Pages:
Author

Topic: Update MtGox - esito claim - page 20. (Read 29783 times)

legendary
Activity: 3696
Merit: 4343
The hacker spirit breaks any spell
January 10, 2020, 04:46:47 AM
Non credo che la GDPR li possa fermare, questa gente se ne strafotte di tutte le regole, morali e civili.

Piuttosto ci vuole un mail bombing di quello serio, intasargli la posta di false accettazioni da mail differenti in modo da bloccagli il business.
legendary
Activity: 3845
Merit: 2053
January 09, 2020, 07:03:05 PM
io li avevo dati per persi quindi aspettare anche anni posso aspettare. E che Fortress si fotta!

E' la mentalità giusta, ma purtroppo non per tutti è così.
la cosa buffa è che qui si ha una certezza di recuperare i soldi, visto che ci sono e sono fermi, e già si sà che saranno calcolati in fiat, quindi davvero bisogna solo aspettare, non cambia niente.
mentre per tanti progetti ico scam, chi ha perso i soldi, nemmeno si prende la briga di lamentarsi

ma ovvio che si fottano, quella proposta è una truffa che cerca di far leva sulla paura e la mancanza d'informazione della vittima sul reale stato del procedimento.
Per fortuna a quel che vedo leggendo in giro, la maggior parte dei creditori non è così sprovveduta e gli ha risposto direttamente come si merita:

Re: Your MTGOX Creditor Claim (貴殿のMT GOX債権者請求に関して)

Invito anche gli altri a fare altrettanto: non abboccate!
legendary
Activity: 2156
Merit: 1082
January 09, 2020, 01:01:23 PM
io li avevo dati per persi quindi aspettare anche anni posso aspettare. E che Fortress si fotta!

E' la mentalità giusta, ma purtroppo non per tutti è così.
la cosa buffa è che qui si ha una certezza di recuperare i soldi, visto che ci sono e sono fermi, e già si sà che saranno calcolati in fiat, quindi davvero bisogna solo aspettare, non cambia niente.
mentre per tanti progetti ico scam, chi ha perso i soldi, nemmeno si prende la briga di lamentarsi
jr. member
Activity: 62
Merit: 7
January 09, 2020, 03:24:31 AM
io li avevo dati per persi quindi aspettare anche anni posso aspettare. E che Fortress si fotta!
legendary
Activity: 2156
Merit: 1082
December 25, 2019, 03:22:08 PM
Fortress ha fatto una nuova offerta...più bassa della prima ovviamente.

https://it.cointelegraph.com/news/fortress-investment-group-renews-bid-to-buy-mt-gox-creditors-claims

a leggere quanto scritto nell'articolo, fortress punta appunto a quello, ritardare la sentenza di anni, per sfinire gli utenti ed acquistare i crediti a basso prezzo, cosa che secondo me verrà fatta anche con bitgrail (anzi già è in corso, visto che il primo anno è già stato perso)
legendary
Activity: 3845
Merit: 2053
sr. member
Activity: 385
Merit: 261
December 24, 2019, 06:47:21 AM
Fortress ha fatto una nuova offerta...più bassa della prima ovviamente.

https://it.cointelegraph.com/news/fortress-investment-group-renews-bid-to-buy-mt-gox-creditors-claims
legendary
Activity: 2156
Merit: 1082
December 10, 2019, 12:17:40 PM
Ragazzi scusate, ma dove l'avete vista un'offerta del 30%? Questo è quello che scrivono nella proposta di acquisto:

Quote
Your Account Value: your lost BTC amount (***) X 15% (amount currently held at Mt Gox) X current BTC price ($7500) = $***

·        Our Price: $*** X 70% =  $***

La loro valutazione (del tutto arbitraria e falsata, come dettagliato in seguito) è del 15% di quanto detenuto sull'exchange, dopodiché quel 15% si offrono di comprarlo pagandolo il 70%... in pratica pretendono di rilevare il tuo claim al 70% del 15%, cioè appena il 10,5% del valore dei BTC posseduti: un'offerta semplicemente ridicola!
Non solo, ma il modo in cui subdolamente calcolano quel 15% (che poi, come se non bastasse, si scontano pure di un altro 30%) denota tutta la loro malafede:

Quote
The most recent report from the Mt Gox Trustee shows that it holds 141,868 BTC on behalf of creditors. This amount is 15% of the 940,000 BTC which were originally lost.

Già come no, bravi... Peccato che casualmente si "dimentichino" qualche piccolo dettaglio. Innanzi tutto i BTC inizialmente recuperati dal Trustee erano poco più di 200.000. per cui se ne sono rimasti 141,868 è perché gli altri sono stati già venduti dallo stesso Trustee (Kobayashi), a partire da quasi 2 anni fa, quindi a un prezzo molto più alto di quello attuale (fra 19.000$ e 14.000$ l'uno, in diverse tranche). La vendita di quei BTC (oltre allo stesso quantitativo di BCH) ha fruttato complessivamente più di 500 milioni di USD, che sono già nelle disponibilità del Trustee, pronti per essere ridistribuiti ai creditori, i cui claim complessivamente ammontano a circa 450 milioni. Chissà come mai di quella liquidità (già sufficiente ad estinguere quasi il 100% del claim, considerando anche i depositi in fiat) non accennano minimamente, menzionando solo i BTC avanzati...
Poi l'altra scorrettezza è citare 940.000 BTC persi, "dimenticandosi" di nuovo di togliere dal conto quelli di proprietà dell'exchange stesso, per cui quelli oggetto di claim sono in realtà circa 850.000.

Quindi occhio: quell'offerta è un'azione di puro sciacallaggio da parte di gente senza scrupoli, che cerca solo di raggirare con l'inganno, usando anche toni a tratti terroristici, i creditori più esposti, deboli e disinformati. Non fatevi fregare!

Vista così già è una cosa diversa, sia per il fatto che in realtà sta offrendo solo il 10% , sia perchè sta cercando di far capire che i bitcoin persi sono molti e che quindi non si recupererà tutto.
Ma mi chiedo, anche legalmente, come si fa a vendere il credito? Perchè chi ha fatto domanda, avrà inserito i propri dati personali e bancari
legendary
Activity: 3845
Merit: 2053
December 10, 2019, 09:16:17 AM
Ragazzi scusate, ma dove l'avete vista un'offerta del 30%? Questo è quello che scrivono nella proposta di acquisto:

Quote
Your Account Value: your lost BTC amount (***) X 15% (amount currently held at Mt Gox) X current BTC price ($7500) = $***

·        Our Price: $*** X 70% =  $***

La loro valutazione (del tutto arbitraria e falsata, come dettagliato in seguito) è del 15% di quanto detenuto sull'exchange, dopodiché quel 15% si offrono di comprarlo pagandolo il 70%... in pratica pretendono di rilevare il tuo claim al 70% del 15%, cioè appena il 10,5% del valore dei BTC posseduti: un'offerta semplicemente ridicola!
Non solo, ma il modo in cui subdolamente calcolano quel 15% (che poi, come se non bastasse, si scontano pure di un altro 30%) denota tutta la loro malafede:

Quote
The most recent report from the Mt Gox Trustee shows that it holds 141,868 BTC on behalf of creditors. This amount is 15% of the 940,000 BTC which were originally lost.

Già come no, bravi... Peccato che casualmente si "dimentichino" qualche piccolo dettaglio. Innanzi tutto i BTC inizialmente recuperati dal Trustee erano poco più di 200.000. per cui se ne sono rimasti 141,868 è perché gli altri sono stati già venduti dallo stesso Trustee (Kobayashi), a partire da quasi 2 anni fa, quindi a un prezzo molto più alto di quello attuale (fra 19.000$ e 14.000$ l'uno, in diverse tranche). La vendita di quei BTC (oltre allo stesso quantitativo di BCH) ha fruttato complessivamente più di 500 milioni di USD, che sono già nelle disponibilità del Trustee, pronti per essere ridistribuiti ai creditori, i cui claim complessivamente ammontano a circa 450 milioni. Chissà come mai di quella liquidità (già sufficiente ad estinguere quasi il 100% del claim, considerando anche i depositi in fiat) non accennano minimamente, menzionando solo i BTC avanzati...
Poi l'altra scorrettezza è citare 940.000 BTC persi, "dimenticandosi" di nuovo di togliere dal conto quelli di proprietà dell'exchange stesso, per cui quelli oggetto di claim sono in realtà circa 850.000.

Quindi occhio: quell'offerta è un'azione di puro sciacallaggio da parte di gente senza scrupoli, che cerca solo di raggirare con l'inganno, usando anche toni a tratti terroristici, i creditori più esposti, deboli e disinformati. Non fatevi fregare!
legendary
Activity: 3696
Merit: 4343
The hacker spirit breaks any spell
December 10, 2019, 05:03:58 AM
beh loro hanno sicuramente valutato il fattore rischio / guadagno

penso che la cifra che offrono e' stata attentamente valutata e (spero) assicurata
quindi ti danno il 30% ma loro si assumono un rischio (reale)

io non so cosa farei al tuo posto, onestamente.. dipende dalla quantita e dalle esigenze contingenti.. non si puo fare uno schema
legendary
Activity: 2156
Merit: 1082
December 09, 2019, 12:02:18 PM


Il caso Bitgrail ha una sola cosa in comune con quello di MtGox, che già all'epoca mi aveva colpito per l'incredibile coincidenza: da MtGox sparirono 850.000 BTC e ne furono poi recuperati circa 200.000, mentre su Bitgrail erano rimasti 4 Mln di nano a fronte di 17 Mln spariti... confrontando i numeri si ottiene un'identica proporzione, ovvero il 23,53%.

A parte questo, i due casi sono completamente diversi per un motivo molto semplice: dal fallimento di MtGox il bitcoin si è rivalutato di quasi 20 volte, per cui quelli recuperati sono abbondantemente sufficienti a coprire le passività, essendo queste ultime calcolate in base al controvalore in fiat secondo il cambio BTC/JPY vigente alla data convenzionale di inizio della procedura fallimentare. Nel caso di Bitgrail invece i nano si trovavano proprio in quel momento intorno al picco mai raggiunto delle quotazioni, da allora ad oggi... meglio lasciar perdere.

Secondo me il nodo principale è proprio quello, perchè risarcire in valuta fiat? Se io ho depositato bitcoin o nano, dovrei essere rimborsato nella stessa valuta. io ho visto i moduli di rimborso di bitgrail, fanno ridere, devi indicare in euro quanto è il tuo credito, ma come lo calcoli? a gennaio 2018 ? ad oggi ?

perché 5 anni fa in Giappone il bitcoin non era riconosciuto come valuta (non so come sia cambiata la normativa nel frattempo, ma a processo in corso non potrebbe influire), per cui la perdita veniva equiparata a quella di un qualsiasi altro bene tenuto in custodia: il danno poteva essere stimato solo dal costo corrispettivo di quel bene in quel momento.
Comunque sulle modalità dei rimborsi e i criteri di redistribuzione delle coin eventualmente eccedenti il controvalore complessivo del claim non si sa ancora niente, è per quello che si attende che vengano depositati dei piani di "riabilitazione", che poi dovrebbero essere approvati dal tribunale e da una soglia sufficiente dei creditori.

Per questo dicevo che io avrei accettato una proposta del 30%, anche perchè sono sicuro che , per quel che riguarda bitgrail) se e quando si degneranno di far partire la cosa, ci sarà sempre qualcuno contro che farà slittare il tutto
legendary
Activity: 3845
Merit: 2053
December 09, 2019, 10:35:47 AM


Il caso Bitgrail ha una sola cosa in comune con quello di MtGox, che già all'epoca mi aveva colpito per l'incredibile coincidenza: da MtGox sparirono 850.000 BTC e ne furono poi recuperati circa 200.000, mentre su Bitgrail erano rimasti 4 Mln di nano a fronte di 17 Mln spariti... confrontando i numeri si ottiene un'identica proporzione, ovvero il 23,53%.

A parte questo, i due casi sono completamente diversi per un motivo molto semplice: dal fallimento di MtGox il bitcoin si è rivalutato di quasi 20 volte, per cui quelli recuperati sono abbondantemente sufficienti a coprire le passività, essendo queste ultime calcolate in base al controvalore in fiat secondo il cambio BTC/JPY vigente alla data convenzionale di inizio della procedura fallimentare. Nel caso di Bitgrail invece i nano si trovavano proprio in quel momento intorno al picco mai raggiunto delle quotazioni, da allora ad oggi... meglio lasciar perdere.

Secondo me il nodo principale è proprio quello, perchè risarcire in valuta fiat? Se io ho depositato bitcoin o nano, dovrei essere rimborsato nella stessa valuta. io ho visto i moduli di rimborso di bitgrail, fanno ridere, devi indicare in euro quanto è il tuo credito, ma come lo calcoli? a gennaio 2018 ? ad oggi ?

perché 5 anni fa in Giappone il bitcoin non era riconosciuto come valuta (non so come sia cambiata la normativa nel frattempo, ma a processo in corso non potrebbe influire), per cui la perdita veniva equiparata a quella di un qualsiasi altro bene tenuto in custodia: il danno poteva essere stimato solo dal costo corrispettivo di quel bene in quel momento.
Comunque sulle modalità dei rimborsi e i criteri di redistribuzione delle coin eventualmente eccedenti il controvalore complessivo del claim non si sa ancora niente, è per quello che si attende che vengano depositati dei piani di "riabilitazione", che poi dovrebbero essere approvati dal tribunale e da una soglia sufficiente dei creditori.
legendary
Activity: 2156
Merit: 1082
December 08, 2019, 09:13:30 PM


Il caso Bitgrail ha una sola cosa in comune con quello di MtGox, che già all'epoca mi aveva colpito per l'incredibile coincidenza: da MtGox sparirono 850.000 BTC e ne furono poi recuperati circa 200.000, mentre su Bitgrail erano rimasti 4 Mln di nano a fronte di 17 Mln spariti... confrontando i numeri si ottiene un'identica proporzione, ovvero il 23,53%.

A parte questo, i due casi sono completamente diversi per un motivo molto semplice: dal fallimento di MtGox il bitcoin si è rivalutato di quasi 20 volte, per cui quelli recuperati sono abbondantemente sufficienti a coprire le passività, essendo queste ultime calcolate in base al controvalore in fiat secondo il cambio BTC/JPY vigente alla data convenzionale di inizio della procedura fallimentare. Nel caso di Bitgrail invece i nano si trovavano proprio in quel momento intorno al picco mai raggiunto delle quotazioni, da allora ad oggi... meglio lasciar perdere.

Secondo me il nodo principale è proprio quello, perchè risarcire in valuta fiat? Se io ho depositato bitcoin o nano, dovrei essere rimborsato nella stessa valuta. io ho visto i moduli di rimborso di bitgrail, fanno ridere, devi indicare in euro quanto è il tuo credito, ma come lo calcoli? a gennaio 2018 ? ad oggi ?
legendary
Activity: 3696
Merit: 4343
The hacker spirit breaks any spell
December 08, 2019, 05:49:40 PM
e come mai i nano hanno perso valore? dato che non si e' capito il motivo di tutto cio' fra rimpalli fra bitgrail <-> team nano sulle colpe

nel dubbio, la fiducia viene persa da entrambi (essi funziona cosi) peccato perche nano e' un progetto interessante, specie nella sua declinazione simpatica ba-nano (un fork di nano)
legendary
Activity: 3845
Merit: 2053
December 08, 2019, 02:10:55 PM
Se posso essere fuori dal coro, io non ci vedo niente di male, forse il 15% è una percentuale un pò bassa. Prendi il fallimento di bitgrail, ormai sono passati quasi 2 anni e siamo ancora a 0 totale, il giudice ogni mese rimanda la prima udienza, era stata fissata per settembre 2019, ha rimandato prima a gennaio 2020, poi a marzo ed ora ad aprile e stiamo parlando della prima udienza, rimandata senza motivazione, quindi se va bene ci vorranno lustri e se qualcuno vuol rischiare a comprare il credito, secondo me ci sta.
io per il 15% no, ma se mi offrissero un 30% di un credito che a mio avviso non andrò a vedere mai, forse accetterei

Il caso Bitgrail è un po' diverso imho perché la giustizia in italia si sa in che stato è..... soprattutto per i tempi biblici. Al contrario sul fronte MtGox sono stati fatti grossi passi avanti anche se per ora non si sono visti "rimborsi" ma quelli è chiaro che possano arrivare solo alla fine. L'importante è che il processo sia innescato e vada avanti.

Sul tema del 30% sono d'accordo con te: anche solo per non avere sempre nel retrocranio l'idea di un processo in corso, prendere il 30% e non pensarci più potrebbe essere un buon incentivo.



Non ho seguito troppo l'iter avuto con MtGox, non so se è stato rimandato tante volte come bitgrail, ma la cosa che io trovo assurda (e per questo che io accetterei tranquillamente un 30% del credito) è che non c'è un motivo per cui venga rimandato all'infinito. Se non mettono un limite di tempo per le richieste di rimborso, non si arriverà mai a una prima udienza

Il caso Bitgrail ha una sola cosa in comune con quello di MtGox, che già all'epoca mi aveva colpito per l'incredibile coincidenza: da MtGox sparirono 850.000 BTC e ne furono poi recuperati circa 200.000, mentre su Bitgrail erano rimasti 4 Mln di nano a fronte di 17 Mln spariti... confrontando i numeri si ottiene un'identica proporzione, ovvero il 23,53%.

A parte questo, i due casi sono completamente diversi per un motivo molto semplice: dal fallimento di MtGox il bitcoin si è rivalutato di quasi 20 volte, per cui quelli recuperati sono abbondantemente sufficienti a coprire le passività, essendo queste ultime calcolate in base al controvalore in fiat secondo il cambio BTC/JPY vigente alla data convenzionale di inizio della procedura fallimentare. Nel caso di Bitgrail invece i nano si trovavano proprio in quel momento intorno al picco mai raggiunto delle quotazioni, da allora ad oggi... meglio lasciar perdere.
legendary
Activity: 2156
Merit: 1082
December 08, 2019, 12:23:51 PM
Se posso essere fuori dal coro, io non ci vedo niente di male, forse il 15% è una percentuale un pò bassa. Prendi il fallimento di bitgrail, ormai sono passati quasi 2 anni e siamo ancora a 0 totale, il giudice ogni mese rimanda la prima udienza, era stata fissata per settembre 2019, ha rimandato prima a gennaio 2020, poi a marzo ed ora ad aprile e stiamo parlando della prima udienza, rimandata senza motivazione, quindi se va bene ci vorranno lustri e se qualcuno vuol rischiare a comprare il credito, secondo me ci sta.
io per il 15% no, ma se mi offrissero un 30% di un credito che a mio avviso non andrò a vedere mai, forse accetterei

Il caso Bitgrail è un po' diverso imho perché la giustizia in italia si sa in che stato è..... soprattutto per i tempi biblici. Al contrario sul fronte MtGox sono stati fatti grossi passi avanti anche se per ora non si sono visti "rimborsi" ma quelli è chiaro che possano arrivare solo alla fine. L'importante è che il processo sia innescato e vada avanti.

Sul tema del 30% sono d'accordo con te: anche solo per non avere sempre nel retrocranio l'idea di un processo in corso, prendere il 30% e non pensarci più potrebbe essere un buon incentivo.



Non ho seguito troppo l'iter avuto con MtGox, non so se è stato rimandato tante volte come bitgrail, ma la cosa che io trovo assurda (e per questo che io accetterei tranquillamente un 30% del credito) è che non c'è un motivo per cui venga rimandato all'infinito. Se non mettono un limite di tempo per le richieste di rimborso, non si arriverà mai a una prima udienza
legendary
Activity: 2562
Merit: 2640
December 08, 2019, 05:31:29 AM
Se posso essere fuori dal coro, io non ci vedo niente di male, forse il 15% è una percentuale un pò bassa. Prendi il fallimento di bitgrail, ormai sono passati quasi 2 anni e siamo ancora a 0 totale, il giudice ogni mese rimanda la prima udienza, era stata fissata per settembre 2019, ha rimandato prima a gennaio 2020, poi a marzo ed ora ad aprile e stiamo parlando della prima udienza, rimandata senza motivazione, quindi se va bene ci vorranno lustri e se qualcuno vuol rischiare a comprare il credito, secondo me ci sta.
io per il 15% no, ma se mi offrissero un 30% di un credito che a mio avviso non andrò a vedere mai, forse accetterei

Il caso Bitgrail è un po' diverso imho perché la giustizia in italia si sa in che stato è..... soprattutto per i tempi biblici. Al contrario sul fronte MtGox sono stati fatti grossi passi avanti anche se per ora non si sono visti "rimborsi" ma quelli è chiaro che possano arrivare solo alla fine. L'importante è che il processo sia innescato e vada avanti.

Sul tema del 30% sono d'accordo con te: anche solo per non avere sempre nel retrocranio l'idea di un processo in corso, prendere il 30% e non pensarci più potrebbe essere un buon incentivo.

legendary
Activity: 2156
Merit: 1082
December 07, 2019, 10:42:25 PM
Se posso essere fuori dal coro, io non ci vedo niente di male, forse il 15% è una percentuale un pò bassa. Prendi il fallimento di bitgrail, ormai sono passati quasi 2 anni e siamo ancora a 0 totale, il giudice ogni mese rimanda la prima udienza, era stata fissata per settembre 2019, ha rimandato prima a gennaio 2020, poi a marzo ed ora ad aprile e stiamo parlando della prima udienza, rimandata senza motivazione, quindi se va bene ci vorranno lustri e se qualcuno vuol rischiare a comprare il credito, secondo me ci sta.
io per il 15% no, ma se mi offrissero un 30% di un credito che a mio avviso non andrò a vedere mai, forse accetterei
legendary
Activity: 3845
Merit: 2053
December 07, 2019, 05:20:47 PM
Che gente che esiste.. in ogni caso se non ho capito male, ciccio panzone uscirà con i debiti pagati e una grossa buonuscita

Questo è confermato?

non è confermato ancora niente, essendo ancora all'esame della Corte una serie di ricorsi in seguito a claim rigettati
legendary
Activity: 3696
Merit: 4343
The hacker spirit breaks any spell
December 07, 2019, 05:11:19 PM
Che gente che esiste.. in ogni caso se non ho capito male, ciccio panzone uscirà con i debiti pagati e una grossa buonuscita

Questo è confermato?

update: mi sono informato, non e' confermato ma facendo due conti... che culo che ha avuto il panzone
Pages:
Jump to: