Author

Topic: BITCOIN PUMP! - page 1096. (Read 886161 times)

legendary
Activity: 2562
Merit: 2640
July 06, 2017, 03:07:34 PM
ma perché, dopo tutte queste notizie lette sull'accettazione dei bitcoin, il prezzo non sale velocemente?

Imho perché la positività di queste notizie è controbilanciata dall'incertezza del "1 aprile".
Comunque anch'io mi aspettavo una volatilità molto più alta in questo periodo, invece il prezzo sembra inchiodato  (le ultime parole famose!   Grin  ).
Meglio così: se dovesse rimanere su questi livelli, una settimana dopo l'1/8 partirebbe a missile...
newbie
Activity: 41
Merit: 0
July 06, 2017, 11:45:15 AM
Dalla rivista Altroconsumo Finanza di questa settimana (che daqualche tempo a questa parte riporta anche notizie sul btc) :

Continua  la  volatilità  sul  BitCoin con  un  -9,3%  settimanale.  Ora  vale 2.204 euro. Nel frattempo il mercato delle  valute  digitali  è  sempre  più  in fermento. Cina, Regno Unito e Svezia stanno infatti pensando di creare una
loro  valuta  digitale  sovrana.  Addirit-tura  la  “e-corona”  svedese  potrebbe essere pronta nel giro di 2 anni.
full member
Activity: 658
Merit: 105
July 06, 2017, 04:53:06 AM
ma perché, dopo tutte queste notizie lette sull'accettazione dei bitcoin, il prezzo non sale velocemente?
jr. member
Activity: 35
Merit: 1
July 06, 2017, 03:54:30 AM
Uno spunto di ZioRomolo:
Con la 1^ analisi ciclica secolare partorita la scorsa settimana, ho analizzato le durate dei primi tre cicli annuali evidenziando una regolare armonia. Cicli che restituiscono una durata media di 18 mesi circa (1 anno e mezzo) ciascuno.
Con il presente aggiornamento andrò ad evidenziare le forze, al rialzo e al ribasso, nonché la volatilità che caratterizza questo strumento che sembra non essere destinato ai deboli di cuore. Peculiarità che si può riscontrare scorrendo il grafico pubblicato e contando oltre dieci ribassi superiori al 30% in meno di sei anni, la maggior parte sviluppati in poche ore/giorni, scremando solamente quelli superiori al 50%.
Procedo con ordine iniziando lo studio dal:
- primo ciclo annuale (1 anno + 8 mesi) iniziato nel novembre 2011 e terminato nell’estate del 2013. Ciclo che ha dato il primo avvertimento del dna di questa cripto durante il suo primo anno di vita. A metà agosto del 2012 in soli tre giorni i prezzi sono scesi del 52%. Nei mesi successivi la reazione fu vigorosa spingendo i prezzi oltre i $260 nell’aprile del 2013, facendo centuplicare il valore del Bitcoin in poco più di un anno dalla sua ufficiale quotazione. Livello record che, si vocifera, venne raggiunto in maniera artefatta in quanto dopo pochi giorni scoppiò la crisi di Mt.Gox che provocò un ribasso dell’82% in soli tre giorni! Con l’esplosione della volatilità, che raggiunse livelli record, nelle settimane successive i prezzi riuscirono a recuperare oltre il 60% del loro valore senza riuscire ad invertire il trend oramai ribassista che proseguì sino a luglio 2013 registrando un ribasso totale del 75% dai massimi assoluti.
- con le quotazioni in area $63 iniziò il secondo ciclo annuale (1 anno + 6 mesi) che sotto la stella rialzista in meno di cinque mesi fece volare i prezzi oltre $1100, ventuplicandone il valore. Così come accaduto solamente sei mesi prima, il veloce rally provocò un nuovo ruzzolone che, anche questa volta, in soli tre giorni registrò un ribasso del 52% che si estese al 67% nelle tre settimane successive (dicembre 2013 0.00% ). Anche questa volta con l’esplosione della volatilità iniziarono veloci capovolgimenti che i primi di gennaio 2014 fece rimbalzare i corsi dell’80% del movimento, triplicando la sua quotazione da $382 a $948. Come accaduto per il ciclo precedente, il trend ribassista non riuscì ad invertire continuando a far scivolare i prezzi nei mesi successivi, terminando la discesa un anno dopo (gennaio 2015) ed accusando un ribasso dell’87% dai massimi di ciclo.
- come ho fatto notare nel precedente aggiornamento, dopo una lateralità durata 7 mesi, ad agosto del 2015 è ripartito il terzo ciclo annuale (1 anno + 7 mesi) facendo tremare le gambe dopo appena tre mesi. Nel novembre 2015, in soli sette giorni, i prezzi hanno registrato un ribasso del 41%. Ma a differenza dei due cicli precedenti questo ciclo si è caratterizzato per il trend decisamente rialzista facendo registrare ‘solo’ quattro ribassi superiori al 30%, dei quali l’ultimo nel marzo di quest’anno a chiusura di ciclo e spalancando la porta al quarto, ed attuale, ciclo di questa criptovaluta. Devo notare una chiusura di ciclo con struttura molto rara, direi rarissima, avendo avuto il suo massimo di ciclo negli ultimi giorni di ciclo annuale arrivando a settuplicare il suo valore (+581%) seguito da veloce movimento ribassista durato 15 giorni (dal 10 al 25 marzo 2017).
Questa ‘anomalia’ ciclica è stata confermata dalla cavalcata rialzista avuta in questi ultimi mesi che in questi primi tre mesi dell’attuale ciclo annuale, ha spinto i prezzi a triplicare il loro valore (+234%) sfiorando la soglia dei $3000 lo scorso mese di giugno.
Come abbiamo visto i primi anni di vita del Bitcoin non si possono definire tranquilli. Prima di avvicinarsi a questo strumento è consigliato passare prima dal cardiologo per assicurarsi di avere un cuore forte oppure di avvicinarsi in punta di piedi e non essere sprovveduti.

Fonte:

https://it.tradingview.com/chart/BTCUSD/YAQOKsem/

legendary
Activity: 1061
Merit: 1283
sr. member
Activity: 504
Merit: 252
July 05, 2017, 07:47:17 AM
Notizie positive riguardanti l'Australia, notizie positive riguardanti (mi sembra) la Korea, notizie positive riguardanti il Giappone. Ormai dovrebbe decollare!
Target sopra 4000... lo scopriremo solo vivendo (cit.)
hero member
Activity: 2268
Merit: 709
July 04, 2017, 10:31:58 AM
Notizie positive riguardanti l'Australia, notizie positive riguardanti (mi sembra) la Korea, notizie positive riguardanti il Giappone. Ormai dovrebbe decollare!
legendary
Activity: 3640
Merit: 1988
July 04, 2017, 07:27:38 AM
bè direi che questo spiega un po' tutto
https://www.youtube.com/watch?v=oZfHAQNQOu8
Se lo guardo tutto fino alla fine, mi fai una donazione? /ot  Cheesy

aspetta, poi c'è la seconda parte Wink

collo-collo baby 1-2-3...
sr. member
Activity: 504
Merit: 252
July 04, 2017, 07:24:21 AM
bè direi che questo spiega un po' tutto
https://www.youtube.com/watch?v=oZfHAQNQOu8
Se lo guardo tutto fino alla fine, mi fai una donazione? /ot  Cheesy
legendary
Activity: 3640
Merit: 1988
July 04, 2017, 07:21:48 AM
All’alba di lunedì 12 giugno il Bitcoin ha festeggiato il suo record storico assoluto raggiungendo la quotazione dei $2980 . Una corsa al rialzo che in poco più di due mesi, dai minimi di fine marzo, ha triplicato il valore.

Durante la salita i prezzi hanno trovato due forti resistenze:
La Prima) a fine maggio in area 2755 i prezzi hanno innescato un forte ribasso che in due giorni ha riportato le quotazioni in area 2000, perdendo oltre il 32%.
La Seconda) nei giorni successivi la prevalenza degli acquisti hanno spinto i prezzi a segnare i max storici assoluti a metà giugno dove sono nuovamente prevalse le prese di profitto riportando i prezzi a perdere il 28% nei 3 giorni successivi.
Due movimenti tecnici che hanno foraggiato la formazione di un pericoloso Testa & Spalle che ha visto la luce all’inizio della terza decade di giugno dal test dei massimi relativi in area 2755.

Martedì scorso, 27 giugno, i prezzi hanno testato la neckline (linea rossa) del T&S senza però confermare il segnale di entrata al ribasso formando una sbavatura alla figura tecnica che ora si trova a ridosso di un’area temporale molto delicata in prossimità alla chiusura del ciclo a 4 mesi e del diretto sottociclo a 2 mesi iniziato a metà maggio, che coincide con il minimo della ‘spalla sinistra’.

In Analisi Tecnica la formazione di un Testa&Spalle di inversione (ribassista) richiede quattro conferme:
1)   il massimo dei prezzi della ‘testa’ corrisponda ad un massimo di periodo – Confermato;
2)   il massimo dei prezzi della ‘spalla destra’ sia avvenuto con volumi – Confermato;
3)   il massimo dei prezzi della ‘testa’ indichi un deterioramento della salita con volumi in calo – Confermato;
4)   il massimo dei prezzi della ‘spalla destra’ venga accompagnato da volumi inferiori ai due precedenti massimi di periodo – Confermato.

Abbiamo così 4 conferme su 4 che spazzano ogni dubbio sulla validità strutturale dell’attuale T&S. Ora occorre solamente la conferma della rottura della neckline che dovrà avvenire entro i prossimi giorni in linea, come già scritto, con l’ipotesi a chiusura dell’attuale ciclo a 4 mesi accompagnata da volumi importanti. Neckline che oggi (3 luglio) passa in area 2410.

La rottura al ribasso dei prezzi confermerà la validità con estensioni in area di Target 1600-1500 nelle prossime settimane e protezione con Stop-Loss in area 2760-70 dei precedenti max relativi, con un rapporto R:R=1 a 2,5 (1’ trade). Possibilità di stringere ulteriormente il rischio inserendo uno Stop-Loss oltre area di max area 2600, più volte testata in quest’ultima settimana nonché anche in queste ultime ore, portando così il R:R= 1 a 4,8 (2’ trade)! Quest'ultimo un ottimo rapporto Rischio:Rendimento che mette l'acquolina in bocca ma inizierebbe a far venire qualche giramento di testa, non solo, ai fans del Bitcoin .

https://it.tradingview.com/chart/BTCUSD/8SwbsGej/



bè direi che questo spiega un po' tutto
https://www.youtube.com/watch?v=oZfHAQNQOu8
sr. member
Activity: 504
Merit: 252
July 04, 2017, 07:16:31 AM
bell'analisi, anche se altri chiamano il movimento opposto, cioè l'inverse head and shoulders... -> bull run

ognuno vede quello che vuol vedere  Cheesy per il momento i compratori mi sembrano ben compatti, vediamo come dici te tra 2 settimane che succede
jr. member
Activity: 35
Merit: 1
July 04, 2017, 05:17:47 AM
Analisi molto dettagliata, ma potrebbero esserci motivi e o cause che minano tutto ciò, abbiamo una data critica a breve
Abbiamo gente sfiduciata,fee allucinanti
Non mi pare tu abbia tenuto conto di questi fattori, ben più che irrisori
Ovviamente secondo il mio parere

Ciao, l'analisi in questione va presa come spunto, è chiaro che ci sono tanti fattori da tenere in considerazione, soprattutto in un mercato così rischioso come quello delle criptovalute. Sempre tradare sicuro!
jr. member
Activity: 35
Merit: 1
July 04, 2017, 05:10:04 AM
"BTCUSD raggiunge quota 2640 dollari con un slancio rialzista. Possibilità di correzione temporanea del trend verso quota 2600/2590 dollari dove passa un supporto dinamico. La tenuta del livello supportivo alimenta le probabilità di pullback con recupero da parte dei compratori di quote al di sopra di 2640 dollari"

https://it.tradingview.com/chart/BTCUSD/YlnDWpcG/
legendary
Activity: 3640
Merit: 4223
July 04, 2017, 05:03:08 AM
Analisi molto dettagliata, ma potrebbero esserci motivi e o cause che minano tutto ciò, abbiamo una data critica a breve
Abbiamo gente sfiduciata,fee allucinanti
Non mi pare tu abbia tenuto conto di questi fattori, ben più che irrisori
Ovviamente secondo il mio parere
jr. member
Activity: 35
Merit: 1
July 04, 2017, 04:36:11 AM
All’alba di lunedì 12 giugno il Bitcoin ha festeggiato il suo record storico assoluto raggiungendo la quotazione dei $2980 . Una corsa al rialzo che in poco più di due mesi, dai minimi di fine marzo, ha triplicato il valore.

Durante la salita i prezzi hanno trovato due forti resistenze:
La Prima) a fine maggio in area 2755 i prezzi hanno innescato un forte ribasso che in due giorni ha riportato le quotazioni in area 2000, perdendo oltre il 32%.
La Seconda) nei giorni successivi la prevalenza degli acquisti hanno spinto i prezzi a segnare i max storici assoluti a metà giugno dove sono nuovamente prevalse le prese di profitto riportando i prezzi a perdere il 28% nei 3 giorni successivi.
Due movimenti tecnici che hanno foraggiato la formazione di un pericoloso Testa & Spalle che ha visto la luce all’inizio della terza decade di giugno dal test dei massimi relativi in area 2755.

Martedì scorso, 27 giugno, i prezzi hanno testato la neckline (linea rossa) del T&S senza però confermare il segnale di entrata al ribasso formando una sbavatura alla figura tecnica che ora si trova a ridosso di un’area temporale molto delicata in prossimità alla chiusura del ciclo a 4 mesi e del diretto sottociclo a 2 mesi iniziato a metà maggio, che coincide con il minimo della ‘spalla sinistra’.

In Analisi Tecnica la formazione di un Testa&Spalle di inversione (ribassista) richiede quattro conferme:
1)   il massimo dei prezzi della ‘testa’ corrisponda ad un massimo di periodo – Confermato;
2)   il massimo dei prezzi della ‘spalla destra’ sia avvenuto con volumi – Confermato;
3)   il massimo dei prezzi della ‘testa’ indichi un deterioramento della salita con volumi in calo – Confermato;
4)   il massimo dei prezzi della ‘spalla destra’ venga accompagnato da volumi inferiori ai due precedenti massimi di periodo – Confermato.

Abbiamo così 4 conferme su 4 che spazzano ogni dubbio sulla validità strutturale dell’attuale T&S. Ora occorre solamente la conferma della rottura della neckline che dovrà avvenire entro i prossimi giorni in linea, come già scritto, con l’ipotesi a chiusura dell’attuale ciclo a 4 mesi accompagnata da volumi importanti. Neckline che oggi (3 luglio) passa in area 2410.

La rottura al ribasso dei prezzi confermerà la validità con estensioni in area di Target 1600-1500 nelle prossime settimane e protezione con Stop-Loss in area 2760-70 dei precedenti max relativi, con un rapporto R:R=1 a 2,5 (1’ trade). Possibilità di stringere ulteriormente il rischio inserendo uno Stop-Loss oltre area di max area 2600, più volte testata in quest’ultima settimana nonché anche in queste ultime ore, portando così il R:R= 1 a 4,8 (2’ trade)! Quest'ultimo un ottimo rapporto Rischio:Rendimento che mette l'acquolina in bocca ma inizierebbe a far venire qualche giramento di testa, non solo, ai fans del Bitcoin .

https://it.tradingview.com/chart/BTCUSD/8SwbsGej/

sr. member
Activity: 504
Merit: 252
July 03, 2017, 09:24:05 AM
Movimenti in corso, effetto Australia?

Dal 1° luglio hanno tolto le tasse per chi acquista bitcoin, come in giappone in marzo (?) ed è riconosciuta legalmente come metodo di pagamento
legendary
Activity: 3640
Merit: 4223
June 30, 2017, 04:33:23 AM
ci sono delle altcoin che hanno implementato sistemi sicuri del tutto anonimi
il problema é che le banche vorranno un sistema anonimo per gli altri ma non anonimo per loro.. per evitare che gli sfugga il controllo
il gioco sta sempre li, non nei soldi..ma nel controllo del flusso dei soldi
newbie
Activity: 41
Merit: 0
June 30, 2017, 03:41:24 AM
L'interesse verso le criptovalute stà sempre più aumentando.
Stavo leggendo questa notizia che...se vera..vedrebbe alcune banche centrali..tra cui quella cinese allo studio per la  creazione di un coin "sovrano" sul modello del btc...da poter essere utilizzato con costi di tranzazione assai più bassi di quelli attuali... ad esempio in sostituzione delle carte di credito..
Resta naturalmente il problema della "segretezza"...
Difficile ipotizzare l'impatto che questo potrebbe avere su quelle odierne..

http://www.wallstreetitalia.com/banche-centrali-allo-studio-monete-digitali-sovrane/
Jump to: