Pages:
Author

Topic: [IMPORTANTE] Bitcoin Foundation Italia - Dom. 24 Nov. 2013 - Segnarsi sul Doodle - page 11. (Read 15953 times)

sr. member
Activity: 409
Merit: 250
Salve

Al di là delle speculazioni sulla necessità o meno di una regolamentazione a livello personale/privato se si desidera che il progetto bitcoin abbia successo è imperativo coinvolgere e tutelare le aziende.
Senza una regolamentazione precisa e difficile dialogare con istituzioni e aziende importanti quindi il mercato sarà gravemente limitato.

Se si vuole uno sviluppo costruttivo di questa soluzione di pagamento un dialogo è imperativo e nella nostra opinione nessuno è più qualificato di chi è gia in contatto con la fondazione madre negli USA.

Pensare che un governo presti seppur la minima attenzione a forum o siti dove chiunque può collaborare è irrealistico.

Rstiamo a disposizione di hostfat e altri coinvolti direttamente nel progetto qualora avessero necessità di dati o previsioni di mercato per sviluppare politiche di dialogo e promozione (e anche incontrarci di persona quando sarà possibile)

Cordiali saluti
member
Activity: 115
Merit: 10
Hey baby, there ain't no easy way out

@ Palatine
se si è già registrato da qlk parte dobbiamo cambiare denominazione ? Shocked


assolutamente no.
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Abbiamo già un avvocato che sta seguendo la cosa più suoi colleghi del campo. Atto costitutivo e statuto sono praticamente pronti.
Abbiamo già valutato l'opzione onlus e non sarà possibile, perchè dovremo occuparci principalmente di disabili e/o persone con difficoltà.
Saremo comunque un associazione senza scopo di lucro, il nome Bitcoin Foundation Italia serve principalmente per far afferrare al volo che saremo legati alla fondazione internazionale.
Ripeto quindi che non saremo una fondazione per quanto riguarda la legge italiana, saremo un associazione.
Le cariche ogni anno saranno decise per votazione.

Se volete sapere come funziona un associazione in Italia, su internet è pieno di siti e documenti a riguardo.
Seguiremo quelle regole per quanto riguarda l'aspetto burocratico Wink
hero member
Activity: 588
Merit: 500
Vi posso portare l'esperienza di Indigeni Digitali, associazione di cui faccio parte fin dalla fondazione.

Gli ID sono nati come "gruppo di appassionati geek" che si riunivano ad aperitivi parlando di argomenti in media incomprensibili per la maggior parte delle persone. Inizialmente ci confrontavamo su framework di sviluppo e strategie di marketing online, poi pian piano si è trasformato in un "hub per innovatori" e infine l'11/11/11 è stata fondata l'associazione.

Se dal punto di vista meramente sociale la figura giuridica è inutile (ci si incontra ugualmente, non è necessario essere associati per partecipare), sul piano burocratico e organizzativo è stato fatto un importante passo avanti.
Alcuni esempi:
- gestione contabile di eventi
- gestione eventuali sponsorizzazioni
- investitura del team fondatore
- ufficializzazione per comunicati ufficiali e presenza ad altri eventi

L'associazione ha comunque dei costi di apertura e richiede alcune figure chiave (in genere Presidente e Tesoriere), entrambe soggette a nomina con la necessità di avvocati o notai che certifichino determinate questioni (non so dirvi di preciso quali).

Proporrei di attingere al thread Labcoin per trovare uno studio legale che accetti Bitcoin per seguire la cosa (potrei anche io avere un avvocato interessato ad essere ricompensato in bitcoin - mi sta seguendo tutta la parte di Bitquota) e capire con lui i requisiti di base per partire.

Direi di evitare la parola "fondazione" in quanto come figura giuridica in Italia richiede una donazione patrimoniale e un determinato scopo, idem per la parola "onlus". Forse potremmo tentare la strada della cooperativa, sulla cui base ci sono casi importanti di successo (non certo in termini di trasparenza o etica, ma non è colpa della figura giuridica in sé).
hero member
Activity: 644
Merit: 504
In Italia (ma in generale ovunque) passare un "semplice sito" (o un forum), per quanto completo, non funziona.
Le persone hanno bisogno di toccare con mano e vedere in faccia le persone per capire se affidarsi o meno a qualche novità, figuriamoci qualcosa come il Bitcoin.

Non ne capisco molto di Associazioni (o Foundations) per questo vorrei avere altri chiarimenti. Come ci assicuriamo che i membri saranno eletti democraticamente dalla comunità? Come ci assicuriamo che non si trasformerà in un'ente a scopo di lucro (ex: che offre consulenza)? Come ci assicuriamo che i membri hanno le conoscenze e gli skill (e il tempo) necessari per poter affrontare i loro mandati?

Concordo perfettamente che la gente ha bisogno di un'ente più formale di un sito o di un forum, ma dobbiamo assicurarci che quest'ente (la Foundation) non diventi un clone di quello che la comunità sta già facendo in modo decentralizzato.

La Foundation quindi avrà senso solamente come un gruppo di membri che offre informazioni su Bitcoin che rispecchino sempre la direzione della comunità.

La mia paura è che si crei un'ente troppo politica, con membri che si disinteressano della comunità soltanto per alimentare le proprie preferenze (economiche e politiche).

Questi sono sentimenti che ho anche per la Foundation ufficiale (americana?) di Bitcoin.

Bitcoin è un concetto che si basa totalmente sulla decentralizzazione. Se le persone hanno bisogno di "toccare con mano e vedere in faccia" Bitcoin, perché non chiedere semplicemente consulenza ad organizzazioni specializzate su Bitcoin?

Grazie,
Luca

Concordo col mio omonimo. Se proprio si deve fare, spero rimanga semplicemente una specie di "hub" per mettere in contatto la ggente interessata ma dubbiosa con gruppi/utenti locali, forum e così via. Spero di essermi spiegato decentemente, a quest'ora non sono molto in vena di elaborare meglio il mio pensiero.

Oh, mi sono accorto solo stasera di questo thread, nessuno mi ha avvertito di questa cosa. Manco una cartolina! Ma si fa così?  Grin
hero member
Activity: 644
Merit: 504
La differenza è che se questo deve succedere in 10 anni lasciando andare avanti da se, molti di noi preferirebbero velocizzare la cosa, visto che la vita è corta Wink
Hehe, QFT Smiley

L'idea della fondazione è utile, ma a mio avviso perchè funzioni servono persone che sanno muoversi in ambiente politico/legale più che tecnico...

member
Activity: 104
Merit: 10
In Italia (ma in generale ovunque) passare un "semplice sito" (o un forum), per quanto completo, non funziona.
Le persone hanno bisogno di toccare con mano e vedere in faccia le persone per capire se affidarsi o meno a qualche novità, figuriamoci qualcosa come il Bitcoin.

Non ne capisco molto di Associazioni (o Foundations) per questo vorrei avere altri chiarimenti. Come ci assicuriamo che i membri saranno eletti democraticamente dalla comunità? Come ci assicuriamo che non si trasformerà in un'ente a scopo di lucro (ex: che offre consulenza)? Come ci assicuriamo che i membri hanno le conoscenze e gli skill (e il tempo) necessari per poter affrontare i loro mandati?

Concordo perfettamente che la gente ha bisogno di un'ente più formale di un sito o di un forum, ma dobbiamo assicurarci che quest'ente (la Foundation) non diventi un clone di quello che la comunità sta già facendo in modo decentralizzato.

La Foundation quindi avrà senso solamente come un gruppo di membri che offre informazioni su Bitcoin che rispecchino sempre la direzione della comunità.

La mia paura è che si crei un'ente troppo politica, con membri che si disinteressano della comunità soltanto per alimentare le proprie preferenze (economiche e politiche).

Questi sono sentimenti che ho anche per la Foundation ufficiale (americana?) di Bitcoin.

Bitcoin è un concetto che si basa totalmente sulla decentralizzazione. Se le persone hanno bisogno di "toccare con mano e vedere in faccia" Bitcoin, perché non chiedere semplicemente consulenza ad organizzazioni specializzate su Bitcoin?

Grazie,
Luca
hero member
Activity: 731
Merit: 503
Libertas a calumnia
La differenza è che se questo deve succedere in 10 anni lasciando andare avanti da se, molti di noi preferirebbero velocizzare la cosa, visto che la vita è corta Wink
Hehe, QFT Smiley

L'idea della fondazione è utile, ma a mio avviso perchè funzioni servono persone che sanno muoversi in ambiente politico/legale più che tecnico...
hero member
Activity: 588
Merit: 500
(se serve il Karma ce l'ho già, l'ho preso per un altro lavoro un annetto fa)
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
In Italia (ma in generale ovunque) passare un "semplice sito" (o un forum), per quanto completo, non funziona.
Le persone hanno bisogno di toccare con mano e vedere in faccia le persone per capire se affidarsi o meno a qualche novità, figuriamoci qualcosa come il Bitcoin.
Tanto varrebbe chiudere tutte le fondazioni/associazioni e linkare un sito o una pagina su wikipedia. Non può funzionare cosi.

Non solo, molti potrebbero desistere solo nell'incertezza di doversi mettersi a cercare le informazioni giuste.
Venire poi su un forum a scrivere è assai dispersivo e non è per tutti.

Come ho già scritto altrove, sono convinto che questa tecnologia sia dirompente, e che per i suoi vantaggi un associazione come la nostra possa anche non servire.
Nel tempo comunque la società sarà costretta a cambiare.

La differenza è che se questo deve succedere in 10 anni lasciando andare avanti da se, molti di noi preferirebbero velocizzare la cosa, visto che la vita è corta Wink
member
Activity: 104
Merit: 10
Ciao HostFat,

Una domanda semplice: quale sarà la differenza tra questa Foundation e la comunità (decentralizzata peraltro) che si è sviluppata su vari siti negli ultimi anni?

Capisco che sarà un'ente più formale che darà fiducia ad organizzazioni e altre enti italiane che vorranno sapere di più a riguardo di Bitcoin. Ma queste enti possono già andare su http://bitcoin.org/it/ per ottenere tutte le informazioni formali di cui hanno bisogno.

In poche parole, cosa offrirà in più la Foundation che non offre già la comunità?

Quote
per tutte quelle entità che richiedono una facile via per trovare persone esperte in questo campo, e pronte a rispondere in modo approfondito e corretto ai loro dubbi.

Penso che questo già sia disponibile su questo stesso forum.

Quote
Chi segue da tempo l’ambiente saprà come sia stato facile fino ad ora trovare informazioni imprecise, sbagliate o fuorvianti su cosa sia e come funzioni realmente questa tecnologia.

Per risolvere questo problema già c'è appunto http://bitcoin.org/it/ che punta a sua volta su altri siti molto noti e rispettabili.

Quote
La BFI servirà appunto a dare un piccolo aiuto a chi perso in questo nuovo mondo avrà bisogno di ritrovare una buona via per iniziare a scoprirne le potenzialità.

Di nuovo penso che http://bitcoin.org/it/ serva proprio a questo.

Grazie,
Luca
hero member
Activity: 728
Merit: 500
Boss of WallstreetCafe
a me non dispiace il karma...
full member
Activity: 130
Merit: 100
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Che ne dite di questo?
http://demo.truethemes.net/Karma-Wordpress/
Se guardate in STYLES ci sono tanti colori differenti che si potrebbero impostare.
Guardate anche alle varie pagine.

E' molto usato come tema, quindi sarebbe da modificare un pò per renderlo meno simile a tanti altri.

Proponetene anche voi qualcuno in particolare Smiley

EDIT:
Anche questo non sembra male:
http://themeforest.net/item/healthpress-health-and-medical-wordpress-theme/full_screen_preview/3138064
full member
Activity: 130
Merit: 100
perfetto! allora resto a disposizione, buona serata Wink
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Credo che una volta che si sia deciso il tema, ci sarà principalmente da lavorare di loghi e CSS.
full member
Activity: 130
Merit: 100
ok, quindi mi sembra di capire che occorono solo lavori di grafica giusto?
staff
Activity: 4256
Merit: 1203
I support freedom of choice
Come indicato via PM, sarebbe meglio che si trattasse di modifiche ad un tema di wordpress.
Questo permetterebbe a me e chiunque altro in futuro di poterci lavorare in futuro senza bisogno di essere fortemente dipendente da precedenti programmatori/lavoratori.
Oltre ad essere quindi facilmente aggiornabile con il proseguire delle versioni di wordpress.

Se riusciamo già a scegliere un tema adeguato e abbastanza pulito sarebbe già un grosso passo avanti.
full member
Activity: 130
Merit: 100
buonasera, come dicevo ad host, vorrei propormi come donatore alla realizzazione di un sito serio e professionale che rispecchi i buoni propositi e la veloce espansione del bitcoin in italia. adesso vi chiedo di farmi una lista delle cose da fare, per elaborare bene il tutto e trasmetterle al mio programmatore di fiducia.
hero member
Activity: 588
Merit: 500
Nel frattempo farei un report a Facebook per il nome di quella fan page, se da oggi si chiama come un sito che c'è già da mesi la base per farla chiudere i cambiare nome c'è.

Ovviamente una volta fatto dobbiamo partecipare tutti e mandare un report!
Pages:
Jump to: