Tanto se prima o poi esci in valuta Fiat e ti compri la macchina, la casa o l’orologio d’oro prima o poi il modo di metterti nei guai lo trovi.
Perche l’evento principale è la comparsa di soldi “dal nulla” e parte la questione antiriciclaggio che vai sul penale ancora prima della questione delle verifiche fiscali.
Poi appena ti pizzicano finisci in un caos senza fine e peggiori la situazione.
Se tanto il tuo scopo e di uscire in valuta Fiat e prima i poi usi un bonifico bancario ti scavi comunque la fossa da solo.
Bitcoin esiste per non uscire mai da bitcoin in valuta Fiat, un conto è se fai trading e allora sei su un exchange e sei costretto a fare transazioni, detto questo esistono ancora parecchi exchange senza KYC come bingX o mexc o c’è anche la defi, e quindi io direi chi si è visto si è visto 🧐
La soluzione migliore è NON fare cashout delL’holding in BTC MAI E POI MAI !
Questo non significa che stai lì a beccarti un potenziale bear market a caso come uno scemo (che poi bisognerà vedere in futuro, magari abbiamo 10 anni di bullmarket e non avrà mai senso uscire stile il Nasdaq dal 2009 al 2020/2022)
La via migliore e fare cashout con short dì copertura, se sei così convinto di aver raggiunto top di mercato o simili, prendi una parte di questi btc che hai come collaterale e Ti fai un lungo short dì copertura.
Non Venderai mai niente per sempre e amen.
Se parliamo di capitale che vuoi gestirti anche come cash out per rientro etc etc..
Se invece vuoi far il fighetta che si compra la macchina nuova per strombazzare il clacson al bar del paese durante l’aperitivo, e allora non hanno soluzioni che passare in moneta Fiat e le banche e li se non dichiari plusvalenze etc ti aprono il culo in un secondo.
Se invece mantieni un profilo basso e usi qualche carta cripto per farti la spesa, a quei livelli di spesa nessuno ti caghera il cazzo.
Se poi non hai casa tua intestata o macchina tua intestata e risulti un semi nulla tenente che sta in affitto e ha 4 spiccioli medi in banca, nessuno ti verrà mai a dire niente se ogni tanto ti fai i 100/200 euro di spesa al supermercato con una wirex o una carta crypto qualsiasi come cro o bybit o vivid
alcune interessanti mie considerazioni
1) perche uscire in fiat? e' cosi seducente la moneta fiat? che investimenti devi fare che sono migliori di bitcoin?
Vero quasi tutto ma che senso ha holdare all'infinito, purtroppo al momento viviamo in un mondo dove per vivere c'è bisogno di valuta fiat e non credo nemmeno che cambierà mai questa cosa (poi spero di sbagliarmi). E non sto dicendo che uno deve per forza fare il fighetta e comprarsi la macchina ma avere dei benefici su un investimento che ti ha fruttato penso sia normale o no? se mantieni un profilo basso e aumenti sempre il tuo portafoglio è sempre molto bello e ti mette euforia, siamo daccordo. Ma se non puoi spenderlo, ovvero non fai un minimo di cashout, e poi disgrazia non ci sei più....bella vita di m. Allora meglio godersi qualcosa, per quello chiedevo quale consiglio e cercavo una discussione su questo topic
Secondo me con le normative europee attuali, se proprio devi fare cashout, la soluzione meno dolorosa rimane quella di dichiarare il possesso e pagare le tasse sulle plusvalenze. Capisco che dover dare allo stato una percentuale così sproporzionata è alquanto irritante ma sempre meglio di dover lottare contro banche ADE e via discorrendo.
Oppure se non hai vincoli familiari, non detieni nulla di proprietà, valuta di andare all'estero per una decina di anni in uno stato con poche tasse, chesso magari tipo la Thailandia?? (Si mangia bene e la vita non è cara) Fai cashout e poi torni.
Oppure come ti hanno già detto, mantieni un profilo basso, usa carte crypto o meglio ancora usa le crypto per acquistare carte regalo tipo per Amazon, Conad, Despar, Esselunga ecc ecc buoni benzina! Dove non è strettamente richiesta la tua identità e nessuno ti verrà a rompere i maroni
Tutte cose condivisibili ma, come detto, non tutto è considerato tassabile con la nuova direttiva che abbiamo da noi, almeno come viene capita da praticamente tutti i commercialisti del settore. Per questo motivo chiedevo se c'è qualche modo per sfruttare a nostro vantaggio questa cosa: BTC -> DAI e poi....?
Andare all'estero è l'opzione drastica ma non è necessario così lontano. Anche banalmente in Germania, se non è cambiato e non sono informato, se fai cashout di crypto acquistate e quindi holdate per più di un anno non devi pagarci nessuna tassa, o sbaglio?
Usare carte e buoni regalo è un ottima scelta per la vita quotidiana ma per avere più liquidità? questo era il mio dubbio e quello che chiedevo se è fattibile o no.
L'utente stava chiedendo strategie di uscita non proprio convenzionali ed è ritornata la storia dei buoni Amazon e dei supermercati (guarda caso delle catene più economiche in circolazione).
Se uno investe in cripto e fa la spesa da Esselunga c'è qualcosa che non va, questo imho!
Gli acquisti su Amazon bene o male li fanno un pò tutti ma non è che uno investe in crypto per poi andare su Amazon e comprarsi il libro, le scarpe o chissà cos'altro.
Così come se BTC arrivasse a 100k hai voglia a spendere 100-200 euri con la prepagata stando attenti a centellinare gli acquisti. Che poi finché uno ritira 100-200 euro al mese da un ATM non sarebbe poi così un dramma ma tutte le transazioni online e soprattutto via POS alla fine rimangono tracciate.
Anche la storia che le FIAT fanno così schifo è un assoluto privo di senso, perché con certe cifre ci si può fare un sacco di cose, con le crypto non direi proprio. Tra l'altro con le FIAT ci si può reinvestire in altro per quanto non esiste un prodotto che le moltiplica così come lo sono le crypto ad oggi.
In Europa bisogna andare a vedere la tassazione specifica di ogni paese, anche paesi che dicevano che il Portogallo era 0% bisogna poi andarsi a vedere le varie clausole e il discorso della residenza fiscale. Gira che ti rigira delle tasse te le chiedono, a meno che non siano paesi particolari.
Esatto!
Come già detto, ovviamente tutti dobbiamo fare la spesa e comprare anche piccole cose e questo direi che siamo daccordo su come farlo.
Ma se abbiamo bisogno di qualcosa di più? questo è il punto e capisco che forse non c'è nemmeno soluzione ma se qualcuno ha qualche nuova e rivoluzionaria idea ben venga
Ad esempio:
Mettetevi l'animo in pace: per importi rilevanti e per spese rilevanti non c'è modo di fare cash out senza pagare la tangente allo Stato.
Anche l'estero funziona e funzionerà sempre meno, a parte di accontentarsi di posti dove si rischia la pelle e si vive con la scorta
Le tasse sono la vostra giusta punizione divina per non aver saputo aspettare l'hyperbitcoinization. Vi meritereste il 60% non il 26%
Oltretutto con la defiscalizzazione del crypto-crypto potete holdare facendo cashout parziale in stable per proteggervi dai bear market
Comunque vi assicuro che continuando ad accumulare [Suspicious link removed]iverete ad una sorta di Nirvana spirituale dove di pagare il pizzo statale non ve ne fregherà più niente.
Avete mai sentito Bill Gates o Warren Buffett lamentarsi perchè pagano troppo tasse?
Accontentatevi al massimo che dovrete dare a mamma Ade la metà di un povero cristo che si spacca la schiena tutti i giorni lavorando. Non mi sembra poco.
Per l'estero e i paesi che ho scritto sono così impossibili? e sono vicini e non si rischia di certo la pelle.
Per l'hyperbitcoinization ok magari e pensi che succederà mai?
Poi hai scritto che la conversione BTC-USDT o USDC è tassabile: no, non lo è.
Secondo tutti i vari "esperti" con la nuova regolamentazione, USDT e USDC sono legate al valore del dollaro quindi sono considerate emoney o qualcosa del genere (non so di preciso il termine tecnico usato) e quindi sono eventi tassabili. Non lo dico io ma informandomi questo sarebbe emerso. Poi sapere chi ha ragione è un altro discorso e secondo me non lo sa nemmeno lo stato.
Riguardo la terza idea non è da sottovalutare sicuramente considerando il fatto che effettivamente in molti paesi non è neanche necessario rimanere li per la cittadinanza vedi arabia quindi è una soluzione drastica e sicuramente adatta a chi ha fatto moltissimi soldi.
E, praticamente, come si potrebbe sfruttare questa cosa?
Qualcuno con esperienza personale?
Senza prendere Bitcoin stretto o veri ricchi “holdano infinito” nel senso che il valore del loro patrimonio e dato dal valore ad esempio del pacchetto azionario di aziende sempre profittevoli che aumentano di valore nel tempo.
Stesso dicasi con bitcoin.
Se uno vuole uscire in liquidità (per fare cosa? Per voler diventare poveri piano piano?) è giusto che paghi il pizzo e allora qui non si parla di piano a lungo termine ma di speculazione.
Qui mi sembra che non ci sia ancora l’ottica giusta per affrontare un percorso serio con bitcoin, e come dice Plutosky se volete uscire in coriandoli per il 100% del capitale cercate la giusta punizione.
Aggiungo che un Elon Musk che chiede liquidità per azioni finanziarie o simili NON VENDE IL PACCHETTO AZIONARIO praticamente MAI.
Semplicemente chiede linee di credito o mette a collaterale il suo vero valore azionario per liquidità.
Cosa che si può fare anche da retail agevolmente nel mondo cripto andando su uno dei tanti protocolli di defi, collateralizzando btc/eth o quel che si vuole (rischioso ovviamente altcoins random) e chiedendo un prestito.
Ovviamente quel prestito risulta un debito non in “cashout”
Se invece avete solo smania di uscire dal mercato perché pensate di fare solo speculazione per tornare ripeto A FARE CHE COSA? In valuta FIAT.
VI MERITATE la tassa del popolino e le supposte.
Anche le soluzioni di andare a Dubai o in paesi del cazzo a fare che? Vivere anni in un posto di merda per risparmiare in tasse? Alla fine cosa si è “tentato” di diventare ricchi/benestanti a fare?
Per uscire di nuovo in coriandoli FIAT che non valgono niente e, in più, per andare a vivere come dei fuggitivi in un paese del cazzissimo?
A quel punto non valeva la pena piuttosto
A_ rimanere investiti pseudo a vita come fa chi è vero ricco (un imprenditore cosa fa? L’azienda improvvisamente vale 1/2/10 milioni e liquida tutto a caso per avere cosa?)
B_ pagare il pizzo e rimanere nel bel posto dove piace tanto vivere dopo aver pagato il pizzo allo stato.
A parte “spese ordinarie” con carte cripto buono Amazon etc che volete, se volete CONVERSIONI STRAORDINARIE cioè di vari zero da cripto/btc quel che sia a valuta Fiat in un conto corrente ALLORA ne pagate le conseguenze.
NON SI SCAPPA.
Perché la base prima di tutte le teorie fiscali è che vi arrivano tot soldi random “dal nulla” e scattano i controlli anti riciclaggio prima ancora delle questioni fiscali.
I controlli riciclaggio poi sono roba penale che devi giustificare che non hai spacciato droghe carie fuori dalle scuole, non hai fatto il trafficante di armi, di organi etc…
Far “spuntare” fuori pile di soldi in Fiat dal nulla e “ciliegina sulla torta” usare le banche con i bonifici è proprio il modo in cui ci si infila il suppostone da soli.
Se si vuole fare così, si paga il pizzo, non c’è scampo.
P. S. UNA QUESTIONE SULLE STABLE
Gia della valuta Fiat si ha POCHISSIMA FIDUCIA.
Figuriamoci rimanere “investiti” anni in stable coin del cazzo.
Le stable coin sono “token” come le fishes di un casino, finché il casino esiste ed e vivo le fishes hanno il valore in dollari.
Ma nessuno è così coglione da investire per anni in fishes del casino! Quando ha fatto i suoi giochi va alla cassa e le cambia in dollari/euro veri.
Questo per dire che vanno bene come appoggio temporaneo limitato nel tempo (deposito aspetto un livello per entrare, faccio un take profit e tengo un po’ di liquidità per un buy the dip etc..)
ASSOLUTAMENTE NON È UNA SOLUZIONE A LUNGO TERMINE
Se succede un casino Bitcoin al massimo dumpa ma rimane.
Le stable chi lo sa.. nonostante sia il primo a non aver più la FUD su tether e simili da anni, io non capisco però come ci si possa fidare a lasciare patrimoni non solo in FIAT in se, ma nella taroccata della Fiat.
E follia! E forse significa proprio non aver capito perché si è in questo mondo e perché esiste Bitcoin.
A quel punto non fate prima a comprarvi l’ETF e tradarvelo sul vostro home banking assieme all’azionario?
Che ci fate qua, qual è il vostro scopo?