Pages:
Author

Topic: { LIVE TREND } analisi del momento - page 15. (Read 42415 times)

legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
March 02, 2022, 07:33:01 AM

Future del petrolio in negativo.

Oggi il WTI ha fatto oltre +11% superando in scioltezza ed ampiamente i $ 100 a barile... siamo a $ 107 circa.
Con questi ritmi, si potrebbero avere nuovi massimi.


Piccolo particolare: mentre suexannni fa era stata la speculazione a spingere il prezzo in negativo, senza che la domanda reale di barili fosse significativamentexsivera dal solito, ora il pump del petrolio è causato da dinamiche di domanda ed offerta reali, non finanziarie.
Una bella differenza, soprattutto per l’orizzonte temporale nel quale dobbiamo aspettarci questo “imbalance”


C'è una spinta su tutte le materie prime...
oltre la domanda, posso intuire che qualcuno voglia aumentare le proprie riserve strategiche.

Se io conflitto si allarga, o si allunga, o diventa un conflitto economico, di dazi, blocchi di forniture o altro, c'è chi vuole avere le spalle coperte.
Nessuno poi vuole avere il popolo nelle piazze a protestare per il pane, meglio comprare a 1 piuttosto che trovarsi qualcosa a 10, 100 domani o non trovarlo proprio.
Una volta in Francia... su un discorso pane era andata maluccio.
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
March 01, 2022, 08:41:35 PM

Future del petrolio in negativo.

Oggi il WTI ha fatto oltre +11% superando in scioltezza ed ampiamente i $ 100 a barile... siamo a $ 107 circa.
Con questi ritmi, si potrebbero avere nuovi massimi.


Piccolo particolare: mentre suexannni fa era stata la speculazione a spingere il prezzo in negativo, senza che la domanda reale di barili fosse significativamentexsivera dal solito, ora il pump del petrolio è causato da dinamiche di domanda ed offerta reali, non finanziarie.
Una bella differenza, soprattutto per l’orizzonte temporale nel quale dobbiamo aspettarci questo “imbalance”
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
March 01, 2022, 06:46:03 PM
Fare trading può essere facile o difficile.

In questo momento direi che non è facile.

Riprendo un vecchio articolo di Aprile 2020:
https://www.wired.it/economia/finanza/2020/04/21/petrolio-prezzo-negativo/

Future del petrolio in negativo.

Oggi il WTI ha fatto oltre +11% superando in scioltezza ed ampiamente i $ 100 a barile... siamo a $ 107 circa.
Con questi ritmi, si potrebbero avere nuovi massimi.

In soli due anni, si potrebbe aver visto il minimo storico ed il massimo storico.

Stiamo correndo su un rischio che sembrava lontanissimo, come ha detto Draghi si credeva che la pace in Europa fosse scontata, invece ci stiamo giocando la terza guerra mondiale.
Una guerra nuova, globale, fatta anche sui mercati finanziari.
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
February 16, 2022, 06:31:26 AM
vera resistenza Putin d'altro canto ha la necessità di fare qualcosa per non perdere la faccia, quindi ritengo plausibile che una invasione la faccia anche solo in 1 o 2 zone "piccole" ma strategicamente a lui utili per garantirsi un miglior passaggio al mare.


Dici poco.
Riuscire a salvare la faccia, fare un’invasione in zone strategiche, e non fare scoppiare la WWIII mi pare una combinazione eroica.
Ovvio, la guerra non è nell’interesse si nessuno ( la guerra è cosa ben diversa dalla minaccia di guerra…)
legendary
Activity: 2562
Merit: 2640
February 13, 2022, 02:04:32 PM
....
Poi certo, come dici tu, in caso di guerra termonucleare potrebbe non essere il primo dei problemi.

Dico la mia, "così" come chiacchiera da bar.
Io non penso che la guerra in Ucraina possa far crollare i mercati (sempre ammesso che venga innescata) perché non vedo interessi così forti negli stati del blocco occidentale, gli unici che potrebbero essere determinanti appoggiando l'Ucraina.
Gli USA stanno facendo la voce grossa ma imho solo come deterrente, poi non so quanto abbiano davvero voglia di sporcarsi gli anfibi in Ucraina visto che sono appena usciti dall'Afghanistan. Del resto Biden ha ampiamente detto ai cittadini USA lì presenti di andarsene dal paese perché non avrebbe fatto un'evacuazione come per Kabul. Quindi.....
E' chiaro che ora gli USA debba appoggiare l'Ucraina, minacciare Putin, e probabilmente invieranno anche mezzi e qualche unità (no per niente li hanno già spostati in Polonia e Germania), ma non so con quanto convincimento.
Gli altri stati europei.... neanche  a parlarne. Non pervenuti.
L'unica vera resistenza verrebbe dall'interno, dagli ucraini stessi, ovviamente con mezzi che sarebbero (secondo me) forniti dai paesi Nato + USA. Ma solo mezzi, non molto altro.

Putin d'altro canto ha la necessità di fare qualcosa per non perdere la faccia, quindi ritengo plausibile che una invasione la faccia anche solo in 1 o 2 zone "piccole" ma strategicamente a lui utili per garantirsi un miglior passaggio al mare.

Quindi una guerra per me è probabile, ma molto limitata geograficamente, senz'altro circoscritta alla zona.
I mercati naturalmente ne risentirebbero soprattutto nei primi giorni, ma da qui a parlare di potenziale crollo imho ce ne passa. Dopo un po' la tensione cesserebbe (ora c'è perché non si sa cosa accadrà, ma una volta iniziato....) e si entrerebbe in un regime di "ordinario conflitto" geograficamente localizzato lì.

Questa ovviamente è la mia impressione, basata su quanto leggo nei giornali e nulla più.

legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
February 13, 2022, 05:57:52 AM
C'è un concetto che sfugge quando si parla di impiegare la liquidità.

In casi particolarmente estremi, non si salva nulla né dentro i mercati, né fuori.
Con la differenza che chi è sempre stato fuori, non ha mai goduto delle rivalutazioni passate, ma solo dei problemi successivi.
Vedi la maggior parte degli italiani nel 2008 investito dalla crisi pur non avendo mai investito $ 1.

Se si pensa alla catastrofe, non si investe mai nulla.

Ma quel che sembrano eventi avversi, sono grandi opportunità e spartiacque.
Mi viene in mente la storia di due persone appartenenti alla stessa famiglia, in Italia, una aveva investito in immobili, una in immobili ma anche in azioni di compagnie ferroviarie e di trasporti negli USA ed in altri mercati.

Ad un certo momento l'investimento azionario negli anni '30 sembrava essere una perdita.

Dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale furono l'ancora di salvezza.

Questo per dire come può cambiare la prospettiva.

Sulla guerra in Ucraina e sull'aumento dei tassi dello +0,25% o dello +0,50% i media stanno concentrando molto la loro azione.
Si dimentica che Wall Street non è tutto il mercato azionario, è una parte, seppur preponderante.
Ma si dimentica anche che le guerre per i mercati non sono del tutto negative, così come per le aziende più solide e serie, con il debito giusto, uno +0,25% aggiunti ai minimi ultra minimi... non cambierà molto.

Ma si dimentica e non si evidenzia che la banca centrale cinese sta operando politiche contrarie alla FED.

Si dimentica che nel mondo siamo ~ 7,5 miliardi di persone, ma che Cina - India ed sud est asiatico in generale ne rappresentano la metà.

Mondo evidenzia che certi mercati come quello brasiliano nel 2022 sono partiti bene.

Operare in certi mercati non è facile, diventa un lavoro non semplice in particolare per reperire informazioni attendibili ma chi investe guarda a tutto tondo.

Ecco, bisognerebbe molto guardare ai dati piuttosto che al "crollismo" mediatico, giornaliero.

Secondo i media Bitcoin è sempre in crollo, anche il mercato azionario crolla, si muore tutti di varianti di virus, l'inflazione mangia tutto... mentre i veri problemi sono nascosti e mai evidenziati.



legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
February 13, 2022, 04:46:33 AM

Quando si accumula troppa liquidità senza reinvestire non è mai un buon segno , i bitcoin se guardiamo il contesto li vedo non male , malissimo, ne riparleremo a fine marzo o aprile.A breve la pandemia sarà l'ultimo dei problemi di cui dovremo preoccuparci!

Perché dici così? Anzi, la liquidità si BTc sta scendendo, gli exchange sono ai minimi storici per liquidità sui loro sistemi. Quindi questo direi che potrebbe essere, al contrario bullish.

Poi certo, come dici tu, in caso di guerra termonucleare potrebbe non essere il primo dei problemi.
legendary
Activity: 2212
Merit: 1014
February 13, 2022, 12:25:37 AM
una app, un software si dice che scala molto bene
perche i costi non sono proporzionali agli utenti che porti onboard

per questo e' una specie di santo graal dell'investimento, avendo l'idea giusta ovviamente

L'idea giusta è ora la chiave di volta, in generale.



Quello che stiamo vivendo adesso è frutto di scelte di mesi fa.

La tendenza è quella che si può segnare guardando alcuni noti grandi investitori.

Warren Buffett che ha oltre il 40% in Apple e comunque l'80% concentrato in 6/8 titoli, da molto tempo.
È sì concentrato in pochi titoli, ma anche molta liquidità non impiegata.

Michael J. Burry che ha 6 posizioni principali, il resto aveva piazzato alcuni short andati a segno
ma non li ha tenuti per molto, per evitare sorprese come visto ieri su titoli che si deprimono per poi fare mega-rimbalzi.
Qualcuno dice che ha chiuso degli short troppo presto, vero, ma per me ha solo avuto un atteggiamento prudente,
non ha messo a rischio i profitti avuti.

Ray Dalio che si è tenuto fuori dagli Stati Uniti da tempo, buttandosi su paesi emergenti e Cina,
più tutta una serie di piccoli investimenti "d'assaggio", in società USA e settori diversi...


Questi sono dati vecchi, verranno aggiornati a giorni, ma indicano esattamente quello che è successo;
pochi titoli che danno piena fiducia, o la ricerca di titoli crollati che si possono comprare a buon mercato,
in paesi come la Cina con politiche monetarie invertite rispetto alla FED. Paesi dove ci può essere anche una crescita.

Il denominatore comune per tutti è avere accumulato molta liquidità.
Cercare di capire dove andrà... sarà determinante.
Potrebbe anche non andare in " nulla ", non è obbligatorio investire per legge.


Sostanzialmente siamo come ripeto da tempo in una fase inedita, c'è stato un declino dei mercati,
ma diversamente ad altri periodi storici, abbiamo delle aziende, poche, in grado di sostenersi anche
in momenti particolarmente difficili ed incerti, grazie a dimensioni colossali, mai viste prima.

Il mercato si orienta male, fra evitare quello che sarebbe un rischio di concentrazione, da segnali di cambiamento
come dentro FACEBOOK-META, segnali deboli da settori innovativi - tech come quelli seguiti da Cathie Wood,
ma contemporaneamente dall'economia reale i segnali non sono del tutti cattivi, almeno per le aziende leader.
Altri segnali sono molto cattivi, le piccole attività tradizionali sono veramente messe male.
C'è un grosso affondo del private equity, questo cosa significa ?
C'era il ristorante di Mariolino, Giacomino, Giovannino... stop, adesso c'è la catena XYZ.
C'era il negozio di scarpe qui, uno là, uno su, uno giù; adesso c'è la catena specializzata, con una produzione propria in Vietnam.

Standardizzazione e concentrazione. Se vogliamo, centralizzazione.

La sintesi di questo discorso la vediamo in uno dei più grandi operatori del private equity, BlackStone:
https://www.ilsole24ore.com/art/blackstone-ha-chiuso-l-opa-reale-e-kryalos-sara-advisor-patrimonio-AEhUmS9

andamento...
https://www.google.com/search?q=NYSE:+BX

Sulla stessa linea di trend le mosse di Bill Gates:
https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2021/09/14/gates-four-seasons-hotel/

Pezzi di mondo che sono passati di mano.


Però fondamentalmente non c'è la disperazione per le strade, c'è una lieve depressione post-partum,
le persone erano abituate ad una struttura della società che non c'è più.
Lo dimostrano l'esplosione di consumo di prodotti a base di melatonina ed integratori vari in genere.
L'azienda locale fa fatica, la "fabbrica" fa molta fatica, tutto è molto meno umano, tutto molto fuori schema; c'è poca umanità.
La società fa fatica, prima c'era il quartiere, il paese, la provincia, dei punti di riferimento, reali, dei punti fissi.
Scomparsi.

Nella grande logistica Amazon sei un numero. Così come se sei un commesso di uno dei grandi marchi retail.
Si crea un livello di distacco.
Ne è svilita la figura del dipendente, ma anche quella dell'imprenditore locale, classico, Olivetti, Agnelli, Pirelli, Pesenti...
imprenditore che non è più un entità fisica individuabile, ma solo una "entità astratta" come il megadirettore galattico di Fantozziana memoria;
che dice sempre "noi", ma "noi" chi ? chi rappresenta ? qualcuno ad un livello ancora superiore.
Fantozzi è di una disarmante attualità. Villaggio un visionario ed anticipatore dei tempi più di Elon Musk.
Specialmente quando si esprime nello scontro con Rizzoli, imponendo il titolo del il secondo tragico Fantozzi,
suggerisco di ascoltare questa intervista:
https://www.youtube.com/watch?v=sv8oiLC4hSs


Bitcoin ?
Bitcoin è nel mezzo... attende.


Quando si accumula troppa liquidità senza reinvestire non è mai un buon segno , i bitcoin se guardiamo il contesto li vedo non male , malissimo, ne riparleremo a fine marzo o aprile.A breve la pandemia sarà l'ultimo dei problemi di cui dovremo preoccuparci!
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
February 10, 2022, 03:01:27 PM
se uno ha un problema sanitario lo deve pagare di tasca, la pensione se la deve costruire in proprio, ecc.


Cosa che di fatto per molte situazioni è già così:

Salute: visite mediche non urgenti nel pubblico... si parla di mesi

Pensione INPS: tutti gli under 40 direi che possono già vederla come non esistente

Il sistema “privato” è un sistema che tra l’altro ti obbliga alla responsabilità. Devi pensare all’evento avverso, senza potere contare su una rete di salvataggio.
Diametralmente opposto a quello nel quale siamo cresciuti in questo paese , dove alla fine, arriva sempre qualcuno a salvarti se le cose vanno male: famiglia, Stato, Europa che sia.
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
February 10, 2022, 01:13:53 PM
se uno ha un problema sanitario lo deve pagare di tasca, la pensione se la deve costruire in proprio, ecc.


Cosa che di fatto per molte situazioni è già così:

Salute: visite mediche non urgenti nel pubblico... si parla di mesi

Pensione INPS: tutti gli under 40 direi che possono già vederla come non esistente
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
February 10, 2022, 07:08:33 AM
I regimi sono cose brutte, ma anche un miliardo e mezzo di persone che vogliono fare come gli pare, tendendo ad essere fuori dalle regole non è una cosa simpatica.

L’illusione del controllo. Quello è il “peccato originale”. 60 milioni, 600 o un miliardo di persone non fa differenza se pensi di poter fare un micromanagement di tutti gli aspetti della vita dei propri cittadini.
Come dici tu, una volta che inizi, è difficile fermarsi.
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
February 10, 2022, 06:37:03 AM

Ho letto che alcune banche, presumo nelle città dove si sta testando lo Yuan Digitale abbiano chiuso i bancomat: non è più possibile prelevare e pagare alle casse automatiche ed agli ATM , creando di fatto una cashless society.
Un incubo totalitario, un presente dispotico, direi.



Non saprei...
si fa presto a volte a ragionare con metriche un po' semplici.

Fossi io al governo, avessi un miliardo e mezzo di cittadini da governare, tra furbacchioni, evasori, mafiosi criminali vari, sobillatori, agenti di paesi terzi infiltrati, droga, corruzione...

Vorrei un po' di controllo piuttosto che vedere le "valigette" di contanti volare a destra e sinistra.

I regimi sono cose brutte, ma anche un miliardo e mezzo di persone che vogliono fare come gli pare, tendendo ad essere fuori dalle regole non è una cosa simpatica.

Poi è chiaro si sconfina nell'inquadramento dove si vorrebbero inquadrare anche i pensieri.

Da un punto di vista concettuale sarei per avere più libertà z meno tasse, meno stato, a quel però... se uno ha un problema sanitario lo deve pagare di tasca, la pensione se la deve costruire in proprio, ecc.

Sono scelte.
Non si può però avere un atteggiamento contro il sistema, ma poi usarne parti a comodo proprio.

Verso la società c'è sempre un dare / avere in qualche modo.
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
February 09, 2022, 07:43:51 PM

Ho letto che alcune banche, presumo nelle città dove si sta testando lo Yuan Digitale abbiano chiuso i bancomat: non è più possibile prelevare e pagare alle casse automatiche ed agli ATM , creando di fatto una cashless society.
Un incubo totalitario, un presente dispotico, direi.
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
February 09, 2022, 07:18:42 PM
e-Yuan...

https://www.huffingtonpost.it/dossier/fintech/2022/02/09/news/il_lancio_dell_e-yuan_alle_olimpiadi_da_il_via_alla_competizione_globale_tra_criptovalute_di_stato-8699761/


C'è da un po' di tempo una forte azione della governo sui mercati:
https://scenarieconomici.it/156506-2/

Il governo cinese aveva depresso i mercati con forti azioni di chiusura, tra cui sanzioni ai suoi big tech,
blocco IPO, blocchi e censure varie, distruzione per decreto dell'intero comparto educational, ecc...

Se Wall Street nel 2021 è andata discretamente nella media, le borse asiatiche sono state un vero disastro.

Riconquistare la fiducia degli investitori non sarà facile.



Vediamo che spinta ci sarà su Bitcoin.
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
February 04, 2022, 05:31:38 PM

Pop !
dopo lunga fase di attesa...

C'è aria prudente sui mercati, a Wall Street che è partita molto volatile  Embarrassed
Nella ultima ora, nell'ultima mezz'ora è probabile vedere una accelerazione del progresso che dura da tutto il giorno.

È da un po’ che frequento i mercati, ma non avevo mai visto 3 titoli con capitalizzazioni miliardarie fare -X nella sezione regolare e fare +2x o +3x nell’ after hours.
Così come non avevo mai visto un banchiere centrale fare le figuracce che sta facendo quella cretina sbadata della Lagarde, che si fa beccare in fallo dai giornalisti, che invece capitolavano regolarmente di fronte a Draghi.
Credo nettamente il peggiore banchiere centrale della breve storia della ECB.


Mercato finito debole, la prudenza ha fatto portare a casa i guadagni giornalieri delle posizioni.
Lagarde molto distratta...

Siamo in un momento di transizione, entrate / deflussi miliardari, sono particolarmente potenti.
La misura dell'incertezza... rimandano a situazioni passate. Marzo 2020; più indietro al 2001...

legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
February 04, 2022, 04:14:22 PM

Pop !
dopo lunga fase di attesa...

C'è aria prudente sui mercati, a Wall Street che è partita molto volatile  Embarrassed
Nella ultima ora, nell'ultima mezz'ora è probabile vedere una accelerazione del progresso che dura da tutto il giorno.

È da un po’ che frequento i mercati, ma non avevo mai visto 3 titoli con capitalizzazioni miliardarie fare -X nella sezione regolare e fare +2x o +3x nell’ after hours.
Così come non avevo mai visto un banchiere centrale fare le figuracce che sta facendo quella cretina sbadata della Lagarde, che si fa beccare in fallo dai giornalisti, che invece capitolavano regolarmente di fronte a Draghi.
Credo nettamente il peggiore banchiere centrale della breve storia della ECB.
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
February 04, 2022, 04:10:23 PM
Un rimbalzo non atteso e non previsto Paolo, soprattutto in attesa della FED.
Cosa dicono le tue carte su questo?
Il mercato vuole andare a vedere il bluff sui rialzi consecutivi per fermare l'inflazione quando Powell stesso sa perfettamente che alzando troppo velocemente, potrebbe rompere il giochimo che piace tanto ai suoi sostenitori, che poi sarebbe l'equity?



Se la FED annuncia a breve dei rialzi... tecnicamente si chiama chiudersi le palle in un cassetto  Grin così secco, Fantozziano.

Ad ogni modo non è l'annuncio del + 0,25% forse, un giorno, a Marzo... anzi no un po' più in là...

L'azionario sta scontando il fatto che molte aziende erano andate troppo avanti rispetto alla crescita degli utili che potevano esprimere.

Un processo in atto da mesi.

Salito sempre più a livello alto, fino a toccare Netflix, sfiorare Amazon.
Partito da fenomeni come GameStop, ETF Ark ed altro.
Potete guardare il grafico di un titolo come Pinterest, come esempio, la cartina al tornasole.

Un + 0,25% / 0,50% non doveva cambiare molto...

La FED per non creare un panic selling ora non deve sbagliare timing !

Per me i rialzi ci saranno, ma non 4 come detto da alcune banche d'affari, ma solo 3 o addirittura solo 2 e non adesso, anche per problemi geopolitici, non si possono vedere gli USA con le borse deboli andare in guerra.

La guerra, la minaccia di guerra, potrebbero essere il pretesto per interventi non da FED ma legislativi per favorire la crescita degli utili.
Qualcuno ha azzardato la definizione di warfare.

Molti titoli devono tornare comunque alla realtà.

Da mettere sull'altro piatto della bilancia, gli interventi della banca centrale cinese, a sostegno dell'economia.
Un fattore che potrebbe favorire piano piano il consumo interno su un bacino Cina e limitrofi di quasi ~ 2 miliardi di persone.

Interventi sull'economia reale, nuove politiche banca centrale cinese il cui azionario viene da un anno disastroso, l'attesa FED, i conti buoni di Microsoft, i conti di Apple in tenuta nonostante difficoltà di supply-chain, provvedimenti per contenere il costo dell'energia ed altri provvedimenti per contenere l'inflazione che non siano i rialzi dei tassi...
dovrebbero mettere un punto.

In ogni caso come sottolineavo oggi doveva essere la giornata più difficile passate le scadenze tecniche.
A livello statistico un recupero giornaliero di questo tipo dovrebbe essere vicino ai record... è un evento raro.
I volumi sono stati consistenti, qualcuno i soldi li ha messi...

La volatilità nel 2022 sarà comunque alta, nel 2021 abbiamo vissuto una eccezione che ha fatto dimenticare le condizioni normali.

Rimango ottimista.

In fondo chi se la può permettere una catastrofe finanziaria nel mezzo della ripresa ?
Al momento nessuno, un monito per tutti i tipi di speculazione, dall'OPEC+ alla speculazione spicciola di borsa.

Più che il rialzo dei tassi occorre il rialzo dell'efficienza dei trasporti e della parte sana dei consumi.


Oggi i mercati azionari USA sono in forte progresso in particolare il NASDAQ con tutti quei titoli ultra-tech ed ultra-innovativi che nei giorni scorsi avevano subito pesanti perdite,
dopo on aver performato per diversi mesi.
Segno che più di un operatore pensa che l'aumento dei tassi sia più morbido e più diluito.

Fermo restando che per me la difficoltà più grande sono state le scadenze tecniche.

Bisogna fare attenzione ai grossissimi balzi in avanti, un po' esagerati, nei prossimi giorni sulla presentazione dei conti di altri big come Google, Amazon e Meta;
la conferma che si sia raggiunto un bottom o meno.
https://it.investing.com/news/stock-market-news/borsa-usa-nasdaq-in-ripresa-alla-fine-di-un-mese-volatile-2038439


Se la tendenza è sempre una, Bitcoin e le cripto dovrebbero regalare più di qualche candela verde.

Pop !
dopo lunga fase di attesa...

C'è aria prudente sui mercati, a Wall Street che è partita molto volatile  Embarrassed
Nella ultima ora, nell'ultima mezz'ora è probabile vedere una accelerazione del progresso che dura da tutto il giorno.
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
February 04, 2022, 09:56:09 AM
una app, un software si dice che scala molto bene
perche i costi non sono proporzionali agli utenti che porti onboard

per questo e' una specie di santo graal dell'investimento, avendo l'idea giusta ovviamente

L'idea giusta è ora la chiave di volta, in generale.



Quello che stiamo vivendo adesso è frutto di scelte di mesi fa.

La tendenza è quella che si può segnare guardando alcuni noti grandi investitori.

Warren Buffett che ha oltre il 40% in Apple e comunque l'80% concentrato in 6/8 titoli, da molto tempo.
È sì concentrato in pochi titoli, ma anche molta liquidità non impiegata.

Michael J. Burry che ha 6 posizioni principali, il resto aveva piazzato alcuni short andati a segno
ma non li ha tenuti per molto, per evitare sorprese come visto ieri su titoli che si deprimono per poi fare mega-rimbalzi.
Qualcuno dice che ha chiuso degli short troppo presto, vero, ma per me ha solo avuto un atteggiamento prudente,
non ha messo a rischio i profitti avuti.

Ray Dalio che si è tenuto fuori dagli Stati Uniti da tempo, buttandosi su paesi emergenti e Cina,
più tutta una serie di piccoli investimenti "d'assaggio", in società USA e settori diversi...


Questi sono dati vecchi, verranno aggiornati a giorni, ma indicano esattamente quello che è successo;
pochi titoli che danno piena fiducia, o la ricerca di titoli crollati che si possono comprare a buon mercato,
in paesi come la Cina con politiche monetarie invertite rispetto alla FED. Paesi dove ci può essere anche una crescita.

Il denominatore comune per tutti è avere accumulato molta liquidità.
Cercare di capire dove andrà... sarà determinante.
Potrebbe anche non andare in " nulla ", non è obbligatorio investire per legge.


Sostanzialmente siamo come ripeto da tempo in una fase inedita, c'è stato un declino dei mercati,
ma diversamente ad altri periodi storici, abbiamo delle aziende, poche, in grado di sostenersi anche
in momenti particolarmente difficili ed incerti, grazie a dimensioni colossali, mai viste prima.

Il mercato si orienta male, fra evitare quello che sarebbe un rischio di concentrazione, da segnali di cambiamento
come dentro FACEBOOK-META, segnali deboli da settori innovativi - tech come quelli seguiti da Cathie Wood,
ma contemporaneamente dall'economia reale i segnali non sono del tutti cattivi, almeno per le aziende leader.
Altri segnali sono molto cattivi, le piccole attività tradizionali sono veramente messe male.
C'è un grosso affondo del private equity, questo cosa significa ?
C'era il ristorante di Mariolino, Giacomino, Giovannino... stop, adesso c'è la catena XYZ.
C'era il negozio di scarpe qui, uno là, uno su, uno giù; adesso c'è la catena specializzata, con una produzione propria in Vietnam.

Standardizzazione e concentrazione. Se vogliamo, centralizzazione.

La sintesi di questo discorso la vediamo in uno dei più grandi operatori del private equity, BlackStone:
https://www.ilsole24ore.com/art/blackstone-ha-chiuso-l-opa-reale-e-kryalos-sara-advisor-patrimonio-AEhUmS9

andamento...
https://www.google.com/search?q=NYSE:+BX

Sulla stessa linea di trend le mosse di Bill Gates:
https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2021/09/14/gates-four-seasons-hotel/

Pezzi di mondo che sono passati di mano.


Però fondamentalmente non c'è la disperazione per le strade, c'è una lieve depressione post-partum,
le persone erano abituate ad una struttura della società che non c'è più.
Lo dimostrano l'esplosione di consumo di prodotti a base di melatonina ed integratori vari in genere.
L'azienda locale fa fatica, la "fabbrica" fa molta fatica, tutto è molto meno umano, tutto molto fuori schema; c'è poca umanità.
La società fa fatica, prima c'era il quartiere, il paese, la provincia, dei punti di riferimento, reali, dei punti fissi.
Scomparsi.

Nella grande logistica Amazon sei un numero. Così come se sei un commesso di uno dei grandi marchi retail.
Si crea un livello di distacco.
Ne è svilita la figura del dipendente, ma anche quella dell'imprenditore locale, classico, Olivetti, Agnelli, Pirelli, Pesenti...
imprenditore che non è più un entità fisica individuabile, ma solo una "entità astratta" come il megadirettore galattico di Fantozziana memoria;
che dice sempre "noi", ma "noi" chi ? chi rappresenta ? qualcuno ad un livello ancora superiore.
Fantozzi è di una disarmante attualità. Villaggio un visionario ed anticipatore dei tempi più di Elon Musk.
Specialmente quando si esprime nello scontro con Rizzoli, imponendo il titolo del il secondo tragico Fantozzi,
suggerisco di ascoltare questa intervista:
https://www.youtube.com/watch?v=sv8oiLC4hSs


Bitcoin ?
Bitcoin è nel mezzo... attende.
legendary
Activity: 3626
Merit: 4193
February 04, 2022, 04:53:26 AM
una app, un software si dice che scala molto bene
perche i costi non sono proporzionali agli utenti che porti onboard

per questo e' una specie di santo graal dell'investimento, avendo l'idea giusta ovviamente
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
February 04, 2022, 03:45:23 AM

Fragilità ed avidità.


Oggi la Lagarde ha mandato messaggi assai confusi ai mercati, che hanno quanto mai bisogno di certezze in questa fase critica, sospesa sui rialzi dei tassi, ma molto di più sulla stretta creditizia, che potrebbe drenare liquidità dal sistema, sottraendo "benzina" preziosa al motore della crescita del mercato.

Di qua dall'oceano il debito, di là il mercato equity: a ciascuno il suo cruccio!




La situazione è per certi versi chiara.

La Cina viene da un 2021 in cui tutto quello che poteva esser fatto per abbattere la fiducia degli investitori è stato fatto.

Adesso dopo secoli ha tagliato i tassi d'interesse e li taglierà ancora, per non distaccarsi dai big USA che se ne fregano di tutto.
Big sempre più big che sono rimasti in tre... Apple, Microsoft, Google + Amazon di rincorsa come l'ultima contrada del Palio di Siena.

Netflix, Meta alias Facebook rimandati a Settembre solo se riusciranno a cambiare modello di business.

Amazon potrebbe mangiarsi lo streaming, Microsoft il metaverso.

Tutto il resto degli USA chi non porta utili, viene decapitato perché i P/E sono elevati.
Snap Chat era già sul patibolo è riuscita a diventare profittevole e ad invertito il trend ribassista di mesi, in un paio d'ore.

Europa bene ma non benissimo, sempre troppo lenta.

UK terzo incomodo, però pragmatici, invece che chiacchierare hanno già alzato i tassi d'interesse.
Alzare i tassi d'interesse, "danneggia" l'economia anche se favorisce il settore finanziario.

Giustappunto... nei listini UK c'è molta finanza e poca produzione di qualcosa, per ora gli va bene così.

Come terzo incomodo, più che altro valutario, sta attirando da tempo gli interessi degli investitori.

Tutti i titoli russi più rilevanti sono quotati su Londra che si pone quindi come alternativa per quei capitali un po' a rischio... più di un oligarca ha un sacchetto nascosto nelle cantine cinesi ma ha anche un mazzetto di soldi su un tavolinetto di un buon salotto inglese per darsi un tono di rispettabilità, più elegante.


La Svizzera, come sempre osserva tutti, nel silenzio più assoluto.
Sempre più luxury da una parte e sempre più popolare dall'altra con soggetti come Nestlé; in Italia vendono Rolex, Omega e tonnellate di pizze surgelate.



EDIT
aggiungo una cosa, il fattore Cathie Wood con i suoi ETF che spera di avere inversioni come Snap Chat insegna ed evidenzia.

Quando un business tecnologico funziona si riprende in fretta perché sostanzialmente fare una APP che coinvolga una persona o un miliardo costa "lo stesso".
Una volta assorbito i costi fissi c'è tutto guadagno, non avendo poi bisogno di molto personale, magazzini, trasporti, supply chain... la stessa storia di Facebook insegna.

Questo vale anche per Bitcoin ovviamente.
Pages:
Jump to: