la danno per il tempo necessario e poi la tolgono.

Dare la fiducia a più persone/gateway permette a queste di "ripplare" attraverso di te
e quindi di scambiarsi crediti grazie al tuo path trust.

So che il concetto non è facile da capire e non pretendo certo di riuscire io a spiegarlo bene (*),
però direi come avviso a chi si avvicina, di non usare la trust con leggerezza.

/paci

(*) con Hostfat è stato bello a San Jose mettere in difficoltà anche gente come l'attuale CTO
di Ripple con le domande e i dubbi sulla fiducia :-)
newbie
Activity: 16
Merit: 0
Non mi è chiara una cosa sulla fiducia:
do 2 BTC di trust e ricevo un avviso che mi mette in guardia dal fatto che potrei perderli. Se nel wallet ho l'equivalente di 1 BTC posso perdere al max 1 BTC anche se la trust è maggiore, giusto? Esiste qualche meccanismo perverso per cui potrei perdere più di quanto ho sul wallet?
La risposta più ovvia è no ma in altri contesti, ad esempio nel trading di valute, azioni, etc con leva finanziaria in teoria è possibile, in ripple come funziona?
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Wallet ufficiale per IOS:
https://itunes.apple.com/RS/app/id694391487

Restate in attesa che sta per arrivare anche per Android Wink
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Versioni webclient test:
https://staging.ripple.com/client/
Attenzione: da usare solo con account dove siete disposti a rischiare i vostri fondi!
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Ed ecco il casino Cheesy
Il Bitfloor di Ripple Wink
https://ripple.com/forum/viewtopic.php?f=1&t=4045
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
https://peercover.com/

Lo dico piano piano, ma attualmente è praticamente possibile comprare Bitcoin con carta di credito/debito su questo servizio (si comprano XRP riconvertibili subito), dopo essersi verificato l'account (provato personalmente).
Dovrebbe esserci una fee del 5%.

Ma sembra che stia per arrivare anche altro:

"On the 4th we are making a major announcement - BTC - CC is just the tip of the iceberg"
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Per chi volesse partecipare ora c'è la possibilità di tradurre il client ufficiale Smiley
https://www.transifex.com/projects/p/ripple-client/

https://ripple.com/forum/viewtopic.php?f=1&t=3996
Quote from: justmoon
Hey all, I thought I'd give a quick update on the status of translations for ripple-client. We've finally begun instrumenting the client for translation and the first batch of text snippets has been uploaded to the Ripple Client translation project at Transifex.

If you're interested in helping us translate, feel free to head there and join one of the existing language teams or suggest a new language.

Important note: We are still working on the instrumentation, so many (I'd guess about ~30%) of the existing strings will change and have to be retranslated. So if you'd like to avoid losing any work, please wait a few weeks for the strings to stabilize before you start translating. You should be able to translate most of the shorter strings ("Account", "Balance", "Trust") safely.

We'll keep you posted on our progress!
full member
Activity: 165
Merit: 100
ars longa, vita brevis
ho aperto un wallet ripple e ci ho buttato dentro un pò di XRP.

vorrei provare a sperimentare un pò il sistema. Se c'è qualcuno disponibile faremelo sapere. Grazie!

Non capisco bene cosa vorresti fare..
Vuoi solo provare ad inviarli a qualcuno?
member
Activity: 115
Merit: 10
Hey baby, there ain't no easy way out
ho aperto un wallet ripple e ci ho buttato dentro un pò di XRP.

vorrei provare a sperimentare un pò il sistema. Se c'è qualcuno disponibile faremelo sapere. Grazie!
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Questa è giusto un idea, e mi accontento che abbia una “logica” funzionante, non che sia facile da realizzare, che sia del tutto ideologicamente corretto..
L’obbiettivo finale è far si che ci sia un guadagno per tutti, senza mai toccare la moneta legale dello stato, al meno fintanto che si lavora nell’ambiente del mercatino/magazzino.
Poi a casa propria ognuno potrebbe fare/scambiare come gli pare.

E' puro brainstorming Smiley
Magari riuscite a tirarci fuori qualcosa di buono e veramente realizzabile.

https://docs.google.com/document/d/1YcQlNwtqlBAXTnn1SRhCvnx2Ik_vYyER70RlFZpE_bU/edit?usp=sharing
Quote
Mercatino dell’usato “locale”, con magazzino:
Il proprietario del mercatino emette una sua moneta. (la chiamerò MEU per semplificare)
Questa moneta viene scambiata su Ripple per XRP e/o altre monete (IOU).

I venditori portano i loro oggetti per essere rivenduti.
Concordano insieme al proprietario un possibile prezzo di vendita.
Questo accordo viene preso in base al cambio della valuta (MEU) del mercante in quel momento.
Il prezzo non può essere deciso liberamente dal venditore, perchè potrebbe vendere un ombrello per 10000 MEU, e ottenendo cosi tutta la moneta per ricomprarsi tutto il materiale presente precedentemente nel magazzino.
Il mercante non è ovviamente costretto ad accettare l’oggetto in questione.

Fatto questo accordo, il mercante prende in deposito l’oggetto in questione, e ripaga immediatamente il venditore con l’ammontare di MEU accordato.
Il mercante andrà quindi ad aggiornare il suo “sito/listino”, dove mostra che è presente quest nuovo oggetto, e il prezzo in MEU.

Il venditore ora avrà una certa quantità di questa moneta MEU sul suo account Ripple.
Potrà quindi andare a scambiarla immediatamente con XRP e/o altre monete (IOU) sul network.

Chi è che vuole comprare questa MEU?
La MEU viene comprata da chi è interessato a prendere un determinato oggetto presente nel negozio/magazzino del mercante.
Troverà i prezzi sul sito/listino, e andrà su Ripple per acquistare la quantità di moneta MEU giusta per potersi portare a casa quello che gli interessa.

Come fa a guadagnare il mercante?
Il mercante a fine mese (o quando preferisce), andrà su Ripple a chiudere un tot di offerte creando la sua moneta MEU, e ottenendo cosi XRP e/o altri monete (IOU) da usare altrove, per sostenersi.
Può farlo a piacimento, o secondo un contratto/accordo precedentemente pubblicato sul suo sito.
L’errore che può fare è quello di esagerare, inflazionando pesantemente la sua moneta, e perdendo quindi la fiducia dei venditori attuali e futuri.
Non solo, molti venditori si ritroveranno con la moneta MEU invenduta, e anche riuscissero a venderla, i compratori poi potrebbero non trovare più oggetti da prelevare al mercatino.

Tutto il sistema si mantiene senza toccare l’euro (o dollari, ecc …)

Il lavoro del mercante in poche parole, al di la di tenere su e aggiornato il sito/listino, è quello di fare da escrow per gli oggetti (e no per le monete, come avviene comunemente)



Problema:
Il prezzo della moneta MEU appunto varia.
Se i prezzi degli oggetti sono fissi e non dinamici, questo vuol dire che se il prezzo della moneta scende, chi arriva dopo 2 settimane potrebbe riuscire ad ottenere la quantità di MEU adatti a comprare uno smartphone vendendo un ombrello.

Soluzioni:
- Un modo per mantenere meno variante il prezzo, è di definire ad ogni rilascio del MEU, che il cambio è 1:1 con gli euro. (per quanto sia ancora comunque impossibile imporrei il cambio su Ripple)

- Invece di chiamarla MEU, chiamarla sempre EUR (Ripple gestisce automaticamente i cambi fra monete con lo stesso nome a 1:1)
In questo caso può esserci altri problemi::
Se il mercante si crea troppi euro, questi avendo il cambio automatico a 1:1, difficilmente si inflazioneranno (insicuro su questa cosa..)
Rimane il problema che qualcuno potrebbe ritrovarseli in tasca sul proprio account Ripple, e nessuno che li voglia, perchè non ci sono più oggetti nel magazzino.

- Fissare i prezzi in MEU sul sito/listino del mercante al cambio dinamico su Ripple con una determinata moneta (probabilmente EUR)


Mercatino dell’usato online, senza magazzino:
Nel caso non sia presente il magazzino, vuol dire che il mercante non può fare da escrow (fa escrow dell’oggetto)
Non vi è quindi la certezza che una volta promesso l’oggetto, il venditore lo invii veramente.
Per limitare i danni, dovrebbe essere presente un sistema di feedback.
Nel caso comunque che la truffa vada in porto, il mercante potrebbe rifornire il compratore della moneta/IOU persa. Rischiando però di creare gli eventuali danni della creazione di moneta senza nessuna copertura (oggetti in vendita) dietro.
sr. member
Activity: 292
Merit: 250
Mi sono informato molto velocemente e sembra interessante ma ci sono ancora molti punti oscuri...devo approfondire
hero member
Activity: 669
Merit: 500
Ragazzacci, due belle notizie

quella piccola:
https://ripple.com/forum/viewtopic.php?f=1&t=3821&sid=92ea2695b7f3de84d33f6fe78a636f7a
[gateway di oro e argento]

quella GROSSA:
https://ripple.com/forum/viewtopic.php?f=1&t=3824&sid=92ea2695b7f3de84d33f6fe78a636f7a
[integrazione di ripple con ZipZap, con le sue 700000 locations :O ]

Lo dico con tutte le cautele ed è da prendere con le superpinze, ma la seconda potrebbe far scattare una corsa all'acquisto di XRP Tongue
full member
Activity: 154
Merit: 100
ars longa, vita brevis
http://www.wired.com/wiredenterprise/2013/09/jed_mccaleb/

Questa finirà anche nella versione italiana di wired probabilmente Smiley

Molto bene, molto bene Roll Eyes
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Per i primi XRP https://www.bitstamp.net e https://www.therocktrading.com/
Il prezzo sarà probabilmente migliore su therocktrading per il primo acquisto (200 XRP mi pare che servano per usare il network)
Per acquisti successivi vedrai dentro al network, qua puoi vedere dei confronti: https://ripplecharts.com/
legendary
Activity: 952
Merit: 1000
insomma mi devo fare ripple  Grin c'è qualche sito che per esempio ti fornisce gli XRP necessari o bisogna acquistarli/elemosinarli?
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
http://www.wired.com/wiredenterprise/2013/09/jed_mccaleb/

Questa finirà anche nella versione italiana di wired probabilmente Smiley
Pages:
Jump to: