

Dando questi dati per buoni e considerando che il mercato delle rimesse di ES vale 6 miliardi l'anno, significa che il 6% di quest'ultime passa da Chivo (e quindi da LN).
Il 6% delle rimesse equivale più o meno all' 1% del PIL.
Numeri eccezionali considerando che siamo a meno di un mese dalla introduzione della Ley Bitcoin.
Aggiungiamo pure che con un 8% (stando molto bassi) di commissioni pagate con i precedenti metodi questo si traduce in un risparmio di 80.000$ al giorno per i salvadoregni. Soldi che entrano adesso nelle loro tasche.
Se non ci fidiamo di "El Presidente" arrivano sempre immagini di "code agli sportelli". Non credo che si siano messi in fila per propaganda. A questo punto dubito che sia gente che deve sempre incassare i 30$. E' molto probabile che siano persone che devono incassare (in dollari) i soldi inviati tramite LN dai loro parenti che lavorano all'estero.

In questo contesto e tenendo presente che l'infrastruttura hardware che sostiene Chivo sarà quel che sarà sono del tutto normali i rallentamenti che molti utenti segnalano.
Ad esempio questo utente segnala che da 24 ore sta cercando di spostare soldi da Chivo al wallet Bitcoin Beach https://twitter.com/wiskywalker/status/1443698460511850498
E questo sta cercando di acquistare una ricarica su Bitrefill https://twitter.com/EmanuelVilled12/status/1443718201897099267
Il colmo sarebbe che per la limitatezza dell'hardware governativo la gente si stufasse di usare LN.
Serve un'accelerata sull'adozione di wallet di terze parti infinitamente più efficienti di questa ciofeca governativa.