Author

Topic: BITCOIN PUMP! - page 865. (Read 885468 times)

member
Activity: 616
Merit: 23
June 12, 2018, 11:22:30 AM

Secondo me è questo il grosso limite di BTC, contrario ai dettami del suo fondatore. Purtroppo dove c'è business non c'è ideologia, specie quando gli investimenti sono elevati
sr. member
Activity: 1204
Merit: 293
"Be Your Own Bank"
June 12, 2018, 11:18:58 AM
sr. member
Activity: 1204
Merit: 293
"Be Your Own Bank"
June 12, 2018, 09:30:58 AM
sr. member
Activity: 1204
Merit: 293
"Be Your Own Bank"
June 12, 2018, 09:28:24 AM
Sempre da news sul mainstream:

"L’automazione bussa allo sportello delle banche. E per chi sta dietro quello sportello, i bancari, non è una bella notizia. Jamie Forese, presidente della banca d’investimento americana Citigroup, ha appena dichiarato che nei prossimi cinque anni il suo istituto conta di dimezzare, sostituendoli appunto con l’intelligenza artificiale e sistemi basati sulla blockchain, i 20 mila dipendenti che oggi lavorano nelle tecnologie e in altre attività. Deutsche Bank, il colosso europeo delle banche d’investimento, ha già annunciato programmi simili. Le banche italiane, con molto personale, sono già calate dai 330 mila dipendenti del 2009 ai circa 290 mila dello scorso anno. Ma i bancari caleranno senza dubbio più in fretta di quanto sia successo finora anche da noi."
member
Activity: 73
Merit: 119
June 11, 2018, 06:09:57 PM
Secondo me in questo momento siamo (me compreso) tutti alla finestra a vedere come evolverà sta benedetta tecnologia, il mega pump dello scorso inverno ci ha dimostrato che la scalabilità  è un problema serio e va risolto, purtroppo risolverlo non è facile e al momento la strada non è stata ancora trovata. Al momento il sistema BTC va in crisi se le transazioni salgono di molto e questo è un enorme impedimento sia per una sua evoluzione come valuta adottata su larga scala per pagamenti telematici sia per una sua (tristissima) eventuale evoluzione come asset speculativo adottato su larga scala. Velocità della transazione e costo basso della stessa sono parametri fondamentali, altrimenti meglio un bonifico online.

Poi c'è un enorme problema di serietà di tutto il sistema, assistiamo a ICO milionarie per roba che non serve a nulla o che si potrebbe fare senza blockchain e spendendo molto molto meno. La ICO Race di Lugano è da farsi cascare le palle, abbiamo reinventato il salvadanaio per bambini? Urca questi si che sono risultati!
Ci saranno 3000 criptovalute, nascono e muoiono come i funghi dragano e sperperano milioni di $ e sono quasi tutte fregature, truffe belle e buone che generano un enorme rumore di fondo e impediscono di comprendere il fenomeno e le sue potenzialità all'uomo medio che non sa dove sbattere la testa.

Per come la vedo io o si trova un sistema sicuro veloce e decentralizzato oppure è stato bello ciao alla prossima, il pulsante disinventa non esiste per BTC ma neppure per Napster e di tecnologie promettenti finite in nulla per problemi di implementazione sono pieni i cassetti degli R&D di tutto il mondo.

Aspettavamo tutti Consensus come se fosse la venuta dell'oracolo e invece è arrivata la fiera dell'est delle ICO.
Serve tecnologia e invece tutti parlano di fare soldi arraffare soldi, shortare, oldare, ragazzi parliamoci chiaro stiamo girando come Internet a 56k o si trova il modo di andare veloci senza perdere in sicurezza e decentralizzazione o sta roba non servirà a nessuno.

Purtroppo al momento sicurezza+decentralizzazione=lentezza e di santi non ce ne sono.




Bhe tutto sommato l idea generale è come la descrivi ... ma innanzi tutto non confondere bitcoin con le ICO prima di tutto ... sono due cose totalmente diverse sia nella forma che nella sostanza ... poi non so se hai sentito parlare di bitcoin e lighting network che tutti sti problemi di lentezza che sottolinei anche se la lentezza io la attribuirei di più al fatto che quando sono troppo il numero delle tx automaticamente aumentano i costi è quello il vero problema che alla fine l'implementazione di lighting network risolve oltre ad implementare Smart contract etc... ti consiglio di apprendire un po' le tue conoscenze altrimenti limiti le conclusioni alle tipologie giornalistiche poco professionali.. grazie comunque della partecipazione Wink

Io lo so bene ma io conto poco su articoli mainstream a parte pochi giornali prevalentemente economici o orientati alla tecnologia questa distinzione è molto poco evidente e ad un pubblico superficiale sta differenza non è proprio chiara, persi x milioni nella x cripto per l'uomo comune sono persi x milioni in BTC.
Quanto al lighting network grande progetto, fatico a valutarlo dal punto di vista tecnologico e della sicurezza ma dal punto di vista logico è una grande idea, mi ricorda i buoni rilasciati dai banchieri Fiorentini che permettevano di scambiare oro senza muovere l'oro. Però c'è un bel però siamo ancora in fase preliminare, va testato e messo alla prova su larga scala prima di dire che c'è. Altra grande idea secondo me l'Atomic Swap tra cripto senza passare da un exchange, l'idea è bella ma per ora è in fase sperimentale. Idem Casper dal lato ETH sembra pronto anzi prontissimo ma di fatto non è ancora stato implementato e qui qualche dubbio sulla sicurezza me lo faccio venire, se è anche solo parzialmente centralizzato è meno sicuro per definizione.
I progetti ci sono adesso bisogna aspettare che vengano pienamente implementati, poi andranno testati e poi si vedrà.
Non è pessimismo sono convintissimo che la valuta del futuro sarà sta roba qua ma scommettere che sarà BTC o ETH o vattelapesca è azzardatissimo, per ora siamo a tappo con la tecnologia, bisogna togliere il tappo.
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
June 11, 2018, 05:38:25 PM
Il problema degli articoli in tono negativo scritti sul mainstream non è se sono professionali o meno, il problema è l'impatto che queste notizie hanno sui media a larga diffusione e sul pubblico generico che poco o nulla sa della realtà vera dei Bitcoin.

Non ci dimentichiamo che i pump scorsi erano dovuti in massima parte da un mare di gente nuova che stimolati dalla propagande delle notizie sui massimi media mondiali volevano diventare ricchi alla svelta e fare tanti soldi facili.

Volenti o nolenti hanno portato tanti soldi freschi che adesso sono in massima parte usciti.  Il livello di fiducia e di aspettativa nel sistema è di parecchio calato, ci vogliono notizie fresche e delle vere novità che stimolino il ritorno di tanta gente e magari l'arrivo di nuovi.  Il Lighting Network funzionante, rodato e collaudato potrebbe servire alla bisogna.

Più che usciti... io direi, passati di mano...  Cool

Al di là di grafici e previsioni, il fatto è proprio questo, manca un interesse generale.

Il grande interesse è rimasto relegato ad Asia e USA in parte.

Non saranno processi rapidi e nemmeno a risultato certo.
sr. member
Activity: 1204
Merit: 293
"Be Your Own Bank"
June 11, 2018, 05:16:16 PM
Il problema degli articoli in tono negativo scritti sul mainstream non è se sono professionali o meno, il problema è l'impatto che queste notizie hanno sui media a larga diffusione e sul pubblico generico che poco o nulla sa della realtà vera dei Bitcoin.

Non ci dimentichiamo che i pump scorsi erano dovuti in massima parte da un mare di gente nuova che stimolati dalla propagande delle notizie sui massimi media mondiali volevano diventare ricchi alla svelta e fare tanti soldi facili.

Volenti o nolenti hanno portato tanti soldi freschi che adesso sono in massima parte usciti.  Il livello di fiducia e di aspettativa nel sistema è di parecchio calato, ci vogliono notizie fresche e delle vere novità che stimolino il ritorno di tanta gente e magari l'arrivo di nuovi.  Il Lighting Network funzionante, rodato e collaudato potrebbe servire alla bisogna.
legendary
Activity: 1260
Merit: 1010
June 11, 2018, 04:49:17 PM
Secondo me in questo momento siamo (me compreso) tutti alla finestra a vedere come evolverà sta benedetta tecnologia, il mega pump dello scorso inverno ci ha dimostrato che la scalabilità  è un problema serio e va risolto, purtroppo risolverlo non è facile e al momento la strada non è stata ancora trovata. Al momento il sistema BTC va in crisi se le transazioni salgono di molto e questo è un enorme impedimento sia per una sua evoluzione come valuta adottata su larga scala per pagamenti telematici sia per una sua (tristissima) eventuale evoluzione come asset speculativo adottato su larga scala. Velocità della transazione e costo basso della stessa sono parametri fondamentali, altrimenti meglio un bonifico online.

Poi c'è un enorme problema di serietà di tutto il sistema, assistiamo a ICO milionarie per roba che non serve a nulla o che si potrebbe fare senza blockchain e spendendo molto molto meno. La ICO Race di Lugano è da farsi cascare le palle, abbiamo reinventato il salvadanaio per bambini? Urca questi si che sono risultati!
Ci saranno 3000 criptovalute, nascono e muoiono come i funghi dragano e sperperano milioni di $ e sono quasi tutte fregature, truffe belle e buone che generano un enorme rumore di fondo e impediscono di comprendere il fenomeno e le sue potenzialità all'uomo medio che non sa dove sbattere la testa.

Per come la vedo io o si trova un sistema sicuro veloce e decentralizzato oppure è stato bello ciao alla prossima, il pulsante disinventa non esiste per BTC ma neppure per Napster e di tecnologie promettenti finite in nulla per problemi di implementazione sono pieni i cassetti degli R&D di tutto il mondo.

Aspettavamo tutti Consensus come se fosse la venuta dell'oracolo e invece è arrivata la fiera dell'est delle ICO.
Serve tecnologia e invece tutti parlano di fare soldi arraffare soldi, shortare, oldare, ragazzi parliamoci chiaro stiamo girando come Internet a 56k o si trova il modo di andare veloci senza perdere in sicurezza e decentralizzazione o sta roba non servirà a nessuno.

Purtroppo al momento sicurezza+decentralizzazione=lentezza e di santi non ce ne sono.




Bhe tutto sommato l idea generale è come la descrivi ... ma innanzi tutto non confondere bitcoin con le ICO prima di tutto ... sono due cose totalmente diverse sia nella forma che nella sostanza ... poi non so se hai sentito parlare di bitcoin e lighting network che tutti sti problemi di lentezza che sottolinei anche se la lentezza io la attribuirei di più al fatto che quando sono troppo il numero delle tx automaticamente aumentano i costi è quello il vero problema che alla fine l'implementazione di lighting network risolve oltre ad implementare Smart contract etc... ti consiglio di apprendire un po' le tue conoscenze altrimenti limiti le conclusioni alle tipologie giornalistiche poco professionali.. grazie comunque della partecipazione Wink
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
June 11, 2018, 01:49:50 PM
Articolo breve, di grande significato, inizia così:

Per una cosa il bitcoin non si diversifica molto rispetto dall’economia reale: anche il mondo delle criptovalute vive di forte disuguaglianza e denota una ricchezza concentrata in poche mani.

articolo completo:
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2018-06-10/bitcoin-ricchezza-concentrata-poche-mani-vince-speculazione-breve-150229.shtml?uuid=AEM37p3E




Si articolo interessante lo avevo  letto, fra le altre cose è allarmante anche la quantità di BTC che si considerano persi per sempre, così si rischia di avere un andamento eccessivamente deflazionistico. Se un bene diventa eccessivamente raro diventa difficile scambiarlo.


Sono diversi milioni i Bitcoin persi per sempre...
...fra wallet persi, sequestri, proprietari morti.


Fra l'altro queste storie sulla rarità... fra fork possibili,
quelli che saranno possibili in futuro, anche con modalità diverse a quelle di oggi, alte cripto...

La rarità...è un discorso molto relativo.
member
Activity: 73
Merit: 119
June 11, 2018, 01:37:59 PM
Articolo breve, di grande significato, inizia così:

Per una cosa il bitcoin non si diversifica molto rispetto dall’economia reale: anche il mondo delle criptovalute vive di forte disuguaglianza e denota una ricchezza concentrata in poche mani.

articolo completo:
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2018-06-10/bitcoin-ricchezza-concentrata-poche-mani-vince-speculazione-breve-150229.shtml?uuid=AEM37p3E




Si articolo interessante lo avevo  letto, fra le altre cose è allarmante anche la quantità di BTC che si considerano persi per sempre, così si rischia di avere un andamento eccessivamente deflazionistico. Se un bene diventa eccessivamente raro diventa difficile scambiarlo.
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
June 11, 2018, 01:15:55 PM
Articolo breve, di grande significato, inizia così:

Per una cosa il bitcoin non si diversifica molto rispetto dall’economia reale: anche il mondo delle criptovalute vive di forte disuguaglianza e denota una ricchezza concentrata in poche mani.

articolo completo:
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2018-06-10/bitcoin-ricchezza-concentrata-poche-mani-vince-speculazione-breve-150229.shtml?uuid=AEM37p3E


member
Activity: 73
Merit: 119
June 11, 2018, 01:03:41 PM
Secondo me in questo momento siamo (me compreso) tutti alla finestra a vedere come evolverà sta benedetta tecnologia, il mega pump dello scorso inverno ci ha dimostrato che la scalabilità  è un problema serio e va risolto, purtroppo risolverlo non è facile e al momento la strada non è stata ancora trovata. Al momento il sistema BTC va in crisi se le transazioni salgono di molto e questo è un enorme impedimento sia per una sua evoluzione come valuta adottata su larga scala per pagamenti telematici sia per una sua (tristissima) eventuale evoluzione come asset speculativo adottato su larga scala. Velocità della transazione e costo basso della stessa sono parametri fondamentali, altrimenti meglio un bonifico online.

Poi c'è un enorme problema di serietà di tutto il sistema, assistiamo a ICO milionarie per roba che non serve a nulla o che si potrebbe fare senza blockchain e spendendo molto molto meno. La ICO Race di Lugano è da farsi cascare le palle, abbiamo reinventato il salvadanaio per bambini? Urca questi si che sono risultati!
Ci saranno 3000 criptovalute, nascono e muoiono come i funghi dragano e sperperano milioni di $ e sono quasi tutte fregature, truffe belle e buone che generano un enorme rumore di fondo e impediscono di comprendere il fenomeno e le sue potenzialità all'uomo medio che non sa dove sbattere la testa.

Per come la vedo io o si trova un sistema sicuro veloce e decentralizzato oppure è stato bello ciao alla prossima, il pulsante disinventa non esiste per BTC ma neppure per Napster e di tecnologie promettenti finite in nulla per problemi di implementazione sono pieni i cassetti degli R&D di tutto il mondo.

Aspettavamo tutti Consensus come se fosse la venuta dell'oracolo e invece è arrivata la fiera dell'est delle ICO.
Serve tecnologia e invece tutti parlano di fare soldi arraffare soldi, shortare, oldare, ragazzi parliamoci chiaro stiamo girando come Internet a 56k o si trova il modo di andare veloci senza perdere in sicurezza e decentralizzazione o sta roba non servirà a nessuno.

Purtroppo al momento sicurezza+decentralizzazione=lentezza e di santi non ce ne sono.


full member
Activity: 616
Merit: 145
🚀🚀 ATHERO.IO 🚀🚀
June 11, 2018, 12:59:29 PM
Ma infatti l'articolo è fuoriviante come pochi, se uno legge le prime righe pensa che sia stato il Bitcoin stesso a subire un attacco e invece si parla di exchange più avanti. Non ci siamo, chi scrive questi articoli dovrebbe imparare a pesare le parole
legendary
Activity: 3570
Merit: 1985
June 11, 2018, 12:49:31 PM

Quote
Per una piattaforma economica che si presenta come al riparo da attacchi informatici, subire una intrusione e doverlo ammettere non è il massimo.

Chi frequenta questo forum da abbastanza tempo sa bene che non esiste un exchange "al riparo da attacchi informatici". I casi come questo ormai non si contano più, molti per importi ben più rilevanti. Non vedo niente che di per sé giustifichi un crollo come quello di oggi.
sr. member
Activity: 1204
Merit: 293
"Be Your Own Bank"
full member
Activity: 183
Merit: 100
June 11, 2018, 06:55:43 AM
Come al solito fattore Speculazine 70% il resto 30% Exchange COREA e Commissione USA ..
Concordo. Fatto sta che dopo quasi 6 mesi dai massimi di gennaio siamo sotto del 65%. E a quanto pare, per le mani forti ancora non basta. Puntano molto sul FUD per comprare a prezzi sempre più bassi. Quindi, resistere a oltranza al FUD! Wink
member
Activity: 313
Merit: 30
June 11, 2018, 04:53:04 AM
Esatto, sono solo giustificazioni per provare a spiegare l'andamento dei prezzi.
full member
Activity: 490
Merit: 193
June 11, 2018, 04:19:43 AM
Secondo me le notizie non c'entrano più nulla nello stato attuale delle cose...
sr. member
Activity: 574
Merit: 417
June 11, 2018, 02:41:18 AM
Buongiorno Wink

C’è sicuramente tanta speculazione su cosa abbia realmente causato questo crollo “anomalo”. Alcuni puntano il dito contro la Commodity Futures Trading Commission degli Stati Uniti che ha citato diversi importanti exchange tra cui Coinbase, Kraken e Bitstamp in un’indagine di “manipolazione dei prezzi”.

Sta inoltre emergendo la notizia che l’exchange sudcoreano CoinRail sia stato appena violato, nonostante si tratti di un exchange attualmente in 90 ° posizione nella classifica mondiale, con appena 2,6 milioni di dollari di volume giornaliero secondo CoinMarketCap

https://www.cryptominando.it/2018/06/10/giornata-nera-perdita-20-miliardi/

Non credo che l'hack ad un Exchange possa causare tale crollo, il fatto che il dump sia avvenuto nel weekend mi fa ben sperare che sia stato causato dalle solite balene che approfittano dei bassi volumi per manipolare il mercato

Come al solito fattore Speculazine 70% il resto 30% Exchange COREA e Commissione USA ..
sr. member
Activity: 1554
Merit: 297
June 11, 2018, 02:11:07 AM
Buongiorno Wink

C’è sicuramente tanta speculazione su cosa abbia realmente causato questo crollo “anomalo”. Alcuni puntano il dito contro la Commodity Futures Trading Commission degli Stati Uniti che ha citato diversi importanti exchange tra cui Coinbase, Kraken e Bitstamp in un’indagine di “manipolazione dei prezzi”.

Sta inoltre emergendo la notizia che l’exchange sudcoreano CoinRail sia stato appena violato, nonostante si tratti di un exchange attualmente in 90 ° posizione nella classifica mondiale, con appena 2,6 milioni di dollari di volume giornaliero secondo CoinMarketCap

https://www.cryptominando.it/2018/06/10/giornata-nera-perdita-20-miliardi/

Non credo che l'hack ad un Exchange possa causare tale crollo, il fatto che il dump sia avvenuto nel weekend mi fa ben sperare che sia stato causato dalle solite balene che approfittano dei bassi volumi per manipolare il mercato
Jump to: