Pages:
Author

Topic: BITCOIN PUMP! - page 17. (Read 885713 times)

full member
Activity: 212
Merit: 196
March 13, 2024, 12:01:14 PM
Grazie, nella mia ignoranza non ricordavo più neppure l'esistenza della regolamentazione UCICS, non essendomi mai in realtà interessato a ETF a prodotto singolo quando più ai classici panieri NASDAQ, S&P500, MSCI e potendo appoggiarmi anche a un conto svizzero. Beh, purtroppo mi resta sempre la constatazione che, mentre l'uomo comune US ora può investire qualcosa in bitcoin senza timori, all'uomo comune del bel paese si lascia perdere un treno che potrebbe ragionevolmente essere l'ultimo.
newbie
Activity: 22
Merit: 12
March 13, 2024, 11:39:16 AM
Buongiorno, il figlio di un mio conoscente mi ha detto che il suo istituto di credito gli ha comunicato, avendo manifestato lui interesse, che non aveva modo di fargli acquistare IBIT e in generale nessuno dei nuovi ETF; per curiosità ho contattato le due banche con le quali ho rapporti e mi hanno confermato che non possono vendere quei prodotti perchè Borsa Italiana ora come ora non li ha in pancia. In compenso a lui hanno tentato di proporre altri ETP/ETN basati su cripto-abomini. All'atto pratico quindi qualcosa che faciliti l'ingresso a chi è ignorante in materia e non ha capacità tecniche per auto-gestirsi (o comunque è più tranquillo appoggiandosi alla propria banca) in Italia al momento continua a non esserci, così mentre il prezzo sale e le opportunità passano in strada, l'Italiano sta alla finestra a guardare. Nella mia ignoranza non sapevo ciò, davo anzi per scontato che fosse possibile acquistarli.

Gli ETF al momento posso essere esclusivamente trattati per il mercato USA
Da quanto ho capito in EU non sarà è avere un ETF crypto sino a quando non cambia il quadro normativo che non consente di lanciare un fondo UCITS con esclusivamente un costituente. Infatti i fondi Ucits sono, come detto, dei veicoli di investimento che permettono agli investitori di investire in portafogli molto diversificati di titoli. Gli ETC sono a rischio emittente mentre gli ETF offrono agli investitori la tutela del patrimonio.
full member
Activity: 212
Merit: 196
March 13, 2024, 11:07:57 AM
Buongiorno, il figlio di un mio conoscente mi ha detto che il suo istituto di credito gli ha comunicato, avendo manifestato lui interesse, che non aveva modo di fargli acquistare IBIT e in generale nessuno dei nuovi ETF; per curiosità ho contattato le due banche con le quali ho rapporti e mi hanno confermato che non possono vendere quei prodotti perchè Borsa Italiana ora come ora non li ha in pancia. In compenso a lui hanno tentato di proporre altri ETP/ETN basati su cripto-abomini. All'atto pratico quindi qualcosa che faciliti l'ingresso a chi è ignorante in materia e non ha capacità tecniche per auto-gestirsi (o comunque è più tranquillo appoggiandosi alla propria banca) in Italia al momento continua a non esserci, così mentre il prezzo sale e le opportunità passano in strada, l'Italiano sta alla finestra a guardare. Nella mia ignoranza non sapevo ciò, davo anzi per scontato che fosse possibile acquistarli.
legendary
Activity: 3626
Merit: 4193
March 13, 2024, 08:53:11 AM
La differenza principale è che negli altri cicli avevamo già il rimbalzo/rialzo a metà fra gli all time high e dopo un anno dalla ripartenza così, cioè più composto e guidato agli holders exchange e diciamo istituzionali dell’epoca.
Senza fomo e senza retail però non si arrivava a rompere i massimi, cosa che avveniva sempre nell’ultimo quarto e ultimo anno dell’euforia.

Oggi la differenza è che già così abbiamo distrutto i vecchi massimi, quindi si, appunto ora ci sarà un potenziale riaccunulo magari di qualche mese non di nuovo in aree di bottom, ma in zona massimi.

Un riaccumulo magari tra maggio e settembre in area 60/70k potrebbe delle basi assurde per un ulteriore ripartenza verso chissà quali target per la fase finale 🧐

tu lo sai.. tu lo sai che con queste frasi stai facendo sognare e bagnare i bitcoiners incalliti
tipo quando ero giovine mi sognavo sabrina salerno come fidanzata

e mo i bitcoiners early adopter si sognano queste tue frasi

in ogni caso veramente forse stavolta e' totalmente diverso, da impazzire Cheesy
legendary
Activity: 3276
Merit: 3537
Nec Recisa Recedit
March 13, 2024, 08:27:41 AM
...ma credo che quando arriverà il primo inevitabile tonfo, il “rumore” generato sarà assolutamente moltiplicato rispetto al passato, con gli innumerevoli soloni che si rifaranno avanti.
...

sono arrivati ed arriveranno come sempre hanno fatto e come sempre ce lo siamo aspettati.
però vi è sempre una visione "dualistica" della vicenda.
dove altri vedono un crollo, altri vedono opportunità di acquisto a prezzo scontato.

di sicuro, chi compra adesso sui massimi (e non è completamente sprovveduto) vorrà realizzare un profitto....aumentano di conseguenza le "diamond hands", meno btc sugli exchange etc etc...
 è evidente che l'arrivo degli ETF ha portato una massa monetaria che non avevamo mai visto.... anzi a proposito anche in UK stanno per quotare ETN su btc, anche in brasile, hong kong...
legendary
Activity: 2114
Merit: 15144
Fully fledged Merit Cycler - Golden Feather 22-23
March 13, 2024, 07:47:02 AM
Io vado un po’ controcorrente.
Intendiamoci, godo come un riccio con questi ATH, ma credo che quando arriverà il primo inevitabile tonfo, il “rumore” generato sarà assolutamente moltiplicato rispetto al passato, con gli innumerevoli soloni che si rifaranno avanti.
Ma nel frattempo ci godiamo il successo:

legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
March 13, 2024, 07:32:14 AM
Ho la sensazione che sia sensibilmente cambiato il contesto rispetto alle precedenti bullrun: da Gennaio è salito di circa 30k e la classica FOMO non sembra essere così pervenuta.

L'approvazione degli ETF nel timing giusto, 4 mesi prima dell'halving, è la prova che gli istituzionali sapevano molto bene quando bisognava iniziare a cavalcare l'onda e questa non mi sembra una bullrun "leggera".

Nel frattempo per quelli che dicevano che BTC era uno scam il prezzo a 50k sembrava una cosa inaccessibile, lo era già quando stava sui 25k-30k, e speravano che scendesse a 5k-10k per entrare belli freschi, cosa che chiaramente non accadrà. Invece, un ETF più regolamentatoh dagli Istitutionals con dentro il BTC, sembra una cosa molto più abbordabile.

Chiaramente ci saranno altri fattori rilevanti...


Più che fattori, per fare salire il prezzo ci vuole il denaro.

Il contesto è quello che da qui in avanti servono soggetti con disponibilità ampie, a getto continuo.

Non ci sono particolari limiti al gioco al rialzo,
basta vedere l'andamento delle azioni della Berkshire Hathaway di classe A:
https://finance.yahoo.com/quote/BRK-A/

Le possibilità "tecniche" ci sono.

Per alimentare la FOMO più spicciola occorrerebbe qualcosa di molto sorprendente... tipo $ 100.000 in una notte.

Però è chiaro che l'effetto si limita.

Per fare un parallelismo le.rieerve di liquidità della Berkshire Hathaway sono ~ 180 miliardi di dollari, un soggetto solo.
Se va in "banca" quanti se ne potrebbe fare imprestare ?

Bisognerebbe coinvolgere nazioni intere per avere una FOMO da parte di piccoli investitori ,con lo stesso impatto.
member
Activity: 276
Merit: 90
March 13, 2024, 07:18:05 AM
@wayna
non ho mai sentito qualcuno dire che "bitcoin non è caro"...
Si anche questo è vero, della serie spendere 100 euro in 2 per mangiare fuori e un cinema, nessuno si pone il problema, mentre spendere la stessa cifra ad esempio per un corso di formazione... "eh ma costa troppo!".
A volte la percezione del valore delle cose è molto relativa.
legendary
Activity: 3094
Merit: 2657
March 13, 2024, 06:35:33 AM

non ho mai sentito qualcuno dire che "bitcoin non è caro"...

Vero!

Mi hanno detto che ero matto a comprare a 70$, a 700$, a 7.000$ ed ora a 70.000$
e sono certo che piu' avanti me lo diranno a 700.000$ Smiley

legendary
Activity: 3276
Merit: 3537
Nec Recisa Recedit
March 13, 2024, 05:05:27 AM
nuovo ATH in euro appena raggiunto (ennesimo del mese...) a 67388 euro su kraken!
continua la "spinta rialzista" che post-ETF procede in maniera sostanziale.
Il prezzo adesso resta stabile sopra i 67250 euro.

https://it.cointelegraph.com/news/bitcoin-6-months-etf-liquidity-crisis-analysis
interessante questo articolo di cointelegraph che riprende il concetto di "tempesta perfetta", pochi btc sugli exchange, ETF che fanno da aspirapolvere etc...
credo che stia per iniziare una "seconda narrativa" sul concetto del valore di bitcoin.
pur di far vendere i veri early adopters il prezzo salirà ancora, con movimenti sempre più "bruschi" intraday....

@wayna
non ho mai sentito qualcuno dire che "bitcoin non è caro"...
legendary
Activity: 3766
Merit: 1742
Join the world-leading crypto sportsbook NOW!
March 13, 2024, 04:53:59 AM
ancora ATH poco fa ma non si ferma, incredibile guardare i grafici ora e pensare che saranno giorni che entreranno nella storia
member
Activity: 276
Merit: 90
March 13, 2024, 04:43:37 AM
Ho la sensazione che sia sensibilmente cambiato il contesto rispetto alle precedenti bullrun: da Gennaio è salito di circa 30k e la classica FOMO non sembra essere così pervenuta.

L'approvazione degli ETF nel timing giusto, 4 mesi prima dell'halving, è la prova che gli istituzionali sapevano molto bene quando bisognava iniziare a cavalcare l'onda e questa non mi sembra una bullrun "leggera".

Nel frattempo per quelli che dicevano che BTC era uno scam il prezzo a 50k sembrava una cosa inaccessibile, lo era già quando stava sui 25k-30k, e speravano che scendesse a 5k-10k per entrare belli freschi, cosa che chiaramente non accadrà. Invece, un ETF più regolamentatoh dagli Istitutionals con dentro il BTC, sembra una cosa molto più abbordabile.

Chiaramente ci saranno altri fattori rilevanti...
hero member
Activity: 1316
Merit: 953
Avatar for rent
March 12, 2024, 05:40:35 PM


5)Manca per ora, fortunatamente, la FOMO peggiore, quella tendenza ad andare long in modo stupido...alla "shut up and take my money"  Grin
Il retail da "gregge di pecore" deve ancora arrivare oppure per ora è confinato sulle memecoin.

6)In assenza di 5 c'è anche poca opportunità per short punitivi improvvisi


Ciao, ti ho citato in questo 5 punti, perche questo e una cosa que stavo vedendo, por lo meno qui in l Argentina e lo steso nelle mondo spagnolo parlante. Non vedo questo fomo in una forma forte in questo bullrun. E voglio chiedi a loro, nella Italia avevi FOMO sul BTC? Sto riferendosi a alla strada con la persone comune.

Si alguien recurre a Google Trends para ver cómo el camino hacia los micro ATHs recientes han influido en las búsquedas, vería esto ahora mismo con la vista histórica completa, y delimitación mundial:


Es decir, si comparamos con el ATH de bitcoin de finales del 2017, estamos todavía a 40 puntos porcentuales de distancia, e incluso aún por debajo del rally entorno a febrero-abril 2021 (los dos picos consecutivos en la gráfica) que dio lugar al primer ATH del 2021 (el segundo ATH de noviembre 2021 se ve en la gráfica anterior con bastante menos fuerza (*)).


Quote Ddmr perche lui ho portato questo grafico in cui si puo vedere quello chi ho ditto, su Google si effettuano meno ricerche rispetto al 2017
legendary
Activity: 2296
Merit: 2285
March 12, 2024, 12:16:26 PM
La cosa che fa più paura, in senso buono, è che per ora, nonostante il ritmo di crescita abbastanza impressionante, si tratta di un pump molto regolare, naturale e guidato molto dal mercato spot.

--cut--

5)Manca per ora, fortunatamente, la FOMO peggiore, quella tendenza ad andare long in modo stupido...alla "shut up and take my money"  Grin
Il retail da "gregge di pecore" deve ancora arrivare oppure per ora è confinato sulle memecoin.

6)In assenza di 5 c'è anche poca opportunità per short punitivi improvvisi

Tutto il tuo discorso e grafici inclusi devo dire che mi ha triggherato in modo veramente potente. Posso dire che sono in totale accordo con quello che dici, se vogliamo dirlo questa volta è stato un pump ordinato, se capite cosa voglio dire con questo termine.
Non oso pensare in presenza di FOMO cosa accade..



La differenza principale è che negli altri cicli avevamo già il rimbalzo/rialzo a metà fra gli all time high e dopo un anno dalla ripartenza così, cioè più composto e guidato agli holders exchange e diciamo istituzionali dell’epoca.
Senza fomo e senza retail però non si arrivava a rompere i massimi, cosa che avveniva sempre nell’ultimo quarto e ultimo anno dell’euforia.

Oggi la differenza è che già così abbiamo distrutto i vecchi massimi, quindi si, appunto ora ci sarà un potenziale riaccunulo magari di qualche mese non di nuovo in aree di bottom, ma in zona massimi.

Un riaccumulo magari tra maggio e settembre in area 60/70k potrebbe delle basi assurde per un ulteriore ripartenza verso chissà quali target per la fase finale 🧐


Tenere la posizione oltre $ 71.000 costa molto, ma penso che si possa procedere oltre, dopo pausa di riflessione.
Diciamo che certe situazioni vanno digerite.

Per il discorso mancanza di FOMO, cattiva FOMO... il denaro oltre a non dormire mai, non urla mai;
si palesa in altra maniera, diciamo con calma, freddezza, appunto un certo ordine.

https://www.bing.com/videos/riverview/relatedvideo?q=il+denaro+non+dorme+mai


EDIT:

discreto movimento di difesa a ~ $ 71.000
hero member
Activity: 1011
Merit: 998
March 12, 2024, 12:00:06 PM
La cosa che fa più paura, in senso buono, è che per ora, nonostante il ritmo di crescita abbastanza impressionante, si tratta di un pump molto regolare, naturale e guidato molto dal mercato spot.

--cut--

5)Manca per ora, fortunatamente, la FOMO peggiore, quella tendenza ad andare long in modo stupido...alla "shut up and take my money"  Grin
Il retail da "gregge di pecore" deve ancora arrivare oppure per ora è confinato sulle memecoin.

6)In assenza di 5 c'è anche poca opportunità per short punitivi improvvisi

Tutto il tuo discorso e grafici inclusi devo dire che mi ha triggherato in modo veramente potente. Posso dire che sono in totale accordo con quello che dici, se vogliamo dirlo questa volta è stato un pump ordinato, se capite cosa voglio dire con questo termine.
Non oso pensare in presenza di FOMO cosa accade..



La differenza principale è che negli altri cicli avevamo già il rimbalzo/rialzo a metà fra gli all time high e dopo un anno dalla ripartenza così, cioè più composto e guidato agli holders exchange e diciamo istituzionali dell’epoca.
Senza fomo e senza retail però non si arrivava a rompere i massimi, cosa che avveniva sempre nell’ultimo quarto e ultimo anno dell’euforia.

Oggi la differenza è che già così abbiamo distrutto i vecchi massimi, quindi si, appunto ora ci sarà un potenziale riaccunulo magari di qualche mese non di nuovo in aree di bottom, ma in zona massimi.

Un riaccumulo magari tra maggio e settembre in area 60/70k potrebbe delle basi assurde per un ulteriore ripartenza verso chissà quali target per la fase finale 🧐
hero member
Activity: 462
Merit: 504
not your keys not your coins
March 12, 2024, 11:42:07 AM
La cosa che fa più paura, in senso buono, è che per ora, nonostante il ritmo di crescita abbastanza impressionante, si tratta di un pump molto regolare, naturale e guidato molto dal mercato spot.

--cut--

5)Manca per ora, fortunatamente, la FOMO peggiore, quella tendenza ad andare long in modo stupido...alla "shut up and take my money"  Grin
Il retail da "gregge di pecore" deve ancora arrivare oppure per ora è confinato sulle memecoin.

6)In assenza di 5 c'è anche poca opportunità per short punitivi improvvisi

Tutto il tuo discorso e grafici inclusi devo dire che mi ha triggherato in modo veramente potente. Posso dire che sono in totale accordo con quello che dici, se vogliamo dirlo questa volta è stato un pump ordinato, se capite cosa voglio dire con questo termine.
Non oso pensare in presenza di FOMO cosa accade..
member
Activity: 276
Merit: 90
March 12, 2024, 11:20:49 AM
Come dicono alcuni credo che il market cap serva a dare un'idea istantanea del valore RELATIVO di un asset/impresa/etc.

....


Temo che vi fissiate obiettivi un po' troppo ristretti.

Dovreste dare un'occhiata alle proporzioni degli asset mondiali per farvi
un'idea realistica di quali sono gli obiettivi di Bitcoin sul lungo periodo.

https://www.visualcapitalist.com/all-of-the-worlds-money-and-markets-in-one-visualization-2022/

Bitcoin e' molto piu' comodo dell'oro da trasportare e scambiare
ed e' molto piu' sicuro di una fiat e di portata mondiale, non statale,
quindi ha un potenziale di penetrazione semplicemente mai visto prima in nessun asset.

Inoltre confrontare Bitcoin con un'azienda qualsiasi equivale a confrontare Internet con un Google qualsiasi,
un vero e proprio errore di concetto, come quando a scuola ti dicono "e' sbagliato sommare le mele con le pere"

Si ma ora lancio una piccola riflessione:

in qualche modo Google e le big tech si sono "mangiate" Internet, nel senso che il motore di ricerca, alcuni servizi potentissimi come Youtube e perfino i cellulari hanno una solida infrastruttura Google che li incapsula.

Estremizzando, Google (e non solo lei) canalizza molto traffico verso Internet.

Ovviamente si può uscire in qualsiasi momento, ma nei casi d'uso tipici questo non è affatto scontato.

Quindi l'equazione Big Tech = Internet è falsa ma per l'utente medio risulta quasi vera.

Per il resto, e in termini assoluti, paragonare Bitcoin a Internet mi sembra eccessivo.

Internet rimane quella rivoluzione più potente su cui sono state costruite tutte queste altre cose a seguire.

Vedendola poi da altri punti di vista si può essere più permessivi.
legendary
Activity: 3094
Merit: 2657
March 12, 2024, 09:59:37 AM
Come dicono alcuni credo che il market cap serva a dare un'idea istantanea del valore RELATIVO di un asset/impresa/etc.

....


Temo che vi fissiate obiettivi un po' troppo ristretti.

Dovreste dare un'occhiata alle proporzioni degli asset mondiali per farvi
un'idea realistica di quali sono gli obiettivi di Bitcoin sul lungo periodo.

https://www.visualcapitalist.com/all-of-the-worlds-money-and-markets-in-one-visualization-2022/

Bitcoin e' molto piu' comodo dell'oro da trasportare e scambiare
ed e' molto piu' sicuro di una fiat e di portata mondiale, non statale,
quindi ha un potenziale di penetrazione semplicemente mai visto prima in nessun asset.

Inoltre confrontare Bitcoin con un'azienda qualsiasi equivale a confrontare Internet con un Google qualsiasi,
un vero e proprio errore di concetto, come quando a scuola ti dicono "e' sbagliato sommare le mele con le pere"

member
Activity: 276
Merit: 90
March 12, 2024, 07:30:43 AM
Come dicono alcuni credo che il market cap serva a dare un'idea istantanea del valore RELATIVO di un asset/impresa/etc.

Ma è relativo, quindi andrebbe contestualizzato.

Se la volatilità del bitcoin iniziasse a diminuire questo grafico parlerebbe da solo  riguardo il peso dell'asset in relazione all'outworld.

In questa fase di super pump sembra insidiare perfino la "grande G".



legendary
Activity: 2380
Merit: 2369
March 12, 2024, 06:03:16 AM
Intanto Bitcoin ha superato sia meta sia la capitalizzazione dell’argento.

E ora abbiamo di mira i colossi Google e Amazon 🧐
Questa metrica della capitalizzazione mi fa un pò ridere.
Purtroppo l'ho vista anche riportata da Jameson Loop, il mio bitcoin maxi preferito.
Che senso ha paragonare Bitcoin, che di fatto è una comodity, a Meta, che è un'azienda che produce utili e che tali utili sono usati per stimarne il valore?
Oppure, ancora peggio, paragonare il Bitcoin alla capitalizzazione di una moneta?
Ho visto oggi un tweet che diceva che BTC ha superato la "capitalizzazione del CHF". Ma che è la capitalizzazione di una moneta?
Dai siamo seri.
Il discorso della capitalizzazione secondo me serve per avere un'idea di quanto lontano sia arrivato bitcoin. Non è un parametro fondamentale però è sempre un metro di paragone in più facilmente comprensibile e chiaro da visualizzare per tutti. La quantità di persone che pensano ancora oggi che bitcoin sia un Ponzi o un qualche tipo di truffa, credetemi, è impressionante. Un parametro come quello può servire anche come spiegazione terra terra perché si è mai visto uno scam arrivare ad essere nella top 10 degli asset più capitalizzati al mondo? Qualcuno penserebbe mai che l'oro sia uno scam perché magari è piombo verniciato? O che Google sia un'azienda fittizia o cose del genere? Non credo. Eppure succede con bitcoin. E non vi parlo di commenti che arrivano da gente che manco sa scrivere due frasi senza fare errori grammaticali, vi parlo di cose lette in gruppi di finanza, di pensione anticipata, etc etc, insomma gente che fa investimenti tutto il tempo, e soprattutto gente che ha parecchi soldi. Eppure se si menziona bitcoin scattano le alzate di scudi con le spiegazioni più improbabili sul perché sia inutile, perché andrà a 0, perché sia illegale, etc etc.

E non ho mai sentito il paragone con la capitalizzazione di moneta fiat e non ne comprendo l'utilità ma, per l'appunto, è un paragone totalmente diverso. Tra l'altro non ricordo di aver mai letto che "Facebook vale quanto la capitalizzazione del dollaro canadese", esempio a casaccio. Quella mi sembra una supercazzola tanto per sparare qualche dato per riempirsi la bocca.
Pages:
Jump to: